Io ti consiglio il settaggio che ti è rende, soggettivamente, più piacevole la visione: non esiste una "formula" migliore per tutti, altrimenti le migliaia di combinazioni possibili su questa TV sarebbero inutili ;)
Visualizzazione Stampabile
Beh ni,nel senso che se parli di soggettività per l'amor di Dio tutti i gusti son gusti ed ognuno è libero di settare la tv come vuole.
Ma da un punto di vista oggettivo è ben altra cosa,e non perchè lo dico io ci mancherebbe,ma anni e anni di studi della fotografia e della immagine.
Detto ciò le modalità passabili sono 3,le 2 isf e la technicolor...perchè si avvicinano di più allo standard o reference che dir si voglia,vale a dire sono le più fedeli al contenuto originale.
L'immagine perfetta è una e una soltanto,non esiste un immagine per lo sport o per i giochi o per il cinema,di solito si crea un profilo per il giorno ed uno per la notte,che differiscono solo in luminosità e gamma (2.2 giorno 2.4 notte)questo perchè ci sono valori e
ben precisi da seguire:tra contrasto,luminosità,nitidezza,bilanciamento del bianco ecc...tutti i films i giochi ecc vengono sviluppati seguendo questi criteri,perciò più ci si discosta da questi valori più la visione è alterata e lontana da quella originale.
E poi ti assicuro che se si abitua l'occhio ad immagini bilanciate e corrette,persino la soggettività cambia e ci si inizia ad accorgere di quanto certe immagini in modalità tipo nitidezza,standard ecc...siano stravolte,innaturali,piene di attefatti,contrasti esasperati e colori super saturi.
È tutta una questione di abitudine,l'occhio tende ad ingannare va in un certo senso educato ai giusti valori,solo allora si inizia realmente ad apprezzare i reali punti di forza di un tv:trasparenza ed equilibrio dell'immagine.
A sparare i colori a mille son buoni anche i tv di fascia bassa,ma a lavorar bene senza l'ausilio dell'elettronica solo i migliori tv ci riescono.
Solo così si sfrutta e si impara ad apprezzare a pieno un tv di un certo valore.
Si è vero la funzione dinamica su Samsung e l’equivalente su c9 spara veramente e colori in modo esagerato.
E sembra tutto più bello.
Ah leggendo una recensione di Echo studio in Bluetooth non si collega al Tv. Quindi rimane l’ottica oppure bisogna prendere la dire stick 4K.
Andrea
Sembra che abbiate frainteso clamorosamente il mio post e state facendo la lezioncina ad uno che da quando ha acquistato questa TV ha sempre dichiarato di utilizzare technicolor (se HDR) o ISF stanza buia per i film poichè più vicine alla resa che i produttori del contenuto vogliono ottenere (e non perchè più vicina alla realtà @nikolai88 - che è cosa diversa...). Ho SEMPLICEMENTE risposto ad Andrea che chiedeva un consiglio per la visione di contenuti sulla sua apple tv 4k e, nella fattispecie, se cinema o home cinema e siccome tra le 2 modalità la differenza non è sostanziale, mi sembrava ragionevole che lui stesso le provasse entrambe e decidesse a suo piacimento. Per quanto riguarda l'immagine perfetta, senza una calibrazione professionale (ogni pannello è diverso dagli altri) non potrai nemmeno avvicinarti... e con qualunque settaggio. Gli eventi sportivi così come i documentari od ancora i giochi non hanno, oggettivamente, caratteristiche di visione esattamente identiche ai film quindi dissento sul fatto che la "taratura" migliore (e non perfetta...) sia unica per qualunque contenuto passi a video; anzi, anche gli stessi film (ti parlo di quelli più datati che posseggo in qualità modesta) dovranno avere un settaggio ad hoc per la visione migliore: questa è un'affermazione empirica basata sull'esperienza diretta e non mutuata dalle affermazioni saputelle ed intellettuali che si recepiscono in rete. Ho quasi 40 di passione per il cinema che ho sempre guardato sia in sala che in casa, passando da ogni tecnologia dal tubo catodico all'OLED: non sparo nessun colore a mille e credo di saper apprezzare e sfruttare questa TV senza bisogno di maestrini da tastiera. Siate costruttivi nei post senza ergervi a depositari della verità assoluta o tacciando gli interlocutori di superficialità o poca competenza... i forum sono fatti soprattutto per condividere esperienze; le lezioncine, invece, si trovano in abbondanza sul web quindi, a mio modesto avviso, sono INUTILI in questa sede. Buona visione a tutti!!
Stiamo solo parlando infatti, non c'è bisogno di prendersela. Ma io credo che questo sia un forum "tecnico". Quindi i consigli che si danno agli utenti "novizi" devono essere necessariamente di un certo livello. Una calibrazione manuale di questo c9 non è affatto lantana da una professionale, come descritto attentamente in tante recensioni. Per i Film è vero, bisogna cercare di riprodurre con modifiche di parametri, la visione che la produzione voleva dare, ma solitamente i colori e tutto il resto seguono la realtà.Ci sono casi di film girati in modo particolare, ma sono molto rari (bianco e nero, effetti pellicola voluti ecc). Quindi, una partita di calcio si tenderà a guardare come se fossimo lì allo stadio, con i nostri occhi. Ecco perchè per sky, ad esempio, in cui c'è un po' di tutto, il settaggio migliore è isf (buia o luminosa). Che sia un Mastarchef o juventus milan i colori e gli effetti dovrebbero essere più reali possibili. Diverso il discorso game.
Non è questione di fare i saputelli, è questione che, lo ripeto, qui siamo su un forum tecnico, quindi si cerca di avvicinarsi quanto più possibile ad una calibrazione professionale, basata proprio sui parametri che ho descritto in precedenza.
Intanto ringrazio tutti per i consigli.
Per xbox One x modalità game x forza. Nitidezza e standard troppi colori sparati.
Netflix e prime video sto provando modalità cinema home senza toccare nulla.
Oppure se avete consigli per qualche aggiustamento.
Stasera provo in technicolor per i contenuti in hdr.
Stanza buia c’è isf.
Provo anche quella ma con contenuti non in hdr se non ho capito male.
Apple TV 4K ho impostato la Dashboard in 4K dolby Vision come mi viene consigliato e il mio cavo HDMI regge tutto il test.
Poi Apple TV plus l’ho sto provando in cinema home con dolby vision.
Qualsiasi commento o aiuto ben accetto.
Questo è il mio primo OLED. Sempre Samsung prima.
Comunque gran bel tv. Poco da dire...
Andrea
Diciamo che non sono stato affatto io a "prendermela" ma qualcun'altro che ha ritenuto opportuno fare la ripassata ad un mio post innocuo. Il consiglio di un certo livello tecnico non credo sia quello di affermare che ci sia un settaggio universale valido per ogni pannello, contenuto, tipologia o ambiente di visione, da cambiare solo per il giorno e la notte :rolleyes: .Che il settaggio manuale non sia molto lontano da una calibrazione professionale su questa TV non lo so poichè non ho provato (vivo felicissimamente anche senza); ma quella manuale è una "sistemazione" di parametri e non una CALIBRAZIONE che sottindende la modifica di valori che (ad occhio) è assolutamente sconsigliata. Qualche pagina dietro ho anche postato alcuni link per i settaggi "di riferimento" che potessero rendere migliore possibile la visione... ma sempre da attagliare al proprio pannello ed all'ambiente circostante. Ho anche consigliato di "smanettare" sfruttando i files pattern e le dritte recepite anche qui https://www.avmagazine.it/forum/140-...sto-oled-tv-lg .
Perdonami se sono stato involontariamente offensivo, ma tra il fornire la propria esperienza (lo possono fare tutti) e la propria conoscenza tecnica- elettronica professionale (lo può fare solo chi ne abbia titolo) ne passa... Denigrare chi non ha le tue stesse inclinazioni estetiche o chi ha legittimamente piacere nella visione di un contenuto con "settaggi" dissimili ai tuoi, per me è da saputelli (che non è, tra l'altro, un'ingiuria più grande di chi ti taccia di pressapochismo). Che poi leggendo le tue ultime affermazioni, sembri in disaccordo con quanto prima incornciavi :D
Comunque se qualcuno vuole usare altre modalità da quelle che i calibratori consigliano è liberissimo di farlo, ci mancherebbe. Io ci tengo solo ad informare come gli stessi calibratori consigliano di "sistemare" ove possibile i parametri per fargli assomigliare ad una calibrazione. Poi se uno mi dice" guarda, non mi interessa del'erba reale, io la voglio con i bordi seghettati e fluorescente", beh, non te lo impedisco certo di settarla così ;)
Cosa mai vorrebbe essere una "calibrazione manuale", mi viene in mente solo la possibilità offerta da qualche programma professionale, ad esempio Calman in unione al Lumagen ed a alcuni display, di effettuare una sequenza di operazioni di calibrazione in quasi automatico, oppure di alcuni vpr JVC di effettuare una calibrazione automatica in unione ad un programma fornito da loro, che comunque sarebbe poi da affinare usando la metodologia classica: sonda e software manuali.
Ho però il vago dubbio che con quella definizione tu intenda uno smanettamento ad occhio sino a quando non si ottiene una immagine "che mi piace".
Liberissimo, ma non chiamare questa operazione "calibrazione", poichè questa è una operazione che si può fare solo in unico modo: tramite strumentazione.
[quote]non è affatto lantana da una professionale[quote]
Se ne sei convinto buon per te, il TV è il tuo e ne puoi fare quello che vuoi, ma non sarebbe così, magari ad occhio, per pura fortuna, si riesce a centrare qualche valore, ma vorrei vedere i valori dei Primari (e Complementari) del Gamut quanto saranno "non lontani" dal riferimento.
Ho avuto la ventura di essere partecipe a molte lunghe sedute di calibrazione fatte da un professionista del settore (credo che il nostro Amministratore possa soddisfare questa qualifica :D) e ti posso assicurare di non aver mai sentito tale affermazione nè consiglio.Citazione:
come descritto attentamente in tante
Non confondere l'affermazione, fatta da molti, Emidio compreso, che poichè la calibrazione è sempre una operazione del tipo "coperta corta", che richiede pertanto qualche compromesso, alla fine si debba scegliere quale aspetto privilegiare e questo allora lo si può fare in base ai gusti proprio o del cliente, ma sono solo ritocchi fatti dopo una calibrazione seria.
Per quanto riguarda la visione di tutti quegli eventi per cui non è possibile fare una calibrazione della catena competa, ovvero le trasmissioni TV o gli streaming, vale comunque la regola della calibrazione seria, così avremo la garanzia che il display lavora al suo optimum e poi, eventualmente, si può ritoccare per adeguare il tutto alla qualità del segnale trasmesso, ma la base di partenza non dovrà mai essere una calibrazione ad capocchiam.
@ Nikolai88
Sei pregato di rispettare le norme del regolamento e della netiquette relative alle quotature.
Ma dove hai letto una mia affermazione in cui preferisco l'erba con i bordi seghettati e fluorescente? Su questa TV come in tutti gli altri modelli esistono dei "settaggi" che possono essere presi come riferimento di base per migliorarne la visione: se è questo che intendi siamo pienamente in sintonia; ma i "calibratori" consigliano di calibrare, non certo di "sistemare"
Lo so bene che una calibrazione professionale è un altra cosa, rispetto ad una sistemazione dei parametri. In tutte le recensioni si dice che la calibrazione con sonda serve, ma che comunque con qualche ritocco in manuale si riesce in ogni caso ad avere un risultato soddisfacente. I parametri che do io mica sono ad occhio. Professionisti del settore, come ho già detto più volte, quali Darko e Vincenth Theo, consigliano una "calibrazione" a manoni. Così come in ogni recensione c'è, questo consiglio. Certo non si possono toccare parametri "pronfondi", come il gamut, colore ecc, ma in ogni caso con una sistemazione dei parametri si ottiene un risultato molto soddisfacente, pur non andando è spendere 400 euro per una calibrazione professionale. E già con questa sistemazione si riesce a godere del tv in modo nettamente migliore rispetto a lasciare preset standard. Questo è quanto.
Perdonami, ma non ho capito il problema della quotatura :(