Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    14

    Citazione Originariamente scritto da wercide Visualizza messaggio
    Ti consiglio di provare Media Composer, moltooooo complesso da utilizzare, ma a differenza di quelli che hai provato, può importare completamente le clip, mentre gli altri fanno solo un link al file che stai utilizzando.
    La differenza per chi non lo sapesse è:
    - Importare: Tempi di importazione molto lunghi, ma anche un video in 4K è gestibile senz..........[CUT]

    Grazie del consiglio, appena posso lo provo

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Figurati.
    Tieni presente, che Media Composer al momento è alla versione 6.0, utilizzabile solo su sistemi a 64bit, tu avendo un 32bit devi per forza usare la 5.5.

    Sentiti libero di chiedere se ti serve qualche aiuto sull'utilizzo del software.

    P.S. Aumenta la RAM, 2GB non bastano neanche per usare Google Chrome
    Il limite dei 32bit è 3GB quindi sfruttali tutti.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da HorizoN_UndeaD Visualizza messaggio
    Ne ho uno esterno, ma non lo uso per nessuna elaborazione.
    Solo per consiglio.
    Sfrutta il disco esterno per le elaborazioni, la scrittura dei files, etc. Questo perchè se usi solo il disco fisso del pc, dove ci sono tutti i tuoi programmi e quant'altro, lo stesso viene sottoposto ad uno stress notevole e se si rompe sei praticamente a piedi. Tutti i programmi ed i tuoi dati persi e pc in assistenza
    Se ne usi uno esterno male che vada perdi il progetto su cui stavi lavorando ma salvi tutto il resto!
    Te lo dico, purtroppo, per esperienza vissuta.......
    Per Pinnacle "aspettare che sia tutto caricato" vuol dire attendere che la lucina del pc smetta completamente di lampeggiare.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da wercide Visualizza messaggio
    Figurati.
    Tieni presente, che Media Composer al momento è alla versione 6.0, utilizzabile solo su sistemi a 64bit, tu avendo un 32bit devi per forza usare la 5.5.

    Sentiti libero di chiedere se ti serve qualche aiuto sull'utilizzo del software.

    P.S. Aumenta la RAM, 2GB non bastano neanche per usare Google Chrome



    Il limite dei 32bit è 3GB qui..........[CUT]

    Non mi conviene aumentare su questo pc, aspetto di poter prenderne uno apposta per editing video e basta ahaha

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    tanto per parlare ... ma quanto è lungo il video da importare ed editare? fai delle prove con spezzoni di 3-5 minuti per vedere il risultato, poi, se va bene, aumenti la lunghezza gradatamente, magari fino a che non avrai un PC adeguato ti potrebbe andare bene.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da icaro1 Visualizza messaggio
    tanto per parlare ... ma quanto è lungo il video da importare ed editare? fai delle prove con spezzoni di 3-5 minuti per vedere il risultato, poi, se va bene, aumenti la lunghezza gradatamente, magari fino a che non avrai un PC adeguato ti potrebbe andare bene.


    Abbiamo fatto le prove con piccoli video di 30 secondi circa, messi in successione fino a superare i 4 minuti, ma i video vanno a scatti. Succede anche con solo due video da 30 secondi circa.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    AVI cosa? Che codec? Dopo un pò di prove mi sono orientato sul UT video codec, gratuito, ma solo se devo editare sul portatile dual core da 2.0 Mhz materiali della videoreflex o se devo passare per avisynth. Occupa però una slavina di spazio.
    Per quanto riguarda il formato standard: se li importi nativamente in SD mi sembra molto strano, se invece imposti il progetto in SD ma hai materiale HD non fai che appesantire il lavoro del PC. Per essere sicuro di aver impostato bene il progetto, così da non costringere il SW a fare tarsformzioni al volo, usa il Match Media setting (File>Properties, icona in alto a destra, seleziona una qualunque clip del tuo progetto).
    Ho la versione 10, ma non credo cambi molto. Prova a convertire in Vegas in Sony MXF. Per conservare la suddivisione in clip usa il batch render che trovi in tools>scripting.
    Qui:
    http://www.videomakers.net/content/v...m/1970/33/1/2/
    trovi lo script per creare le regioni corrispondenti alle clip. Puoi vedere l'intero tutorial, si riferisce al transcoding MTS>Cineform, ma vale per tutti.
    Attenzione anche all'anteprima: di default cerca di adattarsi, io preferisco impostarla su Preview, Full. Uso Vegas in HD da quando avevo un dual core da 2.0 Mhz e scheda grafica da 128 MB (santo Cineform), per cui dovresti farcela anche tu.
    Ti consiglio infine di fare prima il taglio grezzo, poi provvedere alla correzione colore etc, in modo da lavorare in prima battuta senza effetti.

    EDIT: sempre su videomakers trovi anche un tutorial per lavorare con files proxy, l'altra soluzione per utilizzare computer poco performanti.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 03-10-2012 alle 09:05
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •