Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034

    *CD isotek system enhancer


    Chi ha avuto esperienze con il cd in oggetto?
    Chi mi saprebbe dire se e come cambia un impianto rodato e non?
    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    tieniti i soldi in tasca, io non ne ho mai avuto bisogno
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Catt. Se ne dice un gran bene...anche chi non credeva, lo ha provato e si e' ricreduto.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Molto interessante la parte in cui viene citata la feature relativa alla "smagnetizzazione dell'impianto".

    Detta così fa anche colpo, io mi domando cosa viene smagnetizzato, quale parte? Mi devo essere perso qualche strepitosa scoperta fisica degli ultimi anni, poichè sono rimasto al fatto che per smagnetizzare o magnetizzare qualche oggetto metallico bisogna sottoporlo ad un campo magnetico, solitamente tramite una bobina (gli smagnetizzatori esistono sin dai tempi dei registratori a bobine ed arano appunto costituiti da una semplice bobina, senza alcuna aura di magico).

    Se loro ci riescono con un CD: Nobel subito!

    Se anche il resto delle feature citate sono allo stesso livello siamo a posto.

    Se proprio uno vuole "rodare" non basta crearsi un CD con qualche sweeppata 20-20KHz? Già, dimenticavo, loro hanno sviluppato degli appositi algoritmi.

    Questo, nella mia modesta opinione, è uno dei tanti aggeggi ammantati dall'aura di mistero tanto cara agli audiofili esoterici.

    Ma mettere su un CD e goderselo in santa pace, mentre l'impianto si "roda", no?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    dai retta ad un pistola intendo me Fabio lascia perdere
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Le osservazioni di catt e Nordata mi sembrano appropriate: tieniti i soldi in tasca.
    La cosa strana di questo cd e' che, a detta di tutti quelli che lo hanno provato, funziona davvero.
    Nessuno si spiega, pero', di come faccia a funzionare.
    La cosa interessante, da quello che ho trovato nel web, e' anche che "agisce" su impianti già rodati(anche datati).
    Ecco perché chiedevo testimonianze da chi lo avesse provato e, se, avesse riscontrato quanto si legge in giro...miglioramenti abbastanza tangibili.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da scubi Visualizza messaggio
    da quello che ho trovato nel web
    Nel "web" si trova di tutto ed il contrario di tutto; dalle profezie Maya agli UFO, dalle ipotesi complottistiche più inverosimili ai fantasmi, questo non vuol dire che quel che si trova sia anche vero.
    a detta di tutti quelli che lo hanno provato
    La domanda, in tutti questi casi è sempre la medesima, vecchia, trita e ritrita: "provato" come?

    Mettendo a confronto in modo alternato e casuale due impianti perfettamente uguali, uno rodato con il CD in questione e l'altro no, senza che gli ascoltatori sapessero quale stavano ascoltando? Il tutto per un numero statisticamente valido e con un un numero di risposte statisticamente valide?

    Se la risposta è diversa da: "certamente, secondo tutti i i crismi di un test scientifico" i test suddetti valgono meno di nulla e non mi interessa se qualcuno di quelli che li hanno effettuati si offende perchè si mette un dubbio la sua capacità di non farsi suggestionare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Verissimo quanto dici...nel web c'è di tutto!!
    Per quanto riguarda le prove, mi sorge una domanda:
    Ammettiamo che il tuo brano preferito, quello che conosci a menadito, suonasse in modo "diverso"(più pulito, più dettagliato, ecc)da come lo hai sempre sentito, magari dopo il cambio di un cavo(uno a caso) oppure uno spostamento di qualcosa nel tuo ambiente(diffusori o tendaggi o libreria,ecc.)...a chi/cosa imputeresti tale diversità nel suono(non so se chiamarlo miglioramento o cosa)?
    Poi, per carità, d'accordissimo con te su quanto si trova in rete...sono sempre il primo a prendere con le pinze quanto leggo(ecco perché chiedevo qui).
    Concordo sul fatto di essere un po' "sospettosi" riguardo alle alchimie.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da scubi Visualizza messaggio
    Ammettiamo che il tuo brano preferito, quello che conosci a menadito, suonasse in modo "diverso"
    Si parte già in modo sbagliato, non ha nessuna importanza il fatto di conoscere a menadito il brano.

    Prima bisogna accertarsi, in modo incontrovertibile, che vi siano differenze, eseguendo i test nella modalità "cieco", meglio "doppio cieco", fatto questo e accertatisi che ci sono delle differenze si può iniziare ad indagarne il motivo.

    Se sono stati fatti degli spostamenti di oggetti o dei diffusori nell'ambiente direi che la risposta è ovvia e non ci sarebbe bisogno di fare alcuna prova, se si è cambiato un cavo e si sentono delle differenze vuol dire che uno o entrambi quelli provati sono sotto il minimo sindacale per quanto riguarda le caratteristiche base di un cavo (sezione, capacità, induttanza).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •