Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 17 PrimaPrima ... 391011121314151617 UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 241
  1. #181
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    AVMag

    Straordinaria la presentazione di AVMag, non per la grandezza delle sale (non se ne abbiano a male Emidio e Gian Luca), ma per la qualità della presentazione. A dispetto del cartellino esterno che indicava la presentazione del 4K Sony 1000 (per inciso, vincitore dell'EISA Award 2012-2013 come prodotto HT High End europeo), era spesso acceso il più piccolo VPL-HW50ES, che però con (toh!) The Avengers non sfigurava affatto in termini di rapporto qualità-prezzo. In sala era collegato il Digifast, nuova sorgente multimediale con uscita 4K e correzione dell'acustica ambientale messo a punto dall'utente del forum Microfast. Il Sony VPL-VW1000ES semplicemente straordinario, in particolare con l’ormai famoso filmato di AVMag in time-lapse, con la famosa foglia di sasadf, alias Salvatore, alias l'avvocato aracnide...



    l’ormai famosa edicola di Teramo su cui si leggono i titoli delle riviste (dal vivo)



    il romantico tramonto



    e il più prosaico Emidio che (malgrado il recente matrimonio) verifica la consistenza dei bicipiti di Daniel Craig e ne rimane profondamente turbato...





    la nitidezza (quest'immagine dal vivo era davvero incredibile e la foto non le rende giustizia)



    Abbiamo visionato clip tratte da African Cats, il nuovo James Bond Skyfall, il Cavaliere oscuro - il ritorno, The birth of a violin, ma la parte davvero straordinaria della presentazione è stata quella relativa ad un brevissimo e stupefacente filmato giapponese (chimei innolux) in un 4K particolarmente spinto, su cui non ho reperti più precisi per via della mascella slogata…

    Nella sala alle spalle, un JVC DLA-X90 con upscaling 4K e 3D proiettava su uno schermo di 3 metri.
    Ultima modifica di adslinkato; 16-10-2012 alle 19:06
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  2. #182
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    VideoSell ed Audioquality



    Una sala davvero straordinaria in cui veniva utilizzato il Sony VPL-VW1000ES era quella di Videosell ed Audioquality. Uno splendido schermo in tela acustica Screen Excellence modello Enlightor 4K di 4 metri di base in formato 21:9 non microperforata ma fonotrasparente (non vinilico) mostrava la capacità del proiettore di riempire (bene) grandi superfici senza produrre l'effetto moiré. La tela garantisce una linearità praticamente perfetta da 500 a 20K Hertz, con un decadimento massimo complessivo di 2,5 Hertz (molto poco, in effetti). La grandezza di 4 metri viene favorita, per l'appunto, dai 4K, che avendo gran dettaglio favorisce (per poterlo cogliere) un posizionamento più ravvicinato del'ascoltatore. Sono rimasto letteralmente sbalordito.



    Il comparto audio era presidiato da un "nonetto" (le tre anteriori mascherate dallo schermo fonotrasparente) di MK Sound (ex Miller & Kreisel, storico costruttore americano che inventò il subwoofer amplificato: il loro modello compatto di sub, su cui ai tempi dei tempi avevo fatto un pensierino, era però davvero un gigantesco frigorifero del tutto inadatto alle normali abitazioni europee). Si tratta di 7 satelliti con impedenza 4 Ohm piuttosto compatti e con vocazione home cinema certificati THX Ultra 2 tagliati ad 80 Hertz e di 2 subwoofers. Il sintoampli era lo Yamaha Aventage RX-A3020, anteprima assoluta al Top Audio e nuovo top di gamma della casa nipponica. Controllo e domotica Crestron, con grafica personalizzata. Era stato fatto anche da Materiacustica un trattamento ambientale consistente in alcuni pannelli posti ai lati dello schermo che si proiettavano verso lo spettatore (2 rifrattori e 2 assorbitori + due trappole per i bassi) realizzati dal partner Rizzo. Probabilmente a causa dell'estrema variabilità della gente in sala, la parte audio mi è apparsa buona, ma leggermente meno performante della video: non so se la colpa vada ascritta anche alla capacità di erogazione di corrente del Pioneer sull'impedenza di 4 Ohm... In alcune sessioni, da quel che ho capito, è stata utilizzata la correzione ambientale digitale (DRC) garantita dal Digifast di Microfast (storico utente del forum), sono però certo non in quella che ho ascoltato: francamente sarebbe stato utile saperlo in anticipo, per poter valutare serenamente il risultato, magari con qualche switch tra le due modalità (prossimo anno?). Abbiamo visto l'ormai classico (e sonicamente straordinario, in particolare in gamma bassa) blu-ray The art of flight di Red Bull, una parte del concerto in blu-ray dei Police Certifiable, il cap. 15 di The Avengers (toh, che caso!) e il 17 di Real Steel.



    Sala NewMediaPro
    Molte interessanti apparecchiature nella sala NewMediaPro, tra cui delle B&W 802 Diamond, Alietta, Altec Remix, Seaside, Slim Tower…



    Ultima modifica di adslinkato; 25-09-2012 alle 10:03
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  3. #183
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Audiogamma
    Antonello si bea al solo contatto della testa in marlan di una 802 Diamond.



    La saletta



    Il rack analogico Avid Acutus SP, Pulsare Phono e PSU



    Parte della componentistica digitale



    Uno dei due finali classe stereo Classe CA-2300 da 300W utilizzati in bi amplificazione orizzontale



    Condizionatore di rete IsoTek Super Titan



    Che dire di questa sala, che riceve ogni anno pareri contrastanti ed anzi addirittura antitetici? Per molti di noi è un appuntamento cui non si può mancare. Nel tempo ci abbiamo ascoltato le 800D e le 802D, quest’anno le 802 Diamond. Nel tempo sono state amplificate con Classè, Convergent e Jeff Rowland (immagino anche per sinergie con prodotti del distributore): non sono un amante delle valvole, ma come suonavano con il finale Convergent da 20K in una catena da 100K (e vorrei ben vedere…). La cruda verità che conosciamo tutti è che raramente sono state presentate al massimo, anche perché si tratta di un prodotto che comunque "si vende da solo" per design, prestigio della casa produttrice, investimenti di B&W in R&D che si traducono in innovazioni udibili, eccellente tenuta nel tempo dei modelli, ottima rivendibilità. Questa volta la catena sorgente analogica era particolarmente calda e piacevole (complimenti, quindi!), con i Pink Floyd in vinile e The Wall: se avessi potuto, mi sarei portato a casa quel popò di Avid, con quel piacevole gonfiore in gamma bassa piuttosto inusuale per delle B&W… Il suono con la catena sorgente digitale era invece più composto ma anche decisamente più freddo: molto buona però la resa della Canzone di Marinella, di De Andrè e Mina, vecchio cavallo di battaglia dei test del mio amico Stefano-Wallace. Per garantire miglior controllo, i due finali stereo Classè da 300W erano utilizzati in una azzeccatissima biamplificazione passiva, uno sulle vie medio-alte e l'altro sulle vie basse.

    Albarry
    Niente foto, ma gran bel suono (come sempre) di questi compatti parallelepipedi rossastri…
    Ultima modifica di adslinkato; 25-09-2012 alle 10:05
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  4. #184
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    La presentazione dell’Epson EH-TW9000 in 2D
    Andrea Manuti (www.htprojectors.com) e Nicola D’Agostino (Digital Video HT)



    Si è trattato di una approfondita disamina di circa un’ora incentrata sulle caratteristiche della macchina in 2D e focalizzata sulle misure e sui risultati della sua calibrazione.

    Il proiettore è dotato di 3 pannelli 1920 X 1080 pixel che vengono allineati sul percorso ottico. La macchina è dotata di un buon obiettivo Fujinon. Dalle misure effettuate risulta un innalzato livello di blu, più tipico della presentazione aggressiva dei DLP che della morbida degli LCD. Progettato per l’home theater, fa parte di una categoria di prezzo media, quindi può essere considerato una sorta di vero e proprio “controtelevisore”.

    E' dotato di una funzione di correzione “micrometrica” dell’allineamento meccanico dei pannelli, normalmente riservata a prodotti di livello e costo più alti. Tale possibilità è mascherata nel menu di servizio ed accessibile solo grazie ad una specifica sequenza segreta. La macchina aveva a bordo il firmware 1.0.4, quella di cui disponeva Andrea Manuti a casa era invece 1.0.1. In questo caso il firmware onboard fa la differenza. La macchina è dotata di iris dinamico, che reagisce al livello di nero dell’immagine. Il livello del nero offerto dal firmware 1.0.4 è sensibilmente più alto di quello garantito con la release 1.0.1, probabilmente perché l’ultima uscita consente di dare più vigore al 3D. Un baco del firmware 1.0.1 (poi corretto nelle successive release) rende impossibile fare la convergenza dei pannelli con la macchina rovesciata. Dunque la versione 1.0.4 va preferita solo per l'uso 3D o in caso di posizionamento rovesciato a soffitto del VPR.

    Dopo la parte più tecnica relativa ai risultati delle misurazioni, il duo ha voluto mostrare la differenza tra la pessima qualità del materiale (propalato come HD) scaricabile dalla rete, che emerge particolarmente su grande schermo (mentre appare anche decente su quelli piccoli), e quella offerta da un film come Anonymous. Con tutta franchezza (pur possedendo un “incisissimo” DLP, al tempo osannato da Emidio e da Andrea) devo ammettere che i bavaglini merlettati della “vecchia” del film apparivano particolareggiatissimi in tutto il loro splendore grazie alla notevolissima nitidezza offerta da questo bell’Epson.

    Altro materiale visivamente incredibile è apparso quello contenuto in un nuovo blu-ray di un vecchio film, La conquista del West, ripreso in Cinerama esattamente mezzo secolo fa, nel 1962, con una tecnica con la quale le scene venivano girate contemporaneamente da tre cineprese e poi proiettate da tre macchine diverse per ottenere il massimo dettaglio e un grande senso di profondità, in sala (allora) favorito dall’apposito schermo di visione leggermente curvo ai lati: l’immagine è praticamente sempre tutta a fuoco e possiede una meravigliosa profondità di campo, quasi innaturale.

    Al termine di tutta questa meraviglia ed in orario di smobilizzo, un ragazzo presente (giustamente, dal suo punto di vista) fa la fatidica domanda: “mettete su" (“è lui o non è lui", direbbe Greggio) "The Avengers”. Sottilissima, praticamente impalpabile irritazione del duo abilmente ed immediatamente dissimulata con una svolta ironica. Considerato il debolissimo livello di isolamento acustico fra le due sale di presentazione 2D-3D, che condividevano la parete su cui erano posizionati gli schermi, Andrea bussa di là (sala 3D) con un romanesco: “Che c’avete gli Avengers, ma 2D, non 3D”. E di là, in risposta: “Il 2D ce l’abbiamo allo stand; qui abbiamo solo il 3D”. E Andrea, di rimando: “E allora vallo a pià” (n.d.t. “vai a prenderlo”). Il ragazzo, per niente intimorito e forse vagamente inconsapevole del significato del simpatico siparietto (nemmeno tanto velatamente) ironico, insiste per la visione di materiale che già conosce… Andrea si avvia a concludere spiegando che forse quel film non aveva le caratteristiche di naturalezza oggetto del seminario, ma che se il ragazzo se lo fosse procurato non ci sarebbe stato certo alcun problema a proiettarlo. Sipario. (Anzi, in questo caso, "siparietto".)

    La presentazione dell’Epson EH-TW9100 in 3D
    Gian Luca Di Felice (AV Magazine), alla presenza di Massimo D’Alfonso (Epson)

    L'esemplare il sala del 9100 (non W, wireless) è il preserie proveniente dall’IFA.



    Più diffusamente, il contrasto dinamico è aumentato per l’implementazione del nuovo iride automatico in 2D e 3D e conseguente miglioramento del nero. È stato installato un chip di conversione 2D-3D che adotta un nuovo algoritmo. Si percepisce una aumentata luminosità in 3D per via dei pannelli pilotati a 480 hertz, della riduzione del tempo di blanking e per la tecnologia lamp plus, che però non produce impatti negativi sulla durata della lampada. Gli occhialini funzionano ora in RF e non più con l’IR. L’effetto è un aumento della portata (dai 5 ai 10 metri) ed un segnale non più direzionale: consistente anche la riduzione del loro peso, passato dai 56 ai 36 grammi. Finalmente sono dotati di batterie ricaricabili: a piena potenza la durata è di 40 ore, ma se completamente scarichi soli 5 minuti di carica consentono loro una autonomia di due. Fino a 50 occhialini gestibili. Le versioni W hanno onboard il nuovo transmitter wireless HD: ben cinque ingressi HDMI (3D), uscite HDMI ed ottica, pop-up funzionalità anteprima e picture-in-picture (PIP). I pannelli sono passati dal 0,61 a 0,74 pollici e garantiscono un maggiore contrasto. L’ottica ha una palpebra motorizzata che protegge l'obiettivo dalla polvere. Il lens-shift (basculamento) è regolabile orizzontalmente e verticalmente.

    Dopo aver presentato in dettaglio le altre macchine della nuova serie, tornato al 9100 Gian Luca ha informato di aver percepito un aumento della definizione e risoluzione del proiettore, ascrivendolo (non essendo cambiata l’ottica) ad una implementazione effettuata al livello di percorso ottico o dei pannelli. In 3D, il difetto di cross-talk (il fenomeno che si determina quando filtra un po’ di luce - nel momento in cui si chiude una lente e si apre l’altra - dell’altra lente degli occhiali, una sorta di alone, di effetto fantasma) è notevolmente diminuito: il collo di bottiglia in questo momento non sono né i VPR né i TV, ma gli occhialini. Nel menu è presente una interessante regolazione denominata (per semplicità) “luminosità 3D”, che in realtà interviene sul blanking. Diminuendo il blanking, aumentano la luminosità ed anche il cross-talk (regolazione “luminosità alta”); con “luminosità bassa” si produce l’effetto opposto: in realtà la regolazione è molto soggettiva. Nel mondo reale, peraltro, il fenomeno è molto contenuto per via del progressivo miglioramento del software reso disponibile. Prima di passare alla visione di un film, Gian Luca si è soffermato sulla questione offset, regolazione che sposta la profondità 3D. Ha mostrato ai presenti l’effetto di questa regolazione (molto interessante, ma per me particolarmente fastidiosa), che può rivelarsi utile per fare una regolazione fine su film che avessero un 3D particolarmente spinto.

    Il film in 3D si rivela essere (incredibile!) The Avengers, capitolo del combattimento. Gian Luca precisa che il 3D non è nativo, ma è particolarmente ben realizzato.



    GENTE DEL TAV
    Emidio si aggira per i corridoi con l’immancabile macchina fotografica a tracolla



    Non fatevi trarre d'inganno: quei due giocatori di pallacanestro Airgigio (sx) e KTM (dx) sembrano più alti di me solo perché io ero in ginocchio e loro si issavano sulle punte dei piedi...



    Felicemente incontrati (oltre a Nordata e al "fotografo" Grezzo72) anche Superslide, Stratosfera e johnmup.

    CONCLUSIONI
    Non amo particolarmente redigere classifiche. Per togliermi d'impaccio direi che il miglior schermo del mio weekend è stato quello della sala Arcadia di Melzo dove venerdì abbiamo visto Prometheus: semplicemente mostruoso (30 metri X 16,5 metri, per 500mq di superficie) con due proiettori in stack e un audio di qualità notevolissima anche solo considerando il fatto che deve "inondare" un ambiente immenso. Solo per dare un'idea, posto una fotina di questo schermo alto come un palazzo...



    Mentre la cosa più bella vista in quei giorni è stata senza dubbio la seguente...



    Congratulazioni agli scaltri e fortunati svizzeri di "Geneva", quelli - per intenderci - che producono e commercializzano anche il famoso "wooferone cubico" con cui si dà letteralmente nuova vita ad iPod, iTouch e iPhone. (Sono peraltro certo che il vostro occhio sia andato dritto verso lo stand in basso a destra...). E ora nanna: si son fatte le 04:00.
    Ultima modifica di adslinkato; 25-09-2012 alle 10:11
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  5. #185
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    complimenti per il reportage!!!

    saluti gil

  6. #186
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170
    Citazione Originariamente scritto da johnmup Visualizza messaggio
    Finalmente trovo un socio. Sono daccordissimo con te. Se penso he ho rischiato il linciaggio da una coppia di signori (maturi) che le hanno difese a spada tratta a prescindere ... brani scarsi, forse anche il DAC nonostate la vantata alta definizione, setup secondo me approssimativo. Bah ...

    Riguardo allo yamaha, ho detto subito appena entrato che..........[CUT]
    Sono parzialmente d'accordo con quanto scrivete, non mi è piaciuto lo smorzamento dei brani (su tutti Hotel California - Eagle...). Ho resistito fino alla fine, quando è stato lanciato un brano che mi ha sospreso non poco (e con me quasi tutti, infatti alla fine era un cercare di tradurre il cirillico di artista e brano sul Netbook, volevo fotografare il monitor ma con il flash è diventato illeggibile
    Sapete per caso di cosa si trattasse?

  7. #187
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170
    Quello che mi sarei portato a casa


    Le Ferrari fatte suonare come triciclo (ridicoli)


    Quello che mi è piaciuto di più in assoluto. (fantastico il vinile Pink Floyd).


    Quello che poteva essere ma non è stato (deludenti gli smorzamenti dei brani). Mi ricordo 2-3 anni fa che bella fu la dimostrazione con The Wall a tutto volume...

  8. #188
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    C'era il MSB Universal Media Transport nella saletta di Mondo Audio. Legge anche supporti ottici ma, soprattutto, è dedicato alla musica liquida.
    Ciao, Enzo
    Ti ringrazio per la segnalazione.
    Avendo io oramai escluso la lettura da supporto ottico posso trovare qualcosa di pari livello che preveda l'unico ed esclusivo utilizzo di Hard disk interno per la musica liquida?
    Su quali fasce di prezzo si orientano?
    Grazie ancora.

  9. #189
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846
    Ciao ads.
    Non sono proprio daccordissimo con te con il fatto che il tav non costa nulla, il parcheggio costa ben 10 euro
    Ci sono vari modi per ottenere denaro, e queskto è uno. Se consideri che una giornata di parcheggio al silos di s. Donato costa max 2.50. ..
    ...

  10. #190
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da ale140567 Visualizza messaggio
    Ti ringrazio per la segnalazione.
    Avendo io oramai escluso la lettura da supporto ottico posso trovare qualcosa di pari livello che preveda l'unico ed esclusivo utilizzo di Hard disk interno per la musica liquida?
    Su quali fasce di prezzo si orientano?
    Grazie ancora.
    Livello molto alto....per prestazioni e prezzo

    http://www.mondoaudio.it/msb_technol...-p-115-91.html

    Formati audio supportati: CD, SACD, DVD-A, HRx, file .wav e flac (anche in alta risoluzione)
    Formati video supportati: DVD, Bluray fino a 1080p (anche 3D e Deep Color), formati compressi (es DIVx)
    Media gestiti: lettore ottico (CD, SACD, DVD-A, HRx), USB (pendrive e dischi), e-SATA, Ethernet (Network Streaming)
    Uscite audio digitale: SPDIF coassiale, AES/EBU bilanciata, BNC, toslink, surround ottica, MSBNetwork (32bit)
    Uscite video analogiche: 2x HDMI fino a 1080p, composite e component
    Clock asincrono ultra-stabile, compensato in temp 2,5ppm
    Upsampling Frequency: fino a 192 KHz
    Ottimizzaz. riproduzione: selezionabile per Pure Music o Movie
    Alimentazione 12V, prelevata dalla Power Base del DAC IV
    o fornita da alimentatore esterno
    Dimensioni (LxPxA): 44,5 x 32 x 7 cm
    Peso: 4Kg
    Prezzo: 4.650
    650 alimentazione esterna (necessaria
    se non si possiede una Power Base)
    3.950 Alimentazione Platinum Power Base dedicata

    Non ha hard disk interno, i dati vengono memorizzati in un buffer di memoria...ci vuole uno storage esterno, e ovviamente un DAC
    Ultima modifica di Guido310; 19-09-2012 alle 08:08

  11. #191
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio

    Mentre la cosa più bella vista in quei giorni è stata questa....
    Fabio innvece di postare tremila foto inutili alle 3 del mattino bastava quest'ultima....

    Grande reportage (come al solito!)
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  12. #192
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    belle ___[CUT]___

    l'inviato speciale ha colpito ancora eh! eh!

    Scelta di aggettivo non molto felice, nonchè anche offensiva, direi.
    Ultima modifica di Nordata; 19-09-2012 alle 10:35
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  13. #193
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da AirGigio Visualizza messaggio
    Fabio innvece di postare tremila foto inutili alle 3 del mattino bastava quest'ultima....

    Grande reportage (come al solito!)
    Sei insuperabile in queste cose per stile e gusto, la classe non è acqua...
    Comunque quella moretta è da primato!

  14. #194
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    sobborghi Padova
    Messaggi
    92
    Unico appunto come sempre meno home theatre e tantissimi impianti ultra esoterici piacevoli ed unici nel loro genere ma inarrivabili alle tasche di un buon parte dei visitatori.
    Ho portato con me 3 nuovi visitatori appassionati di cinema con la promessa di fargli vedere che oltre al bose con tutto il rispetto in giro c'è molto di più.
    Ma non me ne vogliano gli espositori presenti di cui apprezzo lo sforzo economico per essere presenti ma di ben memorabile per la mia passione non è rimasto gran che bello il 4k e l'epson presentato in modo inpeccabile ma dell'audio con tutto il più profondo rispetto per la sala che gli faccio vedere?
    Capisco che bisogna puntare sul super impiantone da svariati $$$$$$$ ma anche i comuni cristiani vogliono godere.
    Cambridge oramai sempre in esposizione passiva e sono 3 anni di seguito ,Nad assente, Lexicon assente, Anthem nisba, ho un sussulto quando ho visto in funzione SP3 Bryston peccato che tutta la dimostrazione ha dato visibilità per logica hai prodotti dell'espositore un Marantz o un Denon uno Yamaha o un Onkyo lo trovo pure sotto casa .
    Lontani i bei tempi delle sale Krell , Tag Mac Laren , Musical Fydelity, Myryad, allestimenti che toglievano il fiato.
    Nessun subwoofer in funzione . Velodyne no Phantom no sunfire assente e via di seguito.
    Il prossimo viaggio lo organizzo Da KTM ( perdono per la citazione ma il tuo impianto parla per bocca di chi l'ha visto) che per avere una dimostrazione effetttiva data la vicinanza potrebbe offrire uno spettacolo degno si di un ricordo superlativo.
    Solo piccole considerazioni personali da chi ama il settore dell'audio video pur non essendo un super guru come la maggioranza di voi.
    Cordiali saluti a tutti.

  15. #195
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989

    Citazione Originariamente scritto da AirGigio Visualizza messaggio
    Fabio innvece di postare tremila foto inutili alle 3 del mattino bastava quest'ultima...
    QUOTONE!!!

    caspiterina, me le sono perse quelle simpatiche standiste!

    un TAV forse un po sotto tono rispetto agli altri anni, ma tutto sommato è sempre una grande kermesse dove si può visionare e fare qualche piccolo "assaggio acustico" di un gran numero di elettroniche e diffusori.
    Poi rimane sempre una bella occasione per incontrare e vedere amici e conscere nuovi forumer.

    Io lo considero positivo, anche se mi piacerebbe che si cercasse un'altra location più consona e che anche gli operatori cercassero di curare maggiormente le acustiche delle stanze, scegliessero abbinamenti giusti ma sopratutto musiche che testano davvero tutto lo spettro sonoro (gran parte della demo delle utopia sembrava non prevedesse l'uso dei woofer di quelle opere d'arte!)


Pagina 13 di 17 PrimaPrima ... 391011121314151617 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •