Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 60 di 72 PrimaPrima ... 105056575859606162636470 ... UltimaUltima
Risultati da 886 a 900 di 1069
  1. #886
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    verona
    Messaggi
    186

    è esattamente questo a cui mi riferivo.bisogna fare 10.000 cartelle per organizzare 10 serie tv con piu' stagioni...media player sicuramente è molto piu' comodo da organizzare.
    una domanda.a nessuno è capitato che scompare la freccia del mouse su mediaplayer?a me è successo 2 o 3 volte,non di piu',ma non sono riuscito a capire perchè...muovendo il mouse comunque si navigava il menu,pero' alla cieca.....

  2. #887
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Mareno di Piave (TV)
    Messaggi
    496
    Citazione Originariamente scritto da CLIORS Visualizza messaggio
    una domanda.a nessuno è capitato che scompare la freccia del mouse su mediaplayer?a me è successo 2 o 3 volte,non di piu',ma non sono riuscito a capire perchè...muovendo il ..........[CUT]
    Se muovi il mouse durante la riproduzione video/live TV, ti appare il cursore sul monitor: se ti sposti verso la parte alta, dovrebbe apparirti la tab con alcune funzionalità disponibili. Ho usato il condizionale, perchè se non ricordo male, la tab è disattivabile dal Configurator

  3. #888
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    tra Lucca e Pisa
    Messaggi
    205
    Salve a tutti.
    Dopo vari test di vari player sono approdato a MediaPortal.
    Il player ha praticamente tutto quello che mi serve e che cercavo.
    Ho però un problema nella riproduzione video. Durante la visualizzazione dei film mi compaiono degli schermi neri per una durata di un secondo o poco meno. Diciamo che su un contenuto di 1 ora e mezza questo black screen mi compare tra le 5 e le 10 volte quindi non è un problema che inficia il funzionamento ma è abbastanza fastidioso.
    La configurazione che uso è quella consigliata sul sito ufficiale quindi:

    VIDEO:
    LAV video decoder con DXVA2(copy-back) ho una ati HD6xxx
    RGB Output levels: PC (0-255)
    per il resto tutto in auto

    AUDIO:
    LAV audio decoder con tutti i formati abilitati e Auto A/V Sync correction attiva

    Per il refresh rate non avendo al momento un tv che supporti il formato 24 o 23.9 uso il refresh di sistema ma sia a 50 che a 60hz il risultato non cambia.

    Durante il black screen l'audio continua a fluire senza problemi quindi penso sia un problema di sincronizzazione, qualcuno ha qualche consiglio?
    VPR: JVC DLA-RS15 Screen: Visivo SOLID 270 TV: Panasonic 50st60 - Sony 32EX500 Sinto: Anthem MRX-510 Front: Tesi 560 Center: Tesi 760 Surround: Tesi 260 Sub: Dayton Ultimax 15" Amp-Sub: t.amp TA2400 MK-X Cavi: G&BL HSP 2250 - NORSTONE CL 400 Sorgenti: MySKYHD - HTPC HP Proliant - SonyVaio S Remote: Harmony Smart Control

  4. #889
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    se non hai il refresh che supporti il 24P dovresti usare l'audio renderer di media portal (il cosidetto MPAR) e attivare il timestreching . questo ti permette di avere la perfetta sincronizzazione a 50 HZ . l'audio, e quindi il video, viene accelerato da 23,976 o 24 a 25 fps. io ho usato questo sistema con il Panasonic PV60 per anni e funziona perfettamente. quindi da automatic refresh rate per i cinema e cinema 24 , fai switcare a 50 HZ. 60 hz ovviamente non va bene.
    ovviamente con il codec l'audio non puoi usare il bitstreaming . l'audio multicanale deve essere decodficato in pcm e poi da dentro MPAR attivo la codifica AC3 che ti ricodifica l'audio pcm su più canali in un nuovo bitstream.

    detto questo non credo che le schermata nere possano c'entrare con questo però io prima tutto mi metterei a posto questa cosa. poi ne riparliamo . a disposizione
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  5. #890
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.525
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead Visualizza messaggio
    l'audio multicanale deve essere decodficato in pcm e poi da dentro MPAR attivo la codifica AC3 che ti ricodifica l'audio pcm su più canali in un nuovo bitstream.
    Ovviamente ricodifica di Dolby Digital.. che succede con le codifiche HD?

    mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
    mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.

  6. #891
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Citazione Originariamente scritto da madman Visualizza messaggio
    Ovviamente ricodifica di Dolby Digital.. che succede con le codifiche HD?
    Mi sembra che i Lav audio decodifichino un po' tutto , senz'altro Dolby Digital, Dts e TrueHD, a quel punto hai l'audio Pcm multicanale e MPAR ti ricodifica in Dolby Digital 5:1 per avere un bitstream da usare per l'HT. (io ho una Xonar dx quindi la ri-codifica la fa lei direttamente senza intervento di MPAR). Io ora ho un St60 quindi il problema del 24P non ce l'ho più e potrei teoricamente reimpostare il mio sistema per usare direttamente l'audio bitstream ma non sento un esigenza particolare e continuo ad usare il solito sistema quindi i codec audio decodifica un po' tutto quello che trova da multicanale DD, DTS ecc a pcm discreti (2, 5+1 ecc.) e poi la scheda audio codifica verso il ricevitore A/V.
    Per te MPAR, come per me prima, è certamente un compresso più che accettabile da pagare per non avere un tv con supporto 24P. tra un audio 5:1 Dolby Digital a 640 KBit/sec. e scattini inevitabili da frequenza e fps non congrui non c'è discussione ...
    Ultima modifica di red5goahead; 28-11-2013 alle 10:56
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  7. #892
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Citazione Originariamente scritto da Peppino85 Visualizza messaggio
    Salve a tutti.
    VIDEO:LAV video decoder con DXVA2(copy-back) ho una ati HD6xxx[CUT]
    Con un Ati serie 6000 puoi tranquillamente utilizzare la Dxva2(native). la copy back è un innovazione spettacolare dei lav codec che consente di avere il supporto alla decodifica hw anche per renderer non Evr. ma con MP non serve . l'evr custom di MP è del tutto compatibile con la Dxva2
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  8. #893
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    tra Lucca e Pisa
    Messaggi
    205
    Grazie per le info!
    questa sera provo a passare per il render MPAR anche se mi dispiace non poco dover fare questa doppia codifica/decodifica...
    Poi a breve dovrebbe arrivare l'st60 e se fosse solo questo il problema a quel punto tornerò a usare come render audio il kenwood-rv7000 uscendo a 24p.

    Vedo anche di fare una prova con il Dxva2(native) anche se avevo capito che la native era indicata per le schede della generazione precedente, queste le info che riportano sul forum ufficiale:

    AMD HD4XXX / HD5XXX - Choose DXVA2 (native)
    AMD HD6XXX / HD7XXX - Choose DXVA2 (copy back) [If stutter problems change to native]
    VPR: JVC DLA-RS15 Screen: Visivo SOLID 270 TV: Panasonic 50st60 - Sony 32EX500 Sinto: Anthem MRX-510 Front: Tesi 560 Center: Tesi 760 Surround: Tesi 260 Sub: Dayton Ultimax 15" Amp-Sub: t.amp TA2400 MK-X Cavi: G&BL HSP 2250 - NORSTONE CL 400 Sorgenti: MySKYHD - HTPC HP Proliant - SonyVaio S Remote: Harmony Smart Control

  9. #894
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Con l'ST60 Media Portal funziona benissimo. Ho MP e ho l'ST60.
    per l'audio si tratta di decodifica e codifica in ambito digitale. non c'è alcuna perdita di informazioni né di qualità. mi sembra l'ultimo dei problemi
    ovviamente immagino tu sappia già che, almeno con Windows 7, è assolutamente obbligatorio che l'htpc sia collegato ad un solo monitor o tv e abbia la composizione desktop Aero attiva. Non devono esserci mai configurazioni multi-monitor. I sistemi operativi Microsoft fino a Windows7 non gestiscono correttamente e completamente la multimedialità quando ci sono di mezzo monitor che operano a frequenze differenti. Pena stuttering e tearing. Sul forum di MP dicono che invece con Windows 8 il problema sia stato risolto.
    Ultima modifica di red5goahead; 28-11-2013 alle 16:03
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  10. #895
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Aggiungo che uno dei motivi per cui è comunque preferibile lasciare de-codificare e poi ri-codificare è la possibilità di impostare il delay audio . in bitstream non è possibile. Se prenderai l'ST-60 vedrai che è utile in quanto il lag video deve essere compensato . attualmente, nel mio sistema applico circa 0,08 secondi di ritardo.
    Se si ha un ricevitore A/V che lo fa questo non serve perché si può lasciare all'ultimo anello della catena, l'amplificatore, il compito di ritardare l'audio.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  11. #896
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    tra Lucca e Pisa
    Messaggi
    205
    grazie delle info red5goahead

    Purtroppo dopo vari smanettamenti ho scoperto il vero colpevole del black screen.... ovvero l'ampli Kenwood non me ne va una dritta ultimamente. La porta output HDMI fa falso contatto, mi basta muovere di pochissimo il cavo e la schermata diviene nera (ovviamnete senza interrompere l'audio). Se riesco domani lo porto al centro assistenza Kenwood.

    Cmq rientrando in topic questo significa che anche senza usare come render MPAR per effettuare la sincronizzazione AV non ho problemi di microscatti o mancanza di fluidità durante la visione a 50hz (non male direi).
    Per la modalità multimonitor etc. Ho il PC dual boot Win7/Win8 e lo uso sotto Win8 ma in ogni caso lo schermo del portatile è sempre disabilitato. Se a qualcuno interessasse mi rendo disponibile a fare delle prove.
    In ultimo non avendo esperienza con i formati PC (0-255), TV (16-235) etc qualcuno mi potrebbe indicare cosa cambia tra i due e il setup migliore?
    Se risulta più facile posso postare il setup corrente.
    VPR: JVC DLA-RS15 Screen: Visivo SOLID 270 TV: Panasonic 50st60 - Sony 32EX500 Sinto: Anthem MRX-510 Front: Tesi 560 Center: Tesi 760 Surround: Tesi 260 Sub: Dayton Ultimax 15" Amp-Sub: t.amp TA2400 MK-X Cavi: G&BL HSP 2250 - NORSTONE CL 400 Sorgenti: MySKYHD - HTPC HP Proliant - SonyVaio S Remote: Harmony Smart Control

  12. #897
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    beh. se hai l'uscita dell'HTPC sia video che audio e poi vai alla TV per il video, sei a cavallo , non hai problemi perché quasi certamente il tuo sintoamplificatore A/V supporta l'audio PCM multicanale. Puoi quindi decodificare da Lav Codec da multicanale (bitstream) a pcm ed arrivi così già con 6 canali al Kenwood, non ha necessità di "bitstrimmare" nulla perché il cavo Hdmi ti porta già i sei canali pcm belli che separati. io per esempio ho un ottimo Marantz SR4400 ma non alcun ingresso Hdmi.
    Per i range Hdmi sia sulla scheda video, sia sulla TV devi sempre e solo usare 16-235. Sul Catalyst scegli come formato Pixel YCbCr 4:4:4, che è sempre 16-235 e sulla tv, sempre che tu abbia questa impostazione lascia su NORMALE, LIMITATA ecc. e non su COMPLETA, FULL ecc. sorgente e televisore devo sempre usare lo stesso range pena conversioni che portano l'immagine ad espandere o comprime il contrasto in modo errato.

    Per quanto riguarda la questione del renderer audio e della frequenza, penso che tu non abbia capito. Se il tuo televisore non supporta la modalità 24P, come hai affermato, allora il renderer audio di Media Portal MPAR lo devi utilizzare per forza . Se riproduci un filmato 23,976 FPS o 24 FPS lo devi fare girare con la frequenza 50 HZ, è MPAR che , se è attiva la sua funzione timestretching, accelererà l'audio di un 4% circa sincronizzando quindi anche il video sui 25 fps e quindi la frequenza 50 è perfetta. ti ricordo che quando riproduci un filmato in MP con SHIFT+1 compaio una tonnellata di informazioni e grafici con tutti i parametri di riproduzione.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  13. #898
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    14
    salve a tutti,

    sto assemblando un HTPC su cui pensavo di installare mediaportal, e collegare il pc alla tv del salotto col cavo HDMI.
    se volessi sfruttare Mediaportal sulle altre tv di casa (ovviamente tutte smart e connesse in rete), ci sarebbe la possibilità? esiste qualche app per smart tv o sarebbe fattibile in qualche altro modo?

  14. #899
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead Visualizza messaggio
    L'unico problema del player esterno è che si perde la possibilità di stoppare e ricominciare dall'ultima posizione e non credo di avere ancora capito come gestire il telecomando nell'ambiente aggiuntivo che si attiva, devo però ammettere che non ci ho mai perso neanche un minuto . MP lo uso invece da diversi anni. per il Dynamic Refresh Rate in realtà ho segnalato recentemente una cosa da migliorare. quando si trova un file che ha un frame rate non standard, tipo 23,972 invece che 23,976 non è abbastanza intelligente da capire che quella più vicina è la frequenza da attivare. e non fa nulla. piccole cose comunque.[CUT]
    Con MP se hai problemi con alcuni files con diversi frame rate, puoi creare e aggingere manualmente nell'impostazzioni del Dynamic Refresh Rate qualsiasi combinazione, in questo caso puoi provare appunto ad aggiungere 23.972= 23Hz o 24Hz,
    altrimenti se prorpio ci sono problemi puoi impostare un player esterno anche nella riproduzione dei files, come ad esempio Jriver il quale ha già di suo l'implementazione al refresh rate dinamico, e la possibilità di ripartire dal punto di interruzione.

    Finora non ho mai avuto problemi con questo fantastico front-end.

  15. #900
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878

    E' stato un caso quasi unico, risolto aggiornando manualmente il file Mediainfo che è quello che MP usa per ottenere le informazioni. e nella 1.6 non è aggiornato , quello ultimo ha risolto il problema. ho segnalato la questione nel forum.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370


Pagina 60 di 72 PrimaPrima ... 105056575859606162636470 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •