Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da Olidà Visualizza messaggio
    E quale sarebbe la comodità di cui parli ????
    Semplicemente perchè non devi passare attraverso un amplificatore con un cavo HDMI quando non ce n'è bisogno, con tutto ciò che ne consegue (amplificatore sempre acceso o in stand-by con pass-through del segnale, anche se vuoi solo ascoltare l'audio dal televisore). Il suono e gli effetti sono più puliti? Ma è un cavo o una lavatrice? Riportami prove e nozioni tecniche a supporto della tua tesi, altrimenti sono le solite chiacchiere sul nulla.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    36
    Il suono e gli effetti sono più puliti? Ma è un cavo o una lavatrice? Riportami prove e nozioni tecniche a supporto della tua tesi, altrimenti sono le solite chiacchiere sul nulla. [CUT][/QUOTE]

    Potrei chiederti la stessa cosa altrimenti chiacchieri sul nulla.....

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da Dave76 Visualizza messaggio
    scusa ma lì ci sono solo opinioni e esperienze personali di utenti anche alle prime armi e questo dovrebbero essere le nozioni tecniche che cercavi da me, ma guarda che in giro è pieno di forum che sostengono il contrario, la verità è che nè io nè tu possiamo dimostrare quale sia il collegamento che sfrutta al meglio l'audio di un film, perchè innanzitutto bisogna vedere che codifica ha l'audio del film in questione, io ho dato quei consigli a Maciu85 per un collegamento a MySky dove io per ESPERIENZA PERSONALE ho riscontrato un netto miglioramento da un collegamento Hdmi a uno con cavo ottico, tutto qui tu purtroppo ne hai fatto un caso personale senza saper dimostrare la tua tesi.......

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Olidà Visualizza messaggio
    perchè innanzitutto bisogna vedere che codifica ha l'audio del film in questione
    Che codifica vuoi che abbia un film trasmesso da sky? DD 5.1 nel migliore dei casi, Dolby mono, stereo o surround nel peggiore dei casi. Non stiamo mica parlando di BD, stiamo parlando di trasmissioni televisive...Inoltre, se si parla di codifiche HD la scelta è obbligata (se vuoi restare in dominio digitale) quindi non c'è molto altro da dire...

    Tu per esperienza personale hai notato un netto miglioramento passando da HDMI ad ottico? Ad andar bene, hai o avevi un decoder non aggiornato che non veicolava il DD 5.1 via HDMI ma solo tramite ottico, oppure non hai settato a dovere decoder e/o amplificatore. Ci sono molte possibilità che non hai preso in considerazione, dando subito la colpa al tipo di connessione che, a meno di non avere un impianto di notevole livello, non ti permetterà di apprezzare differenze significative (e con l'audio di sky quasi certamente nemmeno con tali impianti sentirai dfferenze).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    3

    Ciao a tutti!

    Volevo fare una domanda a Maciu85...essendo interessato all'acquisto del samsung HT-E5500, potresti cortesemente dirmi se la porta usb legge gli hard disk portatili da 2,5 pollici (quelli piccoli, senza alimentatore esterno) e se decodifica bene l'audio 5.1 dei film in formato avi o mkv (in pratica se funzionano tutti i canali, anteriori, centrale e surround).

    Grazie!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •