|
|
Risultati da 436 a 450 di 833
Discussione: Asus O!Play TV Pro, tuner e 3D
-
15-12-2012, 02:21 #436
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 56
Passaggio dal firmware 2.5.0926C al 2.6.1204C - Osservazione
Mi pare che mantenga tutte le impostazioni fatte eccetto per i servzi NAS eventualmente attivati.
Nel mio caso il server samba dopo l'aggiornamento era spento e l'opzione di abilitarlo in read/write deselezionata.
La versione di samba non è cambiata (è rimasta la 3.0.23c).
E' interessante notare che se buttate un occhio sul file dei sorgenti disponibile sul sito dell'ASUS (il file TVPro_gpl_20121001.zip), lì dentro c'è un archivio che si chiama TVPro-AP-GPL.tar.bz2 e lì dentro nella cartella Utility/samba c'è la cartella samba-3.4.1.
...non la 3.0.23c.
Quindi che sorgenti ci hanno dato? Bho.
-
15-12-2012, 14:41 #437
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 5
Copiare file da USB a HD interno
Vorrei copiare un file da una chiavetta USB al disco interno.
Inserisco la chiavetta, seleziono “gestione file”, poi il dispositivo USB, poi il file.
Sul telecomando premo il tasto “G” (modifica).
A questo punto, secondo il manuale (pag. 3-19), si dovrebbe aprire una maschera con alcune opzioni tra cui “copia”.
In realtà io vedo solo:
ELIMINA
RINOMINA
MODIFICA PLAYLIST (in grigetto e quindi non selezionabile)
MODIFICA ALBUM (in grigetto e quindi non selezionabile)
SELEZIONE MULTIPLA
Dell’ opzione “copia” non esiste traccia.
Dove sbaglio ?
Grazie
-
16-12-2012, 00:16 #438
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 56
E' tutto giusto, solo che per me le voci disponibili sono:
Copy
Delete
Move
Rename
Edit Playlist (in grigetto)
Edit Photo Album (in grigetto)
Multiple Selection
Puoi verificare di avere installato il firmware versione 2.6.1204C?
Bye, bye.
-
16-12-2012, 13:47 #439
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 27
cambiando il firmware ti comparira la voce copia, ma a me mi fa vedere il trasferimento avvenuto, ma poi quando spengo/riaccendo e scompare
-
16-12-2012, 18:43 #440
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 56
Stai riferendoti alla copia da disco esterno usb a quello interno?
"comparira" cosa significa: che hai messo il firmware 2.6.1204C e la voce c'è mentre prima non c'era?
e quando spegni/riaccendi (spegnimento completo ovvero chiusura o messa in sleep ovvero luce arancio accesa?) l'O!Play scompare cosa? La voce a menù di copia o il file copiato?
La procedura di aggiornamento del firmware seguita era via USB o via rete?Ultima modifica di acez; 17-12-2012 alle 08:04
-
19-12-2012, 15:23 #441
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 56
Dopo ulteriori test (in realtà vere necessità di registrazione), anche con il firmware 2_6_1204C, mi sento di sottoscrivere questa affermazione.
Se esistono delle registrazioni periodiche che lasciano traccia (ovvero righe nella schermata delle registrazioni), l'O!Play messo in stand-by (luce arancio) quando inizia a registrare si accende da solo, ma al termine della registrazione non ritorna in una situazione di stand-by.
Secondo me è un baco e forse è meglio non usarle queste registrazioni.
Tra l'altro segnalo che, anche con questo firmware, saltuariamente alcune registrazioni mi "saltano" e non so perchè (il log dice solo FAIL). L'ASUS, a cui ho scritto, ha puntato il dito sul fatto che il hard disk non è tra quelli nella lista di compatibilità ... sarà.
Bye, bye.
-
19-12-2012, 15:38 #442
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 56
Io ho impostato che all'accensione dell'O!Play, questo vada a mostrarmi la televisione, ovvero come premere il tasto DTV del telecomando.
Ho notato che a volte invece che mostrarmi l'ultimo canale che stavo guardando quando l'ho mandato in sleep, lui cambia canale: non sempre lo stesso, in genere il 4, il 21 o il 27.
Questo accade qualche secondo dopo l'accensione, mentre se invece non accade questa cosa, lui fa partire l'utilmo canale visualizzato mettendolo per due volte per la durata di un secondo sì e no in pausa/blocco (tipo sta facendo qualcosa che gli impedisce di decodificare il segnale video e dopo un secondo si sblocca).
Succede anche a voi?
Ho pensato che potrebbe essere questo il motivo per cui a volte mi salta la registrazione del canale (ma è così un'idea campata in aria).
-
20-12-2012, 22:36 #443
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 27
ti confermo che ho aggiornato il firmware 2.6.1204C (tramite USB) e la voce ora c'è mentre prima non c'era.
spengo tramite telecomando (luce arancione) poi tolgo la tensione tramite ciabatta.
-
21-12-2012, 11:41 #444
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 65
Ultimamente non ho letto i vs. post perchè AV non mi ha informato con le sue mail.
Speriamo lo faccia in futuro, era deselezionato l'apposito flag.
Scopro adesso che c'è il nuovo firmware 2.6.1204C, notando che la cadenza di aggiornamento è di 2 mesi.
Aggiornato il firmware non rilevo nessuna significativa modifica per gli usi che ne faccio io.
Per quanto riguarda le vecchie anomalie, mi capita una cosa davvero strana .... la cui colpa penso non sia
dell'O!Play, ma ditemi se l'avete riscontrata anche voi.
Come avrete letto nei precedenti post, io uso solo il UPnP per accedere alle Raccolte di Win7, nonostante
abbia ricontrollato tutte le impostazioni sul PC mi succede che in tutte le cartelle NON vedo gli aggiornamenti
(cioè tutti i nuovi file che vengono inseriti), vedo solo i file già presenti al primo collegamento del
mese scorso e non riesco a vedere tutti gli altri file .avi già inseriti.
Addirittura alcuni li vede come erano denominati e non come sono denominati ora .... ma come è possibile ??
Non parlo dei file .mkv che come vi ho già detto per il tramite dell'UPnP non si possono vedere.
Ho fatto questa prova .... Ho spostato i file dalla cartella del PC..... lui li continua a vedere come interni
alla cartella ma, ovviamente non riesce a visualizzarli perchè (fisicamente) non ci sono più !!
La cosa strana è che anche con il tab android collegato tramite DLNA al PC vede, anche lui, solo i file originari e non tutti
gli altri aggiunti dopo.
Ecco perchè penso che sia un problema di Win7 e non dell'O!Play .... ma gradirei vostre conferme.
Inoltre con un sfw trovato su internet cercando con la stringa "PS3 e file mkv", la PS3 riesce a vedere i mkv riproducendoli
devo dire abbastanza bene .... alcuni rallentamenti sono dovuti alla scheda WiFi della PS3 che sicuramente è a 54Mb/sec
e non riesce a veicolare il flusso in HD dei file .mkvUltima modifica di luciken; 24-12-2012 alle 11:05
-
01-01-2013, 17:59 #445
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Lissone (MI)
- Messaggi
- 220
Domanda per chi possiede l'asus, come rumore di ventola a che livelli siamo? si sente quanto?
Grazie
-
03-01-2013, 00:11 #446
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 56
Personalmente non mi dà fastidio perchè di fatto non ne sento il rumore e nemmeno le vibrazioni, nè della ventola, nè dell'hard disk.
Tieni presente però che io l'ho messo in salotto (non in camera, per esempio), sotto il televisore, dentro un mobiletto che ha uno sportello in vetro davanti ed è aperto (senza sportelli) sul retro. Il tutto tra i due metri e mezzo ed i tre metri e mezzo da dove normalmente mi siedo. Per darti un'idea del livello di rumore, il portatile che ho tra le mani, pur non dandomi fastidio, lo sento eccome, sia quando la ventola è al massimo, ma anche quando è al minimo (certo la distanza è 30 centimetri in questo caso): quella dell'Asus invece non la sento.
Relativamente al rumore causato dall'hard disk (di cui non hai chiesto, ma che secondo me va valutato al pari di quello della ventola), io ho acquistato per scelta il Western Digital WD10EZRX visto che ha un consumo anche di picco bassissimo (il che dovrebbe avere ripercussioni positive sull'alimentatore dell'Asus e sul calore generato).
Bye, bye.
-
03-01-2013, 10:56 #447
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 286
per la mia esperienza, fa molto più rumore l'HD interno che la ventola del lettore.
Nel mio caso ho messo un vecchissimo disco SATA della maxtor da 300GB, non so come sia a rumore il WD ma credo che sarà sicuramente meglio del mio ferro vecchio
-
03-01-2013, 15:16 #448
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 2
E' da qualche mese che "gironzolo" intorno a 'sto apparecchio ed ho trovato in questo forum molti spunti di riflessione.
Mi pare di aver notato che ci sono state evoluzioni "positive", grazie ai vari firmware, ma soprattutto a persone che si sono messe di "buon buzzo" a smanettare.
Confesso che dopo al lettura dei primi post avevo serie perplessità sulla bontà del prodotto, anche alla luce di contatti telefonici avuto con la Hot Line Italia di Asus, non proprio felici (non mi sembravano molto "addentro" nella materia, limitandosi a citare la documentazione ufficiale).
Provo a riassumere le mie esigenze per vedere se l'oggetto, secondo il Vostro giudizio, può fare al mio caso:
- utilizzo dell'HD interno come archivio di casa (filmati non necessariamente in HD, foto e documenti in vari formati - pdf, doc, xls, dwg ..) da condividere con tablet Android, due portatili con Win7 Pro ed Ultimate (in upgrade da Vista Home Premium);
- ovviamente i documenti sarebbero condivisibili solo da strumenti come tablet e portatili, mentre i file video e foto dovrebbero essere anche condivisibili dalla TV (di 12 anni, quindi collegata all'O!Play con il composito);
- la condivisione verrebbe effettuata tramite WiFi, costituendo una piccola rete domestica.
Quindi tutti gli oggetti (PC, tablet e TV) convergerebbero sull'HD interno dell'O'Play ... queste sono le mie necessità primarie, quindi penso al classico utilizzo del NAS.
Per il resto, la comodità di avere un DVB-T ed eliminare quello attuale in modo da avere un unico oggetto, senza la pretesa di effettuare registrazioni (devo solo visualizzare cartoni animati e film sulla TV archiviati sull HD interno).
Ora alcune piccole perplessità:
- è possibile organizzare delle partizioni dell'HD da 3 TB (magari 3 da 1 TB ciascuno) in modo tale da organizzare l'archivio ? ... magari in una partizione ci mettevo la documentazione di casa e nelle altre due video e foto, ad esempio ...
- è possibile fargli vedere una chiavetta Internet USB (Huawei E355 wireless, dal momento che dove abito io non arriva la linea fissa) per visionare direttamente YouTube (ad esempio) sulla TV ?
- ho già letto di qualche persona che voleva collegare un lettore/masterizzatore Blue Ray alla porta USB ... per me sarebbe sufficiente un lettore DVD normale, per vedere dei dischi originali e non doverli "travasare" (ne ho oltre un centinaio) oppure ci sono idee più intelligenti ?
- è possibile utilizzare un HD esterno collegato alle porte USB 2.0 o 3.0 per effettuare un back-up dei documenti ?
... alla fine a me servirebbe un NAS wireless, ma quest'oggetto ha anche la possibilità di visionare TV e video senza aprire per forza i pc ...
Grazie in anticipo a chi avrà la possibilità di rispondermi !
-
03-01-2013, 16:19 #449
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 56
Provo a risponderti senza l'O!Play sottomano (spero correttamente a tutto, al caso qualcuno spero mi correggerà e/o farò un test specifico)
Yes, i file che l'Play non gestisce semplicemente non te li mostra. Tutta la partizione windows dell'hard-disk dell'O'Play è raggiungibile come una qualsiasi NAS, tramite protocollo CIFS (condivisione Samba) o FTP. Puoi crearti lì le sottocartelle tematiche che ti interessano.
Se il TV non ha l'ingresso composito puoi usare un adattatore SCART/composito da pochi euro (come faccio io). Ha solo un difetto (secondo me legato al fatto che non hai una vera uscita scart, ma solo composita): il TV non "sente" che sulla scart c'è un dispositivo acceso, per cui non su sposta sul canale AV in automatico (lo devo fare io a mano usando l telecomando).
Direi che va bene. Io non l'ho provato. Ho fatto una volta un collegamento WiFi direttamente con il portatile in modalità "Ad Hoc" (ovvero senza un router/switch WiFi cha fa da tramite) e funzionava tutto, MA con una lentezza enorme rispetto il collegamento con un cavo cross ethernet. Tanto per chiarire la lentezza, con il cavo posso guardarmi direttamente col il VLC del pc un film conservato sull'Hard-disk dell'O!Play, mentre la stessa cosa in WiFi Ad Hoc è assolutamente non fruibile (continuo utilizzo del buffering).
Sicuramente sì, ma solo intervenendo sulle configurazioni del demone samba o ftp che tiene su la NAS esposta dall'O!Play. "As is" non si può fare.
Nota personale [... prendila con le pinze]
Non è difficile personalizzare samba o ftp, il primo ostacolo però è capire dove conviene memorizzare le nuove configurazioni. La memoria interna dell'O!Play è una memoria flash che in teoria si degrada a forza di riscriverla: quindi potrebbe essere un peccato usarla per dei file magari oggetto di periodiche revisioni. Poi va capito cosa succede all'aggiornamento del firmware (pobabilmente va riconfigurato tutto daccapo).
"As is" io direi di no.
In teoria non dovrebbe essere impossibile estendere le funzionalità inserendo il software (compilato per la sua piattaforma!) in grado di gestire tale dispositivo. La cartella "/usr/local/Resource/package" del file system dell'O!Play di fatto già contiene alcune estensioni (awk, btpd, pure-ftp, samba).
Ritengo si possa fare "as is" (non posso fare questa prova): a memoria direi di aver letto che funziona bene (con DVD).
La masterizzazione secondo me è impossibile (come ho già scritto da qualche altra parte).
Yes, ma sicuramente il tutto attualmente è un po' scomodo (mi pare che si debba utilizzare il telecomando per fare selezioni di file e copie su altre destinazioni), a meno di entrare in telnet sul l'O!Play e lanciare qualche comando di copy (cp è presente) o script scritti appositamente. A tal proposito a mio avviso è meglio triangolare con un pc: copie, spostamenti ecc. puoi farli tranquillamente mentre ti guardi la TV o un filmato con l'O!Play.
Bye, bye.
-
03-01-2013, 17:15 #450
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Lissone (MI)
- Messaggi
- 220
Grazie a acez e Rhydas