Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    14

    Nuova casa nuova vita multimediale


    Buongiorno a tutti e complimenti per questo splendido forum. Tra qualche mese mi trasferirò in un nuovo appartamento e vorrei approfittarne per dismettere il mio WD live per attrezzarmi con qualcosa di più "pro".

    Premessa: dei dispositivi che andrò ad elencare (htpc+casse+ampli/dac+TV) nessuno è stato ancora acquistato. Si accettano dunque suggerimenti e finanche rimproveri. Tenete solo conto che il budget per l'intero "sistema" è di 2000€.

    L'idea era di farsi un piccolo media center da collegare alla TV (un plasma panasonic da 46") e alle casse (KLIPSCH RB 61 MKII) attraverso un nuforce dia ampli+dac. Sul media center girerà linux (di qui la scelta obbligata su nvidia) e su quest'ultimo XBMC. Verrà utilizzato prevalentemente per la visione di film in HD (1080p) e la riproduzione di musica classica in formato FLAC. Al momento non mi interessa in alcun modo il 3D né la visione di dischi ble-ray (peraltro problematica con linux). La stanza in cui il tutto andrà posizionato è di 20mq circa; mi occorre dunque qualcosa che produca poco calore e dunque, tra le altre cose, anche molto poco rumore.

    Dopo alcuni giorni di studio (utilizzando tra gli strumenti anche questo forum) ho buttato giù questa configurazione:

    CASE: Silverstone SST-GD06B Grandia (€ 119)
    ventilato con l'utilizzo di due Noctua ULN 120mm da tenersi al minimo (4/500rpm) (€ 20 cad.). Nel case andrò poi col tempo ad inserire 2/3 HD da 3.5.
    Mobo: Asus M5A78L-M/USB3 Socket AM3+ DDR3 SATA2 USB3 uATX (€ 54)
    CPU: CPU AMD Athlon II X2 270U Socket AM3 Dual Core 2.0GHz 25W Tray (€ 56)
    che verrà dissipata con ogni probabilità passivamente mediante uno Scythe Shuriken o analogo
    Memoria: RAM DDR3 G.Skill ECO F3-10666CL9D-4GBECO 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.35v (€ 29)
    HD: Corsair 64GB SSD SATAII (€ 0)
    GPU: ZOTAC GeForce GT430 FANLESS 56W (€ 65)
    CD/DVD: Sony Optiarc DVD/CD SATA (€ 17)
    ALI: ENERMAX EMD425WT II 425W Modu 82+ (€ 77.7)

    per un totale di circa 480€

    L'elemento di maggiore incertezza è dato dal processore. Una interessante alternativa, per consumi e soprattutto prestazioni potrebbe essere il pentium G630T a 2.3Ghz (35W); di sicuro più performante (ma servirà?) dell'X2 a basso consumo, costa però una 30ina di € in più (cui vanno aggiunti altri 10/15€ per una mobo 1155).

    La prima alternativa alla GT430 è la più economica e parca (in termini di consumi) GT520. Ma con la GT430 dovrei stare più tranquillo.

    Infine l'ali è forse sovradimensionato, ma non ho trovato nulla di più piccolo e altrettanto efficiente e silenzioso.

    che ne pensate? vi pare una configurazione equilibrata e funzionale (visto l'utilizzo)? anche in rapporto ai dispositivi che andrò ad attaccarvi.

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    219
    Come al solito si tratta di scelte personali perche' la configurazione che hai scelto sicuramente fa quello che chiedi.

    Personalmente pero' la considero molto sovrabbondante se il fine sono i film FullHD, un qualsiasi sistema ION o Fusion fa la stessa cosa a costi minori, completamente fanless, con trasformatore esterno e volendo una ventola da 12 per far circolare un po' l'aria.
    Per gli hard disk storage preferisco poi soluzioni esterne con NAS separato cablato gigabit, in modo da avere una sorgente di accesso per tutti i frontend che vorrai installare e possedere, e allo stesso tempo non sentire il fastidioso frullare dei dischi eliminando un'altra fonte di calore.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da zluke Visualizza messaggio
    Come al solito si tratta di scelte personali perche' la configurazione che hai scelto sicuramente fa quello che chiedi.

    Personalmente pero' la considero molto sovrabbondante se il fine sono i film FullHD, un qualsiasi sistema ION o Fusion fa la stessa cosa a costi minori, completamente fanless, con trasformatore esterno e volendo una ventola da ..........[CUT]
    Ciao Zluke, e grazie per la risposta.

    Al NAS avevo ovviamente pensato, ma da una parte vorrei evitare di riempirmi la casa (che non è un castello) di dispositivi e cavi dall'altra confido nel fatto che utilizzando i dischi come semplice storage l'inquinamento possa essere quasi azzerato (uso sulla mia macchina desk dei caviar green che onestamente non sente). Quanto al calore credo di poter ovviare con una buona (ma discreta) ventilazione.

    Quanto infine alla sovrabbondanza, è vero; due sono le ragioni che mi hanno spinto a creare una macchina "eccessiva" (ma invero neanche poi tanto):

    - l'utilizzo di linux e di conseguenza il conseguente obbligo (pena innumerevoli maldicapo) a montare NVIDIA
    - il fatto che in rete se ne legge di ogni: Fusion (ATI/AMD) e ION vengono da molti considerati borderline; non appena si volesse provare a fare qualcosina di più questi cominciano ad arrancare. E la mia configurazione, di certo più performante, non è di molto superiore, né in termini di consumo né di spesa (40/50€ in più rispetto a una configurazione ZOTAC, considerando la sola "accoppiata" mobo/cpu/gpu)

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Non conosco quella cpu ma da uno sguardo veloce...sembra avere solo il +30% in più capacità di elaborazione rispetto ad un atom D525 e a quel punto non so quanto convenga...

    http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?...25+%40+1.80GHz

    http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?...25+%40+1.80GHz

    Come scheda video ti suggerisco questa perchè occupa uno slot solo e non 2 come la zotac.

    http://www.asus.com/Graphics_Cards/N...0_DC_SLDI1GD3/

    Con la gt430 anche un semplice celeron g530 può assolvere a tutte le necessità di un htpc ed i consumi restano bassi ( e possono scendere ancora di più se abbassi le tensioni di alimentazione e il clock...che poi è quello che fanno nelle versioni T)

    L'alimentatore po' sovradimensionato lo ritengo un vantaggio: si pagano alcuni watt di efficienza ma funzionerà sempre al minimo limitando calore, rumore e ripple.
    Ultima modifica di R!ck; 22-02-2012 alle 12:47

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Mareno di Piave (TV)
    Messaggi
    496
    Citazione Originariamente scritto da R!ck Visualizza messaggio
    Non conosco quella cpu ma da uno sguardo veloce...sembra avere solo il +30% in più capacità di elaborazione rispetto ad un atom D525
    Scusa, ma dove hai visto questi valori? Premesso che questi valori lasciano il tempo che trovano (fonte http://www.cpubenchmark.net/cpu_list.php):
    - Intel Atom D525 @ 1.80GHz :Passmark CPU Mark 712
    - AMD Athlon II X2 270u: Passmark CPU Mark 1400
    Quindi l'AMD ha il doppio della potenza di calcolo di un D525 con il vantaggio ulteriore che un domani potrà potenziare il sistema sostituendo solo la cpu e non anche la mobo (una volta trovata la cpu adeguata, ovviamente). Poi parlare di postprocessing e linux... è quasi diavolo ed acquasanta soprattutto usando XBMC

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da R!ck Visualizza messaggio
    Non conosco quella cpu ma da uno sguardo veloce...sembra avere solo il +30% in più capacità di elaborazione rispetto ad un atom D525 e a quel punto non so quanto convenga...

    http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?...25+%40+1.80GHz

    http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?...25+%40+1.80GHz

    Come scheda vid..........[CUT]
    Stando all'Average CPU Mark il "mio" 270u realizza un punteggio doppio rispetto all'atom (e all'AMD e-350). E scaldando quasi altrettanto (quindi molto poco). Insomma continua a sembrarmi molto interessante.

    La GT430 della ASUS l'ho alfine trovata anche io, giusto ieri sera; mi è costata un po' di più della zotec ma credo ne sia valsa la pena; è al momento l'unico componente che, causa scarsa diffusione, ho acquistato. Ad ogni modo grazie per la segnalazione.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da mrwinch Visualizza messaggio
    Scusa, ma dove hai visto questi valori? Premesso che questi valori lasciano il tempo che trovano (fonte http://www.cpubenchmark.net/cpu_list.php):
    - Intel Atom D525 @ 1.80GHz :Passmark CPU Mark 712
    - AMD Athlon II X2 270u: Passmark CPU Mark 1400
    Quindi l'..........[CUT]
    Per carità, niente post-processing! A prescindere dall''OS...

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da mrwinch Visualizza messaggio
    Quindi l'AMD ha il doppio della potenza di calcolo di un D525 con il vantaggio ulteriore che un domani potrà potenziare il sistema sostituendo solo la cpu e non anche la mobo (una volta trovata la cpu adeguata, ovviamente). Poi parlare di postprocessing e linux... è quasi diavolo ed acquasanta soprattutto usando XBMC ..........[CUT]
    Giusto ho sbagliato a pescare il bench! Certo che lasciano il tempo che trovano...ma è giusto per capire che bestia è.
    Il rapporto prezzo prestazioni non è favorevolissimo rispetto ai celeron g530 ma può essere un'ottima alternativa se riesce a farlo andare fanless.
    Sull' upgradabilità futura ho miei dubbi con un socket cosi' maturo ...mi piacerebbe visto che ne ho un paio a casa ma la vedo dura
    Ultima modifica di R!ck; 22-02-2012 alle 14:06

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da R!ck Visualizza messaggio
    Il rapporto prezzo prestazioni non è favorevolissimo rispetto ai celeron g530 ma può essere un'ottima alternativa se riesce a farlo andare fanless.[CUT]
    L'intenzione è quella. E confido nel successo.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    421

    Mi intrometto anche io
    Allora, io per come la penso farei così:
    - pc: micropc (anche mini itx o poco più grande)
    - nas

    Ho già letto che vorresti scartare questa opzione però credimi che è veramente comoda; non so che utilizzo ne andrai a fare ma considera che un nas ti permette ridondanza (se usi >2 hd in raid); puoi usarlo per i tuoi backup; puoi usarlo per i download; puoi usarlo per avere i tuoi file ovunque (accesso remoto...) e ti permette di ridurre dimensioni e temperature nel case (senza infarcirlo di troppi hd).

    Come configurazione io non ti dico di andare su un e350/e450 (anche se utilizzando un e350 devo dire che sono molto soddisfatto; nulla a che vedere rispetto agli atom!)

    Francamente uso team mediaportal come front end per cui non so se le apu hanno problemi sotto xbmc (anche se utilizzando ubuntu sul mio notebook con sandy bridge + amd come grafica non ho il minimo problema!)

    Hai il vantaggio di diminuire i consumi, diminuire gli ingombri e credimi che con un buon dissipatore e un discreto case puoi tenerli passivi

    Io ho la msi e350 e è inudibile (senti l'hd [un 2,5"] quando scrive per capirci!!)

    Pensaci bene e risparmi soldini al momento dell'acquisto e anche come consumi! (oltre ad un ingombro ridotto)

    ciao!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •