• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio Amply per klipsch

Devilman79

New member
Buongiorno avrei bisogno di un consiglio,devo creare un impianto ht nella casa nuova e non so cha Amply abbinare ai futuri acquisti.l'impianto verrà così composto:

Front:rf 82mkii
Centrale:rc 62 mk ii
Surround:rb 81 o rs 52
Subwoofer: rw 12

Budget circa 700 euro
Stanza 7x5
Grazie a tutti per i consigli.
 
Marantz SR 5007/5008
Onkyo TX-NR727


Ma viste le casse sarebbe meglio salire di uno scalino avvicinandoci verso i 1000e:

Marantz 6007/6008
Onkyo TX 828
DENON AVR-X3000 (o meglio ancora il vecchio Denon AVR-3313)
 
Grazie dei consigli,l'impianto sarebbe per uso eslusivo ht niente musica.
Come vi sembrano questi avete dei pareri:
Onkyo 929
Onkyo 906
Marantz 7005
Pioneer lx83
Si abbinano bene alle klipsch?
Grazie ancora.
 
Mi piace il Pioneer LX-83, un vero toro, anche se non più giovanissimo. Il 906 è un po' troppo datato, le prestazioni ci sono tutte, ma tra guasti vari che affliggono le vecchie serie Onkyo non lo vedo un grande investimento. Il Marantz 7005 sicuramente ottima macchina. L'Onkyo 929..non ho letto mai niente.
Io mi trovo bene con Pioneer e Klipsch, ma entri in un campo dove regnano i gusti personali. Ognuno ti scriverà la sua.
Dei sinto che hai elencato l'unico che io non prenderei in considerazione è solo l'Onkyo 906. Troppo vecchio per essere acquistato ora, ma ovviamente è il mio parere.
 
Hai già un pioneer più......dolcificato.:p
Lx83 e marantz sono agli antipodi come sonorità. Vanno ascoltati. Troppe differenze
 
Che differenze hanno questi due rispetto agli altri,o per lo meno perché dovrei preferire questi.

Sono due Top di gamma di qualche tempo fa con funzionalità avanzate, filosofia del suono molto diverse.

Secondo me dovresti preferire Marantz sulle Rf 82mkii dato che hanno un suono molto aperto con sensibilità molto alta, cosa che invece il Marantz non è: più equilibrato e meno enfatizzato. Mentre il Pioneer tendenzialmente è altrettanto aggressivo, specie sulle alte frequenze. Se hai occasione è meglio che ascolti qualcosa di simile per farti un'idea.
 
Visto l'onkyo 828 meno di 800 cocuzze come vi sembra?anche perché il929 costa 500 euro in più e dalle specifiche sembra abbia solo 2 canali in più(che a me non interessano) e audyssey xt32 che non conosco

Edit:
Ho trovato una discussione qui su av dove dicono che l'818 è ,nonostante si precedente,migliore del 828:OIL fatto è che costa anche lui 200cucculi in più.
 
Ultima modifica:
Sì esatto è meglio il vecchio 818, ma sarebbe inferiore ai succitati 7005 e LX 83.

Audyssey xt32 > Audyssey Multi EQ XT > Multi EQ > 2EQ

In pratica sono evoluzioni del sistema di autocalibrazione dal più avanzato a quello più scarso.
 
Ho ristretto un po' il campo e ho bisogno di un ultimo consiglio.
La scelta è tra onkyo 818 o marantz 7005.

Ora potenza a parte che dai dati pende in maniera non poco evidente verso l'onkyo vorrei sapere se in un futuro volessi migliorare uno di questi due collegandolo per avere un pre/finale,chiedo è possibile questo?non sono molto ferrato so che per il marantz c'è la serie AV SR MM per onkyo???spero di non aver scritto boiate e ringrazio a chi mi fornirà risposte esaurienti pr questo mio acquisto....imminente.
 
Ho ristretto un po' il campo e ho bisogno di un ultimo consiglio.
La scelta è tra onkyo 818 o marantz 7005.

Ora potenza a parte che dai dati pende in maniera non poco evidente verso l'onkyo vorrei sapere se in un futuro volessi migliorare uno di questi due collegandolo per avere un pre/finale,chiedo è possibile questo?non sono molto ferrato so che..........[CUT]

Talmente evidente che il Marantz è più potente :D

A parte gli scherzi, come dati di etichetta sono 135W Vs 125W a favore dell'Onkyo ma secondo me Marantz è più onesta, e soprattutto il 7005 è di fascia superiore.

Sarai liberissimo di aggiungere un finale di qualsiasi marca tramite le pre-out, e la preamplificazione secondo me è più raffinata nel Marantz.
 
Il Marantz era un sinto Top di gamma Marantz. L'Onkyo e' un mezza classifica Onkyo. Vattaggi inventati a parte, io prenderei Marantz. L'unica cosa che non mi andrebbe molto e' che mi sembra prodotto nel 2011 e qui si va verso il 2014, ma siamo gia' nel campo delle preferenze personali.
 
Max75 quindi essendo del 2011 è già un po' vecchietto anche se comprato nuovo,tu cosa consiglieresti:mc:
C'è da dire che esteticamente il marantz è decisamente più attraente,anche se questo conta poco.
 
Guarda rispetto ad oggi quello che non ha il 7005 è il 4K (era già 3D ready)

Per tutto il resto delle funzionalità audio, comprese le funzionalità di "music server" via network, lettura Flac ecc..è aggiornato come il 7008 uscito il mese scorso.
 
Ragazzi,in un altra discussione si parla della potenza del 828.....ma è davvero così abissale la differenza dell' audyssey tra 818 828.
Considerando che con 828 risparmierei 100 ravioli non mi dispiace nemmeno il fatto che sia anche il modello successivo......
Aiuto sono in una di quelle situazioni che quando compri una cosa dopo tre giorni di rendi conto di aver fatto una caxxta.
 
Intanto il migliore è il Marantz SR7005.

Detto questo, tra i due che hai citato l'Onkyo TX 818 è più potente del suo successore, leggiti questa review di un cliente su un noto sito che spiega bene le differenze.

I am a former owner of a TX-NR818. I have received this newer model, TX-NR828, in replacement of my old unit which could not be fixed. When it worked, it worked great I have to say (you can check my review).
This did not turn out to be good thing because, based on specifications, the 828 model is an obvious downgrade of the 818 (in general it appears to be the case of the whole 2013 line of receivers when compared to their 2012 predecessors).
This is a legitimate marketing choice of Onkyo: reduce features, specifications and price at the same time, but I am not sure it will pay off for them. For the prospective buyer who was thinking to purchase the 818 and can no longer find it anywhere, I would overlook this 828 and stretch the budget for a 929 (when released).

I resisted the temptation of leaving it untouched inside the box and gave it a fair try. I am now on day 5.
Sadly, all I was forecasting turned out to be true. The sound quality does not really hold a candle to the TX-NR818 and I hope you will trust my words. Bedsides the Audyssey equalization, now downgraded 2 steps backwards from MultiEQ XT32 to MultiEQ (nearly entry level), I suspect that something has changed for the worse also in the amplifier section. The reduction in weight is likely because they adopted a digital power supply (like Harman Kardon did for the x700 line of receivers) and that may not be the culprit. I believe something has changed in the actual power delivered by this receiver. I used to listen my reference Blue Ray (Avatar) at just 35% of the volume with the TX-NR818, while here I had to go above 50% (I settled for 54% but having no precise instruments available, I cannot guarantee the very same sound pressure of the 818 at 35% was given: just a rough measure of power stating clearly that this unit is much less powerful than the previous one). The sound is also drier and colder than the 818: this might be because of the low-end vs high-end Audyssey equalization. I really disliked what I heard during music listening (32-bit FLAC). It reminds me the sound I got from the Pioneer SC-1222K right after running full MCACC: the problem here is that with Audyssey you cannot fine-tune anything, while MCACC allows you to perform all the tweaking you want from the results obtained after full calibration. So the Pioneer can be brought to a more acceptable, less "clinical" type of sound, while the Onkyo 828 stays there, unless you go into pure direct mode, which anyways I never liked in any Onkyo or Denon receiver (for some reasons, all Audyssey-equipped receiver end up sounding really brittle and lifeless when Audyssey is disabled; Harman Kardon receivers do not show this tendency when you disable EzSetup).
If you just watch TV and movies the difference in sound vs. the TX-NR818 may be less noticeable (you would still notice the power drop, though), but in music mode it is, well..., crude.
GIU remained the same: not nearly as good as Harman Kardon and Denon have to offer, however acceptable, way better than Pioneer.
Functionality of my unit appears to be fine, at least for now.
Some welcome addition are to be found in the Internet radio section, now equipped with a wider choice. Tune-in radio works well and sounds better to my ears than V-tuner. I am not a member of Spotify so I could not test this (already present before).

All in all, this receiver turned out to be exactly what I expected by reading its specifications: an obvious downgrade to its predecessor, the TX-NR818.

UPDATE 20-AUG-2013
I have sold that unit and now have acquired a TX-NR929. Ok, this one performs exactly like the 818 and has a few extras which I do not use (WiFi and Bluetooth). Further good news is that I could not find any bug in this first week of ownership. Indeed if you cannot find any more a brand new 818 this would be the way to go, albeit for considerable more $$$. Even if you can, you will want to keep in mind that all the 2013 models use a new HDMI board which hopefully resolves the well-identified major risk factor of the 2012 models.
The major difference in sound is not just in the better integrated bass ensured by Audyssey XT32, but also less fatiguing treble, overall more detailed and balanced sound which does justice also to music listening, while the 828 appears to be geared toward movies (should I say "action" movies?) instead. And more reserve of volume too.

Qui un'altra review di un sito:

There seems to be a realignment by Onkyo in terms of product level for this year’s receivers. The Onkyo TX-NR828 is priced $200 cheaper than the TX-NR818 at launch but with lower specs like the Audyssey MultEQ and a small dip in power. At $1299 the TX-NR929 is closer in specs to last year’s NR818. So if the slightly lower specs is not a big deal for you, the TX-NR828 still delivers the goods with excellent picture and sound quality at a reasonable price.

http://av-receivers.net/onkyo/onkyo-tx-nr828-review/

;)
 
Ultima modifica:
Max75 quindi essendo del 2011 è già un po' vecchietto anche se comprato nuovo,tu cosa consiglieresti:mc:
C'è da dire che esteticamente il marantz è decisamente più attraente,anche se questo conta poco.

No no, attenzione, quando io parlo di vecchiaia, non intendo vecchiaia in termini di prestazioni, perché è chiaro come ha poi scritto Diablo che le differenze sono ''minimissime'', ma parlo di qualità di conservazione. Se io devo acquistare un prodotto sono portato per mia natura a comprare in ottica di un anno di vecchiaia al massimo....
Nel senso, chi mi dice dove è stato conservato o come è stato usato, in due anni ? 3 ? A volte 4 ?? Questi componenti sono delicati, sensibili all'umidità a tanti fattori che negli anni si fanno sentire.
Se io sborso 800 o 1000 euro, io voglio la certezza (od almeno avvicinarmi alla certezza) che questo abbia passato poco tempo nei magazzini o chissà dove in giro.
Vendono come nuovi ampli di 3 o 4 anni fa...ma dove li tengono ?? Poi sai..lo porti a casa e tu lo usi da due anni e ti schiatta. Può essere, magari è uscito dalla fabbrica da 6 anni, anche se tu lo usi da 2 !!!
Certamente..poi può rompersi anche da nuovo, ma ecco..per come la concepisco io, mi sento più tutelato e sicuro con prodotti nuovi, al massimo della serie precedente.
Ciò non toglie che puoi benissimo prendere un ampli nuovo del 2010 e trovarti benissimo per altri 5 o 6 anni. Sono statistiche, possibilità, la certezza assoluta, non c'è.
 
Ultima modifica:
Top