Credo lo faccia con tutte le sorgenti: bd, dvd, dvb...non credo proprio sia legato al tipo di segnale quanto ad un sistema di visualizzazione a prescindere da cosa visualizza...un pò come avviene per il sistema sub field drive...
Lorenzo.
Visualizzazione Stampabile
Credo lo faccia con tutte le sorgenti: bd, dvd, dvb...non credo proprio sia legato al tipo di segnale quanto ad un sistema di visualizzazione a prescindere da cosa visualizza...un pò come avviene per il sistema sub field drive...
Lorenzo.
Per chi mastica l'inglese, qui :
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1236475
c'è un thread da due pagine in cui alcuni post tentano di spiegare con precisione il problema. Mi pare siano spiegazioni più che logiche e plausibili.
(mi scuso se è già stato linkato)
Ho visto il filmato....ok "quello" è un difetto vero e proprio (illuminazione che cambia in modo drastico!!!)....chiamare subito l'assistenza...quello che dicevo io non è affato quell'effetto.
ad ogni modo io non ho nessun tipo di variazione di luce.
ok appurato che non c'entra nulla l'accoppiata ronzio adattamento immagine... valutiamo che non sia un qualcosa che magari dipenda dal deinterlacer... mi spiego....Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Io non ho sky e come fonte HD utilizzo il mio player Popcornhour a-110 che, grazie al suo chip sigma funge da processore video dunque sgrava il televisore da qualunque processo di immagine....
Tutto questo teoricamente, magari ho detto una stupidaggine grossa come una casa.... però se tu che hai un HTPC (che immagino esca a 1080p 60 hz) fai una prova con un mkv o comunque un file in alta definizione magari aggiungiamo un tassello al puzzle
No, quello li è l'effetto dell'ABL (limitatore automatico della luminosita), è un sistema automatico per proteggere il pannello. E' presente su tutti i Panasonic e anche sui Pioneer Kuro.Citazione:
Originariamente scritto da ponello
Quello di cui si sta parlando è il Real Black Drive, che da quanto si è capito entra in azione quando l'immagine ha un APL del 6% (quindi molto scura).
In pratica, quando è sotto il 6% utilizza un tempo minore per l'inizializzazione dei sub-field, diminuendo il livello del nero (durante la fase di inizializzazione esce della luce, fatto che non è voluto).
io è da 15 giorni che ho il g20 e sia il ronzio che il problema della luninosità non lo vedo.ma ho letto sul manuale(non so se è attinente)che nella cornice anteriore sotto lo schemo è piazzato un sensore che adatta la luminosità dello schermo in base alla luminosità della stanza.
lo si attiva dal menù immagine la dicitura è mod.eco on of
quando è su on il sensore è attivo.
Ho fatto qualche prova è devo dire che effettivamente quando l'ambiente è più luminoso si abbassa la luminosità generale dello schermo(contrasto/luminosità) quando l'ambiente è oscurato la luminosità dello schermo aumenta.
Spero di esservi stato di aiuto(anche se per adesso il mio tv non soffre dei problemi sopracitati)
Saluti Alex
Mannaggia forse venerdi arriva ... uffa dopo mesi di forum per decidere (prima il V10) poi il G20 poichè introvabile il V10 , e adesso esce questo problema, spero sinceramente che Pana legga il forum e verifichi tutto, e se il problema è riconducibile ad un difetto risolvibile con un nuovo firmware lo faccia uscire al più presto, ora mi domando anzi domando a Lorenzo ed altri tecnici del forum è possibile tecnicamente risolvere il problema ? avete la certezza (da tecnici) che sia risolvibile attraverso disattivazione di parametri nel menu servizio oppure da firmware perchè nella seconda ipotesi penso che la cosa sia più rapida ... tenendo conto che Pana, prima raccoglierà una percentuale di richieste di assistenza sul problema e poi previa verifica tirerà fuori il nuovo firmware.
Altra domanda e se il sensore di luminosità non funzionasse bene su alcuni tv mentre su altri si, potrebbe essere questo il problema?
grazie
gian paolo
La certezza tecnica di correzione del problema non ce l'ho (altrimenti vi avrei subito resi partecipi;))...
Per il fatto del sensore, ineffetti, potrebbe anche essere un difetto dello stesso...ma su così tanti modelli?!;)
Lorenzo.
un utente nel forum postato scrive quanto segue (la traduzione è fatta con traslator):
"Ho infine parlato con una tecnologia di saperla Panasonic oggi la questione nera galleggiante. Ha detto che è in realtà un sottostante problema POWER energia stella su alcuni modelli della serie 2010: S2, U2, C2, credo che erano i loro nomi. Tuttavia, ha detto che il G20 e VT20 non dovrebbero essere interessati da questo problema. Non so abbastanza su "semina" e "interruzione del fotone di elettroni" e tutte le altre cose recentemente discusse su questo thread per comunicare di più circa la questione. Appena gli ho detto che ho pensato che potrebbe avere a che fare con che necessitano di più potere passare tra scene di luce e i neri più intensi. Egli dice che in passato è stato un problema ed è stato un problema di potere poi troppo.
Egli è tenuto la mia denuncia di ingegneria per vedere se tutto ciò può essere fatto (aggiornamento del firmware, ecc.). Che cosa mi disturbato è che ha detto ora io sono il solo uno che ha chiamato Panasonic su questo problema con una serie di G20. Egli sembra pensare che questo non accade mai con un G20. Mi dritto fino, non credo che. Decine di persone sono whining su questo qui. Chiamare Panasonic!!"
quindi chiamate panasonic....tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!
Modalità thx, luminosità -2, eco e risp energia off. Entro da ps3 a 1080p 50hzCitazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
ho trovato su avsforum queste impostazione per il G20;
qualcuno le puo' postare sulla prima pagina oppure spiegare esattamente come fare per evitare problemi con la calibrazione??
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1232441
beh basterebbe molto poco, tipo appunto un alimentatore con massa difettosa, cosa che causerebbe pure un ronzio...Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Ho visto il video che hanno pubblicato su avsforum,ma quello è fin troppo evidente!!Cioè me ne sarei accorto se fosse stato a quei livelli...
Stasera rpovo con angeli e demoni se volete,ma cosi' forte me ne sarei accorto:eek:
Però è stato appurato che ci son casi di ronzio senza problemi di autodimming e viceversa...e questo va contro statistica...Citazione:
Originariamente scritto da Gatto_Mannaro
I bd escono dalla ps3 a 1080@24p quindi niente scaling ne deinterlacing ma credo un semplice puldown 3:3 a 72Hz o 4:4 a 96Hz...Citazione:
Originariamente scritto da z3us68
Lorenzo.
Mi spiace ma con la cam normale premium hd non lo vedrai mai. Ti serve una cam CI+ ma attualmente non ci sono ancora e purtroppo non è nemmeno sicuro che quando arriveranno le emittenti non cambieranno standard. Ti consiglio un decoder esterno.Citazione:
Originariamente scritto da Iulius