|
|
Risultati da 91 a 105 di 989
-
26-02-2013, 11:47 #91
Non c'è la freccia, perché esiste solo sui "semibilanciati", i cavi XLR sono bilanciati e sono assolutamente direzionali, ma per i connettori
TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
26-02-2013, 11:58 #92
potevi dirmi anche che ero un p...a e avresti avuto anche ragione
pero, se uno i cavi se li volesse modificare?HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
26-02-2013, 12:48 #93
Anche in caso di modifiche, nessuna direzionalità: sono perfettamente simmetrici tranne che nei connettori.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
26-02-2013, 12:59 #94
Con quello che costano i Columbia, non ci metteri le mani.
Non avendo idea di cosa sia o faccia il dbs, mi porrei più il problema per quello che della direzionalità del cavo.
In ogni caso, alcuni cavi vengono venduti come direzionali (se ci siano reali differenze lo ignoro) ed hanno le frecce stampate sul cavo stesso, invece, per quelli già terminati, con gli rca, quando presente la freccia con l'apposita fascetta, indica che da una parte del cavo è stata collegata la schermatura al negativo, ovvero i semibilanciati.TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
01-03-2013, 12:13 #95
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 93
ho aperto tempo fa' dei cavi bilanciati
la direzionalità è guidata da XLR F e XLR M.
quello che non ho afferrato è come mai la calza/massa venisse collegata ad un capo e no all'altro.
-
01-03-2013, 12:46 #96
Di standard (EIA) è previsto che in un cavo xlr la calza di schermo sia collegata al terminale n° 1 sia sul maschio che sulla femmina; al terminale n° 2 sia collegato il polo caldo ed al terminale n° 3 sia collegato il polo freddo.
Non è da escludere che qualche costruttore di cavi per hi-fi adotti configurazioni diverse da quelle previste dallo standard.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
01-03-2013, 12:53 #97TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
04-03-2013, 06:31 #98
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 93
-
04-03-2013, 07:22 #99
Dalle foto sembrano essere tre conduttori interni isolati (rosso, blu, bianco) più la calza di schermo.
Ad uno dei conduttori interni (il bianco) è collegata la massa da entrambe le parti mentre la calza di schermo è collegata da una sola parte. Il colore verde della calza dà da pensare che, almeno la parte in vista, sia ossidata (nessun problema a parte pensieri sulla qualità del rame della calza).
Saldare un ponte in quel modo alla calza potrebbe causare danni all'isolamento dei conduttori interni a meno che l'isolamento non sia di quelli resistenti a temperature elevate.
La scelta è particolare e diversa dallo standard EIA. A mio avviso sarebbe protezione maggiore dai disturbi il collegamento classico, con la calza di schermo collegata da entrambe le parti.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
04-03-2013, 07:33 #100
Cavolo se quello in foto è un cavo preassemblato, meno male che me li faccio da solo.
TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF
-
04-03-2013, 08:11 #101
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 93
Grazie delle risposte,
no, la calza non è ossidata è proprio di colore verde.
Cosa potreste consigliarmi? Tagliare questo ponte saldato e mantenere piuttosto la calza isolata, senza alcun collegamento al conduttore?
-
04-03-2013, 08:19 #102
Richiuderei tutto lasciando tutto così come è. La calza è bene che sia collegata almeno da una parte. Essendo il collegamento di massa delegato ad un conduttore interno, penso che sia bene evitare anche di collegare la calza da entrambe le parti.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
04-03-2013, 08:21 #103
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 93
Grazie mille Enzo.
-
07-03-2013, 18:50 #104
Seguo con interesse questa discussione e vorrei rendere partecipi eventuali interessati su quanto mi è successo di recente con dei cavi di segnale.
Premessa, sono abituato ad assemblare cavi di ogni tipo senza problema.
Inizialmente ho usato i classici cavetti economici (rosso nero) di bassa qualità ... senza problemi, in attesa di prendere qualcosa a "misura" senza eccedere in costi ed in materiali.
Ho preso, a prezzo veramente contenuto, dei cavi marchiati cordial appositamente fatti per collegare lettori CD con mixer ed amplificazioni.
La costruzione mi è parsa anche ottima, in particolare i connettori, ma quando ho iniziato a "far suonare" l'impianto ho "rabbrividito".
Tutto il dettaglio dei medi era svanito ed i bassi, in buona parte, attenuati
Non ci potevo credere, mai successa una cosa del genere, per questo decido di "smontare" i connettori per capire cosa stava succedendo !
Ecco il risultato che si presentava alla vista :
Inizialmente non'ho pensato a "male" riguardo il doppio centrale che in teoria avrebbe dimezzato l'impedenza del filo ma ... non avevo considerato l'effetto capacità (seppur minimo, ed induttivo) che questi creavano.
Alla fine della storia suonavano meglio i semplici cavi da "due soldi" ... e quando ho inserito in modo definitivo i G&BL della serie HPT (direzionali) ... "apriti cielo" (in bene).
Spero la mia esperienza possa essere utile a qualcuno.
Nel mio caso questi cavi si sono dimostrati "pessimi" per un uso "Hi-Fi", tagliando tutta la parte della gamma audio media e bassa :
Adesso vorrei soffermarmi su un'altro punto.
Siccome sono "dotato" di strumenti adeguati mi son preso la briga di misurare elettricamente i cavi in questione.
Generatore di segnale/funzioni ed oscilloscopio in primis per verificare la risposta del segnale in frequenza ... , induttanzimetro e capacimetro ... .
Bhè, sembrerà incredibile ma i cavi erano strumentalmente "corretti" ma in pratica il risultato finale diceva una cosa assolutamente opposta.
Fin troppo avvertibili le differenze tanto da far "suonare" il mediocre sistemino della firma come una vera "paccottiglia da supermercato"
Ovviamente i valori di capacità ed induttanza ... evidenziavano un taglio delle frequenze inferiori ma non in modo così "marcato".
Morale della favola ... mi sembra più di un'impressione che anche lo "schema costruttivo" incida sul risultato finale e non'è un aspetto da sottovalutare.
Presto proverò dei cavi di potenza della stessa marca (cordial) che, stavolta, dovrebbero andare benone
Scusate per il "tedio"Ultima modifica di Zio Mano; 07-03-2013 alle 18:56 Motivo: errori di battitura
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
07-03-2013, 19:16 #105
Se avessero una componente capacitiva elevata taglierebbero le alte frequenze così come se avessero una componente induttiva elevata. Forse, erano gli altri cavi che tagliavano le frequenze più alte.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto