Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 40
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    16

    Red face Consiglio per acquisto videocamera FullHD e consigli vari ...


    Buongiorno ragazzi, buone feste innanzitutto.
    Sono nuova del forum mi sono registrata poco fà e avevo bisogno di un vostro consiglio.

    E' il mio primo approccio con le videocamere, ho deciso di acquistarne una perchè con la mia (vecchia, molto vecchia) fotocamera ho sempre fatto più video che foto, e visto che ora ho le possibilità economiche per comprare una videocamera vorrei farci il pensierino. Ora visto che io ci capisco poco innanzitutto vorrei sapere cos'è che rende una videocamera migliore delle altre, se ci sono delle cose in particolare che vanno guardate per capire se si tratta di una cosa di qualità insomma ...

    Poi mi serviva un consiglio proprio sul modello da acquistare: a me servirebbe una videocamera per riprese esterne (paesaggi all'aperto, paesaggi verdi e urbani) e anche per riprese interne, sarebbe ottimo se ci fosse anche la possibilità di fare riprese notturne. Il mio budget è di 200 euro al massimo, ma non punto necessariamente al nuovo, mi và bene anche un buon usato se sapete consigliarmi qualcosa, io ieri ho provato una sony del 2008 di un mio cugino, ma non ricordo il modello, e lui comunque mi ha consigliato di comprare una sony e non una toshiba (come invece avevo ipotizzato io).

    Ringrazio in anticipo chi avrà la pazienza di rispondermi.
    Serena

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Dipende a quale qualità vorresti arrivare.
    Con un budget di 200 euro (comprensivi di eventuale batteria di riserva e schede?) dubito che tu possa aspirare al Fullhd. Anche perchè tale formato presuppone tutta una serie di attrezzature (PC potente, lettore bluray, etc...) che se non hai......
    Dovresti rimanere sulla definizione standard, come suppongo sia la Sony del 2008.
    Se rimani in questo ambito le cam, più o meno, si equivalgono tutte. Punterei comunque su marche più "esperte" nella produzione di telecamere: Canon, Sony, Panasonic, etc.........
    La qualità delle cam fullhd nuove a quel prezzo (posto che ne trovi) sono abbastanza penose, senza contare poi che, come ti ho detto, se non sei attrezzata ad hardware dovresti spendere altri soldi.
    Andare su un usato? Io personalmente aspetterei di mettere da parte qualche altro soldino. Oppure la comprerei solo da un conoscente o amico (che magari mi regala anche la batteria di riserva e le schede ) e che posso "smazzolare" nel caso di difetti.........
    Ultima modifica di bisguillo; 27-12-2012 alle 14:20

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da bisguillo Visualizza messaggio
    Dipende a quale qualità vorresti arrivare.
    Con un budget di 200 euro (comprensivi di eventuale batteria di riserva e schede?) dubito che tu possa aspirare al Fullhd. Anche perchè tale formato presuppone tutta una serie di attrezzature (PC potente, lettore bluray, etc...) che se non hai......
    Dovresti rimanere sulla definizione standard, come suppo..........[CUT]
    Innanzitutto grazie tante per aver risposto.
    Per quanto riguarda l'attrezzatura potente, ho un computer che mi permette di fare di tutto, ho il lettore bluray ed è un pc da gaming con una scheda video radeon hd 6790 e un processore phenom II x4. Ovviamente i 200 euro erano esclusivamente per la videocamera, esclusa quindi eventuale memoria e seconda batteria, e altri accessori che poi uno compra piano piano. La Videocamera che ho citato nel precedente messaggio, del 2008 (se ricordo bene) registrava in fullhd solo che invece che a 1080p faceva i video in 1080i. Faceva le foto mentre registrava e aveva anche un sistema che faceva la luce, quindi si poteva riprendere anche di notte, purtroppo non ricordo il modello, sò solo che nuova quando uscì (almeno a detta di mio cugino) costava sui 1000 euro.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    OK.
    Le caratteristiche principali a cui fare principale riferimento sono:
    Sensore: più grande è più è performante. Un sensore 1/2 è più grande di 1/4
    I pixel effettivi per i filmati: Il fullhd è 1980x1080 pixel, in pratica 2.070.000 pixel formano l'immagine
    Le ottiche: le lenti dell'obiettivo devono essere di buona qualità. Le marche che vanno alla maggiore sono Leika, Canon, etc...
    Lo stabilizzatore: decisamente migliore quello ottico.
    Zoom: verificare che sia ottico e non dinamico/elettronico.
    Questo molto in sintesi, anche perchè per ogni caratteristica bisognerebbe dettagliare pro e contro e dovrei scrivere un trattato di qualche volume
    Per le riprese, se 1080i o 1080p... pro e contro anche qui.... comunque sono ambedue riprese fullhd solo che, anche qui in strema sintesi, il 1080i è migliore nelle riprese con soggetti in movimento veloce o con luce scarsa e il 1080 p ha un definizione migliore in condizioni di luce ottimale e in caso di utilizzo delle riprese per elaborare poi delle scene al rallentatore. Le cam hanno vari programmi di registrazione, puoi scegliere tu se riprendere in "i" o "p",. Case come la Canon hanno scelto di lasciare la scelta tra 50i o 25p ancora oggi nei modelli di punta. Altre come la sony o panasonic hanno puntato sul 50p o 50i. Il risultato, almeno nei modelli di fascia medio alta, è ottimo in ambedue i casi.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    16
    Grazie mille sei stato molto esauriente, ancora non ho avuto modo di mettermi bene a cercare tra i vari modelli quello che dovrebbe soddisfare di più le mie esigenze. Con un mio amico già da un pò tenevamo d'occhio la Toshiba Camileo X200 (dove la compro io sta a 150€) .. ora, ok che è un nuovo e non un usato, però visto che comunque ho un budget da 200€ sicuramente riesco a trovare di meglio, tu che ne pensi? Hai già qualche modello da consigliarmi così che posso restringere le ricerche?
    PS: La x200 che tu sappia è migliore della x400 (sempre Camileo) ?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Toshiba... non specificano praticamente nulla di quanto ti ho detto di guardare.
    Ho visto qualche filmato sul tubo e, per il prezzo che ha, fa miracoli... non mi piacciono i colori tendenti particolarmente al giallo/arancio ed è parecchio "scattosa" nelle panoramiche. Ma io sono forse troppo "critico".... può essere un inizio.
    Sinceramente preferisco di gran lunga questa
    http://www.sony.it/product/cam-high-...teristiche#tab
    In rete siamo dai 190/200 euro.
    Oppure questa
    http://www.panasonic.it/html/it_IT/P...092/index.html
    Non so di dove sei ma da Darty è in vendita a 179.
    Fossi in te cercherei di risparmiare quei 50/70 euro in più, anche a costo di rimandare l'acquisto.
    Avrai molta più scelta e potrai puntare su macchine migliori con una buona resa. Con 200 sei proprio al primissimo gradino.....
    Poi tieni conto che tra una decina di giorni dovrebbero arrivare i saldi...
    Ultima modifica di bisguillo; 29-12-2012 alle 14:13

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    16
    Ok, quindi escludiamo Toshiba che dai commenti mi sembra sia una delle peggio xD
    Ho messo gli occhi sulla HDR-CX190E, mi sto leggendo le specifiche, ha perfino la possibilità di fare riprese notturne se non ho letto male, ora comincio a guardarmi intorno, con questa rientriamo nel budget ...
    Ho dato un'occhiata alla panasonic che registra anche l'audio in dolby digital, sinceramente sembrano entrambe ottime videocamere ma sono indirizzata più sulla sony. Anche la JVC non scherza, e rientra nel budget, ora che mi decido passeranno settimane XD comunque sono di Roma

    ps: ho visto anche questa http://www.amazon.it/Sony-HDR-CX200E...pr_product_top
    rispetto alla hdr-cx190E cambia tanto? varrebbe la pena sforare il mio budget massimo di 200 oppure le differenze tra i due modelli sono minime?
    Ultima modifica di schwester27; 30-12-2012 alle 00:34

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Praticamente l'unica differenza è che la 200 ha il monitor lcd "touch screen" mentre la 190 ha i tastini e un mini joy stick.
    Per me caratteristica assolutamente ininfluente, non vale la pena di sforare il budget per questo.
    Anzi a dir la verità preferisco i monitor con i tasti, così non sei costretto a pulire continuamente lo schermo dalle tue ditate
    Ultima modifica di bisguillo; 30-12-2012 alle 17:55

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    16
    Si è quello che penso anche io, per me non è indispensabile lo schermo touch ... sono riuscita a sapere qual'era il modello di videocamera di mio cugino, era la cx11E, che sapete dirmi di quest'ultima?

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Che era una signora macchina ed ancora oggi non sfigura assolutamente nel confronto con le cam attuali, anzi.
    Una "piccola magagna" è dato dal supporto di registrazione: memory stick, formato proprietario della Sony, ma non è un problema.
    La velocità di trasmissione è di 16 Mbps, oggi si arriva a 24 e anche a 28, ma anche questo alla prova finale sul TV non determina differenze apprezzabili.
    Se te la vende (posto che sia stata trattata bene) al prezzo del tuo budget (o anche qualcosa di piu) prendila al volo
    Qui potri vedere degli esempi di registrazione con questa cam. Guardali alla massima definizione e poi mi dirai cosa ne pensi...
    http://www.youtube.com/results?searc....2.rG6ld_ygg8I
    Ultima modifica di bisguillo; 01-01-2013 alle 09:26

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    16
    Si è veramente ottima come videocamera, l'ho anche provata, peccato che non me la vende, anzi anche lui stesso l'ha acquistata da poco a un prezzone assurdo. Per quanto riguarda me allora sono sempre più indirizzata verso la cx190E, sperando di trovarla usata sui 170/180 (ovviamente in buono stato) in modo tale da usare la differenza per comprare la sd capiente e come minimo una borsa decente per portarla in giro. Poi per il treppiede e altri accessori che mi servono, si aspetterà!
    A questo prezzo come qualità non penso si possa riuscire a prendere qualcosa di meglio, giusto un colpo di fortuna di qualcuno che si vende una videocamera più performante a prezzo basso perchè gli servono subito i soldi, ma non posso aspettare troppo, non vado di fretta ma nemmeno posso aspettare un'altro mese.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    16
    PS: ma la cx190e ha il flash vero?
    l'autonomia della batteria in ripresa filmato fullhd?

    sono informazioni vitali per me, nel caso stessimo facendo un'escursione e devo riprendere e non sono vicino per ricaricarla deve avere una buona autonomia, sui 25/30 minuti circa. Comunque la camileo x200 ho visto che fà foto anche a 16 mp e ha il flash, ma a paragone della cx190e è tanto inferiore?
    Ultima modifica di schwester27; 01-01-2013 alle 12:21

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da schwester27 Visualizza messaggio
    ...... peccato che non me la vende..........[CUT]
    Prova a corromperlo......
    Il treppiede solo se ti serve veramente..... altrimenti tra borsa e ammennicoli vari vai in giro come un facchino

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Citazione Originariamente scritto da schwester27 Visualizza messaggio
    PS: ma la cx190e ha il flash vero?
    l'autonomia della batteria in ripresa filmato fullhd?
    No, non mi pare abbia il flash, e si di solito la batteria dura circa 30/40 minuti sempre che non esageri con l'uso dello zoom/accendi spegni/rivedere il filmato girato, etc....

    Citazione Originariamente scritto da schwester27 Visualizza messaggio
    Comunque la camileo x200 ho visto che fà foto anche a 16 mp e ha il flash, ma a paragone della cx190e è tanto inferiore?
    Foto da 16 mp..... interpolati, cioè con parecchi pixel "inventati" secondo una certa logica. Forse non hai idea di cosa vuol dire un sensore da 16mp REALI.........

    Comunque, in genere, la parte fotografica delle cam la devi vedere come una "emergenza", salvo rarissimi casi difficilmente potrai fare della buone foto con la cam.

    E poi.... si capisce che la Toshiba ti ha conquistata.
    Ultima modifica di bisguillo; 01-01-2013 alle 20:05


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •