Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 84 di 151 PrimaPrima ... 347480818283848586878894134 ... UltimaUltima
Risultati da 1.246 a 1.260 di 2252

Discussione: Nuovi JVC 2014

  1. #1246
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206

    Citazione Originariamente scritto da Nightjar Visualizza messaggio
    Oggi sarò a Roma allo shoot out di HCS - finalmente potrò vedere uno dei nuovi JVC (per quanto preserie) in azione! Tempo permettendo, posterò le mie impressioni del nuovo RS57 a confronto con i Sony 2K e 4K.
    Bene bene, facci sapere
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  2. #1247
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Intanto un utente di avforum ha postato le sue impressioni sul preserie jvc:

    Well, lucky me, the 2014 X500/X700 pre-prod units were in action tonight.

    We saw a demo with

    X500
    clean black on/off
    clear motion on/off
    Intelligent lens aperture at manual/auto 1 (contrast oriented)
    life of PI
    Oblivion with everything ON
    the black night.

    X700
    3D with clear motion (frame interpolation)
    4K pics with eshift ON/OFF
    4K native movie from the harddrive with everything ON.

    The automatic calibration sensor will be optional (200$)
    3d lens + emitter (300$)



    The screen was only 8X6 and the lamp at low. Totaly inaudible.



    E il responso:

    The result is a mix bag : some were astounding (life of pi) while other material with the new features need some more work.

    Clear black is removing the white halos around bright objects. Works fine.

    They enabled the intelligent len aperture and on some scenes, the white were too bright.

    4K material was incredible.

    The lamp was in low mode with cinema and 6500k. I bit dim for my taste. The screen (8X6) was lost in the giant room and 4X3 is not ideal for a demo.

    Clear motion will have to be used lightly as the final result yield the "soap effect" It works "ok" for 3D material. They used avatar and some actors looked like they were added digitally.

    The units were going to japan after the demo to finalize testing. One unit completly froze during the demo. Never saw that before on a PJ.

    The 500/700 looked similar to the RS95 in term of size.



    Proviamo a translare il responso:

    Il risultato è un mix: alcuni sono stati sbalorditivi (vita di pi) mentre altro materiale con le nuove funzionalità ha bisogno di più lavoro. Clear black rimuove gli aloni bianchi intorno agli oggetti luminosi. Funziona benissimo. Hanno permesso l'apertura lente intelligente e su alcune scene, il bianco erano troppo luminoso. 4K materiale è stato incredibile. La lampada era in modalità bassa con cinema e 6500k. Un po' fioca per i miei gusti. Lo schermo (8 X 6) è stato perso nella stanza gigante e 4 X 3 non è l'ideale per una demo. Clear motion drive dovra' essere utilizzato con leggerezza come rendimento risultato finale l'effetto"soap" funziona... "ok" per materiale 3D. Hanno usato avatar e alcuni attori sembrava che essi sono stati aggiunti digitalmente. Le unità sono state andando verso il Giappone dopo la demo per finalizzare il test. Una unità completamente congelato durante la demo. Mai visto prima su un PJ. Il 500/700 sembrava simile al RS95 in termini di dimensioni. .
    Ultima modifica di gil; 16-11-2013 alle 11:26

  3. #1248
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Grande Night,facce sape' sopratutto per quanto riguarda il confronto con materiale 4K
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  4. #1249
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Beh secondo me proprio su materiale nativo 4k non ci può essere confronto dato che il sony ha matrice nativa. Non si può paragonare un eshift, qualunque esso sia, da matrice pur sempre full hd con matrice 4k nativa. Il vero paragone si può, e si deve, fare con materiale full hd. Vedere l'upscale del sony quanto vale e se eguaglia la matrice full hd nativa dei jvc. Purtroppo però il top di gamma jvc non è presente quindi si paragonano sempre macchine di diverso livello. Ma almeno una idea ce la facciamo.
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  5. #1250
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Si ma voglio sapere quanta differenza ce'
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  6. #1251
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Novita' Nightjar?
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  7. #1252
    Data registrazione
    Jul 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    40
    Citazione Originariamente scritto da Steven Visualizza messaggio
    Novita' Nightjar?
    Pazientate ancora un po' - sto girando la penisola anche per voi
    Oggi dopo cena conto di postare una approfondita recensione e qualche foto...

  8. #1253
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Perfetto Night,attendiamo impazienti...grazie ancora
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  9. #1254
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Da quello che mi e' parso di capire dall'incontro romano,nessun materiale 4K in visione...se confermato anche da Night e' davvero un peccato
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  10. #1255
    Data registrazione
    Jul 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    40

    Il nuovo vpr JVC: prime impressioni

    Come promesso, ecco alcune mie personali considerazioni sulle prestazioni del nuovo JVC RS57.

    Il primo shoot out sul territorio nazionale del nuovo JVC è stato organizzato da Home Cinema Solutions lo scorso venerdì e sabato (15/16 novembre 2013) presso la showroom audio-video di Bellucci, noto rivenditore della capitale.

    La sala, ben realizzata e con un impianto audio 11.2, dispone di uno schermo da 4 metri di base di colore bianco con gain 1.4. Per l'evento, Simone Berti di HCS ha utilizzato per un confronto incrociato un JVC DLA RS57, un Sony VPL HW55ES e un Sony VPL VW500ES. Tutti i proiettori sono stati calibrati con temperatura colore di 6500 gradi K, gamma 2.2 e spazio colore 709 HD.

    Nonostante quanto anticipato, non erano purtroppo disponibili sorgenti 4K, quindi il confronto sulla resa video si è basato esclusivamente su fonti Full HD Blu-Ray gestite tramite un sistema Arca.

    L'RS57 in prova era un modello preserie - a detta di Simone l'unico disponibile in Europa - di colore nero. La sistemazione del vpr all'interno di un mobile senza accesso posteriore ha di fatto impedito di controllare la dotazione di connettori e comandi sul corpo della macchina.

    Ma veniamo alle prove: Simone ci ha mostrato più volte svariati estratti da Blu-Ray alternando le diverse macchine. La prima sorpresa è che confrontando il Sony 55 e il JVC, entrambi settati con la lampada in modalità Low, il JVC risulta più luminoso. Ciò significa che il nuovo modello non è poi così "buio" come i suoi predecessori. Ovviamente, quando si è passati dal Sony 55 al modello 500, qualcuno in sala ha commentato spritosamente: "Chi ha acceso la luce?" - non c'è storia: la superiore luminosità del 500, anche rispetto al JVC, è netta. Simone ha affermato che il livello medio del JVC calibrato si aggira comunque sulle 26cd. L'e-Shift3 di JVC funziona veramente bene sul 2K: anche a breve distanza da uno schermo da 4m non si nota traccia di pixel e le immagini non mostrano nemmeno quella eccessiva morbidezza sui cambi di contrasto che sono invece talvolta evidenti sul Sony 55 e molto più raramente sul 500.

    La resa cromatica dell'RS57 è estremamente ben bilanciata, con colori forse solo un pelo attenuati. Molto meno vibranti le tinte del Sony 55, mentre i colori del modello 500 appaiono decisamente vividi e molto compatti, senza aloni o sgranature. Per quanto riguarda la resa di alte luci e ombre, secondo la mia personale opinione l'RS57 risulta chiaramente superiore anche al blasonato Sony 500. Le alte luci del 500 sono sicuramente più aperte, ma anche più contrastate, perdendo alcune sfumature intermedie. Il JVC offre invece una gamma dinamica a mio avviso molto più ampia e sopratutto più progressiva. Nelle ombre l'RS57 fa letteralmente a pezzi i vpr Sony, con tutta una serie di toni intermedi che risultano completamente assenti sulle altre macchine in prova. Va comunque detto che questa resa del JVC può anche non piacere: chi preferisce le immagini con molto più "punch", colori squillanti e livelli di contrasto un po' sparati - insomma chi predilige una visione un po' "pompata" sicuramente preferirà la resa dei Sony. Per usare un'analogia pittorica, il JVC è un Caravaggio, mentre il Sony 500 un Van Gogh: entrambi grandissimi artisti, ma con stili completamente diversi.

    Simone ha scelto di mostrarci il JVC con il controllo del diaframma automatico disattivato; dato che le dimostrazioni si alternavano a ritmo serrato, non c'è stato poi tempo di vedere in azione il Clear Motion Drive né il 3D. C'è comunque da dire che in nessuna delle scene visionate con il JVC è stato possibile notare stuttering o indecisioni di sorta, nemmeno nelle carrellate veloci, cosa che invece (sorpresa!) si è verificata in una scena panoramica di Codice Genesi vista con il Sony 500. A detta di Simone, però, il problema riscontrato era dovuto alla presenza di un marker di cambio capitolo.

    A conclusione di questa mia breve esperienza con il nuovo JVC devo dire che quanto ho visto mi ha lasciato un'impressione molto, molto positiva. A mio avviso, con materiale 2K l'RS57 è perlomeno allo stesso livello del più costoso Sony 500. Se non avete particolari problemi di visione - magari in ambiente living - e vi interessano più le immagini ben bilanciate e con un elevato rapporto di contrasti, la scelta di un vpr JVC è praticamente obbligata. Se invece avete un debole per le tinte squillanti, avete la "fregola" del 4K e vi trovate 10.000 € in tasca, allora il Sony 500 è la macchina che fa per voi. Certo, non è che l'RS57 sia disponibile per un pugno di fagioli: il prezzo su strada si aggira sui 7000 €, ma personalmente sono molto più interessato al modello X500R / RS49, che avrà un prezzo al pubblico di circa 4500 €. È indicativo anche il fatto che Simone abbia rivelato di avere raccolto già una quarantina di prenotazioni proprio per il modello 49, segno che questa è una macchina dall'eccellente rapporto prezzo/prestazioni - anche se in realtà le reali prestazioni dell'RS49 sono ancora da verificare.

    Per quanto riguarda la disponibilità dei nuovi modelli, bisogna ancora una volta armarsi di santa pazienza: i nuovi JVC sono attesi in Italia dal 24 dicembre in avanti e ovviamente la prima infornata sarà riservata a chi è già nella lista di acquirenti prenotati. Intorno alla stessa data dovrebbe essere disponibile anche il modello X500R / RS49.

    Spero che queste mie righe abbiano in parte soddisfatto il vostro appetito di notizie sui nuovi JVC!
    Ringrazio Simone Berti e HCS per averci offerto questa gustosa anteprima nazionale.


    L'unico vpr JVC della serie 2014 per ora disponibile in Europa


    Dall'alto in basso: JVC DLA RS57, Sony VPL VW500ES e Sony VPL HW55ES


    Un fotogramma di Rio in Blu-Ray proiettato dal JVC


    Il telecomando dell'RS57: essenziale e piuttosto tradizionale
    Ultima modifica di Nightjar; 18-11-2013 alle 08:45 Motivo: Il modello da 4500 € è siglato RS49, non RS47 (corretto)

  11. #1256
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Complimenti per la disamina 'abbondante'...

    Peccato solo non aver potuto 'testare' il nuovo cmd del jvc...

    Comunque, due modi di intendere l'immagine agli antipodi per jvc e sony....


    Saluti gil

  12. #1257
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    @Nightjar
    una relazione molto interessante che mi trova d'accordo in parecchi punti.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #1258
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Be' grandissima notizia questa...come pensavo non ce' quasi differenza di definizione con materiale 2K,e questo e' stato notato su uno schermo da 4mt
    Nei nostri schermi "casalinghi"(circa 3mt di media)mi viene da pensare che saranno identici,e con Radiance collegato niente niente sara' un filo meglio il JVC
    A questo punto non ci resta che aspettare un confronto con materiale 4K...ma a quello ci pensero' io a dicembre
    Brava JVC per ora...
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  14. #1259
    26 CDm con uno schermo con gain 1.4 mi fa pensare a frequenti cambi di lampada per il resto degli umani.....

  15. #1260
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821

    Beh, bisogna pero' pensare allo schermo della presentazione che era sui 4mt di base....


Pagina 84 di 151 PrimaPrima ... 347480818283848586878894134 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •