|
|
Risultati da 1 a 15 di 85
-
12-12-2013, 21:14 #1
BenQ W1500: prime impressioni e qualche richiesta di chiarimenti....
E' il mio primo VPR per cui l'esperienza è quello che è e soprattutto non ho quasi termini di paragone se non con 2 o 3 modelli visti in negozi e/o a casa di amici per cui scrivo giusto 2 righe di commento/prime impressioni (senza in realtà ambire ad una vera recensione, non avendone la capacità) sul nuovo acquisto, fatto anche grazie ai vari suggerimenti raccolti sia qui che altrove.
La macchina si presenta con una buona qualità costruttiva - pur rimanendo in gran parte di plastica - abbastanza leggera e non troppo ingombrante né profonda, dovendola nel mio caso al momento installare a "scaffale" e non capovolta in alto a soffitto come la gran parte delle installazioni "professionali" vorrebbero....
E' altresì elegante per un ambiente living, in quanto bianca ed in parte grigia, e non nero o antracite aggressivo come alcuni suoi concorrenti. Ho cambiato il cavo di alimentazione mettendone uno bianco al fine di passare ancor più inosservata in sala
I piedini sono alzabili a vite, il telecomando efficace, con tutte le funzioni presenti ed una comodissima e totale retro-illuminazione notturna.
Abbastanza efficace lo zoom e la messa a fuoco, molto immediati ed intuitivi, un po' più macchinoso e scomodo (ma credo sia normale) il lens shift.
Relativamente intuitivo anche il ricco menù di impostazioni audio-video, la sezione di settaggi video è davvero impressionante per questa fascia di prezzo.
Discreto - non eccezionale - il lens shift verticale, assente quello orizzontale, ottima la correzione trapezoidale (keystone function).
Luminosità davvero notevole (al buio è quasi impensabile proiettare a lampada in full mode), molto buono il contrasto, la nitidezza e la profondità delle immagini e dei neri.
Ottima fluidità della riproduzione e con la wheel speed a 6x è praticamente impossibile percepire il fastidiosissimo "Rainbow effect" (che invece avevo notato, durante le mie visite in negozi nel periodo della scelta, in un vivitek a 4x). Il frame interpolation al momento non mi sembra neanche necessario e l'ho temporaneamente disattivato.
Semplicemente fantastica la trasmissione video wireless (WHDI a 5 GHz) che - se si escludono le brevi interruzioni dovute al naturale cambio/pausa sorgente - permette una trasmissione 1080p 3D sia audio che video assolutamente fluida e senza network lag percepibile, almeno nei primi 3-4 metri di distanza da me presenti tra BenQ dongle collegato allo switch HDMI e ricevitore interno del BenQ: il che mi evita un fastidioso e lungo cavo HDMI in mezzo alla sala che non avrei saputo come nascondere.....
Non ho ancora testato una riproduzione 3D e quindi l'uso degli occhialini a 144 Hz (DLP dark chip generation 3) ma lo farò a breve.
Vengo alle domande:
Distanza di proiezione: dopo settimane di letture, calcoli e consigli mi sono buttato ed ho preso uno schermo da 97” ossia 214 cm di base mentre la distanza di visione dagli occhi del fruitore seduto sul divano in posizione standard è esattamente di 300 cm. Ora una delle principali teorie (credo THX) che ho trovato sul noto forum UK (http://www.avforums.com/threads/conf...#post-13220179 ) parla di una variabile da 2 a 4 volte l’altezza, dove per maggiore immersivita’ si cita un 2.4 come media quindi abbastanza vicino a quello che ho impostato io (2.5). Se ci si avvicina troppo al valore minimo di 2 si rischia di vedere la griglia dei pixel o perdere comfort di visione.
Francamente – nonostante sul mio plasma 51” sia abituato ad una visione molto ravvicinata (max 2 metri) – dopo pochi giorni di visione mi pare addirittura ancora troppo vicino i 3 metri, forse la non abitudine non so, ma essendo il divano contro il muro dovrei spostare indietro lo schermo con la conseguenza di fare nuovi buchi a soffitto, stuccare, ritoccare con pittura, ecc…
Settings/Calibrazione: ho capito che prendere una sonda, studiarmi il SW e fare ore/giorni di esperimenti non fa per me (e forse non ne sarei in grado). Ho provato il famoso disco AVS HD ma francamente dopo vari tentativi – tranne che per il nero/scala di grigi – ho avuto la sensazione che passando semplicemente alla “modalità cinema” del BenQ la resa video fosse migliore di 2 ore di tentativi manuali….
Qualcuno ha qualche suggerimento in tal senso (senza sonda intendo) ? Le impostazioni non proprio base tipo “temp. Colore”, “livello nero”, “regolazione temp. Colore”, “selezione gamma”, “gestione colore” come le avete settate ?
Magari anche dei modelli W1070 o simili, visto che non sono molto diversi da questo
Video enhancer: qualcuno utilizza il Darbee Darblet con il suo BenQ ? Me lo consiglia ? Se si a che % di impostazione lo tiene ? Non rischia di restituire un po’ troppa luminosità/artificialità per far risaltare contrasto e dettagli ?
Grazie anticipatamenteUltima modifica di paolo_rigoni1970; 12-12-2013 alle 21:20
-
13-12-2013, 08:46 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 174
Intanto ti do un suggerimento.
Non usare la correzione trapezioidale, la qualità immagine ne risente. Meglio perdere tempo per una sistemazione più corretta.
Riguardo alla distanza di visione e' tutta una questione di abitudine.
Io inizialmente mi sentivo immerso con una base di 244 e seduto a 450 con un rapporto 1.8 tra base e distanza seduta, ma col tempo l'occhio ha voluto un upgrade.
Son quindi passato a 260 e seduto a 450 abbassando il rapporto a 1.7, ma la pace dei sensi l'ho avuta con la nuova casa lasciando la dimensione schermo invariata e spostando la seduta a 390. Rapporto 1.5.
Nel tuo caso prova se puoi ad arretrare la seduta a 330 e vedi se la visione ti soddisfa, passi da un rapporto 1.4 tra base e distanza a 1.5 con una visione più riposante (come se al cinema arretrassi di un paio di file)
Riguardo la Calibrazione essendo il tuo primo VPR pensa solo a contrasto-luminosità, il resto verrà da se
Non ricordo se il tuo modello ha il Brilliant Color, in caso positivo ti consiglio di disattivarlo, col mio vecchio BenQ l'impatto era notevole ma la colorimetria falsata e aumentava il rumore videoVpr: Sony VPL-HW55 - Telo: Muro bianco 150" - Lettore Blu-Ray: Panasonic BD35 - Tv: Sony XR-65A83J
-
13-12-2013, 09:20 #3
Grazie degli utilissimi suggerimenti
si lo so, appena moglie e figli mi lasciano un paio di giorni da solo mi cimenterò in un riposizionamento così da eliminare anche quel poco di correzione trapezoidale.
Per la distanza ci devo ragionare un pò su...in quanto come dicevo essendo con il davano "a tappo" (attaccato al muro), l'unica e spostare il telo rifacendo i buchi, non una cosa banalissima...
Si c'è il brilliant color, verificherò come è impostato ed eventualmente lo disabilito
-
18-12-2013, 13:11 #4
Per curiosità ma in WI FI a quanti metri di distanza può stare il VPR?
-
18-12-2013, 14:26 #5
ciao,
non è propriamente wi-fi (viaggia a RF di 5 GHz) comunque le specifiche parlano di 10-15 metri, io sono a non più di 3-4 per cui ovviamente va alla grandissima trasportando video 3D e audio senza alcuna esitazione (lag non ne ho notati ma non lo utilizzo per gaming)
-
26-12-2013, 12:13 #6
Scusa puoi verificare se il frame interpolation funziona in 3d nel tuo w1500??? Grazie
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
26-12-2013, 13:51 #7
a memoria mi pare di si però avendo usato il 3D pochissimo devo verificare ma non posso farlo prima del 04/01 in quanto sto partendo....
-
26-12-2013, 20:38 #8
Ok grazie, appena puoi se riesci controlla...
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
26-12-2013, 22:46 #9
si funziona anche con il 3D ma se ti devo dire la verità non noto particolari differenze
-
05-01-2014, 10:54 #10
Ciao Paolo,io momentaneamente possiedo un benq w 1300 che dovrei cambiare con un 1400 che ha le stesse caratteristiche del tuo tranne il whdi.
Come immagine mi soddisfa molto ma il vpr con l attuale firmware (e per ora non c'è n'è sono altri) ha un bug che ho postato
Nella sua discussione
Volevo sapere da te con una schermata test se l ottica del vpr mantiene una certa uniformità,sia come fuoco che come luminosità
I due vpr in questione montano un ottica diversa fatta proprio da due produttori diversi,in rete qualcuno dice che il 1300 è più razor,a me basterebbe sapere se è uniforme..da quello che leggo il 1070 non lo è tanto....poi casomai si può migliorare con un darbee per il dettaglio...
-
05-01-2014, 13:17 #11
ciao Mario,
non sono un esperto di VPR (è il mio primo) né ho fatto grandi calibrazioni o test ma così a primo acchito mi pare sia abbastanza uniforme e "razor", più che sufficiente per i miei gusti. La luminosità è addirittura fin troppa, è necessario andare di eco-mode e diminuirla ulteriormente. Uniforme mi pare uniforme ma non saprei come misurarla questa uniformità se non a sensazione visiva.
Sul darbee è da tempo che lo sto valutando anche io...
-
05-01-2014, 13:27 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
-
05-01-2014, 13:43 #13
grazie per la tua risposta,hai presente la schermata con la griglia? beh dai un'occhiata se la vedi a fuoco sia al centro che ai bordi dello schermo questo diciamo vale per il fuoco e di conseguenza la nitidezza.
se non hai un disco test e ti interessa, potresti scaricare da internet delle demo che ti permettono di valutare le prestazioni del tuo vpr
per vedere l'uniformità di luminosità del vpr potresti collegarlo al pc e mettere delle schermate colorate partendo dal bianco..
Cmq la forza dei dlp monomatrice è la nitidezza,basta che abbiano un ottica all'altezza e il w1300 è sicuramente tra questi.
Non ho avuto modo di vedere il 1500, ma chi lo ha visto a bologna da audioquality ne ha parlato bene...a parte il nero troppo alto.
-
05-01-2014, 17:58 #14
-
05-01-2014, 18:02 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600