|
|
Risultati da 16 a 30 di 52
Discussione: Consiglio integrato per Klipsch
-
13-12-2012, 07:28 #16
-L'unico e' il NAD C356 poiche' col pur ottimo ARCAM sei nella fascia dei 1000 euro dove ci stanno ache altri apparecchi come il DENON PMA1510ae, pero', se ti va' di acquistare un usato "fresco"(visto che hai alzato il budget....) e non "datato" come l'eccellente (citato precedentemente) PMA1080R, puoi orientarti su un DENON PMA 2000ae, a mio avviso migliore del NAD 356, comunque il 356 per me non e' affatto esuberante con le RF82 in nessuna gamma di frequenza.
SALVO.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
13-12-2012, 10:23 #17
Questo in effetti è l'unico problema di questa soluzione, e che per il momento mi frena un po'. Purtroppo un pre MCH buono costa parecchio, e per ora è fuori budget. Potrei sempre decidere di cambiare manualmente le connessioni dei diffusori e attaccarli all'ampli quando ascolto musica e all'A/V quando vedo film.
In effetti no, rimango sempre nell'idea di restare nel budget iniziale. Anche perché poi si sa, quando si sale c'è sempre nuovo spazio per salire ancora e alla fine ti porti a casa un'elettronica da 1.500 euro quando ne volevi una da 200. In quel budget il miglior acquisto è forse il Denon 710.
Fermo restando che mi piacerebbe provarli, il problema dei bassi per me non esiste poi tanto, dato che per il genere che ascolto maggiormente (heavy metal) non disturbano, anzi. Ovvio, basta che poi non si sentano solo quelli, ma non credo sia un problema reale.
-
13-12-2012, 11:08 #18
allora io fossi in te prenderei un usato max da 300 Euro e intanto farei un po' d'esperienza. Se non fa per te lo rivendi e pace.
Il primo che mi viene in mente e' NAD il secondo Marantz tra quelli della lista. Hanno la possibilita' di essere abbinati ai sinto e suonano bene e quindi alta rivendibilita'.
Vabbe' andrebbero provati come tutto in Hi-Fi, ma alla fine quanto ci rimetteresti se li rivendessi???
Ciao
PS: se prenderai un integrato non mi meraviglierei di trovare a brave il tuo HT in vendita......................Ultima modifica di Chimera; 13-12-2012 alle 11:16
Chimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
13-12-2012, 11:24 #19
In effetti è una buona idea, tant'è che stavo già cercando in giro qualcosa. Purtroppo non ho molti riferimenti per la vendita dell'usato e quindi fatico a trovare. (Suggerimenti in MP sono ben accetti).
Beh, pilotare 5 casse con un ampli stereo ... la vedo difficile!
-
14-12-2012, 02:06 #20
-
14-12-2012, 10:24 #21
-
14-12-2012, 10:34 #22
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Per me l'Arcam con le Klipsch è un gradino sopra a tutti quanti.....ai Denon 2.
-
14-12-2012, 12:09 #23
In effetti no, rimango sempre ne..........[CUT][/QUOTE]
-Allora vai su nuovo 720, leggermente piu' "correntoso" del pur valido 710.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
14-12-2012, 13:36 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
arcam molto più lineare e coerenza timbrica rispetto a denon,NAD e compagnia bella...
confrontarlo con i citati sul banco risulta meno potente proprio per la sua linearità.. non enfatizza su nessun spettro a differenza dei concorrenti.con le 82 lo vedo più che bene..
ps: ho avuto klipsch 82 e NAD 356. tanta potenza ma anche "baccano"
-
14-12-2012, 13:39 #25
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Io ho ascoltato il 710 con le RF e le Heresy....veramente troppo "casino".
-
14-12-2012, 13:50 #26confrontarlo con i citati sul banco risulta meno potente proprio per la sua linearità
potenza e linearita' hanno un legame che mi sfugge...
Puoi spiegare meglio?
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
14-12-2012, 14:23 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
lineare= suono coerente,molto vicino a quello che li da la sorgente senza spingere sul alcune frequenze:bassi-alti ecc...
certo! che spesso succede che se pur avendo un ampli lineare sarà poi magari la sorgente a "sbilanciarla" o addirittura il cavo di segnale.
quello che voglio dire è che molti assocciano un apparecchio potente proprio per l'enfatizzazzione di alcune frequenza al primo step di volume... ad esempio NAD enfatizza sulle basse che primo acchito colpisce ma se poi andiamo ad alzare l'impasto è garantito.
Rotel è vivace sulle alte ma se pur meglio di nad secondo me..
ARCAM è meno ruffiano ma quando si alza un po è quanto meno più corretto rispetto a gli altri. tutte le frequenze rimangono al loro posto,oviamente nei limiti e diffusori permettendo e non solo..
-
14-12-2012, 14:24 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 310
ciao,
come ti ha suggerito Wolfman lascia stare quelli della lista.. e come già ti dicevano P&K e il buon Cinghio valuta al massimo l'Arcam (o un Naim usato se l'Arcam ti risulta troppo "spento").
Gli altri li trovo piuttosto inadatti. Se proprio vuoi un suono enfatizzato per l'heavy e non t'importa molto di scena e profondità allora nad.
Opinione personale.
-
14-12-2012, 14:34 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
sarà che son diventato un palato "fine" ma io con le klipsch specie le 82 che conosco benissimo ci vedrei bene solo e dico solo un valvolare ben suonante da 15w
l'unica è che per la musica dinamica e veloce non è proprio il massimo
-
14-12-2012, 15:02 #30
Sul discorso enfatizzazione di alti piuttosto che bassi non mi è molto chiara una cosa: ma non è comunque prevista la possibilità di regolare eventuali scostamenti indesiderati (sezione bass e treble, mi pare) anche se in minima parte con un potenziometro?
D'accordo che molti di voi restano dell'idea che un Arcam sarebbe preferibile, ma non credo che lo preferirebbero le mie tasche. Per ora vorrei fare un piccolo salto di qualità rispetto al mio Onkyo, restando sempre nel range 300-350 euro. Un Arcam A28, come già suggerito prima ad esempio, quasi triplica questa somma. E' chiaro che poi la qualità si paga, ma mi accontento di un buon compromesso, al momento.