|
|
Risultati da 181 a 195 di 258
Discussione: The Hobbit a 48fps in poche sale selezionate
-
18-12-2012, 15:02 #181
Questo lo scrivi oggi dopo aver visto per la prima volta un film in HFR dopo una vita di proiezioni e fruizione a colori.
Se tu fossi vissuto negli anni '40 e ti avessero fatto vedere per la prima volta un film a colori pensi che non saresti stato distratto dai colori a cui non eri abituato, nello stesso modo ai tempi della nascita della fotografia tutti i fruitori erano distratti dalla verosimiglianza della nuova forma d' arte tanto da non scorgerne nessuna potenzialità a livello artistico.
Ci sono voluti anni per comprendere che si trattava di una nuova forma d' arte sublimata dai grandi del XX secolo, con o senza colori....
La nostra generazione è molto abituata ai rapidi cambiamenti... fra quattro anni potrebbe darti disagio vedere i limiti di quello a cui non sarai più abituato.
C' è chi scrive ancora oggi che il cinema serio non ha bisogno del computerbeh senza il computer P.Jackson non avrebbe potuto fare quello che ha fato in precedenza.
Le controindicazioni ci sono sempre, in ogni cambiamento tecnico in qualunque campo ....la novità permette lo sviluppo di nuove forme/idee dato che libera da vincoli tecnici dall' altro necessita di uno sviluppo del "linguaggio" altrimenti il richio è quello della dispersione.
I critici d' arte divengono sempre poetici, malinconici e guardano al passato (guardando le cose sbagliate) quando perdono la prospettiva.
Per quanto riguarda la poetica della empiricità .... Tarantino riuscirà ad applicarla anche utilizzando l' HFR se e quando lo vorrà .
Preferire una opera girata, pensata e realizzata a 48p in versione a risoluzione temporale dimezzata è preferire una versione originale in modalità alterata.
Scritto da un detrattore assoluto del interpolazione dei fotogrammi.
Mandi...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
18-12-2012, 15:12 #182
Scusa, ma sei rimasto davvero così entusiasta dalla proiezioni in 48fps?
EDIT
Comunque ci tengo a dire che spero di ricredermi, e di abituarmi all'effetto, perché la nitidezza migliora notevolmente.
Domani andrò a rivederlo, e per il momento sto sperimentando per la prima volta in assoluto il frame interpolation con PowerDVD giusto per allenare l'occhio anche se la differenza tra HFR nativo e finto è notevole.Ultima modifica di wercide; 18-12-2012 alle 15:23
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
18-12-2012, 15:31 #183
Ma per niente.... Lo Hobbit non lo ho ancora visto e forse vista la qualità delle sale farò meglio a vederlo a casa mia, ma mi ricordo bene che la prima volta che vidi un film in HD pensai quello che hai scritto il critico...oggi non risco a vedere i DVD.
Mi ricordo anche la volta in cui allo SMAU vidi Terminator 2 in LD e multicanale e ricordo bene la prima volta in cui feci vedere il primo film di azione appena terminata la saletta attuale.... mia moglie fece abbassare il volume perchè la distraeva dalla fruizione del film; questo oggi non accade più tanto anche anche al piano terra ho imbastito un audio minimale
Mandi...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
18-12-2012, 15:38 #184
E' diverso, anche io ricordo la prima volta che ho guardato un bluray, e sono rimasto a bocca aperta.
Comunque spero per il meglio, e che sia questione di abitudine.VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
18-12-2012, 17:30 #185
-
18-12-2012, 20:08 #186
Non credo sia un problema di miglioramento della tecnologia, ho letto le dichiarazioni che Peter Jackson e la Red hanno rilasciato la scorsa estate dopo le fortissime critiche contro l'Hfr e sia Jackson che la Red non hanno mai parlato di errori o cose da sistemare o migliorare, dicevano che quella è la resa che gli volevano dare e che quello era quello che le nuove Epic dovevano realizzare. Quindi da come dicono gli stessi sostenitori del progetto l'unica cosa che mi viene da pensare non è legato a errori della nuova tecnologia ma dalla stessa tecnologia in se e di come abbiano sottovalutato che questa potesse finire per essere detrimento al film a tal punto da rovinarlo
Ultima modifica di pyoung; 18-12-2012 alle 20:12
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
18-12-2012, 20:47 #187
Appena tornato dalla sala isense di casoria. Che dire sono rimasto spiazzato dalla fluidità, sembrava attivo il cmd o motion flow che dir si voglia ovviamente senza artefatti et simila. Ma sinceramente non so ancora dare un giudizio. Certo peter jackson così lo ha pensato e lo rispetto, ma ancora devo capire cosa aggiunge realmente alla scena filmica. Il tutto mi è sembrato un filmato in real time per pc tipo quelli di 3d mark per spremere le schede video, bellissimi e pesantissimi da far girare fluidamente. Devo però riconoscere che nelle scene di azione e movimento lo trovavo adatto e non fastidioso. Il 3d della sala era molto buono e il film in 3d è una goduria usato in maniera davvero semplice ma efficace. Il film alla fine mi è piaciuto molto a discapito forse di una prima parte un pò lenta. Devo però ancora riflettere su questo HFR.
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
19-12-2012, 00:03 #188
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Località
- treviso
- Messaggi
- 60
Visto ieri all'Excelsior di Mestre in 3D HFR.
Del film mi importava poco, l'avrei aspettato senza problemi in tv.
Ero curioso nei confronti dell'HFR... ed effettivamente è tutta un'altra cosa...
Carrellate, panoramiche e scene concitate hanno una fluidità finora impensabile, a cui mi sono abituato molto presto e che mi ha fatto quasi desiderare ce ne fosse ancora di più... (autosuggestione ??)
Purtroppo però molto spesso ho avuto la temuta sensazione dell' "effetto backstage".
Mi chiedo: visto che l'ho provato spesso su primi piani o piani medi con inquadratura fissa ed attori quasi fermi, può essere dovuta solo ai 48fps o anche al concorso della stereoscopia e di un certo tipo di fotografia digitale??
Sarei curioso di vedere uno spettacolo Showscan, che era in pellicola ed in 2D, per vedere l'effetto che fa...
-
19-12-2012, 08:30 #189
C' è sempre qualcosa da migliorare
non penserai che ammettano che ci sono imperfezioni in un film che è in distribuzione? Forse forse lo faranno fra qualche anno solo in occasione di una versione remaster.... non so se vi ricordate la prima serie di BD di LOTR.
Una piccola considerazione, quando appare una nuova tecnologia il rischio è che chi ne fa uso sentendosi finalmente svincolato ne faccia un abuso..... della serie mica è detto che in un film HFR tutte le scene debbano obbligatoriamente esserlo, per paradosso dai commenti sono stupito che non sia stato un disastro, P.Jackson ha dimostrato qui di avere tutto sommato un buon senso della misura.
In questo film questo tutto è girato in HFR, per capire se ci siano stati errori di gioventù... basterà semplicemente aspettare il secondo film ove, andando oltre le parole di circostanza attuali, saranno di sicuro corretti alcuni problemi, faccio notare che a una nuova tecnologia per raggiungere la maturità ci vuole qualche anno ( il 3D non è ancora del tutto maturo ad esempio ).
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
19-12-2012, 10:05 #190
Dato che sono stati già girati tutti e 3, credo che di miglioramenti ce ne saranno pochi.
Comunque, una considerazione, sono molto contrario il digital delivery, ma in questo caso sarebbe stato molto utile per poter distribuire il film in HFR.VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
19-12-2012, 11:21 #191
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Non capisco il senso della frase. La distribuzione in sala è stata limitata perché non ci hanno dato il tempo di aggiornare gli impianti, mica perché mancavano le copie... che comunque da tempo arrivano via satellite.
Se ti riferisci al mercato home, non mi risulta che esistano sorgenti, collegamenti e monitor capaci di riprodurre 3D stereoscopico full-res a 48FPS, e Jackson ha più volte dichiarato che non aveva intenzione di presentare il film in HFR 2D.
-
19-12-2012, 11:26 #192
Mi riferisco all'home.
Sapevo che con un monitor 120Hz e collegamento DVI dovrebbe funzionare.VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
19-12-2012, 11:39 #193
Se li hanno girati tutti chi ti dice che debbano essere per forza completamente HFR come presentazione... potrebbero in tranquillità decimare i frame (=24fps) in alcune scene in cui e poi proporli in modalità 2:2 (24x2=48).
Mandi...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
19-12-2012, 11:48 #194
Così poi sarebbe peggio dell'ar ballerino dai. Fai prima immagini a 24p e poi alcunecsequenze a 48? Il risultato sarebbe secondo me osceno, percependo le immagini a 24 come fastidiosamente scattose.
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
19-12-2012, 11:51 #195
Non conosco il funzionamento preciso delle sale quindi ti rigetto la domanda.
Si può cambiare frequenza di aggiornamento durante il film?
Comunque non ci trovo molto senso nel farlo.VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale