|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Cavi di rete cat.7
-
23-01-2013, 12:52 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Jesi
- Messaggi
- 85
Cavi di rete cat.7
Ciao a tutti.
Ho intenzione di cablare il mio appartamento per connettere varie periferiche.
Facendolo adesso, pensavo di utilizzare cavi cat.7 al posto dei classici cat.5a, in modo da avere da un lato alta qualtà del segnale e pochi disturbi (anche perché complessivamente i metri di cavo sotto traccia saranno parecchi), e dall'altro un cablaggio che non diventi obsoleto tanto rapidamente e possa veicolare anche larghezze di banda maggiori di quelle attuali.
Ho comprato un po' di cavo per avere un'idea, è molto rigido e sarà dura farlo passare, ma tutto sommato fattibile.
Il problema maggiore che sto incontrando è invece individuare delle terminazioni (leggi spine RJ45) che siano contemporaneamente "adatte" al cavo cat.7 e di un costo sostenibile.
Quando dico "adatte" mi riferisco sia al fatto che devono essere all'altezza della qualità del cavo, sia al fatto che devono essere applicabili al cavo: il cavo cat.7 è di rame solido AWG23 --> i plug RJ45 più comuni neanche si infilano!!
Qualcuno di voi ha già affrontato questo problema? Come lo avete risolto?
Grazie
Ape
-
23-01-2013, 14:30 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao puoi usare quelli del cat 6 schermati, comunque se fai un' installazione fissa non devi usare i plug ma devi mettere le placchette a muro.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
04-04-2013, 10:12 #3
Da quel che so io, non esistono apparati "civili" in grado di gestire il cat. 7, in quanto usa un plug differente dal RJ-45 (per essere precisi, il GG45, che rispetto al vecchio plug presenta anche un conduttore aggiuntivo per ogni angolo del connettore)
Inoltre, la distanza massima apparato-apparato prevista dallo standard è comunque di 100m al massimo, compresi i patch cable, perciò non ne guadagneresti nulla in termini di distanza massima (anzi, in teoria, vista la maggior frequenza applicabile, rischieresti di aver minor distanza a velocità più elevate come i 10Gbit).
A conti fatti, ti conviene usare un Cat6 STP (solo schermo esterno, non quello con le singole coppie schermate), potrai comunque raggiungere i 10Gbit senza problemi e con minore spesa.
Per il discorso dell'obsolescenza, ti so dire per esperienza diretta che il Cat5e doveva divenirlo anni fa, eppure i cablaggi delle banche vengono ancora fatti con quel tipo di cavo, versione STP, e se non devono stare attenti loro all'obsolescenza, non so chi altri dovrebbero.
Personalmente, ho tutta la casa cablata in cat 6 STP con relative prese a muro, e ti assicuro che non è stato uno scherzo farlo passare nelle condotte (la casa al tempo del cablaggio era in costruzione, quindi niente massetto o altro durante la posa)Dicono che sono un logorroico, ma secondo me il mio unico problema è che parlo troppo...
-
08-04-2013, 13:04 #4
cat7 è esagerato e sprecato. Utilizza un cavo cat.6 schermato.
Come dice correttamente kabuby devi cercare i fruttini per gli Rj45, anche se comunque volendo esistono anche i plug cat6 (schermati con il metallo all'esterno).Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.