Visualizzazione Stampabile
-
Eolo, grazie per aver condiviso le tue impostazioni, sono davvero buone, molto fini, puntuali, ragionate, probabilmente le migliori che abbia provato. Io alzo le vibrazioni a 8 perché non riesco proprio a sopportare la cadenza filmica originale.
Zio, mi dispiace per i disagi che racconti, però prima di avviare un reso pensaci bene. Il motion plus di Samsung non è certo un riferimento per la gestione del moto, ma questo aspetto non sembra disturbarti. Per il resto, se la sorgente non è compromessa, il pannello restituisce immagini eccellenti e con queste calibrazioni dovresti vedere bene, al di là di ogni suscettibilità personale.
-
Spero per te e per tutti i possessori del Q90 che Samsung migliori la cosa via firmware Zio R. Come ho detto però il problema era già presente sul Q9FN e in minor parte sul Q8FN (USA) e Q8DN (Europa) entrambe Full Led ma con molte meno zone di local dimming rispetto ai Q9/Q90. Sui Q9FN e Q8FN/DN dopo quasi 2 anni è stato ridotto ma non eliminato. Se anche il Q90R ne è affetto temo che Samsung più di tanto non possa fare, e mi dispiace dirlo ma credo non verrà eliminato nemmeno sul Q90R. Do il mio umile parere riguardo questo problema, ovviamente da non tecnico ma da semplice appassionato: come abbiamo detto più volte i FALD Qled di fascia alta hanno neri davvero portentosi molto vicini a quelli oled. Credo per poter raggiugere tali risultati su un lcd, Samsung ha dovuto spingere davvero molto sul local dimming, forse troppo. In altre parole per avere neri così profondi ed uniformi si va a perdere parte della luminosità. Una sorta di compromesso diciamo. La coperta corta per capirci: se tiri da una parte scopri dall'altra e viceversa. Come ho detto non sono un tecnico o un esperto e magari ho detto una grande stupidata. Secondo però può avere senso, altrimenti non si spiega perché il problema è presente anche sulla serie 2019.
-
Però io tutto sto problema non lo vedo.
Le immagini con sorgenti SDR/HD sono secondo personale parere ottime con nero molto profondo e colori corretti e saturi però se anche lì si spinge sulla luminosità questo impatta le immagini in maniera importante.
Secondo me un valore compreso fra 15 e 20 consente ottima visione sia in ambiente luminoso che oscurato.
In HDR la cosa è un po’ più complessa anche perché al picco questo tv spinge di brutto con picchi sopra i 1200 nit contro i 750 di un oled.
Il grande vantaggio di oled che spinge solo dove serve...con led su tutto il quadro è lì subentro il local dimming.
Però onestamente sia con Netflix/Prime che con supporti fisici ho immagini dal molto buono all’eccellente con picchi tipo l’ultimo episodio di Jurassi World dove secondo me si raggiungono risultati ottimi.
Più tardi se posso faccio una comparativa fra led ed oled per veder meglio le differenze...riuscissi a fare una foto...
Circa lì sbalzi di luminosità durante le immagini...io francamente non ne vedo...ho provato a notarlo perché alcuni dicevano essere presenti ma per ora nulla.
Comunque Zio sopra ho scritto il mio parere....se vuoi un 75 ad oled purtroppo bisogna impegnare una roba tipo 5000 euri...io non ce li ho...
-
Magari la sparo grossa, ma forse alcuni esemplari ne soffrono più di altri? Comunque sul Q90R non posso parlare perché non l'ho provato. Zio il problema sembra averlo ed ho voluto quindi portare la mia esperienza. Sui Qled FALD 2018 invece il problema è noto, più che altro sul Q9FN.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Magari la sparo grossa, ma forse alcuni esemplari ne soffrono più di altri? Comunque sul Q90R non posso parlare perché non l'ho provato. Zio il problema sembra averlo ed ho voluto quindi portare la mia esperienza. Sui Qled FALD 2018 invece il problema è noto, più che altro sul Q9FN.
Ciao.
Con il dovuto rispetto, da persona indecisa su cosa acquistare, in attesa del ritorno alla normalità...
Ho l'impressione, leggendo i tuoi messaggi, che del Samsung, nonostante i suoi difetti, a te manca qualcosa.
Lg più equilibrato in tutto, ma Samsung con punte di eccellenza che hanno lasciato il segno.
Un abbraccio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eolo1965
Però io tutto sto problema non lo vedo..........[CUT]
Ma scusate, non ho mica capito, che problematica sarebbe? Con qualsiasi sorgente, se adeguatamente regolato, le immagini hanno un'ottima resa. Non ho mai riscontrato i cali di luminosità descritti.
-
Nessun dubbio e poi credo che uno deve rimanere soddisfatto dell’acquisto fatto altrimenti...io sbalzi di luminosità nel cambio di immagine non ne vedo...magari io sono meno sensibile al problema...
Però ripeto mentre con il mio oled la regolazione è stata molto semplice con questo tv ho dovuto bestemmiare molto perché la luminosità è imponente e se non ben domata invade i neri...per non perdere dettagli devi lavorare di contrasto e luminosità..il local dimming se non ben gestito crea il nero ma fa danni...ripeto secondo me è un signor tv ma vuole molto tempo per trovare un equilibrio.
In SDR/HD è tutto più semplice complice la luminosità sotto controllo permette di trovare più facilmente un grande equilibrio.
Un giorno che potrò mettere mano ad una sonda voglio provare un profilo con picco a 1000 nit è regolare il tutto..gamma...colore ecc...per vedere quanto lo posso spremere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxim68
Ciao.
Con il dovuto rispetto, da persona indecisa su cosa acquistare, in attesa del ritorno alla normalità...
Ho l'impressione, leggendo i tuoi messaggi, che del Samsung, nonostante i suoi difetti, a te manca qualcosa.
Lg più equilibrato in tutto, ma Samsung con punte di eccellenza che hanno lasciato il segno.
Un abbraccio.
No Maxim non è che mi manca qualcosa. È che da persona obbiettiva quale mi ritengo del Q9FN ho voluto elencare anche i pregi e non solo i difetti. Cerco di spiegarmi meglio: non mi sento di dire che il Q9 sia una tv mediocre o peggio ancora pessima tutt'altro. In ambito Lcd i FALD Qled penso che siano i migliori sul mercato. Essendoci però anche gli oled, tra un buon Qled e un buon oled oled tutta la vita. In altre parole non mi sono pentito del cambio. Tant'è che il Q9FN ce l'ho ancora inscatolato in cantina e volendo potrei rimetterlo all opera, ma visto che il C9 lo trovo migliore il Q9 lo venderò. In realtà l'hio già trovato a vendere, appena finisce il lock down e ci faranno uscire lo spedirò alla persona interessata.
L'unica cosa in cui il Q9FN è un pochino superiore rispetto a C9 (secondo i miei personali gusti) è l'immagine un po' più tagliente. Caratteristica però che non vale la candela rispetto a tutto il resto che sul C9 trovo superiore.
P.S. spero di non averti confuso le idee, se l'ho fatto mi scuso perché non era mia intenzione:)
-
Ragazzi grazie per il sostegno e l'interessamento. Vi aggiorno dopo altre prove effettuate.
Ho lanciato Netflix dalla ps4 quindi ho settato l'immagine e le altre cose possibili nella modalità gioco. Ho riguardato primo ep di the witcher e magicamente l'hdr si nota, l'immagine non è più scura e i colori sono accesi e vividi. Di contro però non avendo una play pro il segnale è a 1080 e l'immagine non molto definita. Dal controller è possibile visualizzare info e mi visualizzava che il flusso andava a 1,98 Mbp/1080. Potrebbe quindi essere un problema dell'app netflix installata sulla tv? Ho letto sulla community che un utente aveva lo stesso problema e da remoto l'assistenza glielo ha attivato. Sul sito samsung inoltre ho visto che c'è l'aggiornamento 1356.2, non so se rischiare di farlo oppure no.
-
Allora aggiornamento assolutamente da fare tanto poi è automatico e 2 mbp è assolutamente basso per un buon segnare HDR...io viaggio “ al ribasso” a circa 8 e mi sono riguardato ora qualche clip...assolutamente di ottimo livello.
Tieni conto che un UHD su supporto viaggia molto più alto e la qualità la vedi tutta.
Non vorrei che ci fosse qualche problema che esula dal tv...hai fatto un test per vedere quanta banda hai sulla rete?
-
Grazie Eolo, come posso fare il test per la banda?
-
Una qualunque app free che ti permetta di controllare come viaggia la tua rete.
Comunque se posso permettermi mi sono visto adesso un pezzo del bd “ Green Zone “ e devo dire che come immagine è decisamente appagante..trovo strano i problemi che lamenti.
Fai anche mente locale che provieni da un tv 2k che con segnali 1080 ha ben poco da lavorare...ti ritrovi con un tv 4k da 75...non è un salto da poco.
Nessun tv 4k di alto livello e diagonale importante è in grado di trasformare un segnale problematico in un quadro da urlo...è più facile il contrario.
Sul mio 55b7 notavo particolari in meno ma si tratta di una diagonale molto inferiore...e comunque se il segnale non era buono era meglio lasciar perdere anche con quello...mi ricordo che a volte il digitale terrestre era una pena.
-
Ho provato con un paio di app e di media mi danno circa 18 Mbps.
Ho provato a vedere filmati da Netflix in diversi momenti della giornata ma solito risultato..il più fastidioso è nei video in 4k, su qualsiasi sfondo di qualsiasi colore l'immagine è a puntini, talvolta anche sui volti, anche settando nitidezza a 0 non si risolve..hdr sempre scuro e colori slavati. Boh domani faccio un ultimo tentativo e contatto l'assistenza magari mi fanno un controllo da remoto e mi metto l'anima in pace.
Magari scenderò a 65'' e opterò per un oled, per il 77'' dovrei vendermi un rene.
Sempre grazie per l'aiuto e buona serata a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Evidentemente i tempi di risposta molto bassi dei pannelli oled danno una marcia in più. Ovviamente è solo il mio punto di vista
E' oggettivo che il time response di un'oled sia quasi nullo e che per limite di tecnologia quello di un lcd non possa avvicinarsi, per quanto sugli ultimi Qled si sia ridotto tantissimo. Posso dirlo perchè è un particolare al quale sono molto sensibile e che sul mio Qled soffro abbastanza.
A tal proposito visto che hai avuto la possibilità di confrontarli direttamente, la gestione del moto tra C9 e Q9 con lo sport come la definiresti? ti è capitato in particolare di osservarli con una partita di calcio? al di là degli artefatti (che se non ho capito male trovi maggiormente presenti sul Q9), a livello di nitidezza degli oggetti in movimento (blur e scie) come ti sono sembrati?
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
L'unica cosa in cui il Q9FN è un pochino superiore rispetto a C9 (secondo i miei personali gusti) è l'immagine un po' più tagliente.
Anche questo mi interessa molto visto che amo tantissimo l'immagine razor, è mitigabile aumentando molto la nitidezza del tuo C9 o non ci arrivi proprio ai livelli del Q9?
Grazie
-
Zio secondo me il tuo tv ha dei problemi...puntini...colori slavati...immagine scura...sarà che sono cecato ma a me tutto ciò non succede proprio...ma credo che neppure a Pellicano che è passato ad oled abbia avuto questi problemi...altri si e possono essere condivisibili soprattutto con il Q9 ma con il q90...
Ti auguro comunque miglior fortuna con il prossimo tv.