|
|
Risultati da 16 a 30 di 58
Discussione: ho eleminato il centrale, e vivo felice
-
21-10-2013, 18:55 #16
Partendo dal pressupposto che tutti e tre i diffusori frontali dovrebbero avere il tweeter ad altezza orecchie (da seduto) se hai gia' i frontali a 160cm di altezza e rivolti verso il basso metti il centrale in linea con loro il piu' possibile (160 non 190) avrai tutto il fronte piu' alto del previsto ma almeno non sentirai la differenza di altezza rispetto ai frontali
-
21-10-2013, 19:13 #17
Posso metterlo o a 1m di altezza o 1,9m.. queste sono le due soluzioni.. ho già capito che non si può fare, pazienza investirò a questo punto su un ampli più grosso
(avevo in mente il Marantz SR5008 per sostituire l'NR1403)
Ultima modifica di ryo99; 21-10-2013 alle 19:14
-
21-10-2013, 19:57 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 361
nel mio ambiente il centrale era appoggiato su un mobile, al di sopra del quale il tv.
circa 10 era la distanza in altezza tra i tw del jbl e quelli delle klipsch, ma ad oreccchio sembravano 50cm!! al che la voce sembrava provenire da uno seduto sul pavimentoUltima modifica di summit; 21-10-2013 alle 21:04
..ohm sweet ohm..
giradischi sanyo q60 testina grado gold - oppo 203 - dac ifi zen signature - yamaha a s2100 - klipsch p17b - mac mini + roon - diffusori rear klipsch rs 42 - sub rel stampede - mysky hd - lg oled 55b4
-
21-10-2013, 22:43 #19
-
21-10-2013, 23:06 #20
Diciamo che dopo questo post, aggiungendo anche la mia soddisfazione già col solo 2.1 e la collocazione problematica del centrale troppo in alto (o troppo in basso rispetto ai frontali) mi hanno portato ad escluderlo.
Appena avrò la possibilità un giorno con il mio negoziante di fiducia proviamo direttamente a casa mia il Marantz e il centrale della stessa marca/serie dei frontali, così vedo se ne vale la pena.
-
22-10-2013, 07:24 #21
Bene, poi ovviamente ci fai sapere come e' andata
-
22-10-2013, 09:05 #22
mi inserisco nella discussione perchè ho una situazione quasi analoga
Frontali ad altezza circa 70cm. (distanziati fra di loro circa 3 mt, come più o meno la distanze dell'ascolto)
mentre il centrale per ragioni di spazio non avrei altro modo che posizionarlo d un'altezza di cm 160 ( poco sopra la tv ma comunque 1 mt piu' in alto dei frontali)
1) Ha senso a questo punto prenderlo??
2) Non prendendo il centrale, sconsigliati anche surround e sub, oppure il 4.1 è comunque apprezzabile in HT?
Il dubbio che mi viene a questo punto sarebbe di puntare ad un ottimo 2ch...
-
22-10-2013, 09:11 #23
Sembrerebbe un caso in cui il centrale non sia la soluzione preferibile pero' 3 metri sono tanti, a che distanza si trova il punto di ascolto?
Surround e sub sono necessari in HT, il segnale destinato al centrale lo puoi sostituire (non del tutto) con i frontali, il resto no.
-
22-10-2013, 09:16 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
ho visto una saletta nella quale il centrale era sostituito da due diffusori da scaffale ai lati dello schermo "accoppiati" con i frontali, il segnale era sdoppiato sulle due casse.
che sia meglio questa soluzione che toglierlo del tutto? e l'ampli come si comporta avendo un "doppio" carico da pilotare sul canale centrale?
-
22-10-2013, 09:28 #25
il punto preciso di ascolto è di 3 mt e 20
, le casse volendo posso avvicinarle fra loro sino a 2mt (sono su un piano per cui posso traslarle a piacimento).
Quindi secondo te il centrale anche se posizionato cosi alto sarebbe comunque preferibile a non averlo del tutto?
-
22-10-2013, 09:30 #26
Posso anche capire che qualcuno possa preferire fare a meno del centrale, ci mancherebbe. La cosa che mi lascia piu' perplesso pero' e' l'alterazione dell'uscita. Se un film e' stato codificato, studiando la separazione tra i canali, la mancanza di uno causerebbe una alterazione della traccia originale. Sbaglio qualcosa ? Poi che possa piacere di piu' o di meno, e' un altro discorso.
Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906
-
22-10-2013, 09:39 #27
il tuo dubbio credo sia del tutto lecito, io francamente anche se non esperto se il posizionamento fosse ideale non avrei dubbi nell'inserirlo, quello che ci si chiede è se in mancanza delle giuste proporzioni nelle distanze sia preferibile averlo o meno.
Ma qui' lascerei la parola ai più esperti per capire il migliore dei compromessi.
-
22-10-2013, 10:06 #28
Io,per curiosita', ho fatto la prova e sto vivendo con un centrale che manco è della stessa marca dei frontali (per il momento devo fare di necessita virtu',risultato: inascoltabile rispetto al centrale inserito .....molto meglio con il centrale.
Per me è fondamentale averlo.
Ci sono situazioni poi, ad esempio quando ci sono registrazioni che potrebbero meritare un paio di db in piu' sul centrale, che se non lo hai nessuno puo' invenarti una sostituzione, e la stessa cosa per i panning.....senza centrale li hai completamente castratiHt Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
Sinto ht Yamaha rx v750
-
22-10-2013, 11:33 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Se per questo esistono anche delle alterazioni INTRODOTTE un centrali non all'altezza e sono la maggior parte visto che molti usano una configuarzione MTM (medio tweeter medio). Il centrale migliore è un diffusore uguale a quelli frontale.
Un'altra soluzione potrebbe essere usare un bookshelf a 2 vie della stessa serie usato verticalmente.
Mentre quelli che limitano più i problemi sono i centrali orizzontali in configurazione a 3 vie (Woofer-Tweete/Medio-Woofer)...che poi sono utilizzati in quasi tutti i kit top di gamma.
L'effetto più evidente sono le cancellazioni di alcune frequenze dovute al "comb filtering" il workaround è alzare qualche db il centrale ma questo denota un problema che spesso limita fortemente lo scopo per cui dovrebbe esistere ovvero aumentare la dispersione laterale del suono evitando la necessità di "posizioni privilegiate" e migliorare l'intellegibilità dei dialoghi
Per approfondire:
http://forum.blu-ray.com/showthread.php?t=89614
http://www.audioholics.com/loudspeak...nnel-designs-1Ultima modifica di R!ck; 22-10-2013 alle 11:58
-
22-10-2013, 11:58 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 361
quoto in toto r!ck, e aggiungo che non è un problema di codifica. lo è quando il lettore o l'ampli sono o modelli entry level o anzionotti.
anche riguardo il panning non vedo ostacoli: con i front all'altezza, cioè con variazioni di fase contenuta e ampia emissione gli effetti pan pot sono ben restituiti...ohm sweet ohm..
giradischi sanyo q60 testina grado gold - oppo 203 - dac ifi zen signature - yamaha a s2100 - klipsch p17b - mac mini + roon - diffusori rear klipsch rs 42 - sub rel stampede - mysky hd - lg oled 55b4