Credo che il
Vantage HD-7100 rappresenti ad oggi la soluzione ottimale, quanto a costi e praticità: colleghi un HD esterno USB o SATA e, quando si riempie... lo metti da parte e ne colleghi un altro!
Ovviamente puoi, all'occorrenza, collegare temporaneamente l'hard-disk al PC per editare ed eventualmente masterizzare. Io lo faccio comunemente con la SD, operando sempre senza alcuna ricompressione: addirittura le trasmissioni registrate, riviste tramite l'Oppo, hanno una qualità nettamente migliore rispetto alla "diretta", in virtù della migliore decodifica mpeg e successivo precessing (scaling / de-interlacing).
Per quanto riguarda l'Alta Definizione, ti posso dire che il "peso" è, con l'attuale bit-rate dei film in HD, inferiore ai 5 GB/ora, dunque su un HD da 500 GB entrano tranquillamente almeno una cinquantina di film. In questo caso non ho esperienza diretta di editing del registrato, nè di authoring e masterizzazione, semplicemente perchè non ho mai approfondito la questione: so solo che è possibile, ma mi accontento di conservare su hard-disk le poche (ma impeccabili) registrazioni HD fatte.
In ogni caso, l'inserimento della scheda nel decoder è necessario SOLO all'atto della registrazione: per le successive visioni non serve più.
Una opinione personale sul discorso della liceità della pratica: legale o meno che sia, ritengo che a Sky non convenga far nulla in merito... perderebbe solo clienti, e
molti AFAIK, non avendone in cambio alcun beneficio (rammento che il discorso sopra esposto funziona solo se si dispone di una scheda Sky e di un regolare abbonamento in corso).