Io per esperienza diretta, lavorando in PCM, ad esempio, ho delle ENORMI differenze leggendo la traccia a 48 Khz rispetto alla stessa traccia sovracampionata a 192 Khz ed inviata al DAC...a 48 i posteriori quasi spariscono...
Secondo me molto fa il motore audio che si usa, Jriver lavora tutto a 64 bit, e la scheda audio, nel mio caso esco in PCM da una Lynx aes16....suppongo che dalla HDMI il risultato non sia lo stesso, proverò prima o poi con l'Oppo cosa succede...
Inoltre, in apparecchi consumer, ogni clock lavora con il processore a lui direttamente collegato, quindi la Ps3 lavora con il suo clock per la decodifica e generare il segnale PCM, che poi viene inviato all'Oppo dall'HDMI (brrrr) che a sua volta lavora con il suo clock (e sappiamo quanto sia importante) per la conversione DA
Non credo sia la situazione ideale
In un digifast (o PC) con scheda audio Pro, collegato ad un dac Pro, invece si può essere nella situazione ideale usando come master clock quello che lavora meglio, un processamento a 64 bit, e il segnale viene trasferito via AES
Oppure si può optare per un master clock esterno che controlli tutto
Io prima o poi vorrei provare con uno di questi per sentire cosa succede
http://www.antelopeaudio.com/en/products/10m-atomic-clock
Del quale hanno fatto anche la versione "audiofiga"
http://www.antelopeaudio.com/en/products/category/AD-DA-high-end-converters-preamps