|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
-
18-03-2013, 13:11 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Tablet, tablet! Nexus o cinese? 3g o wi-fi? Gps si o no? Insomma di che tablet sei?
E' indubbiamente l'aggeggio tuttofare del momento, da usare, da esibire, da trascinare per tutta la città in ogni momento!
Però gli oggetti "tablet" si somigliano solo dal fuori perché sceglierne uno è una bella impresa...
Lasciamo una attimo da parte la questione apple si / no perché apple è una fede e della fede non si discute: è come la mamma o la squadra di calcio si ama senza "se" e senza "ma".
Ok anche restando tra gli androidiani restano belle scelte:
- 3G: senza un bel contratto da almeno 30 euro al mese (solo x internet...) meglio il wi-fi... credo che un bel ragionamento su questo aspetto andrebbe fatto prima di comprare se un anno di abbonamento costa come il tablet...
- alta risoluzione (pseudo "retina"): indubbiamente aumenta il consumo batteria e funzione bene solo sui top di gamma... è la prossima sfida per tutti gli aspiranti tablet "veri"?
. 16:9 or 4:3? Eterno dilemma: meglio più superficie a parità di pollici (4:3) o uno schermo più orientato alla riprodiuzione di film (16:9)? La scelta sembra facile, ma io (e non credo di essere l'unico) soffro ancora della sindrome 4:3 e gli schermi 16:9 sembrano tutti miseri e scomodi...
- sd card slot: stranamente solo sufgli economici! Possibile che su prodotti di fascia alta sia così difficile avere la possibilità di inserire 'sta schedina?
- GPS: serve veramente? Sul telefonino sembra di sì, orientarsi in città sconosciute anche solo a piedi sembra una della cose fondamentali. Ma su un tablet? Andare in giro per Praga col tablet in mano invece della cartiina?
- bi, quadri processore: sembra una cosa che interessa solo i giocherelloni, però ha a che fare anche con l'alta risoluzione e comunque influenza i consumi... Cosa sarà meglio?
Al momento io sarei indeciso tra NEXUS 10 (Hi-res, bi proc, wi-fi, GPS, 16:9, no SD, No 3g però accetta penne internet) un po' caro anche perché non venduto in Italia (sui 450 versione 16 Gb) ed un cinesino sul genere del CUBE 9.7" (hi-res, 4 proc, no GPS, SD card si, no 3G, si penna intenet) per un bel po' di euro in meno e tanta affidabilità in meno.
E tu, di che tablet sei?
-
18-03-2013, 17:43 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 272
Mi iscrivo....
-
19-03-2013, 12:42 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 854
ipad wifi e sei felice
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
19-03-2013, 13:02 #4
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- ancona - italia
- Messaggi
- 57
Il mio Asus transformer Prime preso lo scorso anno no 3G è un bel giocattolino ma senza 3G solo con Wi-fi fuori casa si utilizza poco, con android non puoi utilizzarlo di supporto al tuo lavoro (utilizzo di software serio), per quello che costa , tornando indietro non lo farei è prenderei un modello di quelli che stanno uscendo Wintel, perlomeno per le mie esigenze.
ciao
-
19-03-2013, 20:11 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Come non quotare? Come molti ho un NETBOOK, oggetto antidiluviano rispeto al tablet ma sul quale gira Office.
Credo che in questo momento stia facendo da apripista per i Tablet android il mercato "tempo libero" (foto, film, libri ecc), il Tablet come strumento di lavoro credo sia limitato a poche fortunate professioni.
E' bene dirlo: è solo questione di soldi. Vodafone, compagnia che garantisce una "vera" copertura, ha contratti da un minimo di 90 euro all'anno (1 Gb al mese: niente!) fino a 420 euro anno (35 e x 15 Gb/mese, connessione 4g). Con 45 euro x 30 mesi oltre al 4G hai anche un tablet incluso.
Va sottolineato che (1) il tablet non sostituisce il telefonino né le relative spese; (2) ci sono compagnie più economiche ma hanno pesanti problemi di copertura internet (con TRE al centro di Roma ho quasi sempre solo la copertura voce).
Se non hai chi paga per te (e vi risparmio di dire a chi penso), o la possibilità di scaricare la spesa su una qualche attività, o più semplicemente di far parte del 10% più ricco della popolazione la cosa va ben valutata.
Personalmente penso di utilizarlo in luoghi (casa, albergo, locali pubblici) dove il wi-fi c'é, dove non c'é mi arrangio col telefonino che in fondo fa le stesse cose solo con lo schermo più piccolo.
-
19-03-2013, 20:19 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Non ho altri oggetti apple, e l'ipad mi sembra blindato in quel mondo e che a felicità sia riservata a clienti con macbook, cloud, e tutto il pacco di aggeggi apple.
Detto per inciso, trovo già abbastanza sconvolgente che per infilare un film in un tablet non posso usare un pendrive, figuriamoci essere costreto a pasare per itunes.
-
19-03-2013, 22:15 #7
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- ancona - italia
- Messaggi
- 57
Mia figlia ha un net asus eeepc (amd-win) e lo utilizza moltissimo sia per i suoi impegni universitari che di svago e comunque molto più di me con il transformer prime che pensavo di utilizzarlo anche per qualcosa di più del solo aspetto ludico.
poi ho preso anche la sua tastiera (non proprio economica) e alla fine mi ritrovo quasi con un notebook(è vero più leggero).
Lo porto anche quando viaggio, in hotel controllo la posta, utilizzi un pò il gps (ma non in auto come navigatore), alla fine come dici tu "solo tempo libero" (tra l'altro i video vanno ricodificati, altro tempo da perdere).
Alla fine per il mio utilizzo e necessità non è stato uno degli acquisti più utili almeno finchè non si arriverà ad una copertura wi-fi totale free o almeno low cost.
ciao
-
19-03-2013, 22:25 #8
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- ancona - italia
- Messaggi
- 57
Probabilmente come indichi anche tu nel titolo della discussione converrebbe, vista la situazione attuale con l'utilizzo modesto delle reti wi-fi disponibili (non volendo o potendo utilizzare le "economiche" proposte commerciali delle nostre amate società telefoniche), acquistare un modesto tablet cinese molto low cost col quale, finchè dura, fare il minimo che viene consentito e attendere giorni migliori.
ciao
-
23-03-2013, 10:27 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Aosta
- Messaggi
- 2.133
Io trovo il tablet abbastanza inutile... più che altro un bel gadget.
Possiedo un samsung galaxy tab, l'ho preso in un negozio wind in mega offerta perché mi serviva un touch screen per la gestione dell'impianto di riscaldamento e il prezzo era decisamente inferiore rispetto ad un touch dedicato.
Pur avendo il 3g lo uso praticamente solo a casa in wi-fi... va bene per una ricerca veloce su internet, come telecomando per xbmc (anche se preferisco usare un galaxy wifi da 5.0 - più maneggevole). Gia per scrivere sul forum non mi trovo bene, preferisco il pc o al limite il netbook.
-
23-03-2013, 11:52 #10
io ho un Nexus 7 da settembre e mi trovo benissimo..spesso lo uso al posto del pc per le mail, social, forum ecc..è comodo se utilizzato tipo sul divano perchè non pesa e la batteria dura tanto..ho sincronizzato tutto e lo lascio acceso tutta la giornata, senza pensare che lo porto in università e in giro senza problemi..io ho il primo modello 16 gb solo wifi. Sicuramente non può sostituire in tutto un pc però le esigenze sono solo quelle di navigazione, mail e social network allora può essere utile.
PS: nel letto domina!
-
24-03-2013, 08:34 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 219
Possiedo un iPad 2 wifi 16gb da circa un anno. E non sono un fanboy di Apple.
Per tutto ciò che è ascolto/visione di musica e film, ebook, internet, social, produttività ad un livello di uso nella media credo che un qualsiasi tablet android (non ne ho posseduti ma credo non siano diversi dagli smartphone) possa in molti campi essere decisamente più competitivo di Apple se supportato da hardware e funzionalità adeguate. Quindi secondo me si può trovare facilmente un oggetto che metta d'accordo esigenze e budget.
Se però si considera il mercato delle App oppure oltre alle suddette attività si ha necessità o voglia di fare musica oltre che ascoltarla - ad esempio - qui credo non vi sia storia. Al momento c'è solo Ios.
Per quanto mi riguarda, il fatto di non poterci collegare una pendrive usb per vedere un film o altre limitazioni tipiche e ben note non mi creano alcun problema. Bisogna solo adattarsi ad una impostazione diversa da quella dei sistemi microsoft alla quale un po' tutti siamo abituati. In ogni caso non ho un Mac o altri prodotti Apple...Samsung PS64D8000 - Yamaha RX-V671 - Infinity Beta HCS - Samsung BD-C5900 - Samsung DVD 1080P9 - Netgear Neo TV550 - Sony PS3
-
25-03-2013, 06:55 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Chissà forse lo intuivo quando ho aperto il 3d e per questo avrei voluto escluderli; mi ha colpito il giudizio di una amica (che ha IPAD) sul tablet Android: "ma è solo un telefonino un po' più grosso!". Lei non fa musica ma col tablet fa slides per presentazioni e (dice lei) è più comodo del mac, il che è tutto dire.
Sarebbe interessante per completezza qualche testimonianza su tablet basati su windows, ne ho visto uno in negozio e a parte una certa mancanza di fluidità fa strano vedere le solite vecchie robe (tipo word) su un tablet: un po' come in altri campi (che non cito) si vorrebbe la freschezza del nuovo e la solidità del vecchio ma tutto a quanto pare non si può avere.
-
25-03-2013, 10:48 #13
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- ancona - italia
- Messaggi
- 57
Concordo nell'approfondire la discussione sui modelli che stanno uscendo wintel o perlomeno con s.o. in una delle molteplici versioni di win.
E' vero che si tratta di modelli ancora non proprio economici (si sa che le prime uscite in commercio delle novità sono abbastanza costose) ma con l'abbassamento dei prezzi si avrà a disposizione un prodotto che oltre all'utilizzo ludico-ricreativo con il minimo di produttività consentirà anche l'uso, seppur non pesante, di quei programmi "le solite vecchie robe" (word, apertura disegni autocad, pratiche catastali-sogei ecc.) ancora necessarie per un'attività professionale, diventando il tablet universale.
Ciao
-
25-03-2013, 22:40 #14
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Da quanto ho capito si parla di windows RT che gira su processori con architettura ARM e che a corredo ha una sua versione di office. Mentre sembra che il problema del prezzo si stia superando [ http://www.tomshw.it/cont/news/micro...t/43665/1.html ] ben diversa sarebbe la questione del software perché da quanto ne capisco le applicazioni dovrebbero essere specificamente sviluppate o adattate in versione windows RT causa la divera architettura del processore.
-
26-03-2013, 08:40 #15
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- ancona - italia
- Messaggi
- 57
Io mi riferivo alle soluzioni win8/intel per l'uso da me indicato.
Su Win rt credo, non lo conosco, non possono utilizzarsi i programmi diciamo "professionali".
Guardando il link da te postato credo che si parli di win 8 non rt e il futuro modello acer
" è la roadmap di Acer, che secondo un'indiscrezione di giorni scorsi includerebbe un tablet Windows 8 con penna stilo e digitalizzatore al prezzo di 399 euro"
dimostra che la questione sta diventando decisamente interessante anche se l'uscita di questi modelli, ovviamente win 8 e processore intel/amd adeguato, potrebbe cannibalizzare il mercato dei notebook.
ciao