Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 52
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    50

    Sono caduto nell'indecisione più nera, da una parte c'è il NAD C326BEE che forse trovo usato, che però necessita obbligatoriamente di un DAC esterno e quelli che trovo consigliati costano più di 200 euro e hanno magari un solo ingresso digitale (a me ne servono 2). Dall'altra prodotti come l'onkyo A-9050 su cui trovo poche impressioni ma che come caratteristiche sarebbe perfetto, e anche come budget, se devo spendere 600 euro tra il NAD 326 e un DAC non vale la pena prendere un ampli di qualità superiore che abbia già il DAC integrato, magari un rotel come mi hanno consigliato prima?

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    per me no, non prenderesti una macchina di qualità superiore, se da solo un buon integrato costa 500€ e con il dac ne costa 700€ non può essere migliore di una soluzione separata che n costa 800€.
    La soluzione ampli e dac separati, anche a costo di spendere qualcosina in più, risulta sempre la migliore, un esempio di dac ben suonante e da spendere poco c'è il Goldenote dac7 lo trovi usato attorno ai 350€ suona benino doppio ingresso usb più gli altri.

    Sempre che si ascolti la musica e non si ascoltino le caratteristiche.....
    Ultima modifica di 2112luca; 05-12-2013 alle 09:37

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    50
    mm, non posso spendere più di DAC che di amplificatore avendo scoperto solo ieri cos'è e perchè a me serve davvero, non c'è una soluzione separata che integri il DAC presente nell'onkyo 9050? Dovrebbe costare poco visto che lo mettono in prodotti che costano in tutto 300 euro, non vorrei spendere 350 di dac, solo avere qualcosa di migliore dell'uscita analogica della mia scheda madre, che sicuramente non mi farebbe apprezzare il nuovo impianto, al momento il DAC è l'unica cosa che mi sta fermando dall'ordinare tutto eheh


    posto anche due foto fatte al volo dell'ambiente:
    http://img199.imageshack.us/img199/2425/530r.jpg
    http://img850.imageshack.us/img850/9273/okx7.jpg
    Ultima modifica di zavidos; 05-12-2013 alle 09:56

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Citazione Originariamente scritto da zavidos Visualizza messaggio
    non c'è una soluzione separata che integri il DAC presente nell'onkyo 9050?
    cosa vuol dire????

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    50
    a quanto leggo nell'onkyo c'è il "Wolfson® 192 kHz/24-bit DAC" e volevo sapere se c'è un dac esterno che monta questo componente, che non dovrebbe essere quindi molto costoso se implementato in un prodotto del genere, ma sempre meglio dell'utilizzare l'uscita analogica del computer no?

  6. #21
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    nel tuo ambiente visto le difficolta' che avrai per un installazione corretta di un impianto stereo io sceglierei la soluzione piu' comoda ed economica.

    Gli onkyo a questo punto diventano candidati ideali per il tuo budget, e se proprio puoi/vuoi spendere qualcosa in piu' Yamaha R-N500 oppure NAD 3020D e Rotel.

    Personalmente visto lo spazio limitato a disposizione eviterei il DAC separato per non avere una scatoletta in piu'.

    Per la questione potenza non fartene un problema, in 16 mq con una decina di W hai volumi da discoteca.

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    50
    è davvero tanto male? E' vero che va tutto sulla scrivania, potrei pensare di posizionare i diffusori su dei supporti da parete se è più consigliato ma vorrei evitare di avere diffusori grandi come gli IL DJ 308 piazzati a metà di un muro ad altezza scrivania.
    Per quanto riguarda lo spazio per il DAC conto di ricavarne un po' eliminando il vecchio stereo e non utilizzando più il CD, le cassette e la radio.
    Che brutta notizia mi hai dato, in pratica posso affannarmi quanto voglio ma finchè lo spazio è quello...
    Secondo te vale a questo punto la pena comprare un amplificatore? Noterei la differenza col mio stereo?

    In caso, visto ora anche l'ambiente, sarebbe meglio l'accoppiata IL tesi 260 è basso 830 o le IL DJ 308 e basta?

    Nel frattempo ho anche capito meglio la differenza tra trasmissione digitale con il coassiale e il cavo ottico, e perchè quest'ultimo è considerato peggiore, il computer tuttavia ha solo l'uscita ottica in digitale, spero non sia un gran problema

  8. #23
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    la situazione e' penalizzante per un ascolto stereo di qualita' secondo le regole ( ebbene si, per fruire di un ascolto stereo di qualita' ci sono delle regole...) della riproduzione stereofonica.

    Considerando pero' i generi che ascolti un amplificatore come quelli indicati e un paio di buoni diffusori (guarda anche Pure Acoustico 838) a mio parere ti consentira' un aumento di qualita' generale e maggior ordine nell'impianto, il che non e' trascurabile.

    Poi avendo un buon impianto di base se dovessi cambiare ambiente di ascolto in futuro lo potrai installare nel nuovo ambiente con soddisfazione.

    Visto l'obbiettivo che vuoi raggiungere non mi preoccuperei troppo dei dettagli dei collegamenti, Coax e ottico funzionano entrambi bene.

    Le Dj sarebbero visto l'ambiente una scelta estrema ma fattibile.

    Al posto delle tesi meglio le pureacoustic di cui sopra per i risultati che vuoi ottenere.

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    515
    io ti direi anche se hai problemi di budget di inziare con il 326 ed eventualmente collegare le sorgenti via rca e magari dopo aver fatto un po di budget acquistare un dac separato e, intanto inizi ad ascoltare.
    Panasonic 50ST60- Popcorn Hour A-200-Synology DS212J+-Ps3 Fat 160

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da Chimera Visualizza messaggio
    la situazione e' penalizzante per un ascolto stereo di qualita' secondo le regole ( ebbene si, per fruire di un ascolto stereo di qualita' ci sono delle regole...) della riproduzione stereofonica.

    Considerando pero' i generi che ascolti un amplificatore come quelli indicati e un paio di buoni diffusori (guarda anche Pure Acoustico 838) a mio parer..........[CUT]
    Dimenticavo che ascolto anche musica elettronica e cosmica, Tangerine Dream, Jean michel Jarre, Kraftwerk sempre per la scelta dei diffusori. Ho appena letto la recensione di TNT-audio sulle Pure Acoustico 838 e sembrano molto "caratterizzate" più che neutre e a quanto ho capito per me sarebbe un bene, anche se in verità tutte le recensioni che ho letto in questi giorni, di vari prodotti, parlano sempre di ottimo rapporto qualità prezzo e di acquisto immancabile.

    Come scelta dell'ampli a questo punto credo la mia scelta sia tra Onkyo tx-8050 e Yamaha R-N500, non perderei la radio anche se ormai l'ascolto poco, non mi è chiarissimo se l'attacco ethernet serve solo per riprodurre le internet radio o se posso inviargli musica da PC eliminando così il problema del cavo ottico.

    La scelta di diffusori come i DJ 308 sarebbe forzata se poi ci abbinassi un subwoofer?
    Come scelgo tra i modelli di ampli citati sopra?

    Citazione Originariamente scritto da shimizu Visualizza messaggio
    io ti direi anche se hai problemi di budget di inziare con il 326 ed eventualmente collegare le sorgenti via rca e magari dopo aver fatto un po di budget acquistare un dac separato e, intanto inizi ad ascoltare.
    Ciao, purtroppo iniziare senza DAC non avendo mai avuto un impianto serio significherebbe non capire fino a che punto eventuali problemi siano dati dal fatto che ascolto da PC senza scheda audio. Se mi accorgessi che per qualche motivo tutto ciò non fa per me lo imputerei a questo e mi troverei a dover comprare il DAC magari accorgendomi poi che non era quello il problema, inoltre spendere 350euro per un dac usato mi fa pensare che sia un ascolto di altro livello, a cui arriverò quando cambierò ampli, perchè per forza di cose prima o poi se mi piace la materia, mi troverò a cambiarlo.

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    50
    aggiungo anche che chi avesse da consigliare un ampli che non faccia da sintonizzatore ma abbia le caratteristiche (dac incluso, magari DLNA) richieste è benvenuto, rinuncio volentieri alla radio per spendere la stessa cifra e ottenere un po' più di qualità

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da zavidos Visualizza messaggio
    aggiungo anche che chi avesse da consigliare un ampli che non faccia da sintonizzatore ma abbia le caratteristiche (dac incluso, magari DLNA) richieste è benvenuto, rinuncio volentieri alla radio per spendere la stessa cifra e ottenere un po' più di qualità
    vai su rotel

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da cuorino Visualizza messaggio
    vai su rotel
    tipo rotel ra11 da 560 euro? Qui si continua a salire di budget ou , c'è nessuno che me lo vende usato?
    Vorrei capire se la qualità di un sintoamplificatore tipo Yamaha R-N500 è così più bassa di un amplificatore tipo Yamaha A-S500 da farmi optare per un multicanale ed avere tutto il digitale e porte network che voglio ma a questo punto perdendo lo scopo iniziale, in altre parole, quanto un sintoamplificatore è peggiore di un amplificatore di pari fascia?

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sardinia
    Messaggi
    236
    Citazione Originariamente scritto da zavidos Visualizza messaggio
    Ho trovato usato un nad c326bee a 300 euro e ci sto facendo un pensierino, sul sito però indicano "2 x 50W Continuous Power into 4 ohms and 8 ohms" mentre il più economico [URL="http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/..........[CUT]
    Ciao,stai tranquillo,ma proprio tranquillo,che con Nad l'unica cosa di cui dovresi preoccupare è la potenza. Nad in genere dichiara dati di targa prudenziali e abbastanza bassi,ma con potenze impulsive o di picco molto superiori ( ad es. il c316bee,piccoletto di casa Nad,ha una potenza dichiarata di circa 40 watt, ma una di picco di circa 90 , idem il 326,ma con valori ancora superiori).Io ascolto a volumi compresi tra ore 9 e ore 10/11 ( e non abito in condominio ,ma in una casa singola) e la pressione sonora c'è e si sente tutta,anche con casse "dure" da muovere ad esempio sia con un paio di Dynaudio DM 2/7 ed un paio di Advent 5002. Un altra cosa ,tieni presente che i Nad migilori sono in genere quelli di "fascia bassa"..
    Ultima modifica di rai63; 05-12-2013 alle 16:18

  15. #30
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252

    @ zavidos

    ti ripeto che il cavo ottico non e' un problema.

    Se dovessi cominciare con un ampli solo analogico puoi provare un DAC HRT music streamer se la conversione del tuo PC non ti soddisfacesse.

    Comunque la conversioni digitale/analogico dei PC a volte e' soddisfacente, e una strada alternativa per migliorarne le prestazioni e' quella di installare una scheda audio dedicata.

    Ora riordina le idee e cerca di capire le tue reali necessita'. Ascolti generi con cui le paranoie audiofile non si conciliano, a te servono sopratutto flessibilita' di collegamento ed una buona spinta sui bassi.

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •