hehe... :D
Già , è stata sempre una peculiarità delle matrici SXRD.
Visualizzazione Stampabile
hehe... :D
Già , è stata sempre una peculiarità delle matrici SXRD.
Aumentare il refresh ad un display digitale in 2D non porta ad alcun miglioramento dell'immagine, tant'e' che mentre i CRT non potevano in alcun modo mostrare immagini a 24Hz (avremmo visto la linea di scansione probabilmente!) con un digitale l'immagine rimane fissa su schermo, non "scompare" tra un frame e l'altro. Ergo non vi e' necessita' di aumentare il frame rate.
Il Frame rate si puo' aumentare nel 3D (occhio destro e sinistro si alternano quindi piu' velocemente viene fatto e piu' reale appare) o nel FI o CMD che si voglia chiamarlo, dove allora vengono creati dei frame extra richiedendo quindi un frame rate maggiore.
Mostrare un 2D a 24Hz a, diciamo, 240Hz moltiplicando per 10 il framerate, senza aggiungere niente, non ha alcun impatto sulla visione.
Appunto , io sono un fan dell'Interpolazione frame... :D
Basta che sia chiaro per tutti! Io non sono un fan del FI quindi per me una matrice a 24Hz e' piu' che sufficiente :)
Vedrete che tra poco cominceranno ad uscire film a frame rate superiori. Gia' l'anno prossimo ci saranno piu' proiettori digitali che a pellicola.
Speriamo... Così potremo fare a meno di interpolazioni e così JVC potrà evitare di propinarci il suo CMD :asd:
Il prossimo passo e' il CMD al contrario: i nuovi film sembreranno delle telenovele e la nuova frontiera sara' prendere i nuovi film a 50Hz e portarli a 24Hz ricreando tutti i microscatti e le imperfezioni dei bei tempi passati!Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
In questo caso, a quanto leggo, JVC partirebbe avvantaggiata! :)
hahaha... :D
Scherzaci.... Mi sa che qualcuno ci penserà... (io spero di no :p )
Riguardo al refresh fra sony e JVC, in 3D sony usa lo stesso refresh rate di JVC, si evince dall' opuscolo di sony in cui spiega i vantaggi delle matrici a 240 Hz rispetto a quelle della concorrenza. In pratica la maggior velocità serve a completare il refresh della matrice in metà tempo e ridurre l' effetto ghosting.
Non l'ho capito... :fagiano:
In pratica Sony dice che siccome le loro matrici possono potenzialmente raggiungere i 240Hz, sono in grado di completare il refresh del quadro in meno tempo di una matrice a 120Hz. Ergo a 120Hz gli occhiali potranno far passare il frame per piu' tempo, regalando maggiore luminosita'.
L'opuscolo e' comunque molto "marketing" in quanto non mi risulta che i display LCD (o DILA o SXRD che siano) si aggiornino dall'alto al basso come i CRT e la luminosita' pare essere superiore sul JVC se non ricordo male le impressioni.
Io lascerei perdere gli opuscoli. In realta' la velocita' delle matrici sarebbe da analizzare bene in quanto sappiamo che quando il produttore dichiara 2ms e' possibile che in alcune transazioni - da certi colori ad altri colori - i tempi siano molto piu' alti, fino a 16ms. Quindi questi dati lasciano molto il tempo che trovano purtroppo. Servirebbero analisi tecniche precise.
Capito...
In effetti gli JVC risultano più luminosi ma solo per merito degli occhiali XpanD.
ma la luminosita' su schermo in 2D (e nemmeno in 3D) non e' superiore ai modelli precedenti...
Al momento pare di no... Aspettiamo qualche altro feed...
Tony perché non ti prendi questo ? ;)
http://www.homegoodz.com/i161900-chr...hdplus30k.html
costa come un JVC rs60 ma credo che soddisfi di più la tua insaziabile fame di footlamberts :D
Ovviamente c'è molto rumore su AVS per le misurazioni sulla luminosità che stanno saltando fuori...
Chris ha fatto un post abbastanza articolato per spiegare un po' di cose...questo è il passaggio più interessante:
"keep in mind that the lamp is rated for 3,000 hours (using standard lamp mode. If you use high lamp exclusively, plan on about 2,000). That is based on the 1/2 life of the lamp. I spoke with one of our senior engineers last week just to confirm that nothing has changed, and he said it is still correct. This means, that at 3,000 hours, the lamp will be down to 50% of it's original brightness."
Un ingegnere senior gli ha confermato che la lampada dopo 3'000 ore - in modalità normale - perde il 50% di luminosità (e quindi la sua vita reale dovrebbe essere di 6'000 ore, aggiungo io). Chiaramente dopo questa affermazione c'è il classico disclaimer..."ogni lampada non è uguale, bla bla bla..." Se fosse veramente cosi sarei STRAcontento...anche con "soli" 800 lumen a 6500K/D65, dopo 2000 ore (facendo finta di usare sempre lampada alta) ne avrei ancora 400, sufficienti per il mio setup...se penso che il mio RS10 dopo 650 ore ne aveva 220....faccio i salti di gioia! :)