Oppo BDP-105 - Il nuovo lettore universale ammazzagiganti
Sì, sì, lo so. Il titolo è decisamente (ma bonariamente) provocatorio. Ci sono altri eccellenti lettori universali in giro, ma agli Oppo ormai sono affezionato anche perché pare essere sempre un passo in avanti per via della qualità del progetto e della componentistica di buon livello, ma anche per la versatilità: prima le funzionalità di rete, ora la possibilità di processare segnali esterni con il DAC e il processore video interni; insomma, steps ahead, come l'ottimo gruppo di fusion degli anni d'oro.
Dopo aver avuto il BDP-83 SE NuForce Edition e l'attuale BDP-95, entrambi poi mandati a modificare da Aurion Audio, mi sono lanciato e pochi minuti fa ho ordinato in USA il BDP-95. Tra qualche giorno sarà possibile ordinarlo anche sul sito europeo (quindi, magari, ci metterà di meno ad arrivare e non avrà il problema della spina) e a brevissimo sarà disponibile anche dal distributore italiano Labtek.
La macchina è di chiara derivazione 95, sia esteticamente che in termini prestazionali. Si tratterà probabilmente di una macchina di passaggio, in attesa della prossima (auspicabilmente) in 4K, ma in assoluto mi sembra interessante per i patiti del processamento esterno, perché permetterà di usare il DAC SABRE per processare audio proveniente dall'esterno e il processore video QDEO per processare segnale video proveniente dall'esterno.
Cosa cambia dal precedente BDP-95:
- In grado di upscalare qualsiasi segnale a 4K
- Nuovo chip video Marvell Qdeo Kyoto G-2HE (88DE2710, 32bit DDR1 @ 200Mhz) che sostituisce il precedente (88DE2750, '-2' 16bit DDR2 @ 200Mhz, '-4' 16bit DDR2)
- In grado di convertire da 2D a 3D
- Doppia entrata HDMI per far processare al QDEO un segnale video esterno
- Supporto MHL (Mobile High-definition Link) permette una connessione diretta di smartphone compatibili per video, immagini o musica.
- Entrate digitali coassiali ed ottiche
- Chip a doppio core per un caricamento del disco ed uno startup più veloci
- Ingressi digitali
- Ingresso DAC USB asincrono
- Amplificatore per cuffia connesso ad uno dei due DAC Sabre32 reference
- Applicazioni relative ai flussi di rete audio video migliorate e arricchita l'interfaccia media playback
- Supporta direttamente il Roku Streaming Stick utilizzando l'ingresso HDMI/MHL anteriore
- Fanless, si affida alla maggiore dimensione dello chassis, ad un ribaltamento fisico di una parte della componentistica e ad una maggiore aerazione per smaltire il calore per convezione
- Essendo il BDP-105 un blu-ray uscito sul mercato dopo il marzo 2012 obbligatoriamente (in base a quanto stabilito dagli aderenti al consorzio blu-ray, Blu-ray forum membership) supporta il Cinavia, Verance copy management system for audiovisual content (VCMS/AV), un sistema analogico di watermarking e di steganografia (presente nelle nuove produzioni di Sony Pictures Entertainment/Columbia, 20th Century Fox Film Corporation, Universal Pictures and Warner Bros. Entertainment) che lavora insieme con l'AACS LA, Advanced Access Content System, e il Digital rights management, DRM.
http://www.verance.com/products/av_fd_program.php
http://www.verance.com/partners/customers.php
In sostanza, se si riproduce un contenuto detenuto impropriamente il cui audio è stato codificato con Cinavia, dopo circa 20 minuti l'audio scompare (davvero irritante, eh!). Rimane attivo nell'audio captato nelle riprese pirata effettuate in sala cinematografica e "resiste" a vari tentativi di encoding o di compressione così come sulle copie di backup BDMV, mentre non permane nelle copie personali di backup codificate in MKV o in M2TS.
Ricordo che il Cinavia è stato introdotto per la prima volta nell'aggiornamento firmware 3.10 della Sony Playstation 3 (19.11.09) come parte dell'update del Network PS3. Una recente release del software DVDFab (8.0.7.3) (e, sembra, altro prodotto da Slysoft) consentirebbe di effettuare una copia di sicurezza ad uso personale compatibile con la PS3.
Qualche altra info decisamente più strutturata:
http://www.afterdawn.com/guides/archive/cinavia_faq.cfm (Nella lista curiosamente sono ricompresi anche gli Oppo 83 e 93 prodotti dopo l'aprile 2011, contro tutte le informazioni opposte di cui disponiamo: magari viene introdotto con un aggiornamento firmware?)
http://en.wikipedia.org/wiki/Cinavia - Netflix Instant Streaming e VUDU HD Movie Streaming
- Telecomando con nuovo layout e due pulsanti aggiunti in alto (accesso a Netflix e a Vudu)
- Ridisegno del toroidale
- Supporto alla formattazione GPT per hard disk con capienza di 3TB e più grandi
- Chassis irrigidito
- Funzione sperimentale per accedere a file video, audio e immagini condivise dai computer sulla rete locale via Server Message Block (SMB) o il protocollo comune Internet File System (CIFS)
- Audio return channel (opzione ARC delle specifiche HDMI 1.4, destinato ai televisori)
- Uscita in video composito diagnostica, di emergenza, "diag"
- Nuova meccanica di trascinamento del disco
- I DAC sono gli stessi ESS SABRE32 Reference ES9018 del precedente 95 (migliori, ma della stessa famiglia di quelli installati sull'ancora precedente 83SE), ma sono implementati in modo diverso. Mentre nell'83SE e nel 95 i 4 DACS contenuti nel chip multicanale della ESS erano utilizzati in ragione di 2 per ogni uscita stereo sbilanciata (quindi, 4 totali) e 2 per ogni uscita stereo bilanciata (XLR, altri 4 totali), in una configurazione 4+4, nel 105 sono utilizzati 1 per ogni uscita stereo sbilanciata (2 totali), 1 per ogni uscita stereo bilanciata (XLR, 2 totali), 2 per ogni uscita stereo cuffia (4 totali). La prestazione analogica offerta dalla nuova configurazione unitamente ai miglioramenti effettuati nel percorso e nell'alimentazione fanno passare dalla prestazione REALE del 95 di THD +N di -114 a quella del 105 di -115/-116
- Reingegnerizzato il PCB. E' stato deciso di separare ciascun percorso di uscita degli stadi di conversione corrente-tensione. Inoltre, sono stati migliorati l'alimentazione, ottimizzati il filtraggio e gli stadi di uscita, irrobustiti i percorsi dell'alimentazione e della terra
Il nuovo processore Marvell QDEO a 32 bit degli Oppo 103 e 105 (Marvell Kyoto G2 HE 88DE2710, 32bit DDR1 @ 200Mhz)
http://www.marvell.com/guide/results...id_demodulator
http://www.marvell.com/digital-enter...duct_brief.pdf
http://www.marvell.com/digital-enter...logy_brief.pdf
http://www.marvell.com/digital-enter...h_brief_2p.pdf
L'apparecchio usa gli stessi ESS DACs SABRE32 Reference ES9018 del 95, uno per il due canali ed uno per il multicanale. Le prestazioni di questi DAC sono in questo momento le migliori offerte dall'industria mondiale, grazie anche all'architettura brevettata Hiperstream 32-bit ed al "time domain jitter eliminator", con DNR (range dinamico) maggiore di 135dB e un THD+N (distorsione armonica totale + rumore) di -120dB! I DAC sono i medesimi usati in apparecchiature high-end e nel comparto professionale degli studi di registrazione.
http://www.esstech.com/index.php?p=products_DAC
http://www.esstech.com/index.php?p=support_downloads
Teoricamente potrebbe funzionare anche senza pre, come regolatore di volume:
http://www.oppo-bluray.co.uk/UserFil...ction%20V2.pdf (THX gnagno1947 e K per la definizione)
Un po' di foto del nuovo 105 messo a confronto con il 95 Aurion Audio.
http://imageshack.us/a/img850/1625/20121124204516.jpg
http://imageshack.us/a/img217/4895/20121124204544.jpg
http://imageshack.us/a/img402/526/20121124204645.jpg
http://imageshack.us/a/img221/9608/20121124204753.jpg
http://imageshack.us/a/img209/9002/20121124205214.jpg
http://imageshack.us/a/img69/1804/20121124205225.jpg
http://imageshack.us/a/img827/1112/20121124205325.jpg
http://imageshack.us/a/img818/2720/20121124205349.jpg