i limiti della tecnologia a valvole termoioniche rendeva necessario agganciare la frequenza delle scansioni alla frequenza della rete in corrente alternata (60 Hz negli USA e 50 Hz in Europa) allo scopo di evitare interferenze....."
quindi presumo che i CRT che supportavano sia i 50 che i 60hz...CUT]
transistor
quindi scusa l'ignoranza, ma i transistor dove?? alla base del sistema?? e a che periodo risalirebbe questo cambiamento all'altro ieri?? Posso anche credere che il sistema inizialmente funzionasse bene solo a 50hz, ma di quando parliamo??
che motivo hanno ancora oggi (ma anche 30 anni fa...) le conversioni??... Qui se ne parla riguardo i videogiochi (il materiale che ne risente di più...) : http://www.avmagazine.it/forum/114-...videogiochi-a-50-hz-servivano-servono-davvero
È utile ricordare che il termine PAL, usato spesso per indicare il sistema di scansione a 625 linee e 50 Hz, in realtà si riferisce solo allo standard di codifica dei colori. Infatti, la Francia adottò il proprio sistema SÉCAM...CUT]
beh, mai messo in dubbio tutto ciò... prima si facevano distinzioni con sistema ntsc... quindi con termine PAL,( quello che interessa a noi: l'Europeo o meglio, italiano) ci si riferiva a tutti e tre i parametri: colore, risoluzione e frequenza...
P.S. Cmq forse, abbiamo perlomeno scoperto il motivo per cui inizialmente, il sistema, fu concepito a quella frequanza... quindi ti ringrazio anch'io per l'informazione!!
Ultima modifica:


