Grazie Flavio, molto interessante!
Visualizzazione Stampabile
Grazie Flavio, molto interessante!
Giusto MediaPortal 1 ha, tra le altre cose, il supporto nativo a MadVR.
Cosa non da poco... ;)
Argomento auspicabile per uno dei prossimi incontri, spero che Emidio prenda nota di questa cosa.
Se non ricordo male il Digifast utilizza Mediaportal quindi se ne parlerà sicuramente
Sì, usa MediaPortal 1 (non so quale versione di preciso).
Se ne "dovrebbe" parlare nel video sull'istallazione di sabato, penso...
Tornando in ambito hardware forse potrebbe essere interessante tornare sul discorso che si era accennato sabato scorso sulle schede grafiche consigliabili in base all'utilizzo, vale a dire chi utilizza primariamente software UHD avra' delle esigenze diverse da chi utilizza principalmente (o ha una consistente collezione di) materiale SD o ancora chi usa in primis materiale HD: upscalare materiale SD richiede risorse maggiori rispetto il materiale HD, non e' il caso di provare a suggerire due max tre fasce di GPU da utilizzare a seconda di queste situazioni (entrambi i produttori, non solo uno)?
Posso portare la mia esperienza con la AMD RX580. Con le versioni di madVR di due/tre mesi fa riuscivo ad utilizzare dei settings medio alti sia per l'upscaling SD -> 4K e HD -> 4K sia per il tone mapping HDR. Con le ultime versioni di madVR per il tone mapping devo abbassare tutti i parametri al minimo. Sono quindi tornato alla prima versione di madVR in attesa che Madshi rilasci una versione "definitiva". Quindi per quanto riguarda AMD a mio giudizio la RX580 è il minimo necessario.
Con l'upscaling SD -> 4K ottieni buoni risultati nella configurazione attuale?
Hai provato anche SD -> HD?
L'upscaling di madVR a mio vedere è eccezionale, l'SD -> 4k è veramente ottimo e sono su uno schermo da 3 metri di base. SD -> HD non l'ho mai provato.
Buonasera a tutto il gruppo,
non so se è fattibile ma forse se Emidio e Marco o qualcuno con esperienza di varie schede video che ha usato negli anni, preparasse una tabella riassuntiva considerando i dischi SD, HD, 4K con relative possibilità di upscaling e una indicazione di che minimo di scheda video sarebbe meglio utilizzare per le varie combinazioni, sarebbe illuminante a chi vuole acquistare adesso una scheda video e ha poca conoscenza per decidere. io sono quasi dell'idea di aspettare a prendere una scheda video, i prezzi sono alle stelle anche per le basilari 470 / 480, e credo che poi sprecherei oltre 150€ e più visto che in testa ho di acquistare le top di gamma, o AMD o NVidia, ma comunque ad un prezzo decente. Chi ha un pò di esperienza con gli HTPC cosa mi consiglierebbe tra una Nvidia RTX 3090 o una AMD RX 6900 ? Per i giochi vedo che dai test risultano similari con il vantaggio di Nvidia per il discorso ray tracing, ma per quanto riguarda i video di un HTPC chi la vince tra i due marchi ?
Ti consiglio di guardare i video che ci sono linkati in prima pagina dove Emidio e Marco spiegano in maniera chiara e semplice le cose, hanno detto che fare un htpc con le caratteristiche di un pc da gaming è uno spreco di soldi e di risorse e parlano delle preferenze tra i 2 marchi di schede video.
Dicono inoltre che lo scopo di questo tutorial è assemblare un htpc che raggiunga buone prestazioni ad un costo più basso possibile quindi componenti top di gamma non sono presi volutamente in considerazione come spiegato nei video.
Ora un suggerimento da inesperto di htcp: credo che sarebbe bene attenersi ai contenuti dei video, si stanno elencando decine di componenti dai prezzi più disparati e,almeno per me,si inizia a creare confusione.
Detto questo,ottima iniziativa e video chiari e piacevoli da seguire anche per i poco esperti.
Sto guardando e seguendo con attenzione i video, non sto facendo un pc da gaming ma comunque non voglio investire soldi x schede video poco performanti, però io ragiono già in previsione del 8K con JVC NX9 per cui alcuni componenti come l'alimentatore e la scheda video devono essere differenti rispetto a quelli consigliati.
Emidio ha detto chiaramente che lui non è assolutista verso AMD piuttosto che Nvidia per cui facevo la domanda a chi ha fatto già diverse esperienze con i 2 marchi per non stare a farne di mie con spreco ulteriore di tempo e soldi.
Non credo sia un ragionamento sbagliato, altrimenti non si spiega la RTX3080 che viene messa nel Envy
non vorrei deluderti ma l'NX9 non accetta segnali 8k! ma ha solo l'eshift per il 4k..
La potenza di calcolo "bruta" che serve per alcuni algoritmi al suo interno, non necessariamente per il solo render video. Quando hanno fatto la scelta di cambiare le RTX 2080Super all'interno del processore, le nuove GPU AMD non erano altro che annunci su carta, e poi da quello che si è capito utilizzano iun fw custom scritto con/da ma soprattutto per schede nVidia.
Verosimilmente ad oggi il bilancio potenza/consumo (= calore da dissipare e rumore generale dell'oggetto) per loro è vincente con questa scheda. Che ha certo una HDMI 2.1 a bordo.