Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734

    -Se non t'interessa l'ingresso USB prendi il DENON DCD 520ae
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Napoli & Pratica di Mare
    Messaggi
    32
    Penso che ormai la scelta ricadrà sul Pioneer PD-10-K
    Kekko600
    Il mio impianto: tv Sony KDL46HX755, amplificatore 7.1 Onkyo TX-NR579, lettore Onkyo BDP-SP309, frontali Indiana Line Hc 505, centrale Indiana Line Tesi 704, surround alti e posteriori Indiana Line Nano, subwoofer Indiana Line Basso 830, cavi di potenza Oehlbach, Hdmi e Ottica G&bl e Vivanco, Nintendo Wii, Lp Auna

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    70
    Se ti puo' interessare, sto vendendo il mio Musical Fidelity M3 di un anno e mezzo di vita a circa 600/700 euro. E' un ottimo lettore, usato pochissimo e in condizioni perfette, in vendita in quanto non ha presa USB. Nuovo costa circa 1.150 euro. Ciao,
    Giorgio

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    299
    io lascerei perdere il pioneer...non dicono nulla sul dac sec me è scadente

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    il 720 ha l'USB non il 520
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Napoli
    Messaggi
    354
    Citazione Originariamente scritto da kekko600 Visualizza messaggio
    Penso che ormai la scelta ricadrà sul Pioneer PD-10-K
    Ottima scelta non te ne pentirai !! ce l'ho da 3 mesi con estrema soddisfazione,
    rapporto qualita'/prezzo senza eguali
    LG 50PK350 - Panasonic TX 48AS640E - LG 42PJ350 - Marantz PM6003 - Pioneer PD-10-S - Klipsch RF52 MK II

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Napoli & Pratica di Mare
    Messaggi
    32
    Pioneer mi ha risposto in merito al mio quesito dove chiedevo la comparazione tra il mio attuale lettoe bdp-lx54 e il pd-10 k. Praticamente mi hanno detto che mi converrebbe ascoltarli entrambi e vedere se ci sono effettivamente differenze consideranzo che il mio attuale multi-lettore è un ex top di gamma. A questo punto abbandono il pd-10 k, visto che manco Pioneer è convinta che potrei migliorare e penso di andare sul Denon dcd-520 ae
    Kekko600
    Il mio impianto: tv Sony KDL46HX755, amplificatore 7.1 Onkyo TX-NR579, lettore Onkyo BDP-SP309, frontali Indiana Line Hc 505, centrale Indiana Line Tesi 704, surround alti e posteriori Indiana Line Nano, subwoofer Indiana Line Basso 830, cavi di potenza Oehlbach, Hdmi e Ottica G&bl e Vivanco, Nintendo Wii, Lp Auna

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    225
    è quello che ti avevo detto anch'io.
    Per me vale lo stesso anche col Denon 520, così come per qualisiasi altro lettore cd entry-level: non sono affatto sicuro che suonino meglio del tuo attuale multistandard.

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Napoli & Pratica di Mare
    Messaggi
    32
    Quindi puntare direttamente sul marantz 5004?
    Kekko600
    Il mio impianto: tv Sony KDL46HX755, amplificatore 7.1 Onkyo TX-NR579, lettore Onkyo BDP-SP309, frontali Indiana Line Hc 505, centrale Indiana Line Tesi 704, surround alti e posteriori Indiana Line Nano, subwoofer Indiana Line Basso 830, cavi di potenza Oehlbach, Hdmi e Ottica G&bl e Vivanco, Nintendo Wii, Lp Auna

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    225
    non conosco il lettore che citi.
    Invidio le certezze dei forumer che ti consigliano di spendere soldi per lettori che nessuno può garantire che suonino meglio del tuo..
    O vai su modelli di un certo livello (dai 1000 euro in su) oppure ti conviene, a mio parere, portare il tuo lettore in un negozio e confrontarlo con altri.
    In caso contrario il rischio di spendere soldi inutilmente è molto alto...

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Napoli & Pratica di Mare
    Messaggi
    32
    Raf un'ultima cosa....
    considerando che sull'aspetto bd , via hdmi, il mio lettore non perde un colpo, pensi che per quanto riguarda l'ascolto dei cd audio sia meglio usare le uscite analogiche?
    Kekko600
    Il mio impianto: tv Sony KDL46HX755, amplificatore 7.1 Onkyo TX-NR579, lettore Onkyo BDP-SP309, frontali Indiana Line Hc 505, centrale Indiana Line Tesi 704, surround alti e posteriori Indiana Line Nano, subwoofer Indiana Line Basso 830, cavi di potenza Oehlbach, Hdmi e Ottica G&bl e Vivanco, Nintendo Wii, Lp Auna

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    299
    kekko600 ma alla fine per uale lettore hai deciso?

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Sicuramente le uscite analogiche per i cd audio.
    Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Napoli & Pratica di Mare
    Messaggi
    32
    Praticamente nessuno dei lettori che stavo esaminando doverebbe essere superiore al mio attuale pioneer che si vede in firma. Se vai a rileggere la discussione vedi che proprio la Pioneer non era convinta sul Pd 10 K rapportandolo al mio lettore...
    Kekko600
    Il mio impianto: tv Sony KDL46HX755, amplificatore 7.1 Onkyo TX-NR579, lettore Onkyo BDP-SP309, frontali Indiana Line Hc 505, centrale Indiana Line Tesi 704, surround alti e posteriori Indiana Line Nano, subwoofer Indiana Line Basso 830, cavi di potenza Oehlbach, Hdmi e Ottica G&bl e Vivanco, Nintendo Wii, Lp Auna

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Napoli & Pratica di Mare
    Messaggi
    32

    Quindi usando l'hdmi per i blu ray e le uscite analogiche quando ascolto la musica?
    Kekko600
    Il mio impianto: tv Sony KDL46HX755, amplificatore 7.1 Onkyo TX-NR579, lettore Onkyo BDP-SP309, frontali Indiana Line Hc 505, centrale Indiana Line Tesi 704, surround alti e posteriori Indiana Line Nano, subwoofer Indiana Line Basso 830, cavi di potenza Oehlbach, Hdmi e Ottica G&bl e Vivanco, Nintendo Wii, Lp Auna


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •