Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
papazli
Magari non qui ma nella discussione ufficiale del lettore..
Cercherò di rimanere "in topic". Con "pessimo" ho evidentemente esagerato. La qualità in riproduzione di contenuti 4K è ottima ma con file a bitrate molto elevato con il Panasonic ogni tanto qualche scatto c'è, soprattutto da rete. Con l'Oppo problemi zero utilizzando le stesse condizioni.
Il Pana (ho un 900) non mi piace anche per la compatibilità con alcuni tipi di file, ad esempio il supporto di Atmos da file TS oppure la possibilità di riprodurre dischi con menu da hard disk, cosa che invece al momento con Oppo 203 è ancora possibile.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Ho una XboX One s ma non ho verificato le possibilità, velocità e funzionalità nella riproduzione Delle foto. Per i Blu-ray HD, diciamo che non mi ha entusiasmato. Per gli UHD-BD, tranne qualche peccatuccio di gioventù, posso dire che ha un supporto che è ancora insufficiente: se ti interessano solo foto e film, meglio un lettore dedicato.
La P..........[CUT]
Grazie Emidio per la risposta.
Secondo te Oppo 203 è compatibile con la mia attuale catena video come versioni HDMI? Riassumo quanto già scritto: JVC RS48 collegato a una delle due uscite HDMI del Marantz SR6003 e casomai l'Oppo 203 andrebbe collegato a un ingresso HDMI del Marantz.
Vedere un blu-ray UHD con un VPR HD, come il mio, migliora la visione in modo percepibile rispetto a vedere un blu-ray HD?
Altrimenti potrei valutare anche un Oppo 103 invece del 203..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campus
Grazie Emidio per la risposta.
Secondo te Oppo 203 è compatibile con la mia attuale catena video come versioni HDMI? [CUT]
Certo che si. Le connessioni HDMI sono "retro-compatibili"; l'Oppo 203 ha una uscita HDMI 2.0 e se colleghi a questa presa un JVC RS48, l'uscita dell'Oppo si "trasformerà" in una HDMI 1.3. Considera anche che l'Oppo ha anche un'altra uscita HDMI 1.4 solo per l'audio da collegare all'ampli.
Se non ti interessano i contenuti HDR oppure quelli 4K, prendi un'altra cosa.
Franco
-
Da giorni utilizzo l' oppo 203 con grande soddisfazione, disponendo di questo lettore e del sintoamplificatore in firma ho deciso di acquistare anche 4 titoli con codifica Dolby Atmos (lingua inglese).
L' oppo è collegato tramite questo cavo (non quello ricevuto in confezione) https://www.amazon.it/Ultra-HDTV-Pre...p?ie=UTF8&th=1
all' ingresso hdmi 1 del sinto Yamaha.
Chiedo questo.....avviando la traccia in inglese Dolby atmos non dovrebbe comparire sul display del sinto un' indicazione che indichi la codifica audio dolby atmos?
e' normale che come codifica audio compaia Dolby True HD 7.1e non dolby atmos?
La cosa è successa con i 4 titoli da me acquistati: Batman vs Superman, Terminator Genesys, Mad Max Fury Road e Jupiter......
-
E' possibile riprodurre l'intera struttura di un BD presente in un hard disk? Mi spiego meglio avevo il BDP-95 e ciò era consentito, praticamente era come se riproducessi dall'hard disk l'equivalente del supporto fisico BD. Avevo accesso al menù, contenuti speciali, selezione lingua e sottotitoli. Adesso con questo lettore sembra che non sia più possibile. Mi fa aprire solo la cartella dove sono contenuti i files come struttura BD.
-
Anche a me fa apparire la cartella con i contenuti diversamente dal 93 che possedevo,per l’atmos quando metto una traccia sul pre mi appare la scritta Dolby Atmos o dts x!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
leone250
E' possibile riprodurre l'intera struttura di un BD presente in un hard disk? Mi spiego meglio avevo il BDP-95 e ciò era consentito, praticamente era come se riproducessi dall'hard disk l'equivalente del supporto fisico BD. Avevo accesso al menù, contenuti speciali, selezione lingua e sottotitoli. Adesso con questo lettore sembra che non sia più po..........[CUT]
Si è possibile ,basta inserire il tutto in una cartella "AVCHD" e poi lanciare un programma per la modifica. Senza quest'ultimo passaggio non funge....;
-
E cosa modifica questo programma?
-
Non lo so ,ma lo fa in una frazione di secondo..
-
Una curiosità l'HDMI IN dell'OPPO, veicola il flusso 4k?.....
-
tyson mi potresti dare qualche consiglio, qualche verifica da fare x quello che non riesco ad ottenere e che ho descritto nel post 1444?
Potrebbe essere un problema di cavo hdmi?
Un problema sul mio oppo di riconoscimento traccia atmos? o qualche altro settaggio?
Un problema sul sinto Yamaha?
Grazi....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mathisse
e' normale che come codifica audio compaia Dolby True HD 7.1e non dolby atmos?[CUT]
Se esci correttamente dall'Oppo in Bitstream, l'atmos dovrebbe essere veicolato al tuo sinto. Verifica magari di non avere qualche settaggio da perfezionare sul sinto, magari la configurazione dei diffusori (sul mio denon devo dirgli espressamente Dolby Atmos 7.1 ch + 4 top, per farlo funzionare).
Verifica altresì di non avere qualche opzione di visualizzazione sul display che indica la tipologia di traccia ma non che è atmos (il core è effettivamente un dolby true HD 7.1).
FKB
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mathisse
Un problema sul mio oppo di riconoscimento traccia atmos? o qualche altro settaggio?
Un problema sul sinto Yamaha?
Oggi e' uscito un aggiornamento firmware per RX-V681/RX-V781/RX-A760/RX-A860/TSR-7810
-
Mi hanno preceduto nella risposta,io esco in bitstream dal l’oppo
-
Ciao, qualcuno ha gia provato a leggere MKV tramite DLNA da NAS? Ci sono limitazioni di profilo/codec, dimensioni del file?