Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 66 PrimaPrima 1234567891555 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 989
  1. #61
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    156

    cavi Teckprecision SPK 10T


    Ciao a tutti, ho acquistato a scatola chiusa, garzie ad una offerta legata all acquisto delle Tesi 242, questi cavi di potenza. Essendo nuovo del settore non ho potuto fare paragoni. Sapete darmi un' opinione? Di seguito le caratteristiche.

    Cavo prodotto in Italia, dall'elevata qualità costruttiva, sia per il rame impiegato, sia per la qualità del dielettrico.
    Ideale per il collegamento di diffusori, per il loro ricablaggio interno e per tutte quelle applicazioni dove è necessario un cavo di potenza di qualità.
    Si caratterizza per un particolare Design trasparente, con il conduttore Negativo evidenziato da una trecciola di Rame stagnato intrecciata con il ramato.
    Il Rame impiegato è puro OFC Oxigen Free con un numero elevato di conduttori , mentre il dielettrico è garantito fino a temeprature di 150°C/h.

    Caratteristiche Tecniche
    Colore: Trasparente
    AWG: 10 x 2
    Strandes: 462
    Diametro Esterno: 5 x 10 mm.
    Diametro Interno: 2 x 3 mm.
    Sezione: 5,5 mmq
    Resistenza: 1,72 Ohm/Km.
    Corrente Max: 31 A
    Peso Specifico: 136 Kg/Km
    Ampli: SANSUI AU517, NAD 3140, Sorgente: YAMAHA CD-S300 Philips CD 150 - Diffusori: 2vie Wf University C15W+ Faital hf146, Monolite Di Prinzio SPK e SLIM

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da Chimera Visualizza messaggio
    i marchi Hi-Fi, per quanto ne so', non propongono sezioni importanti[CUT]
    Tanti cavi di potenza (non tutti) hanno sezioni ridicole eppure, nonostante ciò, talvolta, sono preferiti a cavi di sezioni più generose. Pare proprio che la sezione non sia tutto, nonostante ciò, se si fa qualche calcolo, ci si rende conto che sezioni piccole anche già su distanze di 8 m, con diffusori con impedenza un po' ballerina, possono influire un po' sulla risposta in frequenza.
    Con le 801 D, se mettessi un cavo da 1 mm2, avrei, per la componente resistiva, le attenuazioni, rispetto ad un cavo ideale in superconduttore, di (trascurando la componente induttiva):
    20 Hz: -0.099 db;
    70 Hz: -0.796 db;
    3000 Hz: -0.131 db;
    20000Hz: -0.749 db (-0.758 db se si considera il trascurabile effetto pelle).
    Su lunghezze importanti la componente induttiva potrebbe attenuare un po' gli acuti ma, anche in questo caso, dipende dall'andamento dell'impedenza dei diffusori. Certo che se si usa un cavo tipo il VDH CS 122 che ha i conduttori belli distanziati tra di loro in modo da aumentare un po' la componente induttiva, si potrà facilmente ottenere un suono, per dirla in audiofilese, "molto morbido e vellutato".
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #63
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Citazione Originariamente scritto da Chimera Visualizza messaggio
    No, e la tua posizione e' simile alla mia in questo caso.

    Pero' considerando che uno dei cavi ritenuti buoni come rapporto q/p cioe' il VDH 352 va a circa 28 E/m quindi 450 E + terminazioni.

    Soluzioni inferiori a 3.3 mmq di sezione dei miei attuali monacor non le prendo nemmeno in considerazione, nel caso rimmarei con questi che hanno a mio ..........[CUT]
    Scusa, e perchè ti servirebbe una Sezione così Grande?
    Per me bastano 4mmq, ma di cavo Buono.
    Se vuoi proprio esagerare vai sul VAN DEN HUL D-352 .
    Oppure se vuoi fare il BiWiring, che non serve quasi a niente il THE TEATRACK HYBRID.....che è uguale al CS122.
    Ultima modifica di guest_117980; 10-02-2013 alle 10:43

  4. #64
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Citazione Originariamente scritto da cody69 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, ho acquistato a scatola chiusa, garzie ad una offerta legata all acquisto delle Tesi 242, questi cavi di potenza..[CUT]
    Mai sentiti Nominare....

  5. #65
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    cosa ne pensate dei cavi tipo i WireWorld Solstice 6?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #66
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Mai provati.....a cosa li devi sostituire?

  7. #67
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    156
    Citazione Originariamente scritto da P&K Visualizza messaggio
    Citazione Originariamente scritto da cody69 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, ho acquistato a scatola chiusa, garzie ad una offerta legata all acquisto delle Tesi 242, questi cavi di potenza..[CUT]
    Mai sentiti Nominare....
    Promettono bene! Se può essere di aiuto credo che siano legati più al mercaro car, ma poi c'è differenza tra house e car?
    Ampli: SANSUI AU517, NAD 3140, Sorgente: YAMAHA CD-S300 Philips CD 150 - Diffusori: 2vie Wf University C15W+ Faital hf146, Monolite Di Prinzio SPK e SLIM

  8. #68
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Un buon cavo suona bene in qualsiasi caso......e poi per le tue Tesi io non mi farei troppi problemi, andranno bene.

  9. #69
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da P&K Visualizza messaggio
    Mai provati.....a cosa li devi sostituire?
    vorrei solo avere una alternativa ai vdh352 in quanto questi ultimi prediligono e mantengono un ottimo controllo della parte bassa ma effettivamente sembrano 'arrotondare' un pochino quella più alta. la cosa a volte puo' tornare utile e fare piacere ma vorrei comunque provare una alternativa che predilige una elevata trasparenza...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  10. #70
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Non capisco cosa intendi per "Arrotondare", puoi spiegarmi meglio?

  11. #71
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    156
    Citazione Originariamente scritto da P&K Visualizza messaggio
    Un buon cavo suona bene in qualsiasi caso......e poi per le tue Tesi io non mi farei troppi problemi, andranno bene.
    E già. . . Mi stanno già un pò strette!
    Ampli: SANSUI AU517, NAD 3140, Sorgente: YAMAHA CD-S300 Philips CD 150 - Diffusori: 2vie Wf University C15W+ Faital hf146, Monolite Di Prinzio SPK e SLIM

  12. #72
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Se le vuoi Valorizzare un po metti Audioquest Type4 o meglio il CV4.....ma nell'ultimo non so se la spesa vale la pena, ti costerebbe quasi più dei Diffusori.

  13. #73
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    che le frequenze più alte suonano più morbide?
    non lo so, riprendevo un po' il commento di enzo66, però dopo avere ascoltato ancora una volta 'the concert in central park' non se sono più molto sicuro. in effetti con le chitarre acustiche suona splendidamente
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  14. #74
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    che le frequenze più alte suonano più morbide?
    CS122.
    Ma io mi terrei il tuo.....

  15. #75
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.327

    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    che le frequenze più alte suonano più morbide?
    non lo so, riprendevo un po' il commento di enzo66, però dopo avere ascoltato ancora una volta 'the concert in central park' non se sono più molto sicuro. in effetti con le chitarre acustiche suona splendidamente
    Trovati dei MIT Shotgun S3 di potenza costano poco e vanno splendidamente, io ho messo gli S1 devo dire gran cavi.......


Pagina 5 di 66 PrimaPrima 1234567891555 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •