Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 46
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    Inoltre elimina alla radice il problema del jitter.
    Questo è quello che volevo sentire, eliminare i problemi alla radice!
    Visto che per diversi motivi (mi accontento dello stesso impianto HT per l'ascolto musicale e non intendo acquistare un impianto a parte dedicato solo a questo, dato che l'uso prevalente è appunto HT, Hdmi e via dicendo) non mi sento di definirmi un vero e proprio "audiofilo", per cui convieni con me che potrei fare a meno di un dac e risparmiare? Si consiglia sempre un collegamento diretto al sintoamplificatore senza ulteriori passaggi (mix)? Per il resto pare che dai consigli dati, come scheda dedicata interna, la Asus sia la migliore. Ma tu ti riferisci alla STX?
    Ad esempio la "ESI MAYA 44" di cui parlavo prima, ha le seguenti caratteristiche:

    24-bit/192kHz D/A Converter and 96kHz A/D converter
    S/PDIF Coaxial and Optical Outputs
    Microphone Preamp with + 48V Phantom Power
    Simultaneous Full-Duplex Recording and Playback
    Shutter type optical output jack
    DirectWIRE 3.0
    Universal Board (compatible for both of 3.3V and 5V PCI slots)
    Multi channel Digital Pass thru
    Supports E-WDM driver: MME, DirectSound, ASIO 2.0 and GSIF 2.0
    OS: Microsoft Windows? XP/2000
    Expansion Connector for additional Digital Audio inputs and MIDI interface(MI/ODI/O)*

    Specifications

    ASample rate supports :
    32, 44.1, 48, 88.2, 96, (176.4, 192)* kHz * Playback only
    Analog Input :
    1) Connector Type : 4 Channel analog inputs
    * 1/4" TRS(stereo) jack(line in 1 and 2) common with 'Mic. in
    * 1/4" TRS(stereo) jack(line in 3 and 4)
    2) Peak level : 0dBFS @ +6dBV
    3) Programmable gain: -48dB ~ +24dB(1dB step size)
    4) Impedance : 10K Ohm
    Analog Output :
    1) Connector Type: 4 Channel analog line outputs
    * 1/4" TRS(stereo) jack
    2) Peak level: +6dBV @ 0dBFS
    3) Attenuation: -48dB ~ +0dB(1dB step size)
    4) Impedance: 33 Ohm(line out 1 and 2), 0 Ohm (line out 3 - and 4, H.P. out)
    MIC Preamp
    1) Mic Preamp Gain : +21dB
    2) Peak level : 0dBFS @ 246mV
    3) +48V phantom power supply
    4) Impedance : 3K
    Headphone Amplifier
    1) Load Impedance Range: 32-300 ohm (for the best - performance)
    2) Output Power: 125mW @ 32ohm per channel

    Sample rate supports :
    32, 44.1, 48, 88.2, 96, (192)kHz * Coaxial Output only
    A/D Converter
    1) Signal to Noise Ratio : 102dBA(0dB @ fs=48kHz)
    2) Dynamic Range : 102dBA
    3) THD : - 95dB(1kHz, -1dBFS
    4) Interchannel Isolation : 90dB
    D/A Converter
    1) Signal to Noise Ratio : 108dBA(0dB @ fs=48kHz)
    2) Dynamic Range (S/N) : 108dBA
    3) THD: -97dB(1kHz, 0dBFS)
    4) Interchannel Isolation : 100dB
    Digital Output
    1) Connector Type : Coaxial, Optical
    2) Format : IEC-60958 Consumer(S/PDIF)
    3) Resolution : 24-bit
    4) Digital Pass thru

    Che ve ne pare? Il rapporto segnale rumore, dovrebbe essere di 108db. Diciamo che questo modello specifico dovrebbe essere un ponte tra la serie consumer e quella professionale, quindi ideale per il solo ascolto musicale. In ogni caso se devono essere solo 50 euri a fare "la differenza", vado di Asus ad occhi chiusi!
    Già che ci siamo, ecco le specifiche del mio Mixer:

    Mix Noise Input faders down, Master Faders up < -83dBu
    Aux Noise Input Sends down < -83dBu
    E.I.N. Source resistance 150ohm, gain maximum -129dBu
    Distortion Mic Gain 30dB, Mix Out at +14dBu <0.005% 20Hz - 20kHz
    Crosstalk 1kHz sine wave
    Input Fader Attenuation >100dB typical
    Aux Send Attenuation >85dB
    Adjacent Channel >90dB
    Frequency Response 20Hz- 30kHz, relative to 1kHz +/- 1dB
    Input & Output Impedances Mic Inputs 2kohm
    Line Inputs 10kohm
    Outputs 75ohm
    Input & Output Levels Mic Input +11dBu maximum
    Line Input >+30dBu maximum
    Any Output +22dBu maximum
    Headphone Output 200mW each side
    Ultima modifica di Cappella; 29-08-2013 alle 12:28
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da Avian Visualizza messaggio
    Sì, di alternative ce ne sono migliaia, e reperibili molto molto facilmente. Io forse non faccio testo perchè vado sempre in cerca del pelo nell'uovo, del perfezionismo, però se anche tu sei qui vuol dire che poni molta attenzione in ciò che compri e fai. Se tieni i toni in posizione neutrale allora perchè non togliere completamente questa "ag..........[CUT]
    io ad esempio mi trovo benissimo con il DAC Wadia 121, con ingresso usb asincrono e che può essere utilizzato anche come pre,
    ormai sarà anche sceso di prezzo.
    Ultima modifica di max170771; 29-08-2013 alle 09:04

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    max, per l'utilizzo che dovrei farne io, credo sarebbe sprecato e quindi caro in ogni caso.

    p.s.: aggiornato post #16.
    Ultima modifica di Cappella; 29-08-2013 alle 12:29
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Se non ti fai troppe pippe mentali con una buona scheda interna ottieni un ottimo risultato risparmiando. In realtà anche i vari DAC USB sono a tutti gli effetti delle schede audio (esterne).
    La STX è ottima. Personalmente io prediligo le EMU, che hanno una dotazione software molto buona ad un prezzo onesto. Ho avuto una ESI e aveva un firmware schifido, magari ora sono migliorate, nel complesso non mi piacciono.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    Se non ti fai troppe pippe mentali con una buona scheda interna ottieni un ottimo risultato risparmiando.
    Non sono il tipo!

    Quale EMU secondo te è a livello o sorpassa la STX, forse la 1212m? Se a livello software poi le ESI sono migliorate, si può anche considerare la Juli@. Sei contrario all'utilizzo del mixer?
    Ultima modifica di Cappella; 29-08-2013 alle 15:26
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    La 1212m fa al caso tuo. Il mixer non lo userei.

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    In cosa ritieni sia meglio dell'Ausus, solo a livello di driver?

    p.s.: Supercazzola! hahaha
    Ultima modifica di Cappella; 29-08-2013 alle 23:02
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Come prestazioni soniche sono allo stesso livello. La emu però è una scheda professionale, con uscite e ingressi bilanciati, driver migliori con funzionalita' particolari che consentono di inserire dei DSP e sw a corredo. Non è detto comunque che queste feature ti interessino.

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Grazie antani per i (sempre) preziosi consigli, e grazie anche tutti coloro che sono intervenuti!
    Se dovessi avere ancora qualche dubbio o quesito, tornerò a scrivere.
    Alla fine comunque credo che seglierò tra la E-MU 1212m v2 (o v3) e la Asus.
    L'Asus ha a favore un minore ingobro. La E-MU inoltre pare che sia più analitica e forse meno dinamica e come dice antani più professionale. L'Asus quindi la reputo più votata all'ascolto musicale e più votata al collegamento diretto con l'ampli rca/rca.
    Ultima modifica di Cappella; 30-08-2013 alle 12:04
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425
    non capisco perche' molti vogliano mettere una scheda audio interna che passi il segnale ad un dac esterno, quando alla fine fanno entrambi la stessa cosa.

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Non tutti i DAC esterni funzionano da scheda audio! In molti casi fanno solo la conversione AD, per cui bisogna fornirgli il segnale digitale, spdif ADAT aes etc

    Se il DAC e' USB o firewire o ha una scheda propria di controllo, allora puo' non essere necessaria la scheda audio

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Ho scoperto che l'Asus ST è meglio della STX!
    Ultima modifica di Cappella; 30-08-2013 alle 12:17
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Non ho mai provato, però dicono che per la muscica (stereo) una soluzione davvero notevole sia il sistema operativo MPD con player MPD

    http://guidainstallazionevoyagempdlinux.blogspot.it/

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    A questi liveli si parla non più di pc factotum, ma di pc dedicato solo alla riproduzione audio e quindi da audiofili puri.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    225

    personalmente utilizzo la Xonar STX da qualche anno con soddisfazione, acquistata usata a 100 euriii

    _ l'uscita stereo analogica della STX entra nel pre Rotel e da qui 2.1 (sub passivo) al finale Rotel sfruttando il DAC della STX
    _ l'uscita digitale coassiale della STX entra nel pre Rotel e da qui 5.1 DD/DTS al finale Rotel sfruttando il DAC del pre Rotel

    ho messo il pc nella stanza contigua cablato attraverso il muro per azzerare i rumori delle ventole e degli hard disk e piloto Foobar2000/MusicBee con un tablet Android, anche di giorno senza accendere il proiettore

    quando guardo i film piloto il pc a video (telo) con Lenovo N5901 Wireless

    al posto della TV sul mobile porta elettroniche ho messo l'ultimo acquisto: un coloratissimo giradischi Pro-Ject Debut Carbon Esprit perchè il vinile non tramonterà giammai!!!
    Ultima modifica di ciotolodifiume; 01-09-2013 alle 01:08


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •