• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Input gain e master volume. Chi mi spiega la differenza?

CPD489

New member
Da quel poco che ho capito il gain dovrebbe agire a livello di preamplicazione mentre il master sul finale di potenza.
Ma nello specifico cosa cambia agendo sull'uno o sull'altro?
Quali parametri si devono considerare a quali possono essere i settaggi corretti?

Grazie

EDIT: mi riferisco ad integrati stereo, non so se la solfa cambi con componenti separati
 
Ultima modifica:
Credo che ti dovresti riferire ad un apparecchio specifico.

Stando al significato delle parole "input gain" la regolazione del livello di un singolo ingresso da impostare una volta per tutte.

Master volume è il volume dell' apparecchio.

p.s. di per sé il "gain" (="guadagno") è il parametro tecnico che dà la misura in dB di "quante volte amplifica" uno stadio di amplificazione. Per quanto ne so il guadagno può essere riferito sia alla tensione che alla potenza.

Ad esempio un "guadagno di 30dB" significa che l'amplificatore amplifica di 1.000 volte.
 
Ultima modifica:
Credo che ti dovresti riferire ad un apparecchio specifico.

[CUT]

OK.
prendiamo ad esempio il mio integrato Magnat MA 600.

Il gain, onestamente è un parametro che ho sempre baypassato allegramente lasciandolo al valore di default di fabbrica (ZERO).
Ora quando mi è arrivato il Magnat (che ho preso usato) ho visto che il vecchio proprietario lo aveva impostato su 6 (su una scala da 0 a 6, quindi al massimo) su ogni ingresso (il gain è regolabile in modo diverso su ogni ingresso).
Ecco qui che mi sono posto la domanda: perchè? a cosa serve?

Io per non far torto a nessuno ho messo tutto su 3, ma più per sfizio che per altro:D
 
Hai detto poco metti di avere due sorgenti un tuner ed un CD player ad esempio quando passi da una sorgente all’altra poi livellare il volume così da non saltare sulla sedia o dover cambiare ogni volta il livello, una piccola comodità in sintesi.
 
La notte porta consiglio...

In effetti una differenza tra alzare l'input gain di tutte le sorgenti ad esempio di 3dB piuttosto che il master volume di altrettanti dB c'é: il gain agisce sul segnale appena entrato, il master volume più avanti nella catena dei vari circuiti che compongono il preamplificatore.

Quindi questi circuiti compresi tra il i due punti di regolazione (input gain e master volume) se agisco su input gain per aumentare il volume lavoreranno con un segnale più alto.
Sussiste quindi la possibilità almeno in teoria che a fronte di una sorgente che produce un segnale già sufficientemente alto, aumentare il gain di quella sorgente possa portare in clipping qualche componente.

Succede veramente? Non lo so, trovo comunque corretta la soluzione di lasciare l'input gain a zero a meno che quella specifica sorgente non sia più fiacca delle altre, o comunque lasciarlo al valore pre-impostato dal fabbricante.

Ma se l'apparecchio è usato come faccio a sapere il valore preimpostato dal fabbricante? Direi che se l'apparecchio ha un reset alle impostazioni di fabbrica, prendendo un usato sarebbe buona cosa fare il reset.
 
Ultima modifica:
Non è un sinto AV niente reset…
Mi correggo, questo ha un reset che riguarda proprio gli input che sono aggiustabili da menu e riporta i valori a zero…
 
Ultima modifica:
Quella regolazione serve per una gestione ottimale del volume, come già spiegato, e solo in linea teorica della saturazione (e distorsione). Soprattutto sarà difficile percepire differenze in questo senso ad orecchio.
+/- 6db permetteranno al comando più che altro di “livellare” le sorgenti in ingresso.

Le differenze in distorsione su pre a transistor, da questo punto di vista, saranno modeste, non portando solitamente i pre i oggetto ai valori di alcuni pre a valvole 2 canali, i quali arrivano anche a 30 db di guadagno in qualche caso, e spesso non hanno le regolazioni (quelli sì che rischiano di saturare con molte sorgenti).

Certo, per dirlo con certezza bisognerebbe conoscere da che gain si parte con potenziometri a “0”. Un dato che non sempre è dichiarato dai costruttori di pre/integrati.
 
Ultima modifica:
Il reset porta tutto a zero.

Non so se sia significato, il Magnat in questione è un integrato ibrido, pre valvolare e finale a transistor, mi sembra.
 
Quello deve fare poi imposti se hai diverse sorgenti i livelli oppure li lasci tutti allo stesso livello e regoli col telecomando.
 
Magnat in questione è un integrato ibrido, pre valvolare e finale a transistor, mi sembra.

Non lo sapevo e non mi ero informato. Hai i dati relativi al guadagno della sezione pre, magari nel manuale?
In assenza di questo dato bisogna regolare tutto ad orecchio e capire se è meglio allineare la sorgenti incrementando da 0db o abbassando da +6db.
Sul sito non viene dichiarato.
 
https://www.magnat.de/en/detail/index/sArticle/1042
Qui dovrebbe esserci tutto.
Anche il manuale in fondo alla pagina.

Il gain non è dichiarato neppure nel manuale.
Ma poco importa, non si tratta di una questione essenziale.

Quello a cui mi riferivo, facendo tentativi ad orecchio, è provare a partire da 0 oppure da +6db per fare l’allineamento tra le sorgenti.
La regolazione che, ad orecchio, produce il suono migliore (es entrata DAC +1db, entrata phono 0db, entrata tuner +1db) sarà probabilmente quella che produce minor saturazione.

Poi una volta trovato il suono migliore, si può procedere ancora più di fino come suggerito da @ellebiser per confermare o meno l’allineamento di volume tra le sorgenti azzardato in precedenza.
 
A mio avviso l'allineamento del volume delle sorgenti va fatto solo se lo squilibrio risulta fastidioso o problematico perché, in ogni caso, è abbastanza normale aggiustare il volume ogni volta che si mette su un album.
 
Top