Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Trickfield
Prima di comprare le punte coniche provale così poi vedi se servono.
Per il posizionamento, varia in base all'ambiente, quindi devi andare per tentativi.
Il manuale consiglia:
- una posizione d'ascolto ad almeno 1 m dalla parete di fondo (e qui nascono i problemi per molti)
- angolare leggermente i diffusori verso il punto di ascolto
- distanza dal..........[CUT]
Grazie per le punte coniche per le delphinus ho visto un kit che crea una filettatura con cui avvitare poi le punte coniche mentre le basi sono già predisposte. Credo che siano da otto e non da sei proverò a comprare un kit con otto punte coniche così potrò regolarmi per le basi. Spero così di migliorare la risposta sulle frequenze basse. Prima però ovviamente proverò ad allontanare le chario dal muro retrostante di 100cm nonchè 50 cm dalla parete laterale creando un triangolo con il punto d'acolto
-
secondo me sono anche tanti 1m dal muro si fondo visto il reflex sotto. importante invece le punte o stand.
io ho migliorato in tutto con dei pannelli fonoassorbenti economici. non il massimo da vedersi ma fanno parecchio
-
Il consiglio della chario di 1 m dalla parete di fondo, si riferisce al punto di ascolto e non alla posizione dei diffusori.
-
ahh okkk quindi se ho capito bene bisogna sedersi lasciando almeno 1m di spazio dietro alle spalle.
-
Esatto, è per questo che dicevo che è una cosa non facile, ad esempio io fino a 7 mesi fa ho sempre avuto il divano a ridosso della parete di fondo e penso che sia un problema diffuso.
Poi il punto di ascolto distanziato dal muro è anche l'ideale per il sistema ht, permettendo una migliore installazione dei diffusori posteriori.
In ogni caso, nel mio precedente salotto avevo già le delphinus e si sentivano comunque bene, anche se, con la mia nuova configurazione, sono migliorate ancora.
-
anche io ho il divano a ridosso.. un classico :( le senti meglio ora perchè?? hai distanziato il divano o hai cambiato l'elettroniche?? io sono tra le delphinus o la nuova serie kef R sempre da stand.il prezzo più o meno è quello,anche loro con una bella timbrica "calda"
in settimana concluderò l'acquisto.
-
un pò troppo anche perchè le chario poi si troverebbero a meno di 2 metri ;più o meno; dal punto d'acolto (nel caso si lascia ancora un metro tra muro e diffusore)inoltre il divano lontano dalla parete crea discussioni con le mogli temo
-
Quelli che ho scritto sono consigli per il posizionamento suggeriti sul manuale delle delphinus, poi è logico che la posizione ideale bisogna trovarla in base all'ambiente, in ogni caso non viene detto da nessuna parte di lasciare 1 m dalla parete di fondo (forse questa è una regola per i diffusori con il reflex posteriore).
La distanza dei diffusori dal punto di ascolto varia in base alla loro larghezza (ovvero la distanza tra loro), bisognerebbe allontanare i diffusori fino a sentire il vuoto al centro e poi riavvicinarli fino a trovare la distanza ideale.
-
non capirò mai perchè i progettisti creano oggetti (in questo caso le delphinus) che più che andare incontro alle esigenze di un utilizzatore tipo e facilitarne l'utilizzo creano ogetti che poi l'utente finale non può utilizzare al meglio. Anche perchè parliamo di un prodotto che per costo è destinato ad una larga fascia di utilizzatori medi, non a caso è un prodotto che si vende ormai in quasi tutti i negozi di elettronica nei centri commerciali e non di un prodotto di nicchia destinato ad appassionati che possono permettersi sale d'ascolto estese
-
Citazione:
Originariamente scritto da errante
non capirò mai perchè i progettisti creano oggetti (in questo caso le delphinus) che più che andare incontro alle esigenze di un utilizzatore tipo e facilitarne l'utilizzo creano ogetti che poi l'utente finale non può utilizzare al meglio. Anche perchè parliamo di un prodotto che per costo è destinato ad una larga fascia di utilizzatori medi, non a caso è un prodotto che si vende ormai in quasi tutti i negozi di elettronica nei centri commerciali e non di un prodotto di nicchia destinato ad appassionati che possono permettersi sale d'ascolto estese
Ovvero: se costassero il triplo di quel che costano, ti "suonerebbero" piu' logiche ???
Vediamo di capirci, la regola d'oro dice almeno 1 watt al metro cubo, considerato che i soffitti sono alti poco piu' di 2 metriemmezzo, le Delphinus van benone per un locale di 16 mq.
Che e' una normale sala da pranzo.... se invece parliamo di una cameretta etta etta, allora meglio andare di cuffie, che ci guadagna pure il portafoglio !
-
il problema secondo me e' che esistono pochi progetti di casse veramente bookshelf, ottimizzate per suonare a parete.
-
di 16mq si parlava comunque non volevo far polemica. Comunque visto che oggi piove e in casa c'è poca voglia di uscire dovendo pur far passare il tempo ho preso una dama e con le pedine ho fatto delle punte giusto per provare ( anche se con una bella dose di timore visto l'instabilità) e un minimo di differenza c'è. Inoltre ho provato a spostare i diffusori più volte e ho trovato una sistemazione discreta già a 60 cm da parete laterale e posteriore, Il divano l'ho spostato in avanti solo di una 10 di cm giusto per allontanarmi dalla parete e per evitare contrasti familiari del resto andando troppo in avanti ci si avvicina troppo alle chario. Mi accorgo di non aver nemmeno indicato il resto dell'impianto che è costituito da pre advance acocustic finale am audio m120 reference lettore marantz sa11s1 e cavi mit terminator
-
di solito si distanziano proprio per dare più profondità al palcoscendico al di la del reflex che sia posteriore o sotto e viceversa.. che poi sono diritte,rivolte verso il punto d'ascolto,lontane tra loro per oltre 2m o più...
son gusti soggettivi e modi di ascoltare..
quello che ho capito per quel poco di esperienza è che l'ambiente è veramente fondamentale.investire una parte della cifra per pannelli fonoassorbenti,trup traps.. ecc.. è una mossa intelliggente.
Non ha senso avere elettroniche di costo veramente elevato quando la stanza non è accurata acusticalmente.
-
cinghio@
ciao, ho il tuo stesso ampli e stavo appunto valutando le delphinus abbinate ad un sub in 16mtq, hai poi concluso l'acquisto con le chario, come trovi l'abbinata col rotel?
-
alla fine con 400 euro di differenza ho scambiato le mie chario con delle tannoy revolution dc6t un altro mondo bassi profondi e veloci medi in evidenza alti mai fastidiosi e questo non cambiando nulla nel resto dell'impianto e senza bisogno di intervenire nell'acustica. Le chario esteticamente erano proprio belle con quel cabinet in legno naturale le tannoy esteticamente non sono così curate ( ho aperto una discussione per questi diffusori) ma a livello acustico non c'è paragone Vi consiglio di ascoltarle