Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 151 di 171 PrimaPrima ... 51101141147148149150151152153154155161 ... UltimaUltima
Risultati da 2.251 a 2.265 di 2555
  1. #2251
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    10

    Sony BDP-S790 ne vale davvero la pena con Display Sony 4k?


    Buon giorno a tutti.
    Lo scopo di questo mio post è capire quanto ne valga "realmente" la pena acquistare questo player per poi usarlo su un TV Sony 4K di ultima generazione...?
    La mia paura è che le features di questo player siano le medesime già presenti nei display sony di cui sopra (minimo investimento massimo guadagno docet).

    1) Riproduzione dischi Mastered 4K con informazioni xvColor: Ho cercato di reperire informazioni in merito e sembrerebbe che i dischi incorporino delle tag/flags che indicano al player/TV che il contenuto registrato è stato trattato in fase di authoring per matchare in visualizzazione lo spazio esteso.
    Quindi sembrerebbe che quando player e tv sony sono tra loro direttamente connessi il player rilevi queste flag sul disco e si limiti a dire al display: "Hey, guarda che per visualizzare questo disco devi impostati in modalità colore estesa! Il TV obbedisce e si commuta."
    Questa dovrebbe essere la dinamica. Se è davvero così l'utilizzo di un player incapace di rilevare tali flags non dovrebbe essere un problema perchè basterebbe che l'utente andasse nel menù del tv ed attivasse manualmente la modalità colore estesa.
    Vi sembra corretto? Oppure mi sfugge qualche cosa?

    2) Filtro SBM: Io ho il drammatico sospetto che tale modalità sia identica alla funzione "smooth gradiation" già presente nei Tv/proiettori sony! Esiste qualche certezza "tecnica" in tal senso?

    3) Scaling 4K: Ho letto delle recensioni in rete e si dice che lo scaling 4K sia meglio farlo nel lettore piuttosto che nel TV Sony. Questo potrebbe essere vero se l'algoritmo implementato nel lettore fosse diverso da quello usato nei Tv e proiettori ... Quindi vi chiedo esiste prova tecnica certa che sony abbia usato nel player un algoritmo di scaling diverso??

    Questi sono i miei primi e monolitici dubbi.
    L'altra curiosità tecnica che mi solletica è sempre inerente al SMB (sul player) e al relativo bittaggio in uscita dal medesimo.... mi spiego meglio:
    Sembrerebbe che SMB, attraverso l'algoritmo di smoothing, faccia interpolazione dei colori presenti sul disco per arrivare ad un numero di colori superiore (seppure interpolati). Bene.
    Ho letto che SMB lavora anche se il bittaggio in uscita dal player rimane pari a 8 bit....sembrerebbe (sempre in base a quanto si legge) che anche in questa configurazione i vantaggi siano visibili.

    Mi viene da pensare che uscendo a 8 bit il player applichi una sorta di dither mentre (spero) che uscendo a un bittaggio superiore (magari 14bit) non venga applicato nessun processo di dither e si possa vedere in toto il lavoro dell'SMB.
    Voi cosa ne pensate (tecnicamente) a riguardo? ... e soprattutto qualche esperto fa fatto confronti specifici x capire come si comporta SMB in base al bittaggio settato in uscita??

    Ultima domanda: Qualch'1 può confermare che se si esce dal player a risoluzione UHD (quindi il player scala in 4K) è impossibile selezionare bittaggi superiori agli 8 bit?

    Grazie a tutti.

  2. #2252
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Citazione Originariamente scritto da Kirk Lazarus Visualizza messaggio
    3) Scaling 4K: Ho letto delle recensioni in rete e si dice che lo scaling 4K sia meglio farlo nel lettore piuttosto che nel TV Sony. Questo potrebbe essere vero se l'algoritmo implementato nel lettore fosse diverso da quello usato nei Tv e proiettori ... Quindi vi chiedo esiste prova tecnica certa che sony abbia usato nel player un algoritmo di scaling diverso??
    Non ho un display da 4K, ma secondo me dal punto di vista teorico e' meglio far fare l'upscale 4K al lettore che opera direttamente sulla traccia video del bluray mentre la decodifica e la decomprime, piuttosto che farla fare al TV/VPR che invece dovrebbe elaborare un segnale video decompresso e "formattato" a 1080p dal lettore per l'invio sull'HDMI.
    Quindi sul lettore ci potrebbe essere una sola elaborazione completa ed ottimizzata (decompressione + upscale contemporanei).

    Questa pero' e' solo una mia ipotesi, niente esclude che all'atto pratico il risultato finale possa essere identico o peggiore che far fare l'upscale al TV/VPR.
    Ultima modifica di Eldest; 27-01-2014 alle 12:52
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  3. #2253
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    103
    Ciao nessuno mi aiuta? Non riesco a vedere più gli mkv da me creati tramite hard disk esterno, da un giorno all'altro dopo 30 minuti di visione salta al file successivo... grazie

  4. #2254
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da didolosi Visualizza messaggio
    Ciao nessuno mi aiuta? Non riesco a vedere più gli mkv da me creati tramite hard disk esterno, da un giorno all'altro dopo 30 minuti di visione salta al file successivo... grazie
    Ti avevo dato delle indicazioni qui.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  5. #2255
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    10
    @didolosi:Inquietante che da un giorno all'altro un file MKV che prima veniva letto senza problemi oggi abbia dei problemi ....
    Non è che per caso si è autoaggiornato il firmware via internet?
    Non so nemmeno se sia possibile ma ... è l'unica cosa che mi viene in mente.

    @tutti: Leggevo che mesi fa il player, durante la lettura di file MKV e M2TS, non era in grado di capire il refresh del file e di autoadeguarsi in uscita ...
    La questione è ancora la medesima? (spero di no).
    In ogni caso spero che si possa forzare manualmente il refresh in uscita ... Corretto?

    grazie

  6. #2256
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Usando il Media Player il refresh di uscita è fisso a 60Hz.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  7. #2257
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    10
    Inquietante anche la tua risposta f_carone.
    Brutta notizia.
    Tu hai idea se i nuovi modelli equivalenti (anche più costosi) di sony abbiano questa pesante limitazione nell'utilizzo come mediaplayer?

  8. #2258
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Pesante limitazione non direi, anzi, viene eseguito un perfetto telecine inverso, quindi se il TV (come tutti) accetta segnali a 60Hz non si ha alcuna limitazione, fluidità e cadenza filmica vengono rispettate. Con il mio VT60 preferisco guardarmi un mkv rip dei miei BluRay piuttosto che mandare il riproduzione il BD stesso.
    Ultima modifica di f_carone; 29-01-2014 alle 14:00
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  9. #2259
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    10
    Ciao f_carone,
    grazie per la risposta.
    Ma tu sei sicuro al 100% che non vi sia un peggioramento (anche lieve) della fluidità??
    No, perchè se fosse realmente così ... allora non mi spiego il perchè anni fa si sono mossi x introdurre l'uscita 24p sui player??!!??
    Se bastava fare un inverse telecine sui player ... perchè introdurre il 24p in uscita?

    Questa domanda la pongo a livello generale ... mentre nello specifico chiedo:
    Nell'ottica di collgare questo player al pannello Sony 65X9005 4K qual'è il miglior modo di uscire per avere la candenza più fluida possibile in visione filmica?

    Chiedo questo perchè leggevo nei manuali dei prodotti che sony ha standardizzato una modalità di connessione ... se ricordo bene si chiama True-Cinema (ma potrei sbagliare) ...
    Tale modalità (sempre se ho capito bene) andrebbe impostata sia sul TV che sul player sony.
    Tu/voi sapete esattamente di cosa si tratti?

  10. #2260
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    103
    F _ Carone, la tua risposta l ho letta ma avrei bisogno di qualche consiglio pratico per favore per questo ho rripstato la domanda...

  11. #2261
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    @didolosi
    Non è un segreto di stato googlando si trova facilmente, comunque questo argomento qui è OT .
    Ultima modifica di f_carone; 30-01-2014 alle 08:39
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  12. #2262
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    8
    io non trovo niente ggoglando ed in pratica e un problema simile al mio mentre guardo un mkw o si pianta o si disconette hard disk e ho gia provato a cambiare due hard disk.....

  13. #2263
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da brattak Visualizza messaggio
    io non trovo niente ggoglando ed in pratica e un problema simile al mio mentre guardo un mkw o si pianta o si disconette hard disk e ho gia provato a cambiare due hard disk.....
    Rimuovere Compression Header da mkv.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  14. #2264
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Citazione Originariamente scritto da josephdan Visualizza messaggio
    OK perfetto; proverò presto i mastered 4k e ti dirò.
    Hai avuto modo di provare?

  15. #2265
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    214

    Ho da poco questo ottimo lettore ed avrei un paio di dubbi:
    posso usare contemporaneamente l'hdmi1 per veicolare il segnale al mio televisore e l'hdmi2 per il proiettore?
    c'è modo di settare il refresh video 50/60Hz oppure avviene in automatico in base al materiale video utilizzato?
    TV: Panasonic TX-55ZF800E - VPR: Epson EH-TW6700 - Schermo: Screen Int. Ellipse microforato - Ampli: Denon AVR-X4200 - Ampli Stereo McIntosh MA7900G - Lettori: Marantz KI Pearl Light, Oppo UPD 203 - Sony PS4/3 - Diffusori: B&W 803S, HTM7, LM1, ASW650 - Giradischi: Techinics SL1200MKII, Techinics SL1015, Rega RP3 - Pre Phono Trichord Diablo - Decoder: Sky Q.


Pagina 151 di 171 PrimaPrima ... 51101141147148149150151152153154155161 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •