• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Creative ddts-100 & audio DTS

maxmax80

New member
ragazzi vi chiedo una cosa per il mio imminente HTPC:


se dovessi utilizzare un vetusto ed economico Creative DDTS-100 (formati supportati DTS-ES, Dolby Digital EX, Dolby Pro Logic 2 e DTS Neo: 6)
per l' audio dal toslink della scheda madre, con un Blu ray 3D, oltre all' ovvio ricampionamento verso il basso del DTS-HD Master Audio perderei il multicanale o lo mantengo?


ovviamente la soluzione migliore è (e sarà) un dac hdmi, ma non posso fare le spese tutte in una volta...



grazie

max
 
Dave76 ha detto:
Se il tuo HTPC veicola senza problemi il DTS in bitstream, non avrai problemi con la codifica multicanale.

grazie dave della risposta,

per "il tuo htpc" intendi l' accoppiata -prima opzione- scheda audio auzentech+PwDvd oppure -secondo caso- uscita coassiale onboad della mobo msi e350ia-e 45+PwDvd, ho interpretato giusto?



(apro parentesi: dato che sono rimasto indietro anni luce sui dac hdmi con 5.1, mi sai dire a spanne da che prezzi partono?)

grazie

max
 
Beh, dipende dall'uscita audio che userai, ovvero se usi quella della scheda audio o quella integrata alla mobo. Cmq, devi verificare dal pannello di controllo se è possibile forzare il bitstream audio delle codifiche multicanale.

Sinceramente non so quanto possano costare dei DAC multicanale, ma non credo che te la caverai con meno 70-80 €...
 
Dave76 ha detto:
...Cmq, devi verificare dal pannello di controllo se è possibile forzare il bitstream audio delle codifiche multicanale...


mah, le specifiche della Forte 7.1 dicono:
Supported audio resolution and sampling rate
16/24-bit / up to 192kHz (HD Audio playback)
16/24-bit / up to 96.0khz (Multi channel playback)


come già detto sull'uscita ottica/coassiale nessuna scheda trasporta il segnale BR senza ricampionarlo (a 96Khz), perchè non ci sta' su quel bus, ma quindi mi stai dicendo che in ottico il multicanale del DTS può passare?

devo raccogliere informazioni, ma credo che la Forte non veicoli in 5.1, mentre le integrate sulle moderne mobo che hanno hdmi 1.3 o 1.4 penso di sì..
 
maxmax80 ha detto:
ma quindi mi stai dicendo che in ottico il multicanale del DTS può passare?

Certamente. L'importante è che il flusso viaggi codificato, perchè se la scheda prima di inviare all'uscita ottica decodifica il segnale, avrai un PCM stereo in uscita e non un DTS multicanale.
 
Dave76 ha detto:
Certamente. L'importante è che il flusso viaggi codificato..

cioè praticamente se nella scheda audio abilito via software l' encoder dici che esce in dts 5.1?
ed il dtss-100 più vecchio -con standard dts più vecchio- anche se fa magari un ulteriore downscaling però mi restituisce il 5.1?



ecco il menù della Auzentech Forte.

per quanto riguarda il menù dell' altra opzione, il toslink della msi e350ia-e 45 non so, perchè non l' ho ancora acquistata..


grazie

max
 
maxmax80 ha detto:
cioè praticamente se nella scheda audio abilito via software l' encoder dici che esce in dts 5.1?
ed il dtss-100 più vecchio -con standard dts più vecchio- anche se fa magari un ulteriore downscaling però mi restituisce il 5.1?

Bisogna provare. Così su 2 piedi non saprei dirti. Purtroppo, non riesco a leggere cosa c'è scritto in quelle finestre...è troppo piccolo...:(
 
Dave76 ha detto:
Bisogna provare. Così su 2 piedi non saprei dirti. Purtroppo, non riesco a leggere cosa c'è scritto in quelle finestre...è troppo piccolo...:(

guarda l' immagine direttamente da QUI e per favore dammi la tua opinione.;)

--------------------------------

comuque su altro forum mi è stato consigliato -visto che non dovrei attaccarci niente altro che l' htpc- di lasciar perdere il creative ddt-s 100 che avrà dac abbastanza obsoleti.

mi è stato consigliato di prendere invece in 5.1 che possa avere direttamente sia ingressi analogici che coassiali
(dato che 5.1 con solo hdmi non penso che esistano,
e 5.1 con decoder hdmi Pioneer (è la mia marca preferita) oppure LG (perchè la LG è il primo produttore di LCD nel mondo con decodifica 3D con gli occhialini universali e sarò di sicuro il mio prossimo LCD) costano ancora un botto e non hanno uscite analogiche quindi dovrei prendere pure l' amplificatore...
(ragazzi, ma quanto cavolo costa farsi un impianto DTS HD di medio/basso livello? Na' fucilata!!:mad: )

---------------------------------------

quindi 5.1 analogico+digitale in 4 soluzioni:

A) analogica tramite analog out della Forte X-fi (probabile downsampling a 96 con conversione poi a 48)
B) analogico tramite analog out della msi e350ia-e 45 (conversione probabile dai 192 ma qualitativamente la componentistica per l' analogico delle Forte è un'altro pianeta)

c) toslink della msi e350ia-e 45 con probabile 5.1 dts multicanale
d) cigliegina sulla torta sarebbe il coassiale della Forte se supportasse il 5.1 dts multicanale


che ne pensi?


grazie

max


(altro p.s. ma se visiono un BR 3D su hdmi dalla vga, posso -nelle opzioni della scheda audio- per avere un audio in 5.1 in alternativa selezionare il Dolby Digital Live, o invece il Blu ray prevede solo DTS HD?)
 
Allora: il DTS neo:PC non è altro che un DSP che ti crea un 5.1 da una sorgente stereo (è ottimizzato per le schede audio...negli amplificatori trovi il DTS Neo:6 ma fanno più o meno le stesse cose). Abilitalo, se vuoi, nel caso tu stia riproducendo un segnale stereo e voglia riprodurre in multicanale (ma non aspettarti miracoli, sarà mediocre come lo è il Neo:6).

Il DTS interactive, invece, ricodifica una qualunque sorgente per farla uscire come DTS 5.1 e questo potresti utilizzarlo nel caso stessi ascoltando una codifica HD (DTS-HD MA o Dolby TrueHD) che non potresti riprodurre in mancanza di codec adeguati e nella impossibilità di fare uscire il core di tale codifiche. Direi che con questo attivato sei a cavallo perchè uscirà sempre dalla scheda audio un DTS 5.1 (ovvero, ti rompi poco le scatole a cercare di forzare il bitstream audio).

(ragazzi, ma quanto cavolo costa farsi un impianto DTS HD di medio/basso livello?

Non direi. Se ti accontenti del minimo sindacale, trovi ampli Yamaha o onkyo più set di diffusori (scatolette sarebbe il termine giusto) a circa 250 € ed hai tutto quello che ti serve (ingressi HDMI e ottici/coassiali a sufficienza).
 
hum..allora il ddts-100 lo lascio perdere va che la Forte è un scheda della madonna...
inizierò ad usarla nell' htpc -coma faccio già ora nel mio pc principale- in analogica e poi proverò a vedere cosa esce dal toslink
poi vedrò cosa fare con il digitale nel caso non esca in 5.1.

senti ma che vuol dire all' atto pratico "forzare il bitstream audio"?

vuol dire disabilitare tutto il disabilitabile nelle opzioni della scheda audio sulle uscite digitali e delegare -ad esempio- a power dvd la scelta del formato migliore da usare od impostarne manualmente il formato nel player?
 
Ultima modifica:
Con "forzare" il bitstream intendo eliminare ogni possibilità che via hw o sw venga decodificato il flusso audio. In pratica, devi disabilitare tutte le opzioni che fanno si che l'audio venga decodificato ed inviato in questo modo all'uscita audio.
 
Dave76 ha detto:
Con "forzare" il bitstream intendo eliminare ogni possibilità che via hw o sw venga decodificato il flusso audio. In pratica, devi disabilitare tutte le opzioni che fanno si che l'audio venga decodificato ed inviato in questo modo all'uscita audio.


mitttico, grazie delle risposte! :cincin:

al 99,9% penso di uscire dalle analogiche della Auzentech Forte (e risparmiare i soldi del ddts-100), che ha dac migliori e posso sfruttare anche gli effetti surround 3D dell' X-fi che sono pregiatissimi!


ti chiedo un' altra cosa:
ipotesi scheda audio out toslink - dac esterno in toslink.

in questo caso la decodifica dts avviene nella scheda audio ed il dac esterno si occupa solo della conversione in analogica,
oppure avviene tutto nel dac esterno e la scheda è solo passante del segnale digitale,
oppure -nel caso di una scheda compatibile dts e di un dac non compatibile- si può incaricare la scheda della decodifica e il dac esterno fa solo la conversione?

grazie

max
 
La decodifica la deve fare il DAC, altrimenti ti ritrovi a mandare al DAC un PCM stereo, invece che una codifica multicanale.
 
e quindi se il Dac esterno non supporta il DTS Master audio HD, mi ritrovo con:

a) un pcm stereo se il dac supporta un DTS "standard"

b) nessun suono se il dac non supporta il DTS

corretto?


ti chiedo anche un dac che non supporta DTS può alla peggio "svicolare" con una conversione in DD 5.1?
 
maxmax80 ha detto:
a) un pcm stereo se il dac supporta un DTS "standard"

E perchè mai? Decodificherà il core della codifica HD ed avrai cmq un DTS multicanale

maxmax80 ha detto:
b) nessun suono se il dac non supporta il DTS

Corretto.

maxmax80 ha detto:
ti chiedo anche un dac che non supporta DTS può alla peggio "svicolare" con una conversione in DD 5.1?

Non vedo come se non può decodificare la traccia in ingresso. Dovrebbe essere il lettore ad effettuare una transcodifica al volo.
 
Dave76 ha detto:
E perchè mai? Decodificherà il core della codifica HD ed avrai cmq un DTS multicanale



azz, mi manca un passaggio...ma allora in quale scenario è che il DTS 5.1 viene codificato in un pcm stereo?
quando la decodifica non la fa il dac che sarebbe passante, giusto?


quindi se il dac esterno supporta il dts si avrà dts 5.1 o 2.1 (dts hd anche 7.1)
se il dac esterno non supporta il dts anche se ha gli ingressi digitali non c'è nulla da fare, nemmeno far uscire l' audio del Blu ray con il DD, giusto?



per il passaggio da DTS a DD invece si tratta di transcodifica, ed il supporto di uno solo dei due formati è indice di impossibilità di realizzarla, mentre il supporto di entrambi è indice di possibilità di realizzarla?(a prescindere che l' AC-3 sia molto più compresso del DTS..)




ps. grazie per la pazienza! :D
 
maxmax80 ha detto:
azz, mi manca un passaggio...ma allora in quale scenario è che il DTS 5.1 viene codificato in un pcm stereo?
quando la decodifica non la fa il dac che sarebbe passante, giusto?

Esatto. Se la codifica la fa il lettore, questo poi invierà (per limiti del protocollo S/PDIF) al DAC un PCM stereo.

maxmax80 ha detto:
se il dac esterno non supporta il dts anche se ha gli ingressi digitali non c'è nulla da fare, nemmeno far uscire l' audio del Blu ray con il DD, giusto?

Se il tuo lettore o il software del pc ti permette di farlo, allora sei a posto, altirmenti non c'è niente da fare...

maxmax80 ha detto:
per il passaggio da DTS a DD invece si tratta di transcodifica, ed il supporto di uno solo dei due formati è indice di impossibilità di realizzarla, mentre il supporto di entrambi è indice di possibilità di realizzarla?

Si, ma come ti dicevo prima, dipende dal software/hardware utilizzato.
 
Top