|
|
Risultati da 91 a 105 di 738
Discussione: [CANTON] thread ufficiale
-
24-01-2014, 12:19 #91
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 6
Salve a tutti, sto valutando l'acquisto delle chrono 509 da abbinare al sinto Yamaha rx-a1030. Sarei grato a qualcuno se mi aiutasse a capire come funzionerebbe questa accoppiata considerando un utilizzo sia musicale che HT. Inoltre vorrei capire la differenza tra le 509 e le 509 .2 visto che con le prime risparmierei qualche soldino (vale la pena spendere qualche centinaio di euro in più?) Considerate che completerei con centrale e surround della stessa serie.
Ringrazio anticipatamente e attendo fiducioso..Ultima modifica di Elcam; 24-01-2014 alle 12:30
-
24-01-2014, 13:49 #92
Ciao, come vedi in firma io ho tutto il parco diffusori targato Canton Chrono SL.
Come sinto A/V io uso Onkyo e quindi per l'accoppiata con Yamaha non posso aiutarti.
Ti dico solo che le Canton Chrono sono diffusori moto neutri, con nessuna dominante timbrica e, in questo senso, molto hi-fi perché rendono fedelmente ciò che gli fai suonare (pregi e difetti compresi).
Le differenze tra le 509.2 e le 509 dovrebbero essere principalmente estetiche: le seconde dovrebbero avere le griglie con il classico sistema di montaggio a "pioli e fori", mentre le prime dovrebbero avere le griglie magnetiche.
Ci sono poi piccole differenze sui cross over, ma nulla di particolarmente importante.
Se vuoi vedere la serie Chrono SL 5x0 in dettaglio (io ho le 595 come front, il 555 come centrale e le 590 come surround), ti puoi fare una giro nel mio Living Theatre attraverso il link in firma.
a prestoUltima modifica di anthomico; 24-01-2014 alle 14:01
clicca qui per visitare il
Black and White Living Theatre
-
24-01-2014, 14:12 #93
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 6
Caro Anthomico, ti farà piacere sapere che ho adocchiato le canton proprio dopo aver visto il tuo splendido living, infatti rispecchia molto cio che avevo intenzione di creare, anche se un po' più modesto e con meno domotica.
Comunque credo di aver sbagliato a scrivere, anche se mi sembrava di aver corretto.. nel senso che volevo capire la differenza tra le 509 e le 509. 2.
Credo che le prime siano la versione precedente, quindi con un prezzo inferiore. Le 509.2 avranno sicuramente delle migliorie, ma quali? Valgono quei 300/400 euro?
Le 590.2 sono esteticamente più accattivanti, ma visto che a qualcosa devo rinunciare per questioni di budget preferisco rinunciare su questo aspetto visto che qualitativamente sono gli stessi diffusori.
Mi piacerebbe molto vederle e soprattutto ascoltarle dal vivo, sai per caso dove potrei vicino a Verona?
Cmq rinnovo i complimenti per il tuo impianto!
-
24-01-2014, 15:33 #94
Elcam, le .2 sono, come giustamente noti, il nuovo modello.
Sulle serie che ho io la differenza fondamentale tra quelle .2 e quelle senza .2 era solo relativa alle griglie.
Credo sia lo stesso anche tra 509.2 e 509.
Dal punto di vista funzionale, sono pressoché identiche e quindi, se fossi in te, prenderei il vecchio modello risparmiando.
Sul dove ascoltarle, non ti posso aiutare; pensa che anch'io al tempo le acquistai senza poter fare nessun ascolto.
Ovviamente la mia opinione vale 2 cent, ma per quel che vale ti dico che hanno un suono molto pulito e controllato con un basso che è ben presente, ma è preciso e non fa solo boom boom (scusami la semplificazione bambinesca).
Non so che tipo di musica ascolti, ma sulla classica sono superbe, così come sul soul e sul rythm 'n blues.
Le voci sono sempre chiare e ben distinte, così come i vari strumenti musicali.
La timbrica è assolutamente neutra.
La qualità costruttiva è eccellente, così come i materiali.
Se passi per Pescara, lo sò è un pò fuori mano, un ascolto ce l'hai assicurato...
ciaoUltima modifica di anthomico; 24-01-2014 alle 15:34
clicca qui per visitare il
Black and White Living Theatre
-
24-01-2014, 19:08 #95
Dunque ho chiesto un pò in giro. La .2 ha griglie magnetiche e qualche modifica sul crossover. In altri casa cambia anche il tweeter, come ad esempio le Vento vecchia serie avevano il tweeter in alluminio, le .2 hanno quello in ceramica.
Le .2 sono più neutre da quanto sento in giro....la serie vecchia incentivava di più i bassi.
Io essendo amante dei bassi sono in difficoltà...non so se prendere le SL 590 vecchie o le .2Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB
-
25-01-2014, 10:43 #96
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 279
Ciao Elcam, io (come da firma) ho proprio la prima serie chrono come diffusori.
Feci questa scelta senza poter fare molti ascolti purtroppo, ma mi convinsi in breve tempo per diversi motivi.
Diffusori esteticamente molto gradevoli da inserire in un living (parere personale), materiali molto buoni, buoni anche i pareri sul web. Il tutto sempre in considerazione dell'ottimo prezzo.
Avendo pochi parametri di confronto posso dirti che in HT, mio principale utilizzo, vanno benone! Per la musica stereo anche, ma mi sto sempre più convincendo di affiancare al mio sinto un ampli stereo (tipo il Pioneer A30) da usare anche come finale. Forse riuscirei a spremerle meglio... magari tu hai qualche watt in più non so...
@ Anthomico: Posso chiederti un info, hai riscontrato un netto miglioramento per la musica con l'ampli stereo che hai? Nel mio utilizzo vedo i woofer delle mie 509 che si muovono un pò poco secondo me. I bassi ci sono ma non so se la situazione può migliorare. Tra l'altro il cavo (un Monster Cable XpHp 2x2,5) l'ho collegato ai morsetti inferiori (poi ovviamente ci sono le placchette). Dalle foto del tuo bel living invece ho notato che hai usato i morsetti superiori... sarà uguale?
Grazie!Ultima modifica di Walter_83; 25-01-2014 alle 10:53
TV: Panasonic TX-55GZ950E - Sintoamplificatore: Pioneer SC-2022 - Amplificatore stereo: Pioneer A-50 - Network player: Pioneer N-50 -Lettore BD: Pioneer BDP-450 - Media Player: NVIDIA SHIELD TV Pro (2019) - Mede8er MED600X3D - Diffusori: Canton Chrono 509DC- 505 - 501 - Sub: SVS SB1000 - Cuffie: Sony MDR-DS6500 - NAS: Synology DS213j PC: MSI GE75 Raider 9SE-647IT
-
27-01-2014, 15:14 #97
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 6
Ciao Walter_83 devo dire che anche il tuo living non è niente male e che le canton con finitura nera fanno la loro ottima figura.
Non so se é solo la prospettiva della foto ma mi sembra di non vedere le colonnine metalliche tra la base e il diffusore..
Cmq penso che la tua idea di inserire un finale stereo sia la soluzione migliore per l'ascolto di musica in stereo appunto. La mia scelta era caduta sullo Yamaha rx-a1030 perché avevo letto che suonava abbastanza bene anche in stereo e non volevo troppi componenti, ma non sarà mai come un avere un ampli stereo..
Una curiosità, vorrei sapere su che valori avete settato l'impedenza acustica sull'ampli, poiché a parte la solita teoria che i diffusori non hanno una impedenza fissa, non ho ancora capito nel caso di queste canton a che valore debba settare sul sinto..Ultima modifica di Elcam; 27-01-2014 alle 15:16
-
27-01-2014, 15:36 #98
Ciao Walter,
scusa il ritardo nella risposta, ma mi sono accorto solo ora che mi chiedevi qualcosa... sarà l'età!
Nell'ascolto musicale il passaggio ad un integrato, pur se entry level come il mio (Pioneer A30S), è un salto quantico !
Io non riesco a mettere la manopola oltre ore 12 e i woofer si muovono alla grande.
E pensa che Il Pio eroga solo 70w a 4ohm (40w a 8ohm).
Il discorso è che i dati di targa di un integrato si riferiscono all'ascolto stereo (2 canali insieme), mentre quelli dei sinto A/V in genere sono "1 channel driven" (un solo canale alla volta), quindi poi la potenza erogata in stereo diminuisce non di poco.
Se aggiungi il fatto che l'architettura interna non è lineare, per ovvi motivi legati al multicanale, la risposta dell'ampli è molto attenuata.
Per quanto riguarda i morsetti, in effetti ho letto da qualche parte che usando i superiori si aveva qualche tipo di beneficio, ma sinceramente ora non mi ricordo di quale tipo (sarà sempre l'età..)Ultima modifica di anthomico; 27-01-2014 alle 15:37
clicca qui per visitare il
Black and White Living Theatre
-
27-01-2014, 16:41 #99
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 279
Le 509 sono cosi come le vedi, non hanno le colonnine metalliche come le 509.2, altrimenti sarebbero state proprio uguali!
Diciamo che più che colonnine ho potuto intravedere quattro dischi di collegamento alti pochi mm (quanto quella fessura che vedi).
Personalmente non ho settato nulla. La cosa credo sia automatica, sul mio, cosi come su tutti i sintoampli recenti. Poi magari aspetta l'intervento di qualcuno più esperto!
Ottimo notizia! Grazie!
Per prova ho anche collegato i diffusori utilizzando i morsetti alti ma non ho avvertito differenze significative e quindi li ho rimessi su quelli bassi (visto anche il mio discorso sui woofer...)TV: Panasonic TX-55GZ950E - Sintoamplificatore: Pioneer SC-2022 - Amplificatore stereo: Pioneer A-50 - Network player: Pioneer N-50 -Lettore BD: Pioneer BDP-450 - Media Player: NVIDIA SHIELD TV Pro (2019) - Mede8er MED600X3D - Diffusori: Canton Chrono 509DC- 505 - 501 - Sub: SVS SB1000 - Cuffie: Sony MDR-DS6500 - NAS: Synology DS213j PC: MSI GE75 Raider 9SE-647IT
-
27-01-2014, 17:05 #100
Per quanto riguarda i morsetti sarà una delle tante credenze "esoteriche" di questo splendido mondo !
Per quanto riguarda invece le differenze tra vecchia e nuova serie: la nuova ha dei piedini metallici che disaccoppiano dal pavimento il diffusore e che poggiano su un'altra tavoletta di legno che ha a sua volta dei gommini di disaccoppiamento sotto.
Lo spazio tra diffusore e tavoletta funge da sfogo del bass reflex che è in posizione down fire e sfoga lì.
Sul discorso impedenza ed amplificatore, concordo; gli ampli da un pò di anni a questa parte erogano la potenza in base al carico e quindi settano da soli l'impedenza.
ciaoclicca qui per visitare il
Black and White Living Theatre
-
24-02-2014, 00:51 #101
Appena rifatto l'impianto, sono passato dal 5.1della vecchia serie GLE, al 7.2 della nuova (vedete in firma). Sono molto soddisfatto, la differenza si sente e si sentiva anche solo con le due torri frontali (che mi sono arrivate prima del resto). Resto dell'idea che nonostante sia la linea "economica" Canton, sia più che buona.
Display: LG Oled 65CX, Samsung Led UE40K5510 Blu Ray: Panasonic DMP-BDT500 Receiver: Denon X4700H B Speakers: Front Canton VENTO 896 x 2, Surround Canton GLE 496 x 2 e 436 x 2, Center Canton VENTO 866 Subwoofer: Canton Sub 8.2 x 2 Gaming: PS5, PS4 Pro, XBOX One X Online: iMac 27 i7, Huawei Mate 20 Pro
-
25-03-2014, 15:38 #102
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 5
Buongiorno a tutti!
Primo intervento per me su questo forum, per chiedere un aiuto...
Sono un assoluto neofita in tema di alta fedeltà; sono anche un assoluto neofita in campo home theatre.
Poche idee ma confuse, dunque...
Detto questo:
ho da poco portato a casa la mia prima tv "seria" (Panasonic P50VT60; il lettore BR è Panasonic bdt330).
Vorrei mettere mano adesso alla parte audio. Ho in mente un sistema home theatre che però, all'occorrenza, mi consenta anche di ascoltare musica a livello (ben) più elevato di quanto non faccia il vecchio compatto pioneer che da tanti anni campeggia in soggiorno.
Il soggiorno, appunto:
un rettangolo da 4m x 4,5, alto 2,90.
IMAG1463 (FILEminimizer) (FILEminimizer).jpg
IMAG1462 (FILEminimizer) (FILEminimizer).jpg
La TV è ospitata da un mobile (parete attrezzata) che, ua volta centrato, lascia liberi sia a destra che a sinistra circa 70 cm.
L'unico spazio per un canale centrale è al di sopra della TV, in una mensola del mobile, mentre per i canali posteriori ho spazio (non troppo) ai lati del divano (e dietro lo stesso), che è posizionato nella parete opposta alla tv (la parete da 4,5m).
Vivo in città/appartamento = volumi mai stratosferici.
Avrei già individuato il sintoampli, un Pioner in classe D che è, mi pare, a esclusiva vocazione HT.
E' questo qui:
http://www.pioneer.eu/it/products/42...0-S/specs.html
Credo sia ciò che fa per me sia per la connettività (a cui tengo), sia, ahimé, per l'estetica "slim" (WAF)...
So che non è esattamente il massimo per l'alta fedeltà, ma mi riservo (appena ne avrò la possibilità economica e lavorando un po' sul WAF...) di "affiancarlo" con qualcosa di più "HiFi oriented" in seguito, utilizzando questo solo per l'ht e il nuovo ampli (che verrà) per la musica in stereofonia.
Per i diffusori frontali ho trovato questi, della serie Canton Vento:
890 dc per i frontali,
856 cm per il centrale (che dovrei collocare in una mensola del mobile, più in alto della tv),
503.2 dietro/ai lati del divano (sto valutando anche di prenderli usati o di livello inferiore, qui è il portafoglio a dettar legge...).
Non so ancora se - dato il budget - riuscirò a prendere da subito i posteriori, l'essenziale per ora sono, per me, i frontali ed il centrale.
Il sub vedremo poi, anche perché ho letto che di bassi le 890 dovrebbero riprodurne a sufficienza, anche in contesto HT (... o no?...).
Ecco, allora, la mia raffica di 5 domande (da niubbo, abbiate pietà!...) in cerca di risposta (credo che alcune di esse richiedano l'esperienza di chi i diffusori ha avuto modo di provarli di persona...):
1. Le dimensioni della stanza (17mq circa) sono troppo piccole per diffusori di questo calibro? O dovrei optare per qualcosa di più piccolo? Magari diffusori da stand?
2. La collocazione nella stanza:
Le Canton Vento 890dc sono progettate per essere addossate alla parete posteriore?
O comunque, si possono addossare alla parete senza che i bassi ne vengano influenzati in modo fastidioso?
Per me è quasi obbligatorio addossarle al muro, mentre ciascuna torre avrebbe, da ogni lato, circa 20/25cm a destra e 20/25cm a sinistra di spazio libero, tra il mobile e la parete laterale... Anche qui: troppo poco "respiro" ai lati?
Oppure dovrei cercare diffusori che non abbiano problemi di questo tipo?
3. Fondamentale: l'abbinamento col sintoampli:
dato che non ho molte nozioni su impedenza, sensibilità dei diffusori e potenza in uscita dell''ampli, l'abbinamento tra il pioneer che avrei scelto (110W per canale) e i diffusori può creare problemi all'uno o agli altri? Tenete conto che non ascolterò quasi mai ad alti volumi (ma non chiedetemi di quantificare in dB, non ne son capace).
4. Basse frequenze a bassi volumi:
Non è che, con questi diffusori, per apprezzare i bassi c'è il bisogno di spingere l'ampli a volumi elevati (cosa che, come detto, non potrò fare)? Nel qual caso mi troverei costretto ad aggiungere da subito un sub, rivedendo così il budget (che andrebbe ad intaccare, credo, i canali posteriori...). E' una cosa che ho letto da qualche parte in rete, questione di sensibilità...
5. Quel sintoampli (che nasce come "6.2") è in grado di funzionare anche solo con tre canali, senza i posteriori (lmeno fino a quando non riuscirò ad aggiungerli)?
Ecco, in sintesi, i miei dilemmi, che spero qualcuno vorrà gentilmente raccogliere...
Se qualcuno poi ha provato di persona i diffusori, dato che non avrò la concreta possibilità di ascoltarli dal vivo, sarebbe oro colato...
Grazie a tutti!!!Ultima modifica di lindotorpedo; 25-03-2014 alle 16:11 Motivo: (agginta foto)
-
26-03-2014, 10:08 #103
Buongiorno a tutti
sarei orientato all'acquisto delle Canton Chrono . Per un fattore estetico avrei necessità di diffusori laccati bianchi e vorrei sapere se la finitura della serie Chrono è identica alla Chrono SL (quasi certamente laccata), oppure trattasi di semplice colore bianco (le specifiche parlano di finitura "high gloss").
Grazie in anticipo.
-
26-03-2014, 10:18 #104
Ciao, la laccatura della Chrono normali è lucida (high gloss) solo sulla faccia anteriore del diffusore, mentre è opaca sulle altre.
Invece le SL hanno la laccatura lucida "totale", fra l'altro di eccellente qualità, superiore a molti mobili di design che ho visto e, a volte, acquistato.
Se vuoi farti un'idea dei diffusori bianchi SL, fatti un giro nel mio living seguendo il link in firma
ciao
ciaoclicca qui per visitare il
Black and White Living Theatre
-
26-03-2014, 12:01 #105
Grazie per la risposta anthomico
è proprio guardando il tuo living, sotto certi aspetti simile al mio, che mi è venuta voglia di sostituire gli attuali diffusori
Complimenti per la realizzazione !!!!