• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Pioneer] Settaggi 428xx/508xx

Per il livello del nero regolati con il near black all'1% dell'AVS HD nella sezione Windows di COLORHCFR, li devi vedere appena il rettangolo, abbassando la luminosità di una tacca il rettangolo dovrebbe invece sparire.

Sono stato fino a poco fa a regolare in base alla guida (mp4 sotto sorgente himedia q5)

Mi lascia un po perplessa la resa finale sinceramente o comunque dovrò farci l'occhio? Comunque questo vale per i bluray/film hd

Selezione AV : Film
Contrasto : +37
Luminosità : -1
Colore : +0 ****sinceramente non ho capito sotto quale parte del dvd andava regolato e con quale risultato
Sfumatura : +0
Definizione : -10

Dettagli Immagine : tutto spento con
Modalità AUmenta : 1
Gamma : 2

Dettagli colore
Temperatura colore : Medio ****** col medio basso il bianco sembrava TOTALMENTE un giallo bruciato
CTI : Spento
Spazio colore : 2
Gestione colore tutta a 0

Per il livello del nero regolati con il near black all'1% dell'AVS HD nella sezione Windows di COLORHCFR, li devi vedere appena il rettangolo, abbassando la luminosità di una tacca il rettangolo dovrebbe invece sparire.

Provato e riprovato .. vedo solo nero anche mettendo la luminosità a palla , niente rettangoli vari

Ps sono in una camera TOTALMENTE Buia

Qualcosa non quadra o è la sorgente magari (tutte le impostazioni sono su standard/off) che falsa il risultato ?
 
Ultima modifica:
Qualcosa non quadra, con il near black 1% dovresti vedere il rettangolo centrale grande circa un quinto dell'immagine, altrimenti ti credo che vedi troppo nero, dalla sorgente esci a 1080p? Al limite prova ad alzare la luminosità della sorgente da 2 a 4 tacche.
Il colore non è un parametro che puoi regolare con il dvd, controlla con il test del clipping se clippano tutti e 3 i colori.
La temperatura colore più vicina al riferimento cinematografico è comunque la basso, se mette la film e temperatura colore su basso con il colore puoi spingerti verso valori positivi da +1 a +3.
Creati comunque la film da riferimento, per il calcio e tutto il resto puoi usare gli altri ingressi av a piacimento.
 
Ultima modifica:
Qualcosa non quadra, con il near black 1% dovresti vedere il rettangolo centrale grande circa un quinto dell'immagine, altrimenti ti credo che vedi troppo nero, dalla sorgente esci a 1080p? Al limite prova ad alzare la luminosità della sorgente da 2 a 4 tacche.
Il colore non è un parametro che puoi regolare con il dvd, controlla con il test del cli..........[CUT]
Farò tesoro di tutti i consigli, grazie 1000000 :)
Ho notato infatti che per i film (dove uso appunto la modalità FILM come riferimento su sorgente mentre STANDARD per la sorgente relativa alla tv,sport e via dicendo) la temperatura colore che piu mi agggrada è quella basso/medio basso.
Proverò a lavorare anche sulla sorgente per vedere il "rettangolone" :cool:
COmunque si esco a 1080p@50hz
 
Ultima modifica:
Il near black all'1% va risolto, lavora quindi sulla sorgente o con la luminosità o con il contrasto, se non metti a posto questo se ne va a quel paese tutta la visione, perché castri tutti i particolari nelle basse luci.
 
Il near black all'1% va risolto, lavora quindi sulla sorgente o con la luminosità o con il contrasto, se non metti a posto questo se ne va a quel paese tutta la visione, perché castri tutti i particolari nelle basse luci.

Sto uscendo pazzo per cercare questo quadrato senza risolvere; neanche sparando luminosità contrasto sia sulla tv che sulla sorgente... sto usando 1-0% Black.mp4 sotto la cartella /COLORHCFR WINDOWS/NEAR BLACK è corretto verò ? Senno qui finiamo nel 2034 :(
Qusto sia in ambiente buio (tutto chiuso) e sia in condizioni di luce (tutto aperto )
 
Sempre in camera totalmente buia, nella cartella del near black c'è quello dello 0% e li dovresti vedere tutto nero, poi salendo da 1% ma anche gli altri 2%, 3% e via discorrendo dovresti vedere il rettangolo sempre a gradazioni di grigio più chiare, parti del 4% e vedi che cosa appare, dopo vai a scalare al 3%, dopo al 2% e così via, nemmeno con il 4% al buio vedi il rettangolo?
Casomai non funzionano mandami un mp con un indirizzo di posta elettronica che ti mando la versione del near black che ho a casa che funziona, ho il dubbio però che hai settato l'uscita della sorgente a gamma completa(0-255) invece di gamma limitata (16-235)
 
Ultima modifica:
Sempre in camera totalmente buia, nella cartella del near black c'è quello dello 0% e li dovresti vedere tutto nero, poi salendo da 1% ma anche gli altri 2%, 3% e via discorrendo dovresti vedere il rettangolo sempre a gradazioni di grigio più chiare, parti del 4% e vedi che cosa appare, dopo vai a scalare al 3%, dopo al 2% e così via, nemmeno con i..........[CUT]

Allora è sbagliato il file (?!?!?)
Nella cartella del near black ho questi file(video mp4)
1-0% black
2-1% gray.mp4
3-2% gray.mp4
4-3% grey.mp4
5-4% grey.mp4

Tutti sotto /COlorHCFR WINDOWS/NEAR BLACK/

Riguardo la gamma della sorgente... Se facciamo riferimento(come nel problema dell'altra sorgente - decoder) alle impostazioni automatiche (risolte con COLORE-VIDEO4) qui pare invece tutto ok (anche perchè con le altre impostazioni si vede tutto viola, tutto verde, nero ma senza altri colori ,e quella esatta che prende l'auto)
l'automatico mi prende COLORE-2(4:4:4 come forma di segnale video) mentre Su colore-3 (gamma rgb 16-235) è tutto viola..
Se invece devo cambiare qualcosa sulla sorgente, non ho (credo) altre impostazioni :confused:
 
Ultima modifica:
Sull'impostazione dell'hdmi del kuro devi mettere automatico, invece sulle uscite delle sorgenti dovresti mettere RGB 16-235 o 4:4:4 che sia compatibile con il Colore-2 del kuro, almeno il lettore BR in uscita lo potresti settare in questo modo.
Colore - 4 non va bene perché è gamma completa 0-255, è il lettore che devi settare in uscita a rgb 16-235 e lasciare automatico sull'hdmi del kuro.
Il Colore-4 sul kuro non fa niente, se non confermarti che il segnale in ingresso è a gamma completa 0-255, ed è quello che va cambiato, il segnale in ingresso direttamente dall'uscita della sorgente, i segnali che vanno bene sono 2 o quello che va bene con Colore-2 o quello che va bene con Colore 3 perché comunque sono a 16-235, ma te lo ripeto i Colore-1-2-3-4 usali solo per verificare che tipo di segnale c'è in ingresso, perché comunque è meglio se setti in automatico.
 
Ultima modifica:
Sull'impostazione dell'hdmi del kuro devi mettere automatico, invece sulle uscite delle sorgenti dovresti mettere RGB 16-235, almeno il lettore BR in uscita lo potresti settare in questo modo.
Colore - 4 non va bene perché è gamma completa 0-255, è il lettore che devi settare in uscita a rgb 16-235 e lasciare automatico sull'hdmi del kuro.

Qui prima di passare alle regolazioni bisogna risettare per bene le sorgenti allora..
Sul decoder l'unica cosa che posso mettere al momento è
RGB (da 480 fino a 576i) oppure YUV(da 480 fino a 1080i@60hz ma metto 50hz) . Ne piu, ne meno.

Sulla sorgente dei film(himedia, b-ray h265 fullhd) non posso selezionare nulla al di fuori dell'aspect Ratio e risoluzione fino a 1080p@60hz

Ricapitolando

PARTE SPORT E TELEVISIONE VARIA(DECODER) : Devo settare su colore-4 sul KURO perchè altrimenti si "bruciano" i colori, i neri prevalgono su tutto mentre su colore 4 quantomeno si schiarisce tutto e diventa piu definito (probabile bug come ps3 gia detto) .. Ma da QUANTO HO CAPITO Non va comunque bene perchè è una gamma ERRATA (corregimi se sbaglio, almeno ho un quadro completo e imparo cose :) )
Lato decoder come selezione : RGB E YUV (come scritto sopra)
Impostazioni video (col,lum,nit) : default

PARTE FILM (SORGENTE HIMEDIA) : Se setto in automatico sul KURO tutto "ok", tranne che il rettangolo non si vede :cool: Apparentemente sembra tutto ok, ma se non vedo sto benedetto rettangolo probabile che non sfrutto tutta la gamma relativa alle sfumature scure correttamente (probabile problema sulla gamma usata e/o impostazioni colore varie SUL KURO)
Impostazioni video(col,lum,nit) : default e nessuna features abilitata
 
Ultima modifica:
sia il decoder sia l'himedia che tipo di segnale inviano? Cioè con che tipo di Colore si visualizzano in hdmi? 1-2-3 o 4?
Colore-1 Segnali digitali video componente (4:2:2) bloccati (anche questo è 16 a 235)
Colore-2 Segnali digitali video componente (4:4:4) bloccati (anche questo è 16 a 235)
Colore-3 Segnali digitali RGB (16 a 235) bloccati
Colore-4 Segnali digitali RGB (0 a 255) bloccati

Comunque non dovrebbe cambiare molto, perché se usi la gamma completa dovresti solo alzare un po' di più la luminosità, solo che a quel punto non credo vadano più bene quei test, stasera comunque provo ad inviare un gamma completa 0-255 e vedo il comportamento del near black.
 
Ultima modifica:
sia il decoder sia l'himedia che tipo di segnale inviano? Cioè con che tipo di Colore si visualizzano in hdmi? 1-2-3 o 4?
Colore-1 Segnali digitali video componente (4:2:2) bloccati (anche questo è 16 a 235)
Colore-2 Segnali digitali video componente (4:4:4) bloccati (anche questo è 16 a 235)
Colore-3 Segnali digitali RGB (16 a 235) bloccati
Colore..........[CUT]

Allora
Su himedia : l'automatico mi prende COLORE-2(4:4:4 come forma di segnale video) , tutto il resto si vede tutto viola, tutto verde, sbiaditosenzacolore e appunto colore-2 ok

Su decoder: Colore-4 mi permette di schiarire tutto (anche troppo) ; in confronto all'automatico quantomeno non "brucia" i colori e non si vede tutto nero, tutto marcato e uniforme .. Il settaggio che prende l'automatico è invece Colore-3 ... sono costretto in quel caso ad usare il 4 per il solito discorso .. ma potrei ricominciare da capo e ritoccare i settaggi del kuro, anche se è più di una settimana che tento(invano) e l unica cosa che elimina il problema è appunto il colore-4

Nb: i testi li eseguo dall'himedia: ergo uso la modalità film .. mentre sul decoder mi trovo leggermente meglio con la standard e relativi setting ... Ma ora è tutto un dubbio e mi conviene ricominciare nuovamente da capo o quantomeno iniziare a risolvere problemi di connessione sulla sorgente -> rifare per bene la calibrazione per hdtv -> rivedere se tutto procede correttamente (in base alla resa della tv) -> godersi la tv e non toccarla più :)
 
Ultima modifica:
Su himedia va bene il 4:4:4 gestibile anche da Colore-2 quindi 16-235, sul decoder va bene in automatico il Colore-3 (RGB 16-235)quindi è inutile e deleterio mettere Colore-4, quindi su tutte e due puoi mettere in automatico la hdmi, poi parti con i test del near black e verifichi il risultato dei test a prescindere da quello che sembra a te.
Quello che hanno segnalato gli utenti sulla ps3 sul fatto di mettere Colore-4 era riferito molto probabilmente che uscivano dalla ps3 in gamma completa, ma a te non riguarda e ti induce solo ad un errore di mala interpretazione, quello che ti sembra smorto e sbiadito è solo il modo corretto di guardare un film a cui probabilmente non sei abituato forse dopo anni di visione iper definita, con colori iper saturi e temperature colore tendenzialmente fredde.

Se lo setti correttamente l'effetto zanzara diminuisce di molto, perché anche se in pratica un po' c'è con la spinta dei setting lo amplifichi per poi cercare di ridurlo con i filtri antirumore.

Il fatto che si veda scuro è normale perché è così che si deve vedere (al buio), a patto di passare il near black 1% o di verificare il clipping sul nero che la riga del 16 non lampeggi, sempre da - basing setting- black clipping, cerchi di stopparlo quando le barre sono accese, ti avvicini a 50 centimetri e controlli bene lo stato della barra del 16.
 
Ultima modifica:
Quello che hanno segnalato gli utenti sulla ps3 e sul fatto di mettere Colore-4 era riferito che molto probabilmente uscivano dalla ps3 in gamma completa, ma a te non riguarda e ti induce solo ad un errore di mala interpretazione, quello che ti sembra smorto e sbiadito è solo il modo corretto di guardare un film a cui probabilmente non sei abituato forse dopo anni di visione iper definita, con colori iper saturi e temperature colore tendenzialmente fredde.[CUT]

Ma effettivamente ad occhio è COLORE-3 quello più "adeguato" ad una corretta visione.. Il problema è come se i colori "scoppiassero" soprattutto il nero .. comunque riazzererò tutto e ricomincio con le regolazioni in base a quanto ci siamo detti fino ad ora , sfruttando anche la calibrazione (ps ti ho lasciato comunque un messaggio privato con l'email perche probabilmente mi mancano quei file???)
 
Certo che è Colore-3 o più correttamente deve essere gestito da Colore-3, perché anche il Colore-3 non fa nient'altro che verificare che il segnale in ingresso è un RGB 16-235, anche perché proprio un esperto calibratore americano ai tempi ci spiegò che quello è il miglior segnale da mandare al kuro, a differenza dei plasma Panasonic che prediligono il 4:4:4, proprio perché i Panasonic portano qualsiasi segnale prima a 4:4:4 e dopo lo trasformano a RGB, mentre il kuro porta qualsiasi segnale direttamente a RGB, quindi mandando un RGB l'elettronica della tv non interviene o se interviene lo fa minimamente.

Che significa che i colori e il nero scoppiano?

In parte capisco che cosa intendi quando mandi un 16-235 e lo gestisci a 0-255, ti sembra di vedere un'immagine più contrastata, ovviamente però con i neri schiacciati, non è quella la maniera giusta di guardare la tv, ossia magari con il calcio potrebbe anche andare ma non con i film, soprattutto quelli con scene a bassa luminosità perché lì sicuro che vai in crisi.
 
Ultima modifica:
Certo che è Colore-3 o più correttamente deve essere gestito da Colore-3, perché anche il Colore-3 non fa nient'altro che verificare che il segnale in ingresso è un RGB 16-235, anche perché proprio un esperto calibratore americano ai tempi ci spiegò che quello è il miglior segnale da mandare al kuro, a differenza dei plasma Panasonic che prediligon..........[CUT]

Certo che è Colore-3 o più correttamente deve essere gestito da Colore-3, perché anche il Colore-3 non fa nient'altro che verificare che il segnale in ingresso è un RGB 16-235, anche perché proprio un esperto calibratore americano ai tempi ci spiegò che quello è il miglior segnale da mandare al kuro, a differenza dei plasma Panasonic che prediligon..........[CUT]

Sembra tutto il contrario di tutto a leggerti e vedere poi il mio tv .. o è il mio occhio che fa cilecca del tutto oppure sono io che sbaglio..

Provo a entrare nel dettaglio con una foto ... considerando la camera buia e la foto fatta dal telefono.. basta notare la gamda della spettatrice dietro che se in una foto si mischia o quasi nel nero, nell'altra addirittura sembra cambiare il colore in un marrone scuro o addirittura sempre il braccio della signora spettatrice che, nel colore 3 si sovrappone totalmente con lo spettatore affianoc mentre in colore-4 si denotano bene le differenze..

COLORE 3 ( per me colori "esplosivi" e troppo scuri con neri sovrapposti)
s25e0y.jpg


COLORE 4 (per me colori piu "eggeri" un filino troppo chiari, ma immagine piu realistica

nnw575.jpg




Per non parlare delle magliette dei concorrenti dove non si nota nessun dettaglio dalla prima foto ma solo tutta una tinta nera
 
Ultima modifica:
Top