Visualizzazione Stampabile
-
Ripristino le immagini giustamente eliminate da Nordata dal precedente post. Si riferiscono ad un lettore Oppo 203 (aggiornato all'ultimo fw beta che implementa HDR10+) collegato ad un FZ800. Nella prima immagine si scorge (finalmente!) nell'info banner della tv il logo, addirittura colorato, che identifica il contenuto HDR10+, nella seconda si può notare come le info del 203 identifichino l'output appunto in HDR10+:
https://i.postimg.cc/LhkjXZLk/IMG-0048.jpg https://i.postimg.cc/XpVdy7kR/IMG-0050.jpg
Il contenuto visualizzato è "Bad Times at the El Royale", uno dei Blu-ray UHD in HDR10+ già disponibili (non ancora in Italia).
P.S. Il fatto che in uscita il 203 riquantizzi a 12 bit è una caratteristica propria del lettore, non una prerogativa del formato HDR10+. Giusto per evitare confusione.
-
Ciao a tutti,ho appena acquistato il Panasonic 55Fz800e,vorrei sapere quando è meglio usare il settaggio più scuro(ifs notte) e quando ifs giorno. La stanza dove è attualmente il tv non è mai del tutta buia perché sono in un palazzo antico con veranda da cui arriva sempre un po' di luce. Uso il tv con Sky Q, Xbox One x e le varie Amazon Prime, Dazn, etc.
Grazie.
-
In linea di massima ISF Night in ambiente oscurato, ISF Day in ambiente illuminato. Ovviamente per le situazioni di illuminazione intermedia ci sarebbe da fare valutazioni specifiche in termini di gamma e luminosità. Senza contare però la visione in ambiente oscurato, per esempio, di contenuti che richiederebbero il gamma 2.2 della ISF Day (sport, documentari, tv generalista o film meno recenti) associato al picco di luminanza della ISF Night, per i quali pertanto andrebbe impostata una modalità ad hoc.
Non appena avrò un attimo di tempo misurerò la Cinema, la True Cinema e la Custom (che dovrebbero disporre di tutti i settings delle Pro) in modo tale da avere 2-3 “banchi” in più per poter gestire questo tipo di contenuti/condizioni ambientali e darvi qualche suggerimento su come impostarle e utilizzarle. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Fammi capire, è già disponibile Red Sparrow in Blu-ray UHD, tu l'hai rippato 1:1 e fatto leggere al media player del tuo FZ che rileva correttamente sull'info banner l'HDR10+?? O mi sono perso qualcosa?
Ciao,
posso rispondere io a questa domanda. Il Blu-ray UHD di Red Sparrow esiste già da alcuni mesi (io ce l'ho e l'ho comprato a fine Ottobre 2018, ma l'edizione originale americana è vecchia di altri 2-3 mesi, se non di più) e non è affatto HDR10+ ma solo HDR10.
Quindi, anche qualora fosse stato rippato con tutti i sacri crismi, qualora il Media Player interno lo avesse riconosciuto come HDR10+ potrebbe essere stato solo per errore.
A presto.
-
Ah ecco, mi pareva strano. Grazie Manfry. :)
-
Settaggi
Qualcuno mi può dire se i settaggi riportati nella prima pagina della discussione sono per ifs notte e ifs giorno? Sennò mi potreste dire dove trovarli?
Qualcuno ha anche quelli per il Gaming? Anche quello di default è buono?
Grazie.
-
C’è scritto in prima pagina a cosa si riferiscono i settings (ISF Night, ambiente oscurato), per il giorno imposti la ISF Day regolando "livello di illuminazione" in funzione della luminosità del tuo ambiente (agli utenti a cui ho calibrato FZ solitamente finisco per impostare un valore intorno a 45 per visione diurna).
La modalità "Game" è oscena, completamente fuori riferimento. Per giocare usa la ISF Night/Day attivando il Game Mode, è la soluzione migliore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Fammi capire, è già disponibile Red Sparrow in Blu-ray UHD, tu l'hai rippato 1:1 e fatto leggere al media player del tuo FZ che rileva correttamente sull'info banner l'HDR10+?? O mi sono perso qualcosa?
Mi sa che non aveva rippato nessun disco Bluray uhd, il file mkv che ha visualizzato chissà da dove veniva....e qui chiudo il discorso, red sparrow l’ho avuto e il disco che avevo io non era assolutamente in hdr10+ e non mi risulta abbiano fatto una versione “alternativa” a quello che c’e In commercio.
-
Grazie lele, già lo sospettavo, riconfermi ciò che ha scritto anche Manfry, interverranno i mod se lo riterranno opportuno. ;)
-
Resta il fatto una delle immagini presenti su avforum con il logo HDR10+ è relativa a un video visualizzato dal Media Player (probabilmente tramite condivisione di rete). E' quasi certo che si tratti A Beautiful Planet, rippato da qualcuno conservando l'HDR10+.
Questo dimostra due cose, che rippare i BD UHD con layer HDR10+ è possibile e che il media player della nostra TV visualizza quei file (da capire se MKV o MP4).
-
Certamente è una conferma che l’fz800 veicola l’hdr10+ dopo essere stato aggiornato, ma comunque lo trasmette partendo da dischi che in origine supportano hdr10+ (in questo caso a beautiful planet) mentre è quasi impossibile che veicoli l’hdr10+ Se la fonte in origine è con hdr e basta, vedi red sparrow.
-
Grazie per la risposta. Quel 100 come livello di illuminazione che è scritto in prima pagina della DU si riferisce a case in cui il tv è posto in zona molto illuminata?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lele853
mentre è quasi impossibile che veicoli l’hdr10+ Se la fonte in origine è con hdr e basta, vedi red sparrow.
Beh ma leva pure il "quasi", mi pare fuor di dubbio...
-
Quel 100 è riferito alla visione in hdr 😉 che non va mai abbassato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
frapiro
Grazie per la risposta. Quel 100 come livello di illuminazione che è scritto in prima pagina della DU si riferisce a case in cui il tv è posto in zona molto illuminata?
Quelli sono i settings HDR, però leggete prima di fare domande che già hanno una risposta eh… ;)