Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 44
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    175

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Hai scritto una cosa molto giusta e messa in questi termini la cosa non fa una piega, infatti, come avevo già scritto, da un anno è disponibile proprio una piattaforma SAT che diffonde i programmi RAI più, per abbondare, Mediaset e La7.

    Tu dici che paghi un abbonamento via satellite, però il punto è che lo paghi a SKY, per ricevere i suoi programm..........

    Quanto al fatto che tu debba prendere un altro decoder hai ragione pure qui, ma anche qui al colpa non è della RAI o Mediaset o La7, ma di SKY che produce il suo decoder poco o nulla compatibile con altre emissioni.

    [CUT]
    Scusa ma anche se il decoder sky è poco compatibile è anche vero che è ABBASTANZA compatibile da permettere di vedere le trasmissioni Rai a meno che quest'ultima non cripti. Il tuo discorso sarebbe inattaccabile se per il decoder sky fosse sempre impossibile ricevere i canali Rai.

    Citazione Originariamente scritto da valesusu Visualizza messaggio
    Preciso che non voglio difendere sky e il suo monopolio.

    Il legislatore dovrebbe imporre a sky di distribuire un decoder che supporti le due codifiche ma anche la rai non dovrebbe entrare in concorrenza con i privati.
    Ricordo addirittura che RAI voleva fare ricorso ai tribunali contro sky per l'introduzione della digital key spendendo soldi pubbl..........[CUT]
    Dimostrazione di quanto scrivevo sopra, ovvero che il problema è la non volontà da parte di Rai.


    E peraltro non dimentichiamo che tutto questo succede in un contesto di obbrobrio legislativo come quello di un abbonamento obbligatorio e non disdicibile per fruire di contenuti di scarsa qualità e spesso faziosi, roba da medio evo.

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Da me il segnale digitale terrestre non arriva, sono abbonato a SKY e pago il canone Rai, ma la rai non la vedo! Oscurano praticamente tutto su SKY, e non ho nessuna intenzione di spendere altri soldi per un decoder satellitare in più ( tivusat), altri collegamenti eccetera! Pretendo di poter vedere i programmi Rai in quanto abbonato Rai ed in possesso già di un decoder satellitare. Punto.
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    68
    Citazione Originariamente scritto da molochgrifone Visualizza messaggio
    E peraltro non dimentichiamo che tutto questo succede in un contesto di obbrobrio legislativo come quello di un abbonamento obbligatorio e non disdicibile per fruire di contenuti di scarsa qualità e spesso faziosi, roba da medio evo.
    questo è un altro discorso, la tv pubblica si paga ed è obbligatoria un po in tutta europa ma non mi sembra che la BBC, la tv francese o quella tedesca mandano in onda ballando con le stelle o il gioco dei pacchi o l'eredità

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi sembra che il discroso venga rovesciato, ossia: "Pago SKY (che è un privato) ed ho un loro decoder e voglio vederci la RAI".

    La trovo strana come affermazione, se paghi SKY è una tua libera scelta, pertanbto ti metti in casa il loro decoder e sei contento di usarlo.

    Sei obbligato a pagare la tassa sul possesso di un apparecchio atto a ricevere i programmi TV che, come qualcuno ha appena spiegato, si paga in tutti gli altri Pesi Europei e nessuno si scandalizza, e la RAI ti permette di vedere gratis le sue tramissioni tramite il DTT, ora siamo in un'epoca di transizione, per cui moltissimi hanno dovuto acquistare un decoder, altrimenti i TV attuali sono tutti in grado di ricevere tale tipo di programmi, senza alcuna spesa aggiuntiva, pertanto credo in linea con quanto chiesto da qualcuno "Io pago il famoso abbonamento e pretendo di vedere", infatti nella quasi totalità del territorio nazionale avviene così.

    Sei in quella sfortunata situazione, abbastanza minoritaria, in cui non si possono ricevere i programmi DTT? OK, è stata creata la piattaforma Tivusat, gratuita pure essa, con cui si ricevono, gratis, ripeto, tutti i programmi delle tre TV nazionali pubbliche.

    Direi che è tutto a posto, si ha la scelta di come ricevere i programmi RAI senza dover spendere nulla in ulteriori abbonamenti.

    Si vuole ricevere anche SKY, pagando profumatamente, perfetto, scelta legittima, si mette il loro decoder e si potranno così vedere le loro trasmissioni culturali, ad esempio il Grande Fratello, questo comporta un ulteriore decoder? Certamente, ma la colpa non è certo di RAI, Mediaset o La7, ma di SKY che non rende disponibile, per affari suoi, una CAM universale, ma se quelli sono affari legittimi suoi, cosa c'entrano RAI e affini?

    La RAI il proprio dovere lo fa, che SKY si adegui, l'utente che lo sceglie lo sa a priori che dovrà usare il loro decoder.

    Non sono pratico della cosa, ma credo che con un Dreambox o altri decoder si possa ricevere tutto, avendo le rispettive tessere, oppure, meglio, con un xDome che mi risulta essere l'unico decoder ufficialmente riconosciuto da SKY e credo che anche con questo si possa ricevere Tivusat, il tutto con un unico decoder e, sicuramente, con una qualità migliore, cosa che non guasta, visto che siano su un Forum dedicato all'Audio e al Video, possibilmente di qualità.

    In altre parole, pretendere che la RAI si adegui al volere di Sky, facendo i suoi interessi la trovo una cosa un po' strana, se proprio ha da essere, poichè non c'è nulla di male a voler ritrasmettere i programmi RAI e delle altre 2 TV, che queste se li facciano pagare più che profumatamente poichè concorrono ad aumentare il valore dell'offerta SKY.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    In altre parole, pretendere che la RAI si adegui al volere di Sky, facendo i suoi interessi la trovo una cosa un po' strana, se proprio ha da essere, poichè non c'è nulla di male a voler ritrasmettere i programmi RAI e delle altre 2 TV, che queste se li facciano pagare più che profumatamente poichè concorrono ad aumentare il valore dell'offerta SKY.

    Condivido appieno i vari intervendi di Nordata, ma questo merita di essere quotato.
    Se l'offerta Rai passa per il veicolo Sky, l'offerta Sky ne risulta come minimo invariata se non un pò arricchita... che che se ne dica ci son programmi assolutamente validi in Rai... ne cito 2 perchè li seguo, ma potrei dirne molti altri... Superquark o La Storia siamo Noi... quindi la Rai andrebbe pagata, a mio avviso.

    Anche se siete in un posto non raggiunto bene dal DTT vi fate Tivusat e siete assolutamente apposto. Al limite il decoder in più lo avete se volete vedere Sky e non il contrario. Altrimenti qui si ribaltano le priorità.

    Infine lo ripeto, l'abbonamento alla Tv non è un Canone per la Rai, ma un canone per finanziare la tv pubblica... così che svolga o possa svolgere i suoi ruoli sociali. In tutta Europa o quasi lo si paga, certo qualche tv pubblica ha programmi ed è di qualità assoluta. Vedesi la BBC, assolutamente invidiabile.

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Neros22 Visualizza messaggio
    il decoder in più lo avete se volete vedere Sky e non il contrario. Altrimenti qui si ribaltano le priorità
    Direi che questa frase esprima con perfetta sintesi il nocciolo della questione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    119
    Ragazzi... le chiacchiere stanno a zeroer vedere sky pago un abbonamento e un decoder.Chi paga il canone deve poter vedere la rai dovunque,con qualsiasi decoder e senza restrizioni....fosse solo perche' "dovrebbe" essere un servizio pubblico!!

  8. #23
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Mi sembra che la motivazione della sentenza sia proprio questa.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    175
    Citazione Originariamente scritto da valesusu Visualizza messaggio
    questo è un altro discorso, la tv pubblica si paga ed è obbligatoria un po in tutta europa ma non mi sembra che la BBC, la tv francese o quella tedesca mandano in onda ballando con le stelle o il gioco dei pacchi o l'eredità
    Ti ringrazio per averlo specificato, perchè non ne ero a conoscenza; infatti il mio primo intervento si chiudeva con una mia "ammissione di ignoranza" in merito alla questione, anche se questo discorso in cui sono finito io è in realtà in parte /OT

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Mi sembra che il discroso venga rovesciato, ossia: "Pago SKY (che è un privato) ed ho un loro decoder e voglio vederci la RAI".

    La trovo strana come affermazione, se paghi SKY è una tua libera scelta, pertanbto ti metti in casa il loro decoder e sei contento di usarlo.

    Sei obbligato a pagare la tassa sul possesso di un apparecchio atto ..........[CUT]
    Ma scusa se pago sky è una mia libera scelta, d'accordissimo, e quindi nella scelta accetto anche di usare il loro decoder o comprare e pagare una delle poche cam che funzionano.

    Però il nocciolo secondo me è: se il decoder SKY mi permette di vedere la RAI, per la quale pago un abbonamento, non esiste che la RAI mi costringa a vedere i suoi canali con un altro metodo, mi deve lasciare la scelta. Questo è il vero ribaltamento della questione imho.

    Citazione Originariamente scritto da Neros22 Visualizza messaggio
    Condivido appieno i vari intervendi di Nordata, ma questo merita di essere quotato.
    Se l'offerta Rai passa per il veicolo Sky, l'offerta Sky ne risulta come minimo invariata se non un pò arricchita... che che se ne dica ci son programmi assolutamente validi in Rai... ne cito 2 perchè li seguo, ma potrei dirne molti altri... Superquark o La Storia ..........[CUT]
    Il discorso dell'arricchimento del bouquet SKY non regge, perché se tu non sei fuorilegge vuol dire che paghi il canone RAI e quindi hai diritto a vederla. Se in casa hai per una tua scelta un apparecchio che te lo permette, come il decoder SKY, e la RAI decide di bloccarti quell'apparecchio, a rigor di logica direi che si prende una libertà che non le spetta. Allora che trasmetta su frequenze che il decoder SKY non può in nessun modo ricevere, almeno la fa meno sporca. Poi è vero che ci sono dei programmi di qualità in RAI (e ci mancherebbe che fossero TUTTI una pena), però l'informazione mostruosamente di parte che arriva da un servizio pubblico a pagamento è una cosa ben più grave sulla quale ci sarebbe da dire, e per due programmi di qualità se ne trovano venti patetici (tanto quanto il GF citato da Nordata, che non è più su SKY da un bel po' ).

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Direi che questa frase esprima con perfetta sintesi il nocciolo della questione.

    Ciao
    Secondo me invece esprime che se tu scientemente scegli di pagare per avere SKY accetti anche il loro decoder extra, niente di più e niente di meno.

    Dalle mie parti si dice che "tra il marcio e la muffa...", però in questo caso secondo me la RAI è quella decisamente più marcia tra i due

    PS: ma per quelli che non ricevono il digitale, l'obbligo di pagarsi un decoder extra gli viene per caso scalato dal canone o hanno qualche tipo di agevolazione? O tivusat è del tutto gratuita?

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tivusat è del tutto gratuita, non credo che i 17 Euro una tantum per spese di tessera e spedizione della stessa, sempre che non sia già inserita nella confezione assieme al decoder, possano considerarsi un aggravio.

    Seza tirare in ballo il DTT, anche prima con l'analogico e dopo decenni dall'introduzione de programmi TV in Italia c'erano aree in cui il segnale non arrivava o arrivava malissimo.

    Alcune aree erano servite da riptitori locali privati installati da gruppi di antennisti (che si rifacevano installando gli impianti) oppure ad opera di Comuni o Consorzi, quasi sempre pagando un piccolo canone all'installatore.

    E nessuno sollevava polemiche; se il nostro Paese fosse tutto come una tavola da biliardo non ci sarebbe alcun problema di ricezione.

    Vi ricordo che le onde radio a queste frequenze si comportano praticamente come un raggio luminoso e non aggirano gli ostacoli per cui ad ogni curva di vallata ci vorrebbe un ripetitore.

    Il DTT ha appena terminato lo switch off e ci sono in vista ancora molti assestamenti e spostamenti di frequenze, per cui alle aree disagiate di cui sopra si aggiungono i disagi causati da questa fase ancora fluida e di assestamento.

    Anche ai tempi dell'analogico i programmi venivano trasmessi da Sat salvo quando venivano criptati per motivi di copyright.

    Pertanto ritengo che chi ha problemi di ricezione dei programmi RAI-MS-La7 non ha problemi a riceverli, senza dover pagare alcun canone in più, direi che questo è l'importante ed è la realtà delle cose e la RAI assolve appunto in questo modo il suo obbligo di servizio pubblico di fornire il segnale ricevibile a quante più persone possibile, non c'è bisogno di abbonarsi a SKY.

    Per quanto riguarda la sentenza personalmente non ho letto le motivazioni, non quelle riportate dai giornali, intendo la opia della sentenza e, in ogni caso, avrebbe più senso parlarne quando la stessa sia diventata definitiva, può anche darsi che ci sia un ricorso.

    Quanto al fatto di aver citato il GF relativamente a SKY la dice lunga sul mio interesse per SKY (e la TV in generale).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Mazzano Romano (Roma)
    Messaggi
    209
    Credo invece che se l'abbonamento alla Rai è obbligatorio quanto tassa lo Stato deve permettere a tutti i possessori di tv di ricevere i canali pubblici, e quindi in quelle zone dove effettivamente il dtt non riesce ad ricevere in modo esauriente il segnale il decoder Tivusat dovrebbe essere gratuito e senza una tantum. Invece la Rai come azienda pubblica si comporta come una azienda privata che se vuoi avere devi pagare.

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    68
    Citazione Originariamente scritto da boccolone Visualizza messaggio
    Invece la Rai come azienda pubblica si comporta come una azienda privata
    Eccolo il vero nocciolo della questione!
    Molti qui invece parlano come se la rai fosse una azienda privata.

    Invece di fare causa a sky che ha introdotto la digital key sarebbe meglio che usasse quei soldi (nostri) per installare ripetitori

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Bene, allora io pago il canone Rai, non vengo raggiunto dal segnale digitale terrestre, ho già un decider satellitare ma ne devo comprare un altro per forza spendendo piu di 100 euro per poter guardare la rAi? Scherziamo? E che sono un cittadino di serie b? Lo dessero gratis in comodato potrei capire, ma così e un furto bello e buono
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    100 euro?

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317

    la sentenza dice che essendo rai un servizio pubblico, tra l'altro finanziato tramite canone, deve essere visibile con qualsiasi apparecchio. è come se i servizi online, per esempio dell'imps, funzionassero solo su una piattaforma, e non fosse fruibile sulle altre. non sarebbe giusto mi pare...una cosa pubblica, deve funzionare ed essere fruibile per tutti, senza vincoli hardware o software. se poi fosse un discorso di codifica, allora perchè non vale per tutte le trasmissioni?
    sentenza giusta per me.
    ggr


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •