Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    20

    Proviamo a parlare di consumismo.


    Ferma restando la passione di molti frequentatori di questo forum per le ultime meraviglie della scienza e della tecnica (passione che comprendo a in alcuni casi – fotografia – pratico) vorrei gettare nell’arena un argomento più filosofico che tecnico.
    Posto che i televisori, come i pc e come molti altri oggetti di elettronica avanzata, sono ormai soggetti ad una obsolescenza quanto mai rapida e che, quindi, spesso si acquista (pagandolo cifre salate assai) un gioiellino di tv che nel giro di pochi mesi è destinato ad essere surclassato da nuovi mirabolanti modelli, mi domando non è più utile e intelligente reperire sul mercato dell’usato modelli meno recenti ma ancora molto validi e decisamente meno costosi? E di quindi in questo o in altri forum non sarebbe utile avviare delle discussioni per darci consigli su cosa sia meglio acquistare in questa logica?
    Ciao a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Come hai appena detto una tv come ogni altro oggetto elettronico con il tempo viene surclassata con il modello successivo.
    La tecnologia è in continua evoluzione quindi posso farti la domanda opposta:
    "acquisteresti una tv con determinate caratteristiche di 2 anni fà sapendo che c'è in commercio il modello nuovo più performante su tutto e che possa essere più competitivo nel tempo"? Io no...
    Poi ovvio se i modelli surclassati hanno una qualità ottima vedi HX920 e VT30(entrambi ormai fuori produzione e si trovano a prezzi vantaggiosi) il pensiero si può fare.
    Tutto dipende da quanto si è esigenti...a molti non interessa la qualità massima quindi il tuo ragionamento fila liscio come l'olio e opta per un modello più vecchio(sempre se si trovano ancora in commercio) e risparmia.
    Chi è molto esigente invece opta per il modello nuovo all'ultimo grido.
    Poi ovvio il proprio reddito fà il tutto. C'è chi compra una tv all'anno e chi una ogni 10 anni...
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    mmmmmhh mi puzza tanto di voglio ma non posso questa discussione
    se non ci fosse l'ideologia del miglioramento "..che nel giro di pochi mesi è destinato ad essere surclassato da nuovi mirabolanti modelli" probabilmente saremmo nelle condizioni dell'ex unione sovietica dove non cè competizione e quindi nulla si muove. ergo saremmo rimasti ai CRT in bianco e nero senza telecomando io ho avuto una UAZ nei primi anni 90, per chi non lo sapesse trattasi del fuoristrada in uso all'esercito ex sovietico (l'equivalente dilla Humvee o un Renegade falce e martello) e quan do aprivo il cofano mi mettevo le mani nei capelli! (certo poi si arrampicava su x i muri ma quella è un altra storia)

    se parli di usato non posso non scendere in campo in quanto io sono un gran sostenitore dell'usato, in ogni campo dai diffusori alle auto, sia come mezzo di scambio solidale tra privati, sia anche scusate il francesismo, per metterlo nel **** alle case e fargli capire che se i privati cittadini si metto a comprare usato e non nuovo il loro piedistallo sis gretola molto facilmente.

    ragionamenti simili sono all'ordine del giorno nei paesi anglosassoni e germanici, dove sono cresciuto, e dove le cose sono un poco diverse, e i giovinotti girano x strada con vecchie honda civic di fine anni 80 mentre altri ancora fanno l'autostop, mentre in italia è quasi un disonore per un padre vedere un figlio (o dio ce ne scampi una figlia) girare x strada con un auto usata, magari acquistata dallo stesso giovine con i propri risparmi di un lavoro estivo...cosa che invece nel grande nord è considerata come prova di maturità per i figli (che si rendono indipendenti) e di orgoglio per i genitori.

    purtroppo in italia il mercato dell'usato incontra grossi problemi per svariati motivi:
    1- l'italiano medio è "sborone" x antonomasia, compra l'Iphon 5,6,7...49 non tanto per le funzioni ma per impressionare gli amici o utilizzare applicazioni idiote al limite del ritardo mentale. l'italiano medio è sempre alla ricerca del "di piu" in quanto status simbol e sociale e non per la qualità del prodotto che acquista. ergo nella psicofilosofia italica COMPRARE USATO E' DA SFIGATI
    2- l'italiano medio è fondamentalmente ed tecnologicamente "stupido", non sa bene cosa va comprando ma lo compra il piu delle volte per pubblicità, per sentito dire o per moda. mi viene in menta una famosa marca di televisori che ha implementando il suo top di gamma con uma mirabile novità: in controllo gestuale. purtroppo cè chi compra un tv per quel motivo piuttosto che x il contrasto, nero, visione notturna, possibilità di calibrarlo con sonda ecc....e lo stesso discorso si era gia visto un paio d'anni fa col 3D
    3- l'italiano medio è irrinunciabilmente e intrinsecamente "diffidente verso gli altri italiani medi", e non si fida dei suoi simili poichè in italia vige una regola non scritta che fa piu o meno cosi "se non te lo metto io in quel posto..prima o poi me lo metterai tu" ergo non si fida mai di comprare una cosa usata da un altro perchè "chissà come è stata usata" (basta girare un po nel forum x vedere utenti niubbi o anche no, che appena gli si fa notare che allo stesso presso di un entry level 2012 potrebbero prendere il top di gamma 2010, rispondono picche) sapendo che la fregatura è potenzialmente sempre dietro l'angolo...forse perchè lui per primo cerca di fott*** il prossimo...? mah..

    detto questo mi trovi fondamentalmente daccordo con il tuo discorso, che se no è capito male vuole ipotizzare che un utente non particolarmente pignolo viva felicissimo con un buon prodotto usato piuttosto che con un piu costoso, e tal volta poco superiore, prodotto nuovo. ti anticipo gia che, almeno x le tv, il mercato dell'usato è poco piu che morto, basta fare un giro nei mercatini x rendersene conto
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    336
    Diciamo anche che l'elettronica di consumo in genere e' meno affidabile di una volta, per cui a meno di cifre irrisorie io non sarei tranquillo a spendere una cifra che per me resta comunque importante senza avere un minimo di garanzia... e son favorevole all'usato, proprio per la cifra irrisoria ho preso qualche anno fa un crt 32 usato, visto che non usavo fonti HD e cosi' avrei fatto per un po', temporeggiando per poi prendere un lcd in un momento con costi molto minori e qualita' superiore. E in quel periodo era gia' iniziata la moda lcd, e vedevo un sacco di gente far rate per comprarlo, sicuramente solo per motivi di 'immagine"

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Aggiungo che l'italiano medio compra la tv nuova non perche si veda meglio (che sarebbe anche legittimo), ma perche' ha i comandi vocali e gestuali è piu sottile e puo comandarla con l'iPhone.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    394
    l'italiano medio con la crisi che cè dubito faccia quello che dici tu...

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    conorco con plasmon che spesso ha idee molto simili alle mie

    l'italiano medio la crisi la consoce x sentito dire..altrimenti non si venderebbero ne iphone/galaxy (se no si pensa che sono anti apple...cosa cmq verissssima ) ne ipad..la gente comprerebbe auto usate anziche nuove e non spenderebbe certo il 30% in piu per comprarsi ul led quando puo avere un bel plasma spendendo meno..

    basta vedere quanti zombie rimbambiti trovi in giro (o in macchina) a usate telefoni da 7-800 euro per giocare ad angry bird, guardare le previsioni del tempo (caz** basta che guardi in alto) o scaricare l'ultimizzima fichizzima appz che non puoi non avere..
    e non mi si parli di crisi se la gente ha i soldi x pagarsi un pacchetto di sigarette al giorno, con quello che costano.....

    sarà che ioa bito vicino a milano, dove girano piu soldi e la gente è piu rintronata..ma di gente che fa la fame x strda non ne vedo..ne vedo invece molti in giro col suv..e tantissima gente anziana, almeno qui nei paesi, che gira con le scarpe rotte poi quando va all'altro mondo si scopre che aveva 50.000 euro in contante sotto una mattonella in salotto..

    la crisi è nella testa della gente, se sei convinto di essere in crisi, allora ci sei dentro x forza ma se parli a fà mi de crisi, che ghe gent che sta li a guardà il balon su sky, e magari el gà nanca mai legiù 1984...chi è lombardo la capisce
    Ultima modifica di ...zed...; 04-11-2012 alle 18:07
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    394
    io sono in crisi piena e non giro con nessun iphone o suv
    non credo che l'italiano medio si possa permettere tutto quello che hai detto...
    l'italiano medio non è il milanese benestante...

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    804
    Come sempre in politica tutte le opinioni sono legittime, anche perchè i punti di vista sono pure diversi e diverse possono essere le valutazioni.

    Tornando in topic, avendo un bdg prestabilito, io non comprerei usato perchè comunque non hai garanzie e se la spesa non è bassa in proporzione ai propri ricavi il rischio non vale la candela proprio in considerazione della limitata affidabilità dell'elettronica in generale.

    Una nota rivista poco tempo fa aveva proprio in prima pagina un titolo al riguardo.

    Diverso è il discorso sul cosa comprare, l'ultimo grido di livello inferiore o il top dell'anno precedente?

    Io non credo si possa fare un discorso generale perchè dipende dalle motivazioni all'acquisto.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    le posizioni di salfazio e di zed sembrano completamente inconciliabili ma soltanto perchè manca un piccolo elemento all'equazione: l'italiano medio, crisi o non crisi, mantiene la propria indole.

    Mi spiego, e premetto che sicuramente negli estremi assoluti dello spettro (il riccone e il poveraccio) quello che sto per dire non vale, ma nella "media" fila eccome.

    L'italiano medio, per propria indole dal dopoguerra ad oggi, è stato abituato a comprare "a debito". Ovvero a rate. Ingrassando non soltanto i negozianti ma anche le varie finanziarie, banche e compagnia cantante. L'italiano medio che vuole (per sfizio o per bisogno, molto più spesso la prima) un oggetto non ha il buon senso di "mettere da parte e poi comprare", ma preferisce "comprare subito e pagare in comode rate".

    Quindi sì, la crisi c'è... e la stragrande maggioranza delle persone la sta pagando a caro prezzo. E probabilmente sono proprio le stesse persone che magari cambiano l'iphone 4 comprando l'iphone 5 a 900 euro, "perchè tanto lo pago 50 euro al mese" (sparo cifre a caso, io sto con un nokia C1-01 e non me ne libererò finchè non si romperà, cioè MAI, quindi sono destinato a non interessarmi ai prezzi degli smartphone) e non si rendono conto che sicuramente così possono permettersi una spesa che altrimenti non li farebbe arrivare a fine mese, ma se invece di spendere quei 50 euro ogni mese li mettessero da parte, finirebbero per risparmiare veramente, ed essere pure in grado di togliersi uno sfizio (certo, non subito) senza per questo ingrassare quelli che questa crisi l'hanno creata e che mangiano sui loro interessi.

    Ecco come per magia l'italiano è in grado di piangere per la crisi e al tempo stesso girare sul suo SUV parlando col suo smartphone mentre magari legge le mail sul suo tablet: la parola chiave è "suo". Quegli oggetti non sono "suoi". Sono oggetti che ancora sta pagando e che probabilmente continuerà a pagare ancora per molto tempo; ammesso che ci riesca, perchè altrimenti diventeranno oggetti di qualcun altro.
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    842
    Citazione Originariamente scritto da ...zed... Visualizza messaggio
    l'italiano medio la crisi la consoce x sentito dire... [CUT]
    parla per te e porta rispetto per chi non arriva davvero a fine mese, ne conosco purtroppo di gente che deve convivere con questo dramma a causa di porci bastardi
    Samsung PS51D8000 calibrato con sonda

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    guarda mio padre ha 52 anni e su 12 mesi di lavoro almeno 2 o 3 li fa di cassa integrazione..io ho 27 anni lavoro come dipendente statale in un ospedale e il mio stipendio è poco piu di quello che percepisce un operaio con la 3^ media (mentre io sono laureato) e ha pure molti piu diritti e tutele di me. eppure viviamo sereni lo stesso, chissa perchè? eppure ho un mutuo da pagare, le bollette a fine mese, e per comprarmi la casa ho speso tutto quello che avevo, quando molti miei coetanei vivono con la mammina e spendono il mio mutuo in aperitivi e locali con gli amici....

    ripeto che la crisi è nella testa delle persone, un giorno ti hanno detto che cè la crisi, e tu ci hai creduto con tutte l conseguenze che ne sono susseguite: hai cominciato a spendere meno perche "qualcuno" ti ha detto che c'era la crisi, di conseguenza hai messo in crisi il ristoratore a cui prima lasciavi 100 euro ogni fine settimana e ora ne dai 50, a sa volta il ristoratore compra la metà dei formaggi da mio papà che quindi si trova con meno lavoro, viene dunque messo in cassa integrazione e deve rinunciare ad una settimana di vacanza riduncendo l'utile dell'albergatore di livigno che a sua volta comprerà meno.....

    ecco come è nata la crisi, io ormai non mi stupisco piu della gente ne di quello che pensa, daltronde viviamo in un mondo dove tutti hanno sky calcio ma nessuno ha letto 1984 o Fahrenhei451, dove gli stadi sono sempre prini e la Apple ha fatto il 200% di utile ma poi ci si lamenta per 3cent in piu sulla benzina

    se cè gente che compra nei negozi anziche online dove puo risparmiare il 20-30% la crisi non cè, io quqando mi sono comprato la mia A3 usata di 4 anni e 80.000km per 9.000 euro mi sono sentito dare dello stupido xe a quel prezzo mi potevo prendere una punto nuova...

    se domani il TG ti dice che la crisi è finita che succede..? se tutti si svegliassero consapevoli che viviamo in un mondo capitalista, con tutti i suoi pro e contro, ma cmq intrinsecamente fondato sullo SPENDERE, sarebbero anche consapevoli che x risolvere la situazione basterebbe tornare a fare la vita di prima, magari risparmiando sulle cose meno utili tipo alcool, sigarette, sky (il pacchetto base quanto costa, 40 euro/mese? ergo 480 euro l'anno come minimo...quella è la crisi?) xè quello che spendo io nel tuo negozio è quello che spenderai poi tu nel negozio di un altro, e lui a sua volta e tutto torna normale

    certo capisco che piuttosto che fermarsi un attimo a ragionare sul mondo in cui viviamo è piu facile prendersela col governo con le banche e tutto il resto..xò allora perchè la gente la domenica invece di andare allo stadio non va a roma con le forche e i picconi? xè gli va bene cosi, xè l'italiano medio è un pecorone che parla tanto ma nn fa ma i niente e si paracula con il forte di turno, il duce prima, la DC poi, il berlusca, ora grillo e via dicendo...

    la cosa che mi fa piu ridere è che io con 4 soldi in tasca vivo felice, xè fondamentalmente nn me nefrega niente di niente, e so che mi da piu gioia un pomeriggio passato al parcocoi miei nipotini o col mio cane e la donna piuttosto che 3000 euro in piu sul conto che spenderei in cagate...quando poi il mio primario dell'ospedale è dallo psicologo xe nn ha piu i soldi per pagare il bollo al Cayenne

    devo portare rispetto? mia nonna a 8 anni l'hanno presa l'hanno mandata nei campi di riso a fare la mondina piegata nell'acqua per 12 ore al giorno, mio nonno gli è arrivata una lettere dicendogli che doveva partire x l'africa e mollare i suoi campi e le sue bestie..negli anni 50-60 avevano una macchina in 5 e il camion x il lavoro, e la domenica andavano in città col cavallo. Non avevano il plasma da 50 ne l'HT con pre e finale separato. eppure nn hanno mai rotto i co****ni a nessuno. A LORO si che porto rispetto non a gente che ha tutto e rompe le palle cmq xe nn se la puo piu fare bene come prima. AL MONDO CE' GENTE CHE NN HA MAI PARLATO AD UN TELEFONO O PER BERE DEVE FARE 8KM A PIEDI, E NOI SIAMO IN CRISI? ci sono paesi neppure troppo lontani dove x dare una speranza ai tuoi figli sali su una nave e speri di arrivare dall'altra parte prima di affondare, altri dove la gente x capare deve prostituirsi o spacciare..e noi stiamo male? a x favore

    da che mondo è mondo cè sempre stato quello che comandava (un patrizio romano, un proprietario terriero, il signore di un castello, un cavaliere medioevale, un industriale ecc) e x ogniun di quelli 1000 altri poveri diavoli che non avevano altra ricchezza che le proprie gambe, un mulo e i propri figli..

    gli operai che sono venuti a piastrellarmi il balcone da me sono arrivati oltre col furgone con un BMW 535 e un Range ROver, quindi la crisi è doversi comprare una A3 usata come ho fatto io? allora sonop piu in crisi io di loro eppure nn mi lamento con nessuno xe nn sono quelle le cose importanti della vita

    se la crisi è non potersi piu permettere i lussi di prima allora io scusate ma nn ci sto, sarà che lavoro in ospedale dove vedo tutti i giorni gente che soffre davvero e che ha problemi seri e reali, tipo nn sapere se si sveglierà ancora domattina o dover chiamare 2 persone x poter andare in bagno e x questo sono contento di quello che ho..

    con me la storiella che ti hanno raccontato al TG5 scusa tanto ma nn attacca, se la gente davvero avesse problemi saremmo tutti in piazza come si fa in democrazia, invece le uniche strutture piene di gente sono i bar, gli stadi e i supermercati e vista la fila che c'era l'altro giorno al MW, che notoriamente vende cose di vitale importanze e assolutamente irrinuncabili eh......
    Ultima modifica di ...zed...; 05-11-2012 alle 10:16
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    non riuscissi davvero ad arrivare a fine mese sai cosa farei x prima cosa?
    1) tolgo sky (che non ho) = -400 euro/anno
    2) disdico l'adsl = -450 euro/anno (a spanne, io ho la chiavetta)
    3) smetto di fumare (ok io nn fumo) = mezzo pacchetto (2 euro) x 365 giorni all'anno = 730 euro/anno

    arrotondando per difetto sono crica 1.550 euro/anno, ovvero poco meno della mia tredicesima..ti pare poco?
    quante persone conosci che hanno fatto una cosa simile? io 2 solamente, e si parla di estremisti peggio di me che hanno preferito risparmiare sulle stron***e e poter investire di piu su loro stessi o sui loro figli..
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Sostanzialmente la penso come ZED e Firestart, settimana scorsa una persona che lavora con me e non arriva ai 1000 euro al mese mi ha chiesto informazioni dato che deve comprare un portatile da usare a casa per sostituire il suo che si e' rotto, gli ho detto che si trovano molte offerte anche sotto i 400 euro (non ha grandi richieste software) e mi ha risposto che piuttosto aspetta o prende a rate ma vuole un Imac o un Vaio "perche' sono molto belli e di moda".
    Prendi una volta l'autobus all'ora di punta e ti trovi fra 40 studenti fra i 13 e i 16 anni e non ce ne e' uno senza smartphone che naviga (e si sa quanto costa solo l'abbonamento), tranne me tutte le persone che frequento hanno un Iphone, alcuni anche un Ipad, qui a Brescia (neanche 200000 abitanti) ci sono DUE concessionarie Porsche e innumerevoli BMW, Audi, Mercedes etc. etc.
    I locali sono sempre pieni, ai centri commerciali devi fare la fila per entrare, nei ristoranti "in" devi prenotare con giorni di anticipo...
    Io quest'anno ho notato la crisi solo in pochi casi, al TAV (piu' ridotto) e quando faccio la spesa all'Hard Discount che trovo piu' persone ma sono extracomunitari e anziani soprattutto...

    Tornando al discorso iniziale del "meglio prendere articoli usati" puo' essere una buona idea e vantaggiosa di sicuro pero' se nessuno acquistasse il nuovo non ci sarebbe l'usato e con l'usato sei meno tutelato in caso di problemi.
    E sul discorso del consumismo dipende anche da come usi i prodotti, capisco chi cambia proiettore ogni anno (beato lui) e se lo gode per parecchie ore ma non capisco quelli che lo fanno e magari lo usano 50 o 100 ore all'anno, a quel punto che senso ha cambiare un prodotto se tanto lo usi poco?
    Ultima modifica di Dakhan; 05-11-2012 alle 11:03

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328

    La crisi purtroppo non riguarda solo noi consumatori...ma anche i produttori. Brutto periodo anche per Panasonic...dopo Sharp anche un'altro colosso giapponese se la vede male...Vedremo Sony come starà messa anche.

    http://www.avmagazine.it/news/televi...isto_7367.html
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •