• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo BDP-105 - Il nuovo lettore universale ammazzagiganti

@Trickfield:
Mandando la codifica HD in bitstream che in PCM multicanale...intendi sempre attraverso l'hdmi immagino giusto?
Si

Per quanto riguarda i post successivi, chi ha mai detto che la decodifica della traccia multicanale è uguale su ogni apparecchio?
Di tutti gli apparecchi da me posseduti non ho mai trovato una decodifica fatta alla stessa maniera, poi quella della ps3 (nel mio caso era il primo modello, ovvero la fat) era forse la peggiore.
La differenza tra una decodifica e l'altra la si identifica sopratutto nella presenza dei canali posteriori.
 
per quanto possa sembrare "strano" confermo per esperienza quanto detto da Trickfield. Pensa che che noto delle differenze- pur lievi - tra l'Oppo 93 e il 105 con quest'ultimo migliore..... Comunque è assolutamente determinante anche la qualità del cavo HDMI da collegare in uscita al player per contenere ai minimi assoluti il Jitter di tipo periodico e stocastico. I lettori della OPPO sono anche da punto di vista delle misure strepitosi e, in particolare, al jitter test sono tra i migliori in assoluto .
 
si ma non confondiamo l'uscita da una sorgente in bitstream per segnali dd o dts da far decodificare all oppo , dal invece far convertire in pcm la traccia 5.1 come si stava poi discutendo... sono 2 cose diverse... si stava parlando di queste prove, sinceramente credo ci siano più differenze nel secondo caso , nel primo le diff dovrebbero essere praticamente nulle a meno che non lo invii con un player cinese da 50 euro logico.
 
Ma non esiste,vorra' dire che se non si puo' andrò' di Oppo 105 o successivo moddato e vivrò' felice uguale ;)

Steven secondo me la prox generazione di Oppo avrà funzionalità multimediali migliorate e se così fosse basterà collegare un NAS con la collezione di films ;)
 
Io per esperienza diretta, lavorando in PCM, ad esempio, ho delle ENORMI differenze leggendo la traccia a 48 Khz rispetto alla stessa traccia sovracampionata a 192 Khz ed inviata al DAC...a 48 i posteriori quasi spariscono...

Secondo me molto fa il motore audio che si usa, Jriver lavora tutto a 64 bit, e la scheda audio, nel mio caso esco in PCM da una Lynx aes16....suppongo che dalla HDMI il risultato non sia lo stesso, proverò prima o poi con l'Oppo cosa succede...

Inoltre, in apparecchi consumer, ogni clock lavora con il processore a lui direttamente collegato, quindi la Ps3 lavora con il suo clock per la decodifica e generare il segnale PCM, che poi viene inviato all'Oppo dall'HDMI (brrrr) che a sua volta lavora con il suo clock (e sappiamo quanto sia importante) per la conversione DA

Non credo sia la situazione ideale

In un digifast (o PC) con scheda audio Pro, collegato ad un dac Pro, invece si può essere nella situazione ideale usando come master clock quello che lavora meglio, un processamento a 64 bit, e il segnale viene trasferito via AES

Oppure si può optare per un master clock esterno che controlli tutto


Io prima o poi vorrei provare con uno di questi per sentire cosa succede:D

10M_Atomic_Clock_crop.jpg


http://www.antelopeaudio.com/en/products/10m-atomic-clock

Del quale hanno fatto anche la versione "audiofiga"


http://www.antelopeaudio.com/en/products/category/AD-DA-high-end-converters-preamps
 
Ultima modifica:
A proposito di MADI, ADAT..... che ne pensate della nuova generazione di connessione digitali via Ethernet? Tipo Dante, Cobranet, Ravenna... Solo vantaggi di praticità e numero di canali?
 
@ane:
Hai qualche anticipazione che non so' sul futuro player top di gamma di casa Oppo?
Cosa intendi per spiccate funzionalità' multimediali? cosa potrebbe fare con un NAS che ora il 105 non può'?
Grazie :)
 
Steven secondo me la prox generazione di Oppo avrà funzionalità multimediali migliorate e se così fosse basterà collegare un NAS con la collezione di films ;)

se lo colleghiamo ad un nas gia il 105 fa tutto, se a posto di ripparti i br, che cmq si puo fare anche sul 105, ti fai un catalogo di film in mkv 1:1 e lo invi al 105 via cavo di rete, come faccio io col HTPC(che mi fa da nas) hai tutto comprese le traccie HD come se avessi il disco dentro, fa tutto l'oppo 105 al max delle sue possibilita' .

capito Steven???!?:D
 
Io per esperienza diretta, lavorando in PCM, ad esempio, ho delle ENORMI differenze leggendo la traccia a 48 Khz rispetto alla stessa traccia sovracampionata a 192 Khz ed inviata al DAC...a 48 i posteriori quasi spariscono...

Secondo me molto fa il motore audio che si usa, Jriver lavora tutto a 64 bit, e la scheda audio, nel mio caso esco in PCM..........[CUT]

Il problema Guido è che questi clock esterni lavorano a frequenze abbastanza basse e quindi questo consente di posizionarli anche esternamente alle utenze, più si sale con la frequenza e più la lunghezza dall'utenza assume un importanza determinante. Nel caso del Sabre9018 che lavora a frequenze anche superiori ai 100MHZ la sola distanza di una decina di centimetri sarebbe deleteria e provocherebbe jitter che ne comprometterebbero la prestazione, infatti per i chip Sabre tutti i clock vengono posizionati a ridosso del chip. Nel caso dell'Oppo hanno scelto di progetto di usare un 54MHZ che è il minimo sindacale per questo chip ma per farlo lavorare a piena potenzialità necessita di un 100mhz che è una frequenza troppo elevata per un clock esterno, a 10MHZ l'ESS9018 non funzionerebbe nemmeno..
 
grande K , quando si va veramente sul tecnico mi sorprendi ogni volta!!! ecco.. i miei clock li hai messi "vicini vicini"....:D
 
@ane:
Hai qualche anticipazione che non so' sul futuro player top di gamma di casa Oppo?
Cosa intendi per spiccate funzionalità' multimediali? cosa potrebbe fare con un NAS che ora il 105 non può'?
Grazie :)

No nessuna anticipazione ma visto che il mercato va sempre più in direzione "liquido" secondo me i nuovi Oppo potrebbero avere un software migliore per la gestione di copertine e info relative ai films salvati su un NAS.
Non penso sia così "strana" come feature da implementare per ingolosire all'acquisto del nuovo Oppo, staremo a vedere ;)
 
se lo colleghiamo ad un nas gia il 105 fa tutto, se a posto di ripparti i br, che cmq si puo fare anche sul 105, ti fai un catalogo di film in mkv 1:1 e lo invi al 105 via cavo di rete, come faccio io col HTPC(che mi fa da nas) hai tutto comprese le traccie HD come se avessi il disco dentro, fa tutto l'oppo 105 al max delle sue possibilita' .

cap..........[CUT]

Ciao, fammi capire una cosa: dei film che hai immagazzinati nel nas in mkv riesci a visualizzare anche le copertine dall'Oppo ?
Grazie
 
Dall oppo se hai una lista di film in mkv su nas o hd estreno, se le visualizzi direttamente da menu oppo la lista non vedi la copertina subito , l'oppo non immaganizza le copertine, se e' connesso ad internet quando fai partire il film su menu oppo te la carica quando esci dal film( ba... Speriamo migliorino con i prossimi aggiornamenti...) invece se usi l'app da tablet o smartphone una volta fatto partire su tablet si visualizza la copertina, che carica subito da internet con qualche info molto generica sul film..

Per avere una cosa ottima su questa gestione dovrebbe caricarla prima di far partire il film logicamente, spero che in futuro facciano una cosa del genere, tipo preview logicamente... Nei mediacenter che hanno all interno una memoria fanno cosi , sull oppo logicamente la cosa si complica non avendo memoria interna.. Basterebbe che una volta soffermato che so 5 secondi sul titolo caricasse da internet la copertina.. Avevo sentito via e- mail l'oppo uk e mi avevano detto che stavano lavorando su questa cosa.. Vedremo..
 
Top