Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 167 di 217 PrimaPrima ... 67117157163164165166167168169170171177 ... UltimaUltima
Risultati da 2.491 a 2.505 di 3252
  1. #2491
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641

    @bobpikes accertati che nelle impostazioni nel menu Link sia tutto attivato. Poi premi il tasto Viera Link e dovresti poter selezionare l'audio dell'HT.

    @corsicali vai nel menu impostazioni, menu sintonia DVB-T e seleziona ad off la voce: Messaggio nuovo canale.

    @peppect85s se alzi il contrasto dal lettore scalibri tutta l'immagine ovvero i valori di gamma in primis.

  2. #2492
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    529
    Grazie mille PlasmOn, avevo visto la voce ma pensavo che disattivasse soltanto l'avviso.

    Non appena torno a casa lo sego...

  3. #2493
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Chiaravalle AN
    Messaggi
    84
    Grazie mille PlasmOn, ho già attivato tutto ma il Viera Links non si attiva...
    Dubbio: non è che devo per forza collegarci un BD Player con Viera Links certificato (al posto della PS3) altrimenti Viera Links sul VT50 non si attiva?!!!!!!
    Televsore: Panasonic VIERA TX-P50VT50T - Sinto-amplificatore: Yamaha RX-V1073 - BD Player: Panasonic BMP-BDT500 - Multimedia: OS2 Nexus 500 - Game: Sony PS3 - Frontali: Sonus Faber Parva FM2 - Centrale: Sonus Faber Piccolo Solo - Subwoofer: B&W ASW 610XP - Surround: Indiana Line Tesi 240 - Pre audio: Quad 34 - Finale audio: Quad 306

  4. #2494
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    113
    Teoricamente il Viera Link è solo un'implementazione per lo standard CEC, e la PS3 dovrebbe essere compatibile, anche se ammetto di non aver mai provato questa funzione. Sicuro che non sia necessario attivarla in qualche modo sulla console?

    EDIT: Visto ora meglio sul link sopra. "Questa funzionalità è disponibile solo per i sistemi PS3™ della serie CECH-2000." Che modello di PS3 hai?

  5. #2495
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Chiaravalle AN
    Messaggi
    84
    @PsychoWood: il modello della mia PS3 è CECH 3004A.
    Ho anche collegato direttamente la PS3 all'ingresso HDMI1 del VT50 (prrima era collegata ad un ingresso HDMI dell'ampli).
    L'unica funzione attivata è il passaggio del segnale da TV a HDMI1 quando si accende la PS3.
    Televsore: Panasonic VIERA TX-P50VT50T - Sinto-amplificatore: Yamaha RX-V1073 - BD Player: Panasonic BMP-BDT500 - Multimedia: OS2 Nexus 500 - Game: Sony PS3 - Frontali: Sonus Faber Parva FM2 - Centrale: Sonus Faber Piccolo Solo - Subwoofer: B&W ASW 610XP - Surround: Indiana Line Tesi 240 - Pre audio: Quad 34 - Finale audio: Quad 306

  6. #2496
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    279
    Ciao, potete confermare che tuute le cam hd sono uguali? Un amico ne ha una Samsung che non utilizza. La posso utilizzare sul 50vt50 senza problemi?
    TV: Panasonic TX-55GZ950E - Sintoamplificatore: Pioneer SC-2022 - Amplificatore stereo: Pioneer A-50 - Network player: Pioneer N-50 -Lettore BD: Pioneer BDP-450 - Media Player: NVIDIA SHIELD TV Pro (2019) - Mede8er MED600X3D - Diffusori: Canton Chrono 509DC- 505 - 501 - Sub: SVS SB1000 - Cuffie: Sony MDR-DS6500 - NAS: Synology DS213j PC: MSI GE75 Raider 9SE-647IT

  7. #2497
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    344
    Citazione Originariamente scritto da ABAP Visualizza messaggio
    @

    Il Rec. 709 è lo spazio colore di riferimento per le trasmissioni HD, quindi va bene quando guardi contenuti di questo tipo
    [CUT]

    Mi è venuto un dubbio! Se guardo DVD o la tv standard, che cosa bisogna impostare?

  8. #2498
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    344
    Citazione Originariamente scritto da Plasm-on Visualizza messaggio
    .


    @peppect85s se alzi il contrasto dal lettore scalibri tutta l'immagine ovvero i valor..........[CUT]
    Uso anch'io questo accorgimento perché in modalità pro con contrasto a 36, cioè in pratica al massimo, usando un disco test il livello 235 non risulta al massimo bianco possibile. Alzando di una tacchetta il contrasto sul lettore, un Sony 790, si riesce ad affogare i livelli sopra al 235.
    Pensate sia veramente deleterio?

  9. #2499
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    90
    Per TV SD e DVD PAL bisogna impostare EBU, se hai qualche DVD NTSC devi impostare SMPTE-C.
    Per i DVD vale anche se sono scalati, a meno che la sorgente non effettui una conversione di codifica.
    Ubi maior minor cessat.

  10. #2500
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    344
    Grazie, info utilissime!
    La mia sorgente è un Sony 790, cerco di capire se converte lo spazio colore oltre che scalare a 1080/50p
    Imposterò la pro1 per i bluray, la pro2 per i DVD mettendoci qualche tacca di nitidezza, oltre allo spazio colore corretto!


    Ieri sera ho provato a ricontrollare con il disco test del Merighi la taratura della luminosità e contrasto. Devo correggere quanto ho detto sopra, in modalità pro il contrasto fa qualcosa anche oltre il valore di default 36.
    Per i neri, la taratura della luminosità a 0 sembra perfetta, mettere +1 non va bene si vedono i livelli sotto il 16, mettere -1 scurisce un po' troppo il livello 17 ma direi che va bene pure così.
    Per i bianchi invece non c'è modo di affogare i livelli sopra il 235: anche mettendo il contrasto al massimo, 60, si continuano a vedere quasi tutti! Però un po' di miglioramento c'è fino a fondo scala.
    L'unico modo che ho trovato per raggiungere un compromesso accettabile è stato di alzare di 2 tacche i bianchi sul lettore, a questo punto mettendo il contrasto a 50 si intuiscono ancora 2-3 livelli oltre il 235, ma direi che va bene. Portando a 60 si riesce ad affogare tutto oltre il 235, ma mi sembra meglio tenerlo a 50 .

    Guardando le scale di grigi con passo del 5%del Merighi non mi sembra che queste operazioni oltre a toccare i bianchi impattino anche sui grigi intermedi, per lo meno a occhio non si vedono modifiche, per cui forse l'operazione e' accettabile!

    Nessuno che ha fatto prove analoghe usando il Merighi?
    Ciao
    Cesare
    Ultima modifica di schultz88; 28-04-2013 alle 08:39

  11. #2501
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    414
    Citazione Originariamente scritto da schultz88 Visualizza messaggio
    Uso anch'io questo accorgimento perché in modalità pro con contrasto a 36, cioè in pratica al massimo, usando un disco test il livello 235 non risulta al massimo bianco possibile. Alzando di una tacchetta il contrasto sul lettore, un Sony 790, si riesce ad affogare i livelli sopra al 235.
    Citazione Originariamente scritto da schultz88 Visualizza messaggio
    La mia sorgente è un Sony 790, cerco di capire se converte lo spazio colore oltre che scalare a 1080/50p
    Imposterò la pro1 per i bluray, la pro2 per i DVD mettendoci qualche tacca di nitidezza, oltre allo spazio colore corretto!
    .........[CUT]
    Scusami, anche io ho un Sony BD S790 collegato ad un ST50 (con una tendenza allo "scuro" e una scarsa progression e delle tacchette con i bianchi, rilevato con i test), ma non mi sembra di aver trovato sul lettore un comando che permetta di variare il contrasto... Puoi dirmi qualcosa di più, magari con MP?

  12. #2502
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    84
    sono tornato alle impostazioni originali, è vero che "regolo" segnala il contrasto giusto alzando dal lettore il contrasto, ma e anche vero che l'immagine durante i film peggiora, almeno questo è quello che ho notato
    IL MIO IMPIANTINO:TV- PANASONIC 50 vt50 , AMPLI: YAMAHA RX-V1071, FRONT : TESI 560, CENTRALE: TESI 760, SURROUND: TESI 240, SUB: BASSO 850
    LETTORE BD: PANASONIC BDT 500

  13. #2503
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    344
    proverò anch'io a variare l'impostazione del lettore durante la visione di un film, con le immagini statiche di test come dicevo non ho notato nessun effetto collaterale, anzi in teoria il pannello dovrebbe rispondere in modo più "corretto" sulle alte luci e in definitiva apparire un po' più luminoso.

    @Moby_LT ti mando un MP visto che qui saremmo OT!

  14. #2504
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    414
    Citazione Originariamente scritto da schultz88 Visualizza messaggio
    proverò anch'io a variare l'impostazione del lettore durante la visione di un film...

    @Moby_LT ti mando un MP visto che qui saremmo OT![CUT]
    Grazie per la risposta!

  15. #2505
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    90

    Citazione Originariamente scritto da schultz88 Visualizza messaggio
    La mia sorgente è un Sony 790, cerco di capire se converte lo spazio colore oltre che scalare a 1080/50p
    Se il lettore non da informazioni sufficienti potresti sfruttare sempre il DVD di Merighi, mi sembra ci sia un test specifico (parliamo di codifica del segnale è - tra cui il colore - non di spazio colore).

    Riguardo al contrasto, dal punto di vista teorico il discorso non fa una grinza. Dal punto di vista pratico però devi considerare che il tuo display è un plasma.
    Come è stato già consigliato, non è conveniente andare oltre un certo livello, primo per preservare il pannello, ma anche per avere un maggior comfort visivo.
    Inoltre, come hai potuto leggere nella guida di Roby che ti hanno linkato nel 3d del 790, c'è anche una teoria che consiglia di non clippare il bianco a 235.

    EDIT: non ricordavo con precisione . Per il test qui c'è la spiegazione di Luciano, ma indica soltanto quale codifica viene utilizzata, e non se c'è conversione o meno. In poche parole se indica che la sorgente utilizza la rec.709 per materiale upscalato, non si sa se lo fa erroneamente o dopo conversione.
    Bisogna quindi affidarsi ai menù od alle istruzioni del lettore.
    Ultima modifica di Pigna Corelli; 28-04-2013 alle 21:01 Motivo: Inserito EDIT.
    Ubi maior minor cessat.


Pagina 167 di 217 PrimaPrima ... 67117157163164165166167168169170171177 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •