Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 48
  1. #1
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    11

    nuovi diffusori ultra high end


    Ciao a tutti,
    Voglio cambiare diffusori acustici, ho ascoltato le wilson sasha sotto una catena similare alla mia (tutti elementi esoteric), ma non sono convintissimo, mi sembrano poco 'definite'. Voi che ne pensate??
    Consigli alternativi??
    Ciaoooo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Della Wilson avevo ascoltato le Grand SLAMM X-1 e le Alexandria XLF (queste ultime al TAV). Mi erano parse entrambe con impostazioni similari: un suono d'effetto ma, appunto, poco definito ed approssimativo.
    Le Sasha non le ho mai ascoltate.
    Banalmente ti potrei suggerire, sulla stessa categoria di prezzo, di ascoltare le Avalon Eidolon Diamond: molto definite in gamma alta, capaci di un'ottima ricostruzione tridimensionale ma con il basso meno d'effetto delle Wilson.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    SPESSO non è colpa dei diffusori.....troppe variabili in gioco, a parer mio le Wilson non soffrono di questi problemi
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Credo che Antonio abbia ragione bisogna capire il resto dell'impianto per giudicare prodotti di tale impegno.....

  5. #5
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    11
    ciao a tutti,

    Ho ascoltato le sasha una prima volta sotto catena esoteric (PRE: C-03Stereo Dual Mono Preamplifier Linstage - AMPLI: A-03 Class A Stereo - CD K01 e DAC D-05 32 Bit)...quindi direi nessun particolare vizio sulla catena. Ho ascoltato poi con i nuovi DAN dagostino MOMENTUM pre e doppio mono ampli...anche qui direi pochi vizi sulla catena. Tuttavia ho avuto ancora la stessa "cattiva" impressione sulle wilson. Le avalon non le hanno, nel negozio dove ho ascoltato, nel caso provo a guardare in giro....Però hanno delle B&W 800 ed 802.

    Secondo voi, considerando precisione e dettaglio, equilibrio ed ambientazione (lasciamo stare l'estetica delle sasha che mia moglie mi butta fuori di casa...) meglio wilson Sasha o B&W 800/802?

    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Io dico Wilson, probabilmente la poca "definizione" che hai notato dipende dall'ambiente, dal rodaggio, dai cavi, ho sentito a casa di un'amico le Duette e poca paletta se andavano.
    Se vai su quei livelli di costo ti consiglierei di prendere in considerazione anche le Avalon Eidolon, le Raidho C2.1 o C3.1, e in fine anche le Rockport, poi dipende molto dal tipo di musica ascolti e la dimensione del tuo ambiente, e dal sistema di amplificazione alle quali andranno abbinate.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    649
    Visto il livello di prezzo di cui stiamo parlando, darei un'occhiata alla produzione Giussani Research.
    Una coppia di Delta 4R9 o R10 costa molto meno delle Sasha e sono facili da far suonare bene nel proprio ambiente oltre, a mio giudizio, molto belle esteticamente.

    Da considerare anche la possibilità di effettuare il noleggio dei diffusore prescelto per una o due settimane per poterlo ascoltare con comodo nel proprio ambiente e con il proprio impianto.
    Il tutto è comunque ben spiegato nel sito della Giussani Research.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da bobolomarco Visualizza messaggio
    Però hanno delle B&W 800 ed 802[CUT]
    Prova a darci un ascolto. Rimanga tra di noi ma a me piacciono più le mie 801 D delle Wilson che ho ascoltato che, magari, non erano ottimizzate in termini di ambiente e catena. Il rapporto qualità/prezzo delle B&W, secondo me, è formidabile. Se le sospensioni delle Sasha, poi, fossero in foam come quelle delle Grand SLAMM X-1 (delle Alexandria XLF non le ho viste), allora ci guadagni anche in affidabilità nel tempo.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  9. #9
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    11
    Ragazzi, è prorpio vero che ognuno ha i suoi gusti estetici..le delta R9 mi fanno rabbrividire......ma comunque, da quel punto di vista il vero ostacolo da superare rimane mia moglie..per il resto...

    la mia catena è sommariamente:
    ampli jeff rowland - Model 201 Mono Amplifier - CD esoterik k01 e cavi supra, non così lontana da quella del negozio.

    il mio spazio di ascolto simile (sala 7 x 8) e la sala in cui ho ascoltato non era trattata.

    Enzo, le 800 b&W però mi sembrano con prezzo un po' troppo pompato..(forse anche le wilson, ma per reputazione credevo fossero meglio) forse meglio 801 o 802.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.659
    Citazione Originariamente scritto da bobolomarco Visualizza messaggio
    Ragazzi, è prorpio vero che ognuno ha i suoi gusti estetici..le delta R9 mi fanno rabbrividire......ma comunque, da quel punto di vista il vero ostacolo da superare rimane mia moglie..per il resto...
    .[CUT]
    se riesci a sopportare l'estetica, ho visto che Giussani offre un servizio di "noleggio" a 70 euro la settimana per provare nel proprio ambiente i diffusori. la trovo un'ottima iniziativa

  11. #11
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    37
    bobolomarco,
    credo che dal punto estetico B&W siano più curate e forse le preferisco..poi forse preferisco 802 a 800 per dimensione....anche se tutte sono delle bestie enormi!!!!!!!!anche con una stanza così grossa, tenendole distanti dai muri...l'effetto ingombro è ben visibile.
    Su wilson, dal punto di vista acustico, i tweeter al berillio a me non piacciono, troppo secchi ed alla lunga ti "corrodono" i timpani (---mio punto di vista---) ed in questo caso, scusate la franchezza, ma dal punto di vista estetico si parla di cubi con le punte...
    rimangono comunque top di categoria, non dimentichiamolo...
    magari potresti ascoltare qualcosa con tweeter morbido per vedere se il problema sta li.

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Hai mai provato le Usher be20 DMD?

  13. #13
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    11
    grazie luca,
    mai provate, anche queste comunque sono dei bei bestioni e con finiture limitate, ma a leggere le caratteristiche sembrano comunque interessanti.
    Ho cercato sul sito sul find a dealer per vedere dove trovarle in italia, attendo risposta.
    Tu sai dove le vendono?
    come mai me le consigli?
    ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Sono casse molto ben suonanti, facile da pilotare, non sono prodotti facili da trovare non sono in molti che li hanno in casa, dipende di dove sei?. Io ho avuto per qualche settimana le mini dancer e devo dire che suonavano abbastanza bene basso molto profondo leggermente presente, ma molto dolce, medio alta mai invadente per i miei gusti andrebbe aiutata con cavi un pelino aperti in alto

    Di dove sei?

  15. #15
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    11

    Ciao luca,
    Interessante!
    Io sono di varese, ma viaggio nel nord italie per lavoro e nel caso potrei andare in qualche negozio diverso dai soliti del milanese in cui vado.
    Ti confesso che iniziavo a propendere per le 802, anche se tozze però non troppo grosse e con un prezzo più in linea col bugget.
    Ma son curioso nel caso, di sentir le usher se mi sai indicare qualche posto
    Grazie
    Ciao


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •