• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Panasonic Serie V20] TV Plasma FullHD

In THX le impostazioni sono infatti "bloccate" in maniera diversa, per ovvie ragioni.
Però, in Professional, ti basta regolare le diverse voci in maniera specifica. Ovviamente è più laborioso...
Spero di farvi sapere le mie impressioni/risultanze una volta cimentatomi nella taratura, che continuo a rimandare un po' per mancanza di tempo, e un po', credo, perché inconsciamente ho poca voglia di mettermi a studiare la teoria colorimetrica necessaria per poterci capire qualcosa, col dubbio di non capirci un'acca... :mad:
Ripeto però ancora: nessuno ha voglia di fare una prova di download dal menu Impostazioni Link, per vedere che tipo di risposta esce a video? Come dicevo, io non riesco a farlo. Il messaggio a video è "Controllare connessione e collegamenti". Ma la connessione (se si riferisce a Internet) è attiva, mentre per quanto riguarda i collegamenti... non so a cosa si riferisca.
Dai, siate gentili, ho chiesto solo un paio di prove in queste settimane e non ho ricevuto nessuna risposta in merito (Pendolo del Merighi Test e questa...), a fronte di non so quante risposte fornite a chiunque postava una domanda (fare la vittima, in questi frangenti, sortisce sempre buoni risultati... :D ).
Ettore
 
Piccolo OT
Vi seguo sempre, ma ho iniziato a lavorare e il tempo libero è ridotto al minimo... per questo non ho potuto fare il test del pendolo e partecipare attivamente.
Fine OT

Comunque con il mio pannello non c'è nessuna tubolatura, anche andandola a cercare.
 
Matteo, in bocca al lupo per il nuovo lavoro!
Quando ho scritto del Merighi, in effetti, pensavo anche a te. Ma sottolinea l'anche... Sono prove che possono fare tutti, e credo interessino più o meno a tutti.
Ciao.
Ettore
 
credo di aver dei problemi.
quando vedo sky se non attivo overscan su alcuni canali ho dei problemi.
Ora ho notato, mettendomi a 5cm, vedendo il Bd di Up, sul lato sinistro una linea verticale verdina, su una sola colonna di pixel. (modalità overscan off)
se attivo overscan su on tutto scompare.

cosa devo fare?
 
Nulla... :D
Decidi tu se questa linea ti dà fastidio, e in quel caso attiva l'overscan, oppure se non è un problema, quindi tieni l'overscan su Off.
Ad ogni modo, non è un problema del tv ma della sorgente.
Ciao.
Ettore
 
Tacco ha detto:
Nulla... :D
Decidi tu se questa linea ti dà fastidio, e in quel caso attiva l'overscan, oppure se non è un problema, quindi tieni l'overscan su Off.
Ad ogni modo, non è un problema del tv ma della sorgente.
Ciao.
Ettore

Quelli potrebbero essere segnali di sincronismo, si dice così giusto? Per il test della connessione e dell'aggiornamento cerco di farlo in serata se ci riesco. Lo provo con il dongle Wi-Fi in dotazione e ti faccio sapere.
 
ciao a tutti :
felice neo possessore di questo ottimo 50v20
bd spettacolari,dvd ,se di ottima fattura,upscalati con oppobdp83 : molte scene appena un pelo sotto i bd.
immagini sd : non le tengo molto in considerazione perche' di media qualita' e il tv fa' quello che puo',a volte comunque sono piu' che buone.

domanda: come vedere i blu ray riversandoli suli hd del pc ? pensavo utilizzando il media server.
qualcuno ha gia' provato o sa dirmi come fare ?
 
Tacco ha detto:
Aggiornamento: ho appena provato a rifare tutti e tre gli aggiornamenti, e nei primi due (in Impostazioni di rete e Impostazioni sistema) mi dice che il fw installato è già aggiornato (2.505), mentre in Impostazioni Link, se provo ad aggiornare, mi esce il messaggio "Controllare connessioni e collegamenti". A voi, se provate a fare tale aggiornamento, cosa dice...? Il manuale non dice nulla di utile a proposito...

Eccomi Ettore; come promesso ho fatto la prova e mi esce lo stesso messaggio. Curiosando qua e la mi son ricordato a cosa serve impostazioni link: riguarda la funzione Viera-Link o la sua controparte analogica Q-Link che negli anni passati Panasonic metteva su molti Vcr e sui Diga. In pratica premendo su download dovresti scaricare le impostazioni di sintonia e l'ordinamento canali ad esempio da un DVR DIGA e viceversa in modo da tenerli in sincrono. I VCR e i DIGA hanno un loro sintonizzatore interno e tramite la funzione VieraLink o QLink se sposti un canale sulla tv o rifari la sintonia, la lista canali viene trasmessa al pari alla periferica. La funzionalità VieraLink o QLink inoltre permette spegnimento e accensione contemporanea da parte della periferica della tv, stand-by ridotto ecc. La funzione download era presente anche sul mio vecchio Quintrix crt di Pana e sul VCR di Pana che ancora ho (forse con un nome leggermente diverso). Quindi sono quasi certo che quella funzione non ha nulla a che vedere con l'aggiornamento del firmware.

Il messaggio che otteniamo è dovuto al fatto che non abbiamo evidentemente collegato alcuna periferica via scart o hdmi che supporta il protocollo VieraLink o Qlink (difatti al momento il mio vcr non è collegato) e quindi non è possibile avviare lo scambio informazioni tra tv e periferica tramite la funzione download.
Un saluto "tubolato".
Simone
 
Tacco ha detto:
Il messaggio a video è "Controllare connessione e collegamenti". Ma la connessione (se si riferisce a Internet) è attiva, mentre per quanto riguarda i collegamenti... non so a cosa si riferisca.

Provato ieri sera: stesso messaggio anche per me.

Spulci ha detto:
Il messaggio che otteniamo è dovuto al fatto che non abbiamo evidentemente collegato alcuna periferica via scart o hdmi che supporta il protocollo VieraLink o Qlink

Mi suona bene, quindi quoto ;-)
 
Ho provato le due configurazioni in prima pagina, quelle di manu73manu mi sembrano migliori per vedee serie tv e film poco movimentati grazie ai colori più caldi e morbidi. Le impostazioni di Stellevelletri rendono i colori più freddi e luminosi, è perfetta per vedersi 300 :D
Voi cosa preferite?
 
@Spulci

Ottima risposta, del tutto coerente. Ora mi torna tutto, anche le spiegazioni un po' nebulose del manuale del V20.
In effetti il mio DVD Recorder Panasonic ha il QLink, ma è collegato solo in hdmi, quindi il messaggio a video è del tutto corretto.
A questo punto però non mi torna più il riferimento al download del fw del tv dal menu Viera Cast (che io avevo interpretato come Viera Link... non essendoci una funzione download nel Viera Cast) fatto nel 3D inglese. Boh...
Ettore
 
Tacco ha detto:
Ottima risposta, del tutto coerente. Ora mi torna tutto, anche le spiegazioni un po' nebulose del manuale del V20.
In effetti il mio DVD Recorder Panasonic ha il QLink, ma è collegato solo in hdmi, quindi il messaggio a video è del tutto corretto.
A questo punto però non mi torna più il riferimento al download del fw del tv dal menu Viera Cast (che io avevo interpretato come Viera Link... non essendoci una funzione download nel Viera Cast) fatto nel 3D inglese. Boh...
Ettore

Purtroppo come è noto l'unica versione decente dei manuali è quella in inglese; le altre traduzioni lasciano sempre a desiderare. Potevano tradurre il menù scriveno Impostazioni Protocollo Viera Link o qualche cosa di simile. Per quanto riguarda invece il nuovo firmware mi sento di dire che credo che al momento non sia proprio disponibile. Se è stato rilasciato per un mercato diverso da quello europeo forse ci tocca attendere ancora un po'. Io attendo invece ancora la risposta sulla tubolatura da parte di Panasonic Italia. Vi tengo aggiornati
Simone
 
hdtv e v20

domandina:

il nostro tv legge tutti i formati, anche i 1080/50p (quelli che i blu ray non leggono perche leggono solo i 1080/50i)

per leggere questi file (ed altri) serve il wdtv, ma avendo un tv come il nostro che accetta l'inserimento via usb di chiavette ecc.. serve sto wdtv?..se metto i file in chiavetta non è lo stesso?


ps: volevo dire wdtv
 
Ultima modifica:
io noto differenze di colore tra Pro1(tende al blu) e Pro2 (più caldo, ma meno luminosa), anche voi?

esiste la funzione just scan?
 
La funzione "just scan" è, in realtà, il nome dato da un altro produttore per il controllo dell'overscan. In sostanza, attivando il just scan, si mappa il pannello 1:1 (con segnali 1080p). Nel Panasonic, la funzione corrispondente è (appunto) Overscan, che deve essere messo su Off se si vuole la mappatura 1:1.
Sulle differenze fra le due PRO, sinceramente non so che dirti. Non ho fatto tale confronto, e avendo modificato la Pro 1 dovrei resettare il tv per sapere se hai ragione o meno.
Così, su due piedi, mi sembra strano che ci siano differenze di default. Però è solo una mia idea.
Ettore
 
io comunque sono costretto a vivere con overscan su on, perchè il problema di errori sul bordo lo rilevo anche sui Bd a 1080p/24hz come:
non è un paese per vecchi
up
gladiatore nuova edizione

devo stare a 20cm per vederlo, ma comunque c'è.
 
Top