Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    6

    HT zona living INDIANA LINE


    Buongiorno a tutti,

    mi chiamo Gabry e da anni leggo questo forum, solo ora però necessito di un prezioso consiglio e mi sono iscritta spudoratamente..
    Allora, io dovrei passare in un livello superiore con il mio impianto HT. In questo momento possiedo un TV led 46 Sony(che intendo tenere) al quale è collegato un Sony DAVis10. A molti di voi verrà da ridere a sentire di questo mio All-in-One però mi era stato regalato e per me andava più che bene.

    Ora mi trovo ad essere più esigente e ho pensato a questa soluzione:

    4 diffusori da pavimento 3 vie Indiana line Tesi 504
    1 canale centrale 2 vie Indiana Line Musa 705
    1 subwoofer amplificato IMG Stage Line sub100
    1 sintoamplificatore Onkyo Tx414
    1 lettore blu rau 3d Onkyo BDsp309

    La cifra per tutto questo è molto contenuta, siamo sui 1700€. L'impianto andrebbe collocato in un angolo del soggiorno(4x3) perciò credo che spendere di più non ne valga la pena. Purtroppo devo accontentarmi anche dell'acustica attuale della stanza.

    I miei dubbi riguardano un po' tutto. Meglio le 4 colonne o meglio 2 colonne davanti e 2 Tesi 204 dietro? Poi anche sul resto, non essendo esperta, accetto volentieri vostri preziosi consigli.

    Ringrazio tutti anticipatamente.

    Gabry

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    6
    Forse c'era una sezione dove prima presentarsi o forse ho sbagliato qualche regola del forum. Se è così chiedo scusa a tutti, il fatto è che veramente avrei bisogno di qualcuno che mi consiglia.

    Buona giornata.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Se la fruibilità dell'ambiente non ne risente, fossi in te andrei di 4 torri, con le codifiche audio HD, i surround hanno la medesima gamma dinamica (e range frequenza) dei frontali.
    Quando poi ti verra... (perchè ti verrà...) voglia di un ampli più prestante, i diffusori andranno ancora meglio.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    6
    Grazie RIC!!!!

    Farò come dici, il resto secondo te va abb bene(sub, centrale)? Ma dimmi tranquillamente cosa faresti tu, Onkyo migliore o proprio altra marca? Stessa cosa x lettore Bluray3d. Potrei anche fare uno sforzo..

    GRAZIE 1000 ancora

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Non conosco il sub che hai evidenziato, mi sembra però un po' troppo economico. Per rimanere in casa IL valuta il "basso 850" o superiore, dipende sempre dal budget. I diffusori a torre , già con una discreta gamma bassa, richiedono un sub che scenda parecchio in frequenza e con una buona tenuta in potenza.

    Onkyo non è tra i miei marchi preferiti. Considerà comunque che inferiormente a 500 euro i vari prodotti si equivalgono. Diverso è il discorso nel caso in cui volessi già iniziare con un sintaompli più importante, almeno di una categoria superiore: 7/800 euro.
    Nel caso poi volessi un acquisto definitivo (anche se di definitivo non c'è mai nulla...) dovresti rivalutare il tutto anche in funzione dell'ambiente d'ascolto.

    PS:
    lettore e ampli dello stesso marchio sono comandabili dal medesimo telecomando, il che male non fa.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    6
    Grazie RIC, sei proprio gentile!
    Ti posto una foto del soggiorno così forse mi sconsigli il tutto dicendomi di non buttare i soldi(oltre a farti 2 risate vedendo il mio 5.1 sony con i supporti fatti da me)

    Credo comunque di non avere abbastanza l'orecchio allenato per distinguere certe purezze di suono, almeno per il momento.
    Pensavo anch'io ad un Basso IL ma la mia paura è di sbagliare ad abbinare, ho notato che i venditori tendono a darti quello che hanno in casa anche se non si abbina a meraviglia.
    Per discorso stesso marchio sono perfettamente d'accordo, già ora con l'impianto esistente mi trovo molto bene.

    Grazie ancora per il tuo prezioso aiuto.
    G.
    IMG_3036px.JPG

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    All'interno dello stesso marchio di diffusori, è lecito aspettarsi una sorta di coerenza timbrica, specialmente in prodotti della stessa linea.
    Il marchio che hai evidenziato ha un ottimo rapporto q/p, anche se altri costruttori hanno in catalogo "kit" per uso HT anche di fascia alta, dipende sempre dal budget.

    In merito al tuo ambiente, magari avvicinando il divano verso il TV di 30/40 cm vedrei molto bene la soluzione con 4 torri, in primo luogo per il notevole equilibrio su tutti i canali e secondariamente perchè non devi gestire il fattore w.a.f.

    Il sub andrebbe accanto al frontale destro.

    I venditori fanno il loro mestiere... (e per fortuna i forum esistono...) sarebbe opportuno anche effettuare qualche ascolto, dipente quanti ne puoi raggiungere facilmente.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  8. #8
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    l'unica controindicazione alle 4 torri sono gli ingombri di quelle che faranno da surround. Valuta bene la disposizione perche' occupano piu' spazio dei tuoi attuali minidiffusori e come dice giustamente ric236 potersti essere costretta a rivedere un po' la posizione del divano.

    Per le casse, a mano che tu non trovi grandi occasioni nell'usato al posto tuo io valuterei la linea Tesi 542 + centrale Tesi 742 e sub sempre IL, per un fattore estetico.

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    6
    Eccomi!

    Come da consiglio di RIC sono andata a vedere qualcosa. Le torri IL 504 sono molto belle e compatte in colore grigio scuro, purtroppo però non ho potuto valutarne l'ascolto come si deve, è difficile in zona TN trovare una vera e propria sala. C'erano anche le 542, belle ma personalmente le preferisco opache che costano anche meno.

    La mia zona HT, come vedete da foto, ha nella parte dietro un divano che ora è spostato quasi del tutto a destra(mancano 20cm al bordo pedana). Inserendo 2 torri IL ai lati dello stesso, dovrei centrarlo maggiormente in modo tale da non avere i diffusori troppo addosso al divano. Cioè, per spiegarmi meglio, torre-spazio 20cm-divano-spazio 20cm-torre. Non credo di poter mettere le casse giù dalla pedana perchè già sopra la stessa sono al limite, nel senso che nella torre IL il woofer120 parte da circa 40cm da terra, mentre le sponde del divano sono alte 55cm(più eventuale pedana 5cm). A meno che non mi consigliate di risolvere il tutto alzando le torri stesse.. Ma correggetemi se dico castronerie.

    Il divano poi potrei spostarlo un pò in avanti come dite giustamente voi.

    Ho visto che i kit pronti IL si compongono da torri frontali e casse da scaffale dietro. Non so se questo viene proposto per risparmiare o solo per una questione puramente estetica. Poi non so nenache quanto si risparmia dal momento che i supporti costano, a meno che non me li autoproduca(la vedo dura rispetto ai miei supporti Sony)

    Poi da qualche parte ho letto che le torri 504(540) vanno meglio se abbinate a un centrale un filo più potente, tipo il musa 705. Leggevo qua e là che qualcuno si è lamentato del tesi 704(740). Poi se mi dite che non è vero e che le varie serie nascono così perchè vanno bene così(timbrica) allora sarò ancora più contenta di risparmiare qualcosa..

    Ultimo mio dubbio: il sub 850 è sufficiente, basterebbe l'830 o meglio 930? Cioè, qual'è l'abbinamento perfetto?

    RIC per curiosità potresti dirmi che "kit uso ht" intendi? Grazie grazie grazie grazie(Anche a CHIMERA)

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da oranje Visualizza messaggio
    il woofer120 parte da circa 40cm da terra, mentre le sponde del divano sono alte 55cm(più eventuale pedana 5cm). A meno che non mi consigliate di risolvere il tutto alzando le torri stesse.. Ma correggetemi se dico castronerie.
    Non è necessario alzare le torri, considera che i posteriori hanno una funzione di ambienza per gli ascolti musicali e effetti surround per l'ambito HT. E' meno rigida la necessità di un posizionamento ottimale. Fermo restando la necessità di mantenere la disposizione simmetrica, la vicinanza del divano poco penalizzerà il risultato finale.

    Citazione Originariamente scritto da oranje Visualizza messaggio
    Ho visto che i kit pronti IL si compongono da torri frontali e casse da scaffale dietro. Non so se questo viene proposto per risparmiare o solo per una questione puramente estetica.
    Vengono proposti i posteriori da scaffale sia per un contenimento costi ma più che altro perchè tali diffusori sono posizionabili più facilmente. Nel tuo caso andrei di posteriori a gamma intera come i frontali (alla grande).

    Per quanto riguarda il centrale, valuta il modello più prestante in quanto in ambito HT il centrale ha un ruolo determinante e molto pieno. Se possibile dovrebbe appartenere alla medesima linea dei diffusori in quanto eventuali sensibilità/impedenze diverse potrebbero generare leggeri squilibri di risposta ai transienti.

    Il sub, anche se relegato in fondo alla lista, può fare la differenza... potendo scegliere andrei di 942 (o 922) quelli che hai evidenziato sono un po' scarsini.

    Altri marchi: polk audio (vanno ascoltati in quanto diversi da IL) Canton, Monitor Audio. Questi ultimi sono molto validi ma il budget dovrebbe alzarsi del 30% (almeno) anche quì le linee prodotti sono molte.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    6
    Il cerchio si restringe un po', piano piano grazie ai vostri consigli ci riuscirò anch'io ad avere qualcosa di bello e godibile!!

    OK per le 4 torri IL Tesi 504, mi avrebbero fatto 330€ la coppia. Ora non so se posso tirare di brutto sul prezzo dal momento che sono uscite le 540, che alla fine saranno anche uguali nei componenti ma credo che chi le ha in negozio da mesi forse è ben contento di liberarsene(sono in vetrina con la polvere..).

    Non mi è tanto chiaro poi se devo rimanere nella stessa serie col centrale, cioè Tesi 704(ora 740) oppure meglio il Tesi 760? Ovviamente stesso discorso su fuori produzione e prezzo..

    Ho indicato quei sub perchè li ho trovati su un catalogo del 2011. Il Basso 850 ho visto che lo mettono sempre nei kit già pronti di questa serie, nella configurazione più potente. Ma se mi dite di lasciar perder mi orienterò sui modelli con radiatore passivo e ampli di classe D(che fra l'altro non so cosa sono). Guardando bene le caratteristiche di 930-950-942-922 faccio davvero fatica a capire qualcosa oltre alla finitura, le dimensioni e i diametri.

    Lunedì comunque operazione torri, IL perchè le ho viste e toccate, vostro benestare permettendo.. ora posso prendere solo queste che già sono mezzo stipendio. Una domanda: se per il momento le collego al mio Sony DAVis10 creo casini?

    Buon sabato

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    Più è grande il trasduttore di un sub (diametro) più aria può muovere e pertanto più scende in frequenza. Un radiatore passivo è uno dei diversi criteri adottabili per ottimizzare un sub (costituito da: cabinet + trasduttore + accordo + amplificatore). In pratica è un ulteriore trasduttore (semplificato) o membrana "vibrante" non collegata all'amplificatore interno (da qui il termine "passivo") che accorda la risposta con vibrazioni generate dal movimento del trasduttore "attivo".

    La classe "D" è una tipologia di amplificazione, con aspetti positivi e negativi (a me non piace molto in ambito HI-FI) impiegata felicemente nei sub in quanto, semplificando, abbina un'ottima erogazione ad un'alta efficienza elettrica.

    Se colleghi le nuove IL al vecchio sony, per certo funzioneranno, ma i 50watt dichiarati con il 10% di thd (distorsione) sono davvero pochi, rischi di fare qualche danno anche a volumi da condominio.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650




Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •