Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    640

    Citazione Originariamente scritto da dolly80 Visualizza messaggio
    NAD C355 usato (sulle 350€ - tanta corrente) e Marantz CD6004 (sulle 450 € e ha l'entrata USB)... con B&W non sono per niente male...
    soluzione che avrei scelto anche io...
    le cm1 hanno bisogno amplificazioni che spingono in termini di corrente.. il cd6004 è un ottima macchina rapposto qualità prezzo..se trovi il 6003 usato che si trova intorno ai 250 euro con 600/700 euro ti godi le cm1
    Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    25
    Grazie mille. L'equivalemte nuovo del C355 usato qual è? non mi fido ad andare sull'usato, anche perchè potrei aver bisogno di assistenza.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    E' il C356... ma costicchia (sulle 800 €). Non ho moltissima esperienza ma non mi è mai capitato di aver problemi con l'ampli...
    TI consiglio, se riesci, di trovare un 355 usato ancora in garanzia... oppure di provarlo prima di acquistarlo: se va bene, difficilmente in futuro avrà problemi!! A meno di incidenti particolari, ma che comunque non sarebbero coperti dalla garanzia.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    25
    grazie a tutti! gentilissimi.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Più in generale, una sistemazione ad hoc assieme all'acquisto dell'ampli+cd sarebbe necessaria:

    Quelle cassettine sono un pò sparate sugli alti, quindi bisognerebbe un pò mitigare quel loro carattere, un pò con le elettroniche un pò con l'istallazione, sopratutto se l'ambiente non è molto assorbente (tappeti, quadri in tela a visat, tende pesanti...).
    La prima cosa quindi sarebbero un paio di piedini belli morbidi (anche quelle semipalline di silicone che si usano come tampone per le porte); gli amplificatori andrei a sceglierli tra Audio Analogue, Nad, Arcam, evitando di andare sui Rotel per esempio, onde evitare un effetto Black & Decker sui timpani.
    Il lettore conviene prenderlo della stessa serie per una questione di comodità (un solo telecomendo e via), anche se personalmente andrei invece su una sorgente multimediale tipo Cocktail Audio, con circa 400€ hai tutto integrato in una sola sorgente.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    25
    Ciao a tutti,
    sono sempre più confusa..
    dopo aver sentito diversi pareri ho definitivanmente abbandonato l'idea del compatto e anche di entrate USB, e forse anche dell'ingresso digitale per la mia TV (mi dicono che un convertitore costa sui 70€). Ho deciso quindi di optare per un suono che mi soddisfi appieno.
    sono stata da un rivenditore che non aveva praticamente nessuno dei suddetti ampli, insistendo sul fatto che Cambridge audio è superiore a AA (ma è vero?), Marantz, Denon, mi ha fatto sentire un 351A con:
    1) CM1
    2) MORDAUNT SHORT MEZZo 1
    3) Boston M25
    4) Boston A26
    Potrei dar dentro le CM1 ma:
    ragazzi vi dico la verità, sarò ignorante ma non mi è piaciuto molto con nessuna cassa, forse un po' meglio con la Mordaunt:
    1) le CM1 erano poste più in alto, il suono sembrava più pulito ma mancavano le frequenze medie (forse era il posizionamento)
    3) e 4) suono più aperto e completo ma troppo "impastato" per i miei gusti
    In generale il suono non mi sembrava pulito, non so se fosse l'ampli.
    Devo dire che in un altro posto Audio Analogue Crescendo mi aveva colpito molto di più ed era con B&W 686!!

    In attesa di poter provare spero qualcuno dei vostri suggerimenti, che opinione avete di Cambridge e delle suddette casse?
    Grazie mille.

  7. #22
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Il dac per il televisore costa intorno ai 30€ (fiio D3), quanto basta per l'audio della TV o dei decoder (entrambi abbastanza scadenti, spendere più di quanto costi questo dac è sprecato).
    Da quello che si percepisce dai tuoi post, probabilmente ti sei fatta un pò prendere dai "primi" ascolti.
    Mi spiego meglio: in prima battuta, un suono più scenografico, con estremi di gamma enfatizzati colpisce di più, come anche il volume complessivo, mentre a lungo andare (ascolti prolungati) un tipo di suono simile può risultare affaticante.
    In ogni caso, le impressioni che hai ricavato sono abbastanza veritiere; la mancanza di medie frequenze riscontrata con le CM1 probabilmente deriva dall'effetto mascheramento generato dalla prevalenza di frequenze immediatamente vicine (alti troppo presenti n.d.r.); le Mordaunt non le conosco, quindi non mi esprimo; l'ascolto B&W686 con AA probabilmente mitigava un pò la brillantezza dei diffusori riallineandone la risposta (quello che invece il cambridge non riusciva a fare con le CM1).
    In ogni caso, Cambridge Audio è sicuramente un marchio di qualità, e i prodotti non deludono, ma bisogna valutarlo nell'ottica complessiva, cioè accoppiata con i diffusori, che io pensavo fossero un punto fermo dell'impianto visto che già li avevi.
    Se questo elemento ha da essere cambiato, allora dillo subito, che gli scenari cambiano.
    E aggiungi un budget.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da vikyflia Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    sono sempre più confusa..
    dopo aver sentito diversi pareri ho definitivanmente abbandonato l'idea del compatto e anche di entrate USB, e forse anche dell'ingresso digitale per la mia TV
    Per collegare la TV all'integrato non ti serve un ingresso ottico. Basta che il TV disponga di un uscita analogica, e tutte ne hanno almeno una coppia. Se mancano i jack in uscita, con un semplice adattatore da pochi euro (circa 5,00) ricavi il segnale L+R dalla scart.

    Cambridge Audio è un ottimo marchio inglese. In ambito amplificazione può essere preferito rispetto agli altri che hai citato ma si tratta più che altro di sfumature determinante anche dall'accoppiamento con i diffusori, le cui varianti sonore (tra un diffusore e l'altro) sono più evidenti.

    Ascoltare in un negozio consente di comprendere alcuni aspetti della catena audio proposta, il fatto che a casa nostra il tutto suoni diversamente (causa ambiente e posizionamento) è quasi certo.

    Ti consiglio di iniziare riducendo le variabili date da sorgente, integrato, diffusori concentrando l'attenzione principale sull'integrato.
    I diffusori B&W cha già possiedi hanno peculiarità valide, idem qualsiasi altro diffusore appartenene alla stessa fascia.
    Per upgrade futuri, sei sempre in tempo.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    25
    Grazie Fonz e Ric,
    come ho detto le CM1 potrei darle dentro ma mi dispiacerebbe,
    il totale massimo bdg è sui 1500-1600 € (sarebbe CM1+AA crescendo + CD AA)
    Il problema è anche trovare rivenditori che abbiano cose diverse da quelle sopra citate..

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    CM1 or not CM1

    Forse il problema che ti blocca sono proprio le CM1, che in un negozio a Fi hanno tentato di pioppare anche a me...potresti però , se ti piace il loro suono, ribacchettarle e prendere delle più economiche, ma simili, B&W 686 , che sono + facilmente pilotabili anche da amp di 50 W, tipo i nuovi Pioneer A 50 o i Denon 720, Mara 6004, Nad 316, con CD compagni (per comodità di telecom.) e che leggano USB; sui Cambridge ci sono stati svariati post anche su siti inglesi di magagne varie e possono risultare, come i Rotel, un pò brillanti sulle alte, dove anche le 686 non dormono...; il calo delle medie che puoi osservare nei test linkati, x me sono una manna , vista la brillantezza di molte incisioni, di molti amp, di molte stanze e tenuto conto della ns maggiore sensibilità alle medie freq, dai 500 ai 6000 Hz circa; almeno così la vedo io...ciao!................nel link, purtroppo in polacco, c'è un pdf con varie soluzioni di casse + amp e il test B&W 686 >>> http://audio.com.pl/testy/bandw-686:1.
    Ultima modifica di PIEP; 18-03-2013 alle 19:47
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da vikyflia Visualizza messaggio
    Grazie Fonz e Ric,
    come ho detto le CM1 potrei darle dentro ma mi dispiacerebbe,
    il totale massimo bdg è sui 1500-1600 € (sarebbe CM1+AA crescendo + CD AA)
    Il problema è anche trovare rivenditori che abbiano cose diverse da quelle sopra citate..
    Non avere fretta, le CM1 oltre che valide sono anche trasportabili
    Fatti una gita fuori porta e provale con altre elettronche, è il metodo migliore. Non escludere che altri rivenditori abbiano anche materiale usato o ex demo economicamente più vantaggioso.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    25
    Ragazzi vi ringrazio tanto, e vi annuncio che sono una felice compratrice di AA crescendo (ampli+cd).
    L'ho ascoltato con le CM1 e mi ha fatto innamorare, ho ascoltato anche con Rotel e Cambridge Audio ma non c'era paragone (almeno per la musica che ascolto io). Bassi da pelle d'oca. Pulito. Fantastico.
    Ric non ho l'uscita analogica.. incredibile su un Samsung Led TV da 1200 € comprato l'anno scorso.. dovrò comprarmi il convertitore.
    Grazie ancora per il vostro tempo.

  13. #28
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Te ne dico un'altra: quando collegherai il convertitore al tv ti accorgerai di un paio di cosette nient'affatto gradite: lo sfasamento tra l'immagine e il suono riprodotto (che non si riesce a compensare con l'apposito comando nel menu del televisore) e la pessima qualità dell'audio "teletrasmesso".
    Ma poi ti abitui... basta non ascoltare l'impianto, ma la musica (o i film).
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    299
    ottimo limportante è che hai sentito e paragonato e rimasta contenta dell'AA (magari più in là sostituisci il crescendo con il verdone e li' sono godurie)

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Un mio caro amico ha acquistato circa 1 anno fa AA primo cento VT e relativo lettore CD --- devo dire delle belle macchine molto compatte (sono larghe la metà) e ben suonanti - di AA mi piace la finitura in alluminio veramente ben fatta ed inoltre i lettori CD hanno la meccanica di lettura analoga ai computer. Sono però un coppia da circa 2000 € e penso non più in produzione.

    Senza andare sui cyrus c'è una coppia molto slim REGA BRIO R + REGA APOLLO R : mi piacciono molto - sono compatti e suonano bene. Potresti valutarli. come suono sono molto morbidi e rotondi con un buon equilibrio tonale e correttezza timbrica.

    Torno a dormire dopo un tea

    JAkob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •