Ti sono vicino.....;)
Per completare il quadro sonda prima di mandarla indietro ho provato a sentire la x-rite ma mi hanno risposto in sintesi che le loro sonde non hanno difetti al massimo non funzionano per niente.
Visualizzazione Stampabile
Ti sono vicino.....;)
Per completare il quadro sonda prima di mandarla indietro ho provato a sentire la x-rite ma mi hanno risposto in sintesi che le loro sonde non hanno difetti al massimo non funzionano per niente.
Proverò sicuramente, ma se quello che dici è vero come diavolo si calibrano gli step intermedi? Qui urge una nuova guida:D
senza comandi? nn lo fai semplice :D
state diventando troppo paranoici =_= Roby e' colpa tua ¬¬
Non cominciate desiderare i comandi a passi da 5 IRE; sono come una bomba atomica per i tempi di calibrazione e non garantiscono in realtà che fenomeni del genere accadano ugualmente dato che il variare della luminosità delle immagini in condizioni reali può far lavorare il pannello in situazioni distanti da quelle tipiche della calibrazione.
Non escludo che quelle variazioni che vengono notate nella scala dei grigi derivino da forme di posterizzazione (fenomeno comunque tipico dei display plasma).
@andreamusso
A mio giudizio se il display risponde come un cane rabbioso bisogna accorciare la catena :D
Collega il lettore direttamente al display evitando il passaggio per il cinescaler.
Elimina tutti i filtri del lettore e verifica se esistono problemi di saturazione ed esegui nuovamente la calibrazione.
Una volta che avrai terminato, se i problemi non si presentano più, torna ad inserire il cinescaler azzerando anche qui tutti i filtri "migliorativi" verifica se i problemi tornano a sorgere e quindi ripassa la calibrazione.
Questa procedure ti permetterà di comprendere chi sia il colpevole.
Grazie infinite, infatti se anche ieri pomeriggio non riuscivo a combinare nulla, avrei provato come dici tu.
Una cosa però: il Cinescaler, fa veramente "rivivere" il mio vecchio tv, ed ora che l'ho visto in azione, è difficile stare senza il suo "aiuto", o per lo meno con un suo intervento più "debole"..............
Non dico di eliminarlo :D ma semplicemente di escluderlo momentaneamente per verificare se la colpa è sua.
Che TV hai? Non ho mai utilizzato il cinescaler, in linea teorica alcuni comandi che riguardano la parte CMS potrebbero venire utili.
I display di solito hanno CMS 2D che agiscono esclusivamente su tint e saturazione, il CMS (se così si può definire) del cinescaler da quello che ricordo lavora esclusivamente sulla lightness. Sommando i comandi del cinescaler con quelli del display si potrebbe avere una gestione completa del CMS (sempre che i comandi siano realmente utilizzabili).
Mandi
Certo, ti avevo capito, ma visto che per me è irrinunciabile, volevo cercare di ottenere qualche cosa che andasse bene con quello completamente attivo.
Per quanto riguarda il tv, ho un Samsung 55" C650, quindi non di ultimissima generazione, a lampade e come comandi per il CMS, ho purtroppo la necessità di agire sui livelli RGB, non sui classici comandi.
In effetti, sto proprio ora, cercando di farmi un'idea di come fare per iniziare il CMS e, pare anche a me che quello del cinescaler, agisca sulla Luminosità, dico mi pare in quanto sul menù a schermo i controlli sui vari primari e complementari, sono due: uno chiamato "limiti", l'altro chiamato "Saturation". Ora, sicuramente se il termine Saturation fosse giusto, non sarebbe ciò che sto cercando, ma, nel 3D del Cinescaler, il Simone Berti, dava delle indicazioni di come partire e da li, indicava appunto che i "limiti" era meglio settarli tutti a 99, mentre per la "Saturation" dava delle indicazioni, ma parlava appunto che con quei comandi si agiva sulla Luminosità dei colori.
Al netto di tutto, credo proprio che è errato il termine saturationdel menù, mentre è corretto il fatto che proprio quei comandi agiscano sulla luminosità.
Ora mi si presenta il problema di "come agire sui RGB" dei controlli del colore del Samsung, e regolare la sola LUMINOSITà CON IL CINESCALER.
Chiedo umilmente aiuto, anche se in prima c'è tutto il necessario, ma purtroppo tra dire (in questo caso leggere) e fare c'è di mezzo il mare............
Si, anche perchè poi ci vorrebbero quelli a passi del 1%... :p
@ franco, si può comunque provare a fare una lettura della gray scale al 5% e vedere che ne salta fuori, poi magari con il bilanciamento a 2 punti si potrebbe intervenire direttamente a quel livello di luminanza particolarmente ribelle e cercare di sistemarlo.
Sono cose che devi valutare te di volta in volta... purtroppo (o per fortuna) non esiste una regola...
Io seguirei il consiglio di Fabio... provare a calibrare il tv (tramite lettore, ovvio) e dopo inserire il Cinescaler e apportare modifiche di piccola entità dove è richiesto. Poi intervenire sui filtri (gradatamente) e vedere come reagisce al calibrazione effettuata nei livelli, nel Gamma e nel Gamut.
Oltretutto il tuo tv ha già dei controlli che ti permettono di agire sulle tre componenti del colore...
Prova, poi semmai intervieni col Cinescaler e operi dove con i comandi del tv non sei riuscito ad arrivare.
Ok ragazzi grazie, provo a farmi male da solo..............
Forse sarebbe meglio utilizzare la discussione dedicata anche ai TV LCD, oppure modificare il titolo di questa qui...:)
Guida alla calibrazione di base di un HDTV
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...ase-di-un-hdtv
Grazieeeeeeeee:):)