|
|
Risultati da 106 a 120 di 501
Discussione: [POPCORN HOUR A-400] Discussione ufficiale
-
21-12-2012, 16:42 #106
Please be informed that Popcorn Hour A-400 FORUM firmware release:
05-01-121220-24-POP-422-99
is available for Network Test.
Release date : 21 December 2012
Firmware version : 05-01-121220-24-POP-422-999 Testbuild
Network transfer Testbuild!!!!!!
please try to be on 05-01-121220-24-POP-422-000 (Forum Release) before you flash this.
Please test then transferspeed over samba (Windows or Linux)
Interresting is what speeds you get when you transfer min 2GB to A400 from PC and also the other way min 2GB to PC from A-400
please post the results in this Thread!
Please try also other stuff like playback and let us know if there are any new issues with this settings.
-
21-12-2012, 17:12 #107
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 151
-
21-12-2012, 17:27 #108
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 151
Si Paolo, nel mio caso, anche settando l'A-400 a 100 non cambiava nulla, cambiava invece impostando a 100-half-duplex il nas.
Comunque, con il "firmware forum" di ieri, 20-12-2012, va decisamente bene con le cartelle blu ray 2D in DLNA, e' fluidissimo. Scatta invece ancora se, al posto del DLNA, attingo ai video tramite share(network browser o share precedentemente salvata sul pop). Nota che oggi hanno rilasciato un nuovo firmware di test "network test".
ciao
-
22-12-2012, 08:41 #109
ok per gli switch come non detto, avete ragione :-)
io continuo a riscontrare il problema che da iso bluray mi cambia la lingua da italiano ad inglese, anche da disco interno, nessuno ha questo problema?kayama728
VPR:JVC X7500 SCHERMO: screenline250x141 AMP: AnthemAVM60 FINALI: Yamaha MX-A5200 DIFFUSORI: frontali focal Aria936, centrale focal Aria900, surround &backS focal sib, atmos .4 Jamo, sw ... SORGENTI: Oppo 203, Mutant HD51 4k, Zidoo X9S e Z9S CAVO Ruipro Fibra NAS Qnap 569L 30tb+Sharkoon 24tb
-
23-12-2012, 00:14 #110
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 151
Ehm ..veramente ho scritto due volte di questa fastidiosa anomalia, solo che a me lo fa la prima volta che guardo un certo video, devo infatti settarla a manina perche' se ne infischia di quale lingua setto come default nelle impostazioni, ma in seguito mantiene la lingua che avevo precedentemente settato durante la visione, l'italiano. Non so se e' la stessa cosa che capita a te ...
ciao
-
23-12-2012, 09:43 #111
no, mi cambia cmq la lingua...
ho fatto un factory reset poi ho effettuato i vari firmware upgrade, adesso sembra andare molto meglio
continuo ad avere problemi solo con le iso di cars2 ed avatar, pazienza per ora userò il supporti fisici....kayama728
VPR:JVC X7500 SCHERMO: screenline250x141 AMP: AnthemAVM60 FINALI: Yamaha MX-A5200 DIFFUSORI: frontali focal Aria936, centrale focal Aria900, surround &backS focal sib, atmos .4 Jamo, sw ... SORGENTI: Oppo 203, Mutant HD51 4k, Zidoo X9S e Z9S CAVO Ruipro Fibra NAS Qnap 569L 30tb+Sharkoon 24tb
-
23-12-2012, 11:52 #112
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 509
Perchè basta mettere uno switch 10/100 dietro all' A-400 e tutto funziona?
Come molti sapranno la maggior parte lettori multimediali usano il protocollo samba per comunicare con i pc/server su cui sono conservati i dati (alcuni usano pure NFS).
Essendo che il protocollo samba è un protocollo per l'invio AFFIDABILE dei dati si basa sul protocollo TCP.
TCP abbinato al protocollo IP ed altri protocollo inferiori crea la rete su cui si basa anche internet.
TCP essendo un protocollo di livello di trasporto che offre garanzie di affidabilità: ossia invia pacchetti numerati e attende che chi li riceve invii un messaggio di ACK (acknowlege ) per ogni pacchetto, quindi consente una trasmissione affidabile e ordinata di pacchetti ( Principale differenza con UDP,oltre al fatto che udp è connectionless ).
Un'altra caratteristica del TCP ( ed è proprio questa che ci da problemi ) è la Slow Start ossia il mittente invia i pacchetti partendo da una velocità bassissima, se tutto va bene il mittente aumenta piano piano la velocità di invio, appena viene rilevato un errore il mittente azzera nuovamente la velocità e riparte ad incrementarla piano piano.
Questo è il reale problema A-400 ha una connessione 10/100, connesso ad uno switch 10/100/1000 con un server connesso a piena velocità 10/100/1000 arrivati al punto in cui il server invia dati ad una velocità anche leggermente superiore ai 100 ecco che si verifica un errore di trasmissione ed è obbligato dal protocollo tcp ad azzerare la velocità ed ecco il perchè degli scatti che vediamo a video, mettere uno switch 10/100 che ormai sono tutti store and forward vuol dire far immagazzinare in un ulteriore buffer ( quello dello switch,solo se store and forward ) i pacchetti che vengono ricevuti, riducendo gli errori tcp.
In realtà sarebbe preferibile uno switch 10/100 con porta per uplink 10/100/1000 ma non sembra essere essenziale.
Questa è secondo me il motivo per cui si presentano gli scatti, sono arrivato a ciò tramite numerose osservazioni effettuate di grafici di rete ed aver passato ore ed ore a sniffare pacchetti con wireshark sia su pc windows che su linux ( fedora 17 ) ed essendo il protocollo uguale per entrambi i probelmi si sono verificati senza differenze da un sistema operativo ad un'altro.
BY francesco_dav
-
23-12-2012, 16:00 #113
-
23-12-2012, 18:09 #114tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera
-
23-12-2012, 18:57 #115
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Mandello del Lario (LC)
- Messaggi
- 96
Guardate tre iso 3D in due giorni e riscontrati i seguenti problemi:
- Madacascar: qualche scatto ogni tanto. All'inizio dopo un minuto si impalla, ma se porto avanti con la ricerca, anche solo per pochi secondi, poi va liscio fino alla fine;
- Avatar: problema sui sottotitoli. A parte la difficoltà di trovare l'italiano se non andando a tentativi col telecomando, per il resto come sopra. Ogni tanto si fermava e allora mettevo in pausa per qualche secondo e poi ripartiva (tre/quattro volte in tutto il film)
- Prometheus: un solo problema: ho dovuto invertire gli occhiali. E qui è la seconda volta che mi succede dopo L'era glaciale 4. Solo io ho sto axx di problema?
un'altra anomalia che volevo segnalare è la seguente. Messo in pausa Madagascar per una decina di minuti, entrato in funzione lo screen saver e quando ho fatto rimesso in play il video sfarfallava come se avesse ancora le immagini floattanti dello screen saver.TV (in arrivo): LG OLED evo Serie G4 77'' 4K + LG SG10TY 420W su 3.1 canali
-
23-12-2012, 23:20 #116
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 151
Non ero sceso tanto in dettaglio, ne volevo farlo, ma naturalmente hai ragione. Infatti, per lo streaming si usa udp che e un protocollo senza connessione o meglio, è l'applicazione a preoccuparsi dell'integrità dei dati. Le cosiddette finestre di trasmissione del tcp/ip, in caso di ritrasmissione provocherebbero scatti, poiche queste finestre consentono(in caso di errori) di spedire prima i pacchetti che logicamente partirebbero dopo. Questo consente una trasmisione affidabile e piu efficace rispetto al vecchio sistema a singolo pacchetto... Chiaramente, non bastano poche righe per descrivere udp e tcp.
NFS usa udp, la versione 4 anche tcp, ma qui pare che il problema sia diverso, si manifesta anche via hdd interno e tramite usb. A me sembra tanto un problema di buffer e software da "rifinire", se infatti il software fosse stato correttamente implementato, il ritardo causato da un eventuale errore di trasmissione non si verificherebbe(grazie al buffer).
CiaoUltima modifica di neoplasma; 23-12-2012 alle 23:32 Motivo: i -> o
-
25-12-2012, 08:55 #117
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 10
Buongiorno e buon natale, sono anche io un "felice" possessore di questo aggeggetto.
Dopo vari utilizzi posso fare le seguenti osservazioni, facendo prima una piccola premessa: avevo comprato l'a-400 per avere un apparecchio poco visibile e silenzioso che mi permettesse di vedere in camera da letto (attaccato ad un plama 42vt30 pana dell'anno scorso) tutto quello che ho nel pc server, cosa fatta fin'ora ALLA PERFEZIONE da un htpc costruito l'anno scorso -spendendo anche abbastanza, core i3,8gb di ram, alimentatore fanless seasonic, dissi noctuaf12 super low profile,ssd 60gb per il SO, ati 5770 con dissi low profile al quale attaccavo per le iso un hard disk WD portatile da 1tb- ma che aveva il brutto difetto di essere ingrombrante e "pesante" da abbinare all'arredamento della camera(sapete bene che le ragazze in questo senso rompono) e sopratutto non comandabile dal letto se non con una tastiera wireless. Nei miie piani c'era quindi lo spostamento dell'htpc in salone, dove ho preso per natale un 55hx855 e ho messo su un buon impianto ht grazie ai consigli dell'utente Pk del forum, e l'utlizzo dell'a.400 in camera (il Dlna interno dei tv lo uso spessissimo, con MEZZMO come server, ma nella transocodifica che fa perde qualita' e sopratutto non legge in automatico i sub compresi nei pacchetti mkv, e nessun server dlna riesci a farlo ;_. Detto questo partiamo con le considerazioni:
1-non decodifica i video con colori a 10bit , parte solo l'audio ma niente flusso video,sia da lan che da hard disk interno, e per un amante degli anime giapponesi come me e' un bel problema visto che oramai quasi tutti i gruppi di fansub utilizzano i 10bit. Avevo letto che i chip realteak (wb tv live) non avevano proprio la capacita' hardware per processare questo tipo di immagini, ma sapevo che i sigma (sopratutto questo che e' un dual core) dovrebbero avere la capacita' di farcela, e invece niente ;_; L'unico apparecchio che mastica davvero TUTTO alla fin fine e' sempre un bel htpc non c'e' niente da fare, e visto che nel 90% dei casi in camera guardo serie tv e anime ho dovuto con FORTE malincuore rispostare l'htpc in camera e piazzare l'a400 in salone.
2-Dopo aver impostato la cartella di rete predefinita, che si rifa' direttamente al pc princiapale che utilizzo come server, l'a-400 e' molto "ballerino" come tempi di accesso alla stessa. A volte la selezione e l'odiata rotellina del caricamento dura anche svariati minuti, a volte si impalla del tutto e devo resettare, a volte invece entra dopo mezzo secondo che l'ho selezionata....E non dipende dalla rete, perche' invece sfruttando il dlna del televisore (55hx855 sony) entro nella stessa cartella ogni volta all'istante senza problemi (i cavi di rete di entrambi gli apparecchi sono sullo stesso switch). Una volta "entrato" pero' il menu torna fluido e anche i film partono dopo appena 1-2 di prebuffer.
3-Le iso3d in rete, come in locale, non vanno. Vabbe', amen, ODio i film 3d e aveva downloadato delle cose solo x prova, senza eccessiva speranza vedendo i vostri precedenti commenti.
4-Le iso2d invece vanno alla grande sia in rete sia in locale, ho provato 4 film e tutti partivano, si bloccavano qualche istante solo quando sceglievo lingua italiana (ma non esiste un'impostazione che la blocchi come lingua principale? >__<) ma una volta ripartite filavano liscie come l'olio. c'e' da dire che per fortuna ho valori di rete molto buoni, nel trasferimento dati pch-pc e viceversa ero su una media sempre superiore ai 35mb/s con l'ultimo firmware del forum NMT
5- Per l'audio non ho avuto NESSUN problema, leggevo sul forum nmt che molti utenti si lamentavano di problemi con audio hd, io ho dato in bitstream all'ampli (onkyo nr709) PCM DOLBY e dTS, lasciando al processore del poppy l'aac e wma, e devo dire che i risultati audio sono stati sempre perfetti.
6- il Jukebox non sa nemmeno cosa siano gli anime japponesi (ok, di questo non posso fargli una colpa), di alcune serie (fringe e supernatural) che avevo messo nell'hd interno non e' riuscito a capire gli episodi di quale serie fossero (avevo dato una numerazione una nomencaltura chiara e lineare agli stessi, es: fringe_st1_01.mkv eccc) e quindi mi dava "buchi" nella progressione della serie, senza apparente ragione...per i 4 film invece provati niente da dire, copertinati al volo senza problemi.
Per ora, quindi, resto anche io in attesa di un firmware maturo che aumenti la compabilita' con i file masticabili.Ultima modifica di dremir; 25-12-2012 alle 09:01
-
27-12-2012, 14:22 #118
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 151
Per non fare un crosspost ...lo dicevo che c'era un problema col buffering:
Added for MKV and TS/BDMV, pause and go into buffering state when buffer under run
Nuovo firmware:
http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...59#post3740759
-
27-12-2012, 14:55 #119
Grazie Neoplasma
Ovviamente si tratta di una "Forum Release", questi i cambiamenti:
Codice:Release date : 27 December 2012 Firmware version : 05-01-121227-24-POP-422-000 1. Known Issues (Will add others when public firmware gets released!) - some mkv with idx/sub freeze when first subtitle should show up - External subtitle is shown inside the movie instead of black bar at the bottom 2. Firmware - Fixed Some MKV/M2TS/TS/BDMV with DTSHD let AVR blink on heavy sound - Fixed 3D TAB sometimes has audio drop issue - Added for MKV and TS/BDMV, pause and go into buffering state when buffer under run 3. System - Fixed nmt apps cannot format problem in 121220 4. NMJ - Fixed flac album artist is shown as "album artist/artist" - Fixed music song missing composer info issue - Fixed updating db could hang issue
- P60-ZT60 Panasonic
- NAS QNAP TS-659 Pro - FW v3.8.1 - 6*WD 2TB in RAID5
- PCH A410 - V-TEN - Apple TV4°Gen
- Dreambox 8000 800SE- XBOX360 - WII
- Amministratore Forum Qnap
-
27-12-2012, 20:46 #120
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 151
Non c'è di che, a disposizione
È uscito un altro firmware "network test" da flashare sopra a questo. Paiura!
Ciao