Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 49
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Citazione Originariamente scritto da Giovanni q Visualizza messaggio
    uno schermo 4k è da preferirsi, indipendentemente dalla distanza di visione. Questo perché nella peggiore delle ipotesi vedremo uguale ma non peggio.

    .......

    Quanto ho scritto però vale solo ad una condizione, cioè, il tv 4k non deve peggiorare la visione delle normali trasmissioni Full Hd/SD
    Se fossimo in matematica il tuo enunciato parte da una base "senza senso", per cui è senza senso a sua volta.

    Intendo dire che è impossibile vedere un materiale SD scalato circa 16 volte (inventando risoluzione), sperando che almeno si parli di SD in 16:9 così non bisogna cambiare l'AR dell'immagine, almeno "uguale" ma non peggio.

    Già con alcuni BD, parlando dell'engine RC della Sony che sembra andare per la maggiore come qualità complessiva percepita, il risultato è tutt'altro che edificante, con immagini broadcast 1080i@50Hz dipende molto dalla BW del segnale stesso, per cui la situazione è "meno grave" ed in effetti devi "solo" scalare 4 volte la risoluzione ....

    Lo diciamo e lo ripetiamo alla nausea: fino a che non ci saranno contenuti in quantità, dell'UHD 4K non te ne fai nulla ....
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Al momento scommetterei soltanto che un miglioramento sia apprezzabile soltanto partendo da materiali come Blue Ray, per le attuali trasmissioni HD di Sky o DDT HD ho qualche dubbio sui miglioramenti, per il "materiale" SD, ho veramente dei forti dubbi, nel senso che mi aspetto che ULTRA HD faccia peggio del FULL.
    Chiaramente, il tutto a patto di rispettare le distanze di visione adeguate in base alle dimensioni dello schermo come precedentemente spiegato da Emidio.

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Le primizie costano e non sanno di niente...

    Dai scherzo, comunque sono d'accordo con Alberto, il 4K va apprezzato col materiale nativo, il resto sono supposizioni (spesso errate), perché diversi sono i pannelli e soprattutto non è detto che dentro ci sia un chip con la potenza necessaria a far girare un 4K meglio di un FullHD top, con materiale FullHD.
    Come al solito bisogna guardare e poi parlare....per esempio chi avrebbe mai scommesso, quando il proiettore Sony 1000 fu annunciato, che molti estimatori dei DLP top riconoscessero la superiorità complessiva del Sony rispetto a molti dei migliori e costosissimi DLP a lampada...

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    Come al solito bisogna guardare e poi parlare....per esempio chi avrebbe mai scommesso, quando il proiettore Sony 1000 fu annunciato, che molti estimatori dei DLP top riconoscessero la superiorità complessiva del Sony rispetto a molti dei migliori e costosissimi DLP a lampada...
    Gran calma !!

    Il W1000 è un'ottima macchina, ha i suoi pro ed i suoi contro, come tutte le elettroniche in commercio; e come ogni proiettore ha i suoi fan ed i suoi detrattori. Un'analisi a mente fredda indica che è un ottimo prodotto, come detto, ma che abbia una "superiorità complessiva" rispetto a molti dei migliori e costosissimi DLP a lampada, insomma ... ci andrei cauto.

    Anche perché se non ti fidi di quello che dico io (e sarebbe lecito da parte tua, ovviamente), sono i numeri che parlano, crude analisi di mercato. Visto il prezzo super aggressivo che la Sony ha buttato nella mischia, il W1000 avrebbe dovuto rubare quote di mercato importante ai DLP top (3 chip con dotazione HW di pregio), ma anche ai mid-level (diciamo prodotti dai 14K ai 20K euro) dato che il listino era "compatibile". Non è mica andata così eh ?

    Sicuramente sono anomalie di mercato che generano scompiglio in una certa fascia di acquirenti e di canali di distribuzione verso il cliente finale, sicuramente il prodtto (lo ripeto ANCORA) è un'ottima macchina, ma da qui a far si che sia IL video proiettore da avere a tutti i costi, insomma .... ce ne passa.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Ahahahah Alberto, lo sapevo di stuzzicarti per bene, avresti risposto immediatamente pure da un bungalow a Bora Bora....

    Scherzi a parte, mi sono sbilanciato un po' troppo, in effetti in un ipotetico shoot out Lumis vs Sony1000 e con materiale FullHD, non azzarderei una scommessa.... ma siamo OT.

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    Ahahahah Alberto, lo sapevo di stuzzicarti per bene, avresti risposto immediatamente pure da un bungalow a Bora Bora....
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    372
    Ho una domanda per i più esperti o tecnici:

    Sky italia non trasmette nel "pieno" del full hd, cioè 1080p 24p, ma un "semplice" 1080i, perchè? limite del segnale satellitare? limite harware della parabola?
    e che senso avrebbe disporre di un segnale ultra hd "castrato"?

    Grazie

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da Andrea13 Visualizza messaggio
    Sky italia non trasmette nel "pieno" del full hd, cioè 1080p 24p, ma un "semplice" 1080i, perchè? limite del segnale satellitare? limite harware della parabola?
    Per farla breve, una trasmissione a risoluzione temporale di 24 Hz non è compatibile con i vecchi sistemi in circolazione in Europa (Ex PAL/SECAM => 50Hz) e sebbene sia il frame rate utilizzato fino a "Lo Hobbit" per il cinema è assolutamente insufficiente per garantire ottimi risultati con eventi sportivi.

    Faccio comunque notare che se il display/proiettore aggancia la cadenza 2:2 (sempre che su Sky come talvolta fanno non si divertano con il "telecine B") a valle del deiterlacer, con i film, un segnale 1080i@50Hz è identico ad un segnale 1080P@25Hz e non esiste alcuna perdita di risoluzione, i veri problemi risiedono nella compressione del segnale e in eventuali filtri DNR a monte per rendere più agevole il lavoro all' encoder (meno grana = meno micro/macroblocchi, mosquito ed altre amenità).
    Per gli eventi sportivi ci vorrebbe una segnale a 1080P50Hz nativo ... anzi dato che siamo in tema 4K progressivo a 50Hz ... ma senza mettermi a fare i conti ... non penso che basti l' H264 con la banda che metterebbe a disposizione SKY per l' esperimento _

    Mandi
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Tutte le informazioni di un segnale video (ma anche non video) vengono convogliate dentro un comune denominatore che si chiama "banda passante" o bandwidth (BW) in inglese, numero che sintetizza tutte le specifiche di quel segnale, non solo la risoluzione e la frenquenza di scansione/quadro.

    Il Full HD 1080p esiste a 24p per i Blu-ray Disc il cui contenuto arrivi da materiale filmico (quello che hai visto al cinema), ma anche a 50/60 Hz (o anche in questo caso "p") se deriva da telecine per riprese live (concerti, sport, eventi, etc etc).

    Sky, come tutti i broadcaster, NON trasmette a 24 Hz ma sempre alla frequenza della rete elettrica del paese sostanzialmente (50 Hz per la maggior parte del mondo, 60 Hz per gli ex-territori NTSC o qualche anomalia che esiste), per cui per trasmettere un segnale "pieno" 1080@50p dovrebbe occupare la stessa "banda" di un contenuto da Blu-ray Disc, che è molto più alta di quello che invece serve per trasmettere un 1080@50i come fa adesso, per esempio.

    Se immagini la BW come un autotreno e l'infrastruttura di trasmissione/ricezione rete come un'autostrada, è chiaro che se la saturi di autotreni ti rimane pochissimo spazio per le altre vetture, spazio che costa molto danaro perché più macchine (canali) riesci a metterci, più contatti pubblicitari riesci a vendere. Per cui adeguare "l'autostrada" al fatto di farci correre tanti autotreni ha dei costi che non si ripagherebbero solo con abbonamenti e/o incassi dagli sponsor, per cui .... non lo si fa.

    E si continua a trasmettere a 1080@50i, ma se analizzi bene il segnale, vedrai che in alcuni canali, per certe fasce orarie, la BW è "scandalosamente" bassa per quella che dovrebbe essere invece il riferimento per quel segnale.

    Spero sia chiaro, altrimenti chiedi pure
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Città dell'Autodromo
    Messaggi
    811
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Se fossimo in matematica il tuo enunciato parte da una base "senza senso", per cui è senza senso a sua volta.

    Intendo dire che è impossibile vedere un materiale SD scalato circa 16 volte (inventando risoluzione), sperando che almeno si parli di SD in 16:9 così non bisogna cambiare l'AR dell'immagine, almeno "uguale" ma non pe..........[CUT]
    Forse non mi sono spiegato,

    quando dico "uno schermo 4k è da preferirsi, indipendentemente dalla distanza di visione, perché nella peggiore delle ipotesi vedremo uguale ma non peggio." mi riferisco alla visione di materiale 4k. Se vedo il medesimo film full hd su di un tv 1920x1080 oppure in 4k su di un tv 4k è evidente che quest'ultimo non si può vedere peggio.
    Ho poi aggiunto….. se questo però porta ad un peggioramento delle altre trasmissioni il gioco non vale la candela.

    Non credo che una risoluzione maggiore del pannello porti sempre ad un peggioramento di qualità di un filmato a risoluzione inferiore. L'esempio del Sony 1000 è sotto gli occhi, il full hd si vede meglio rispetto un vpr 1920x1080. Se ci si è riusciti sul vpr non vedo perché con analoghi accorgimenti tecnici non si possa ottenere anche sul tv.
    Ultima modifica di Giovanni q; 11-07-2013 alle 19:54
    LA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
    Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Giovanni q Visualizza messaggio
    Forse non mi sono spiegato
    Avevo capito in effetti altro, visto che parlavi anche di SD e quindi avevo inteso lo scaling ... Non la distanza di visione.

    Quello che dici a proposito dello scaling con Reality Crestion che fa preferire un filmato HD sul 1000 che su di un VPR a risoluzione nativa rischia di essere disinformazione, proprio perché la cosa è sotto gli occhi di tutti.

    L'engine Sony fa egregiamente il suo lavoro solo in alcune condizioni e con determinati materiali, non è una regola e ne un dogma.
    Tanto che se hai mai visto il Sony con diversi contenuti (sempre da BD) ti sei accorto che devi intervenire sull'intervento del RC per evitare "problemi all'immagine" a volte.

    Un upscaling è inventare informazioni, che si può fare in modo ottimo, stupefacente o "divino", ma è sempre un artificio elettronico ed un calcolo matematico; assegnare le informazioni 1:1 è invece quello che si dovrebbe fare sempre, potendo.

    Per cui ripeto che il Sony è un super proiettore, ma ancora non ha facoltà divinatorie sull'immagine.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    ...L'engine Sony fa egregiamente il suo lavoro solo in alcune condizioni e con determinati materiali, non è una regola e ne un dogma.
    Tanto che se hai mai visto il Sony con diversi contenuti (sempre da BD) ti sei accorto che devi intervenire sull'intervento del RC per evitare "problemi all'immagine" a volte.
    Esattamente.

    Questo proiettore l'ho visto più di una volta e nell'upscaling bisogna vedere come si va a cadere.

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Leggo su DDay una parziale smentita, solo trasmissioni sperimentali e probabilmente chiuse al pubblico: è davvero troppo presto ...

    Saluti
    Marco

  14. #44
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Microfast Visualizza messaggio
    Leggo su DDay una parziale smentita...
    Ho letto proprio ora. All'inizio dell'articolo c'è un "probabilmente neppure aperte al pubblico" e non un "sicuramente" oppure "certamente"

    Nella seconda parte dell'articolo invece dicono chiaramente che Sky ha smentito quello che ha scritto, senza citare la fonte. Anche noi abbiamo qualche conoscenza in Sky e vedrò di capire se è vero che la mano sinistra non sa cosa fa quella destra. Il che sarebbe a dir poco imbarazzante, oltre che poco corretto.

    Per la cronaca, le soluzioni di encoding real time HEVC sono già pronte. Al NAB ho contato sei fornitori con soluzioni sia hardware che software (uno è anche un fornitore di Sky) e permettono di occupare fino a meno di 20 mbps per contenuti Ultra HD 4K 60p. Anche i chip per i decoder ci sono. Mancano i decoder commerciali, è vero. E anche una connessione HDMI aggiornata. Nulla che non si possa fare ini 16 mesi, in tempo per i mndiali di Calcio o per il Natale 2014.

    Vi ricordate cosa è successo con il full-HD in casa Sky e quale fu l'occasione per partire con le offerte commerciali?

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 12-07-2013 alle 07:32

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Anche noi abbiamo qualche conoscenza in Sky..........


    Grazie, Grande Capo e ben svegliato....(ore 08.31...)

    (vedi a che serve il matrimonio? )


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •