Visualizzazione Stampabile
-
Per quanto riguarda la connessione, personalmente non ho rilevato particolari problemi, è connesso sia a mezzo lan diretta che a mezzo wireless, il modulo l'ho fissato con la sua prolunga sul retro del pannello con una striscia di biadesivo, il cavo lan mi arrivava già in prossimità del Tv, seleziono la modalità di connessione (lan o diretta) e rimane sempre connesso nella modalità impostata.
Le possibilità di navigazione in rete potrebbero essere migliorate......
-
Per ora sono molto soddisfatto del TV e sono soddisfatto della scelta, ero indeciso tra questo ed il Sony HX 700.
-
Forse è perchè ho fastweb e deve ogni volta ricevere l'indirizzo?
Boh, comunque non è un grosso problema.
-
Da ieri pomeriggio ho reinserito il processore video all'interno della mia catena a/v, e al di là di ogni considerazione che in questo 3d sarebbe interessante solo per qualcuno (chi magari come me possiede un processore video), posso solo dire che sgravare il V20 del deinterlacing regala al pannello una marcia in più. Avendo ricevuto il plasma mercoledì, e avendolo usato col processore solo mercoledì sera per guardare la partita di Champions dell'Inter (poi l'alimentatore del VP50PRO è morto), le prime visioni le ho effettuate con il plasma liscio, fra l'altro non avendo nemmeno sorgenti nobili (decoder MYSKY HD e lettore BD Philips BDP3000). Questo mi ha permesso di abituare l'occhio al nuovo plasma pilotato (ad esclusione dei BD, che ho usato solo per valutare i famosi spezzoni di Avatar) prevalentemente con un segnale interlacciato (1080i dei canali HD di SKY). Il 576p di quelli SD (il mio MYSKY HD è impostato su originale, usandolo solitamente col processore, e non sono stato a modificare tale impostazione), pur essendo ovviamente progressivo, è comunque pessimo, essendo deinterlacciato dal decoder stesso.
Ora, nel momento stesso in cui ho cominciato a pilotare il plasma in progressivo (1080p 50Hz in uscita dal processore) è davvero cambiato il mondo. Ovvio che il processore fa il suo, ma sono convinto che con un 1080p 50Hz almeno discreto (tipo quello in uscita dai sintoampli di ultima generazione, magari dotati di chip ABT) si possa cominciare a sfruttare anche segnali come il DVB-S e il DVB-T in modo soddisfacente. Ieri pomeriggio ho visto la gara della MotoGP (registrata dal canale 5006 del MYSKY HD, quindi Italia 1 in DVB-S tramite digital Key) e sono rimasto impressionato. Probabilmente la qualità del segnale in origine era superiore alla media (non lo so con certezza, non sono un grande ferquentatore della tv generalista, tanto meno sul DTT), ma davvero in alcuni momenti gli occhi si sono lucidati, sapendo che comunque si trattava di un segnale SD upscalato.
Poi, in serata, ho guardato Inter-Juve, e la resa del calcio su SKY Sport 1 HD, ora che il deinterlaccio era fatto egregiamente all'esterno del plasma, era anche qui di molto superiore a prima (restano i limiti del segnale di partenza, ma davvero il miglioramento che ho percepito era notevole).
In più, soprattutto in riferimento a queste due visioni di ieri, posso riconfermare che il mio V20, in questi primi giorni di visione , ha una perfetta resa con i segnali a 50Hz (1080p dal processore, 1080i e 576p dal decoder MYSKY liscio), senza il benché minimo segno di problema di fluidità, o particolari artefatti da bug relativo. Davvero, nemmeno l'ombra.
Infine, dopo la partita, ho guardato Training Day in BD, e qui non c'è molto da dire.
La resa è superba.
Un'annotazione utile, però, anche in questo caso la posso fare. E premetto che io stesso, almeno fin'ora, sono comunque stupito di quello che sto per dire (immagino quindi cosa possa pensare chi già pensa che io voglia indorare la pillola per giustificare la spesa sostenuta. Ma tant'è... sono abituato a dire quello che penso e vedo, anche se questo può espormi a critiche di varia natura).
Prendete la cosa con le molle: ho visto un solo film da sorgente ottica (Training Day in BD, appunto), quindi il dato non ha un grande valore statistico, però io non ho notato nemmeno un singolo e lieve floating black (il BD in questione non è il 16:9, quindi aveva le bande nere superiormente e inferiormente, e l'ho guardato tutto con stanza completamente buia). Se fino a ieri il fatto di non averli notati non mi stupiva (visioni prevalentemente di materiale video, per lo più senza bande nere, e spesso con stanza almeno parzialmente illuminata), mi aspettavo di notare il fenomeno alla prima occasione ideale. E il fatto di avere letto così diffusamente del problema mi aveva fatto dare per scontato che fosse un dato comune anche ai V20. Ora comincio ad avere la speranza che, al contrario, sia più veritiera quella parte di giudizio, a questo proposito, che ha sempre sottolineato come nei V20 il fenomeno sia di minore entità rispetto, per esempio, alla serie G20. Spero a questo punto di non vedere smentita questa mia speranza: se prima davo per scontato il problema, ora che ho cominciato ad illudermi la delusione sarebbe maggiore...:rolleyes:
Anche qui vi terrò aggiornati: per ora una spiegazione che mi sono dato è che il fenomeno, soprattutto se non particolarmente invasivo, possa avere una soglia di percezione assai soggettiva, come l'effetto rainbow dei DLP, e magari io ne sia meno soggetto. Ho la tentazione di fare quel tipo di prova fatta da non mi ricordo più chi, ma della quale ho visto un video su Youtube (film con bande nere visualizzato dal tv, con porzione di schermo che presenta l'immagine coperta da un foglio di carta da pacchi, che lascia libera solo la banda nera superiore...).
Ettore
-
Non sarebbe possibile mettere in prima pagina nella discussione queste 2 code:
- come aprire l'imballo quando arriva
- quali valori tenere per il rodaggio e per quanto tempo.
ciao e grazie
-
@ tacco
hai per caso fatto aggiornamenti del firmware? se si dove e come? perchè un mio amico con 50V20 e dvdo50 nota piccoli problemi nei contorni delle figure e pensa che un aggiornamento da fare li risolva.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pandax
Non sarebbe possibile mettere in prima pagina nella discussione queste 2 code:
- come aprire l'imballo quando arriva
- quali valori tenere per il rodaggio e per quanto tempo.
ciao e grazie
x quanto riguarda i valori del rodaggio ed il tempo, anche se sono già state scritte vagonate di pagine, te l'appoggio.....ma scrivere in prima pagina come aprire l'imballo....ora via....:eek: :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da kamabitch
x quanto riguarda i valori del rodaggio ed il tempo, anche se sono già state scritte vagonate di pagine, te l'appoggio.....ma scrivere in prima pagina come aprire l'imballo....ora via....:eek: :eek:
sto rileggendo la vaganota di pagine (sarebbe comodo che le info utili fossero in prima pagina per quello).. in cerca delle informazioni che cerco:
- come aprire l'imballo non è poi banale (avevo letto in questo o quella generica sul v20 che c'è un modo corretto per aprirlo, delle maniglie da usare.. senza letteralmente aprire/rompere il cartone in alcun modo)
- come comportarsi con l'arrivo del corriere, come si firma "con riserva" ? che dire al corriere se "rompe"...
- come togliere la ritenzione, cioè come trovare un canale con effetto neve.
- come pulire la tv.. cosa usare? panno umido con acqua direi..ma magari ci sono accortezze in più.
-
Se volete io le info le metto anche in prima, ma sinceramente non ho il tempo di scrivere di mio pugno informazioni dettagliate, semplici, precise e corrette... se qualcuno ha voglia di farle, io copincollo.
Per quanto concerne l'imballo, mi sembra che l'apertura fosse abbastanza intuitiva (forse c'erano anche delle immagini).
-
Ho notato che il sintonizzatore Tv digitale terrestre non è sensibilissimo; ho effettuato il collegamento con l'antenna condominiale utilizzando un giunto a (T): un cavo va alla presa antenna della televisione e l'altro cavo va alla digital key di Sky con il risultato che il decoder di Sky (la digital key) "vede" molti ma molti più canali del decoder interno del Panasonic.
Io avrei supposto esattamente il contrario ma invece è così.
-
Per aprire l'imballo è sufficente tagliare il nastro sulla parte superiore del contenitore dove ci sono i tagli della scatola, il piedistallo è fissato con un supporto plastico che non ho capito come si apre ma è sufficente rompere un pezzo di polistirolo ed il piedistallo viene via.
Prestare molta attenzione quando si estrae il televisore, il pannello frontale è ricoperto e trattato in modo antiriflesso e questo lo rende molto ma molto delicato, è facilissimo rigarlo, a me è capitato cos', mi ero fatto aiutare da un amico per trasportare il televisore dal garage a casa e questo amico, abbastanza rude nei modi e non avvezzo al maneggio di oggetti delicati deve avere afferrato lo schermo con le sue unghie da bradipo col risultato che quando poi se ne è andato ed ho iniziato l'assemblaggio ed i collegamenti ho scoperto, quasi in preda allo sconforto ed al panico che il gorillone aveva letteralmente inciso il monitor in un angolo in alto a destra!!!!!
Ho provato a pulirlo bene con un panno morbido ma senza risultato alcuno, ..... rigato!! inciso!!!
Fortunatamente con il televisore acceso non si vede praticamente nulla, si vede solo a tv spento anche se bisogna sapere esattamente dov'è la rigatura, mia moglie, fortunatamente, non se ne è ancora accorta!!!!!!
Però immediatamente dopo la scoperta avrei forse ucciso l'amico indelicato!!!!!
Quindi ripeto ATTENZIONE!!
-
Per facilitare e tutelare il risarcimento di eventuali anomalie sulla consegna dei prodotti, è necessario che il cliente segua alcune semplici regole in fase di ricevimento e controllo del materiale.
PRIMA DI FIRMARE IL DOCUMENTO DI TRASPORTO (Con il vettore ancora presente)
Controllare il n° dei colli che si sta ricevendo: deve essere uguale a quello segnato sul documento di trasporto
Controllare le etichette apposte sui colli: devono riportare nome e indirizzo appropriati.
Controllare lo stato esteriore dei colli: non devono presentare nessun danno né essere stati manomessi (es. chiusi con nastro non originale ma del trasportatore, imballo danneggiato, bagnati o alterati,ecc.).
Nel caso in cui, con i controlli effettuati, si riscontri un’anomalia, scrivere “RISERVA” e specificare il tipo di anomalia riscontrata (es. riserva per 2 colli mancanti , riserva per collo con cartone bucato), apporre poi la propria firma.
Questa indicazione va scritta su entrambe le copie del documento di trasporto, (bolla o bollettino di consegna del corriere) sia sulla Vostra sia su quella del Vettore
Attenzione: apporre riserva è un diritto sancito dal codice civile (art. n° 1698).
I corrieri lo sanno ma fanno finta di niente appellandosi a fantomatici regolamenti interni che vogliono spacciare per superiori alla legge ed al buon senso.
A me sono arrivati spesso dei pacchi senza materiale, che è stato rubato dai corrieri o dalla dogana, per cui ragazzi o apponete con diritto di riserva oppure obbligate il corriere ad aspettare il controllo del contenuto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da benefabio
@ tacco
hai per caso fatto aggiornamenti del firmware? se si dove e come? perchè un mio amico con 50V20 e dvdo50 nota piccoli problemi nei contorni delle figure e pensa che un aggiornamento da fare li risolva.
Sinceramente non ho capito molto bene quello che mi chiedi. Parli di aggiornamenti del plasma (sì, come scritto nel mio primo post l'ho aggiornato appena installato, la prima sera stessa. Fatto aggiornamento in rete, dalla versione 2009 alla 2505) o del processore (l'ultimo aggiornamento del VP50PRO è la versione beta 1.05, ormai vecchissima. Io ho quella. Se poi il tuo amico ha il VP50 non PRO, gli aggiornamenti - e il funzionamento - sono differenti)?
Sui problemi da lui riscontrati, oltre a dipendere magari dalle impostazioni del processore, che solo lui può conoscere, l'indicazione data non consente di esprimere giudizi o opinioni. Problemi nei contorni delle figure statiche? In movimento? E poi, problemi in che senso? E da che sorgente? Insomma...
Ettore
-
si l'aggiornamento del tv che mi sembra vada fatto via ota o in rete come? il mio amico è un tipo preciso e mi ha detto di notare nelle immagini in movimento tipo per esempio un bosco con foglie, nei contorni delle figure in movimento strani aloni, non so se ha il pro o il 50 normale dopo lo sento, comunque quello che mi interessava era l'aggiornamento del tv, cioè come si fa ad aggiornare alla 2505? grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da billy54
Per aprire l'imballo è sufficente tagliare il nastro sulla parte superiore del contenitore dove ci sono i tagli della scatola, il piedistallo è fissato con un supporto plastico che non ho capito come si apre ma è sufficente rompere un pezzo di polistirolo ed il piedistallo viene via.
Ahhh!!!!!!!!! :eekk:
Ma che, scherzi???????
Primo, il cartone non va assolutamente tagliato, ma semplicemente si devono sbloccare i 4 fermi plastici (che sembrano dei piccoli oblò rettangolari) alla base del cartone stesso, che sbloccano la base dalla parte superiore. Dopodiché semplicemente si sfila tutto il cartone dall'alto (come fosse un "cappello"), liberando l'intero plasma, avvolto nella plastica e appoggiato sul polistirolo alla base del cartone (così facendo, poi, il cartone può essere chiuso e riaperto tutte le volte che vorrai, dato che i fermi plastici possono essere riposizionati senza problemi).
Altrimenti, mi spieghi - senza questa operazione, ma aprendo il cartone dall'alto - come diavolo fai ad estrarre il plasma...??? Lo sollevi con un argano?
Secondo, il polistirolo (così come il cartone) non va mai rotto, dato che serve per qualunque imballo tu debba fare per spostare il plasma. Tieni conto che, sulla carta, il trasporto senza imballaggio originale invalida la garanzia. Se lo devi portare in un centro assistenza... oppure restituire alla casa produttrice o al venditore in seguito a una qualche problematica da te riscontrata, dovrai sempre e comunque utilizzare l'imballo originale...
A parte gli scherzi, fate davvero attenzione a non sottovalutare tale aspetto. L'imballo originale va sempre tenuto integro. Se doveste malauguratamente averne bisogno, finireste col pentirvi di una tale leggerezza.
Ciao.
Ettore