Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860

    Si, ma il problema non sono i picchi ma le valli, mi sembra di vedere l'impedenza arrivare a 2 ohm!!! e con sfasamento non trascurabile, in pratica ti ci vuole una saldatrice per pilotare queste casse
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    75
    Di solito vengono molto più lineari ? Qualche esempio online ?
    Per ora le ho pilotate con un vecchio ampli, dotato di varie protezioni e non ha fatto una piega, boh

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    il grafico mostra un sistema non ottimizzato dove i componenti scelti, sono probabilmente poco adatti a lavorare insieme.
    Che dal punto di vista elettrico possa funzionare non c'è dubbio, il problema è che tra sfasamenti e impedenza ti ritroverai quasi sicuramente un sistema poco bilanciato, molto presente sui medio bassi, con dei "buchi" sui medio alti. Insomma, non per scoraggiarti ma, sarebbe da rifare. Se non puoi cambiare i tasduttori, l'unica prova che mi sento di consigliarti è questa: trovati un software che è in grado di aiutarti nella progettazione delle reti di compensazione e prova ad inserirle. Magari si riesce ad avere delle curve più decenti. Levaci una curiosità: il suono com'è ?

    Ciao

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Scusate se sembro pedante, ma sono l'unico ad accorgersi che, ancor più ora visto il grafico dell'impedenza, col tester NON può misurare più di 6ohm?
    Ovvero che nei collegamenti c'è qualcosa che non va (e che probabilmente, vista la curva, ha salvato l'amplificatore - per ora -)?
    Ora, il sistema illustrato in quella curva intanto non è, come diceva Wolly, un quattro vie, ma un tre vie "e mezzo" ed i woofer non sono in parallelo, ma filtrati singolarmente passa basso a frequenze diverse, per cui è ovvio che a bassa frequenza i due woofer vadano in parallelo e l'impedenza scenda.
    Poi, la curva di impedenza, globalmente, di per sè non è tragica; anche gli sfasamenti sono tollerabili (c'è ben di peggio in giro), certo che in fase di progetto si sarebbe dovuto considerare il modulo, che è veramente basso.
    Ultima cosa: questa discussione sta andando avanti da due pagine, ma è possibile che in due pagine Wolly non abbia trovato il tempo di dire che altoparlanti sta usando?
    Non vorrei, ribadisco, sembrare pedante, ma credo che se si vuole aiuto un minimo (minimo) di informazioni si debbano fornire.
    A meno che non volesse sapere solo se può pilotare con un Onkyo degli altoparlanti da 6ohm, ma in questo caso forse tutta questa discussione è inutile ed è anche nella sezione sbagliata...
    Ciao

    mau

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da fauntleroy Visualizza messaggio
    Poi, la curva di impedenza, globalmente, di per sè non è tragica..........[CUT]
    Quoto, il fatto che il modulo presenti andamenti con picchi non crea nessun problema agli amplificatori, anzi... da tenere d' occhio il minimo dell' impedenza e la fase. Comunque prima di proseguire con l' analisi dell' impedeza rappresentata nell' immagine postata preferirei vedere lo schema elettrico
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    75
    Scusate, l'hò detto che in questo periodo ero impegnato col carnevale, volevo fare una stampa dello schema con xover ma più di 3 vie non fa e con lspcad si vedono i collegamenti singoli su varie finestre, scrivo nel tempo libero, tra lavoro etc. non mi è facile.
    A me interessava sapere se potevo collegarlo ad un onkyo, ma ben vengano ulteriori miglioramenti, a me il suono piace, avevo iniziato con vari schemi di crossover ed alla fine l'orecchio mio ha prevalso questa configurazione.

    Ho cercato altri progetti sul web di casse autocostruite, e ho visto che come grafico d'impedenza siamo li, anzi cè di peggio.
    Vi posterò schema ed altoparlanti.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    75
    Ecco lo schema, ne ho messi due perchè xover non ha il 4 vie, sappiate che sono collegati assieme.
    Praticamente è una cassa con due vani, uno in cassa chiusa dove trovate i componenti dello schema a 3 vie, e l'altro vano di sotto è un reflex, dove ci sono altri due woofer con caricamento isobarico.

    I nomi dei componenti utilizzati li leggete nello schema.

    TreVieFrontali.gif
    IsobaricFrontali.gif

    spero si capisca

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao non hai fatto serie parallelo ma un doppio parallelo con impedenza finale di 2 ohm, come si vedeva dal grafico. Ti consiglio vivamente di non utilizzare il tuo sistema così com'è.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    dunque, si è veropraticamente è come se avessi collegato 2 coppie di diffusori. Per poterlo fare avresti dovuto almeno avere l'accortezza di avere diffusori da 8 ohm, invece così facendo (2 diffusori da 4 ohm in parallelo) scendi a 2 ohm complessivi.
    Comunque, come dicevo da prima, sarebbe da rifare. In realtà, usando ampli di buon livello , non dovresti avere problemi (intendo rompere l'ampli) al massimo andrà in protezione oppure avrai una risposta insufficiente a causa delle limitazioni di corrente che un carico da 2 ohm sicuramente innesca nel circuito dell'ampli. A meno che tu non sia in possessodi una di quelle bestioline tipo AM Audio o Krell etc.... in grado di pilotare carichi da 2 ohm.......in questo caso non ti devi preoccupare. Ma se così non è, rivedrei il tutto con un circuito in serie anzichè in parallelo.
    Ciao

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    75
    L'hò detto nei posto precedenti che i diffusori in parallelo sono da 8Ohm mentre il tweeter è da 4, quindi alla fine ho tutti diffusori da 4Ohm, inizialmente avevo pensato che aggiungendo un'altra via, cioè la coppia di diffusori in reflex avrei avuto problemi a pilotarli, quindi ho fatto dei connettori separati e posso pilotare le casse con due ampli. Però se alla fine ho tutti da 4Ohm, può andare bene lo stesso ?

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Ok, partiamo dall'inizio.
    Tu hai fatto due casse, una con solo una coppia di woofer, l'altra con tutti gli altri altoparlanti.
    Ognuna delle due casse è da 4ohm.
    Il grafico di impedenza che hai postato mostra piuttosto chiaramente che, almeno nelle tue intenzioni, queste casse andassero collegate in parallelo (+ con +, - con -).
    Ovviamente, collegando due casse da 4 ohm in parallelo ottieni una cassa da 2ohm.
    Una cassa da 4 ohm l'avresti ottenuta se avessi tagliato passa alto la cassa con tutti gli altoparlanti; così come hai fatto sei nella situazione di cui sopra.
    Però a questo punto mi vengono dei dubbi anche per i collegamenti, in quanto, ad esempio, collegando in SERIE le due casse avresti guarda caso pari pari quei famosi 6,2ohm che hai misurato e se è così, questo errore ti ha salvato l'ampli.
    Detto ciò, noto anche altre cose piuttosto strane; la prima è l'L-Pad.
    C'è una resistenza da 1,5ohm in parallelo al tweeter; ma hai idea di cosa voglia dire mettere una resistenza così bassa in parallelo ad un altoparlante?
    Ringrazia il cielo che quella in serie è da 1ohm; se fosse stata di poco più bassa probabilmente avresti già salutato il tuo ampli...
    Inoltre, mi sembra proprio che i tagli siano un po' troppo "semplici" per gli altoparlanti ed il numero di vie usati.
    Altra cosa: i due woofer della cassa in isobarico, per il particolare tipo di caricamento, hanno una sensibilità di 3dB inferiore a quella dei woofer in parallelo; non mi sembra che tu abbia tenuto conto di questo nel progetto del filtro.

    Ora, permettimi una divagazione e spero proprio che tu la prenda nel verso giusto, altrimenti premetto che non è mia intenzione offenderti o scoraggiarti.
    Ti sei registrato esattamente 5 anni fa ed hai detto che leggendo il forum hai imparato ad usare i programmi di simulazione.
    Ok; intanto usare i programmi di simulazione NON VUOL DIRE saper progettare diffusori, perchè ci vogliono anche le basi di elettrotecnica ed elettroacustica che tu, scusa se sono franco, non mi sembri avere, posto che hai fatto errori grossolani, vedi tweeter.
    Poi; immagino che tu non abbia imparato ad usarli il primo giorno di iscrizione, ci avrai messo un po' di tempo per capire che esistono questi programmi, quali programmi, poi ne avrai preso uno ed avrai iniziato ad usarlo.
    Quanto tempo è passato? Tre anni? Quattro?
    In sostanza, è poco tempo che hai iniziato ad usare questi programmi e che cosa fai?
    Un quattro vie sette altoparlanti.
    Insomma, io ho iniziato con un monovia.
    Poi sono passato ai due vie e solo dopo molto tempo mi sono avventurato in sistemi a tre o più vie.
    Ripeto, non voglio scoraggiarti, ma forse è il caso che tu riveda un attimo le tue ambizioni.
    Così facendo non impari nulla e rischi di fare dei danni, anche perchè, ribadisco, da quanto scrivi non mi sembri propriamente ferrato sulle basi.
    Poi, ripeto, prendilo come vuoi, ma il mio è solo un consiglio.
    Ciao

    mau

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860

    Senza fare troppe polemiche, la cosa migliore sarebbe rivedere il progetto di questa cassa, usando gli altoparlanti che hai e cambiando il crossover.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •